Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Risposte in primo piano

Pubblicato
comment_864717

Ciao a tutti!

Ho un dubbio sulle regole riguardanti le manovre in combattimento.

Come regola generale, effettuare una manovra in combattimento provoca un attacco di opportunità da parte dell'avversario. Alcuni talenti (ad esempio sbilanciare migliorato) risolvono il problema.

Rimanendo nell'esempio di sbilanciare, in d&d 3.5 il problema degli ADO era risolto anche grazie ad alcune armi (come il mazzafrusto) che avevano la capacità speciale di sbilanciare o disarmare.

In Pathfinder questa regola è esplicata in maniera molto meno chiara. In "sbilanciare", infatti, c'è scritto che: "Se non si ha il talento Sbilanciare Migliorato, o una capacità simile, iniziare a sbilanciare provoca un attacco di opportunità da parte del bersaglio della manovra".

Per arrivare al punto che mi interessa, tra le "capacità simili" di cui parla la regola citata rientrano le capacità speciali delle armi?

Ancora più nello specifico, stando a quanto scritto sopra, in Pathfinder, se tento una manovra di sbilanciare con il mazzafrusto (che ha la capacità speciale sbilanciare) senza avere il talento sbilanciare migliorato provoco o no un attacco di opportunità da parte dell'avversario?

Grazie a tutti, buona giornata!

  • Risposte 3
  • Visualizzazioni 3,3k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

comment_864737

Per arrivare al punto che mi interessa, tra le "capacità simili" di cui parla la regola citata rientrano le capacità speciali delle armi?

A una ricerca veloce non mi risulta che sia specificato. Se ha la proprietà in questione ha i bonus o i vantaggi descritti e niente più.

Ancora più nello specifico, stando a quanto scritto sopra, in Pathfinder, se tento una manovra di sbilanciare con il mazzafrusto (che ha la capacità speciale sbilanciare) senza avere il talento sbilanciare migliorato provoco o no un attacco di opportunità da parte dell'avversario?

Sì.

comment_864738

Le capacità simili sono quelle che hanno alcune creature (se non sbaglio il lupo ha sbilanciare come parte dell'attacco).

Un arma che ha come descrittore una manovra di combattimento implica che se tu fallisci di 10 o più la prova contro la CMD avversaria puoi lasciar cadere l'arma per evitare di cadere a terra prono.

Edit:

Aggiungo la citazione apposita dal sito ufficiale

Trip: You can use a trip weapon to make trip attacks. If you are tripped during your own trip attempt, you can drop the weapon to avoid being tripped
comment_864750

Le capacità simili sono quelle che hanno alcune creature (se non sbaglio il lupo ha sbilanciare come parte dell'attacco).

Un arma che ha come descrittore una manovra di combattimento implica che se tu fallisci di 10 o più la prova contro la CMD avversaria puoi lasciar cadere l'arma per evitare di cadere a terra prono.

Edit:

Aggiungo la citazione apposita dal sito ufficiale

vale solo per sbilanciare.... (manovra in cui possono farti cadere a terra) ad esempio le armi con disarmare o spezzare forniscono un +2 alla prova.... devi leggere la descrizione della capacità

Crea un account o accedi per commentare

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.