Vai al contenuto

Serie animata che continuereste a rivedere 194 utenti hanno votato

  1. 1. Serie animata che continuereste a rivedere

    • I Simpson
      68
    • Mila e Shiro
      2
    • Holly e Benji
      6
    • Ken il guerriero
      29
    • I cavalieri dello Zodiaco
      19
    • Lupin
      9
    • Dragon Ball
      19
    • Le Tartarughe Ninja
      1
    • Denver
      1
    • Altro (specificare)
      36

Please sign in or register to vote in this poll.

Featured Replies

  • Risposte 196
  • Visualizzazioni 26k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

comment_1873389
36 minuti fa, Pippomaster92 ha scritto:

Nessuno che cita Arcane?

Per carità. piaciuto tantissimo anche a me Arcane, ma piuttosto lettera morta. Senza finale io sospenderei il giudizio.

comment_1873400
12 ore fa, Albedo ha scritto:

Capitan Futuro.

Eh sì, anche il Capitano merita. Pure perché in fondo era il meno giapponese degli eroi essendo un personaggio di Edmond Hamilton. Tutta quella fantascienza anni '40 era assolutamente affascinante. Gli perdono persino il fatto che lui fosse un personaggio alquanto piatto e scialbo. In fondo erano i comprimari a rendere tutto più saporito. Ricordo ancora quando naufraga con dei galeotti su un pianeta che  sta per esplodere e devono ripercorrere -di corsa!- tutta l'evoluzione tecnica dell'umanità dall'età della pietra al volo spaziale per poter rattoppare la nave prima che il pianeta faccia il botto (devono costruirsi gli strumenti più avanzati partendo da quelli più primitivi). 

E un povero cristo deve immolarsi nel reattore che ha bisogno di "calcio" per farli decollare.

La sigla poi era fomento puro.

 

 

 

Edited by Mezzanotte

comment_1873402
11 minuti fa, Mezzanotte ha scritto:

La sigla poi era fomento puro.

Le sigle italiane dei vecchi cartoni (per me che sono del '75, significa tutti i cartoni trasmessi tra il 1980 e il 2000) sono tutte fichissime... ne devo trovare una che non mi piaccia.

comment_1873436
10 ore fa, MattoMatteo ha scritto:

Le sigle italiane dei vecchi cartoni (per me che sono del '75, significa tutti i cartoni trasmessi tra il 1980 e il 2000) sono tutte fichissime... ne devo trovare una che non mi piaccia.

'77... 

all'epoca le sigle erano dei capolavori: Bem, Devilman, Baldios, Ken il guerriero etc...

Quelle di oggi sono le trovo abbastanza piatte. M penso che derivi dal fatto che si pensa ancora cartone= "roba" per bambini.

Se pensi che in giappone le sigle vengono affidate a cantanti e gruppi di rilievo o a più artisti (Bumps of Chiken, Milet, Yaosobi, Yunna... ) e non sempre e solo alle stese 1-2 persone come qui.

comment_1873552
14 ore fa, Albedo ha scritto:

'77... 

all'epoca le sigle erano dei capolavori: Bem, Devilman, Baldios, Ken il guerriero etc...

Quelle di oggi sono le trovo abbastanza piatte. M penso che derivi dal fatto che si pensa ancora cartone= "roba" per bambini.

Se pensi che in giappone le sigle vengono affidate a cantanti e gruppi di rilievo o a più artisti (Bumps of Chiken, Milet, Yaosobi, Yunna... ) e non sempre e solo alle stese 1-2 persone come qui.

Ma questo è vero sopra tutto dagli anni '90. Prima c'era una certa varietà di gruppi anche tecnicamente capacissimi. Vero che da noi le sigle sono sempre state pensate per 'illustrare' il cartone cosa che ne sviliva un po' la dignità artistica, ma ancora oggi quando ascolto la sigla italiana di Ken il Guerriero con il suo attacco "mai, mai, scorderai.." un brivido mi assale.  E poi i giri di basso dei Superbots in Supercar Gattiger, Babil Junior, dei Micronauti in Daitarn 3 e l'energia degli Atomi in Ty Uan. Solo per citare alcune sigle che hanno lasciato il segno (oddio Ty Uan penso sia davvero poco conosciuta).

Forse l'unico tentativo di fare qualcosa di concettualmente simile alle sigle giapponesi in Italia è avvenuto con i DHAMM che hanno dato il loro singolo "Fra cielo e terra" alla serie animata di Street Fighter II (ma siamo a metà degli anni '90).

Precedente illustre Planet O dei Daisy Daze and the Bumble Bees (1979!) scelta per la prima serie di Lupin III.

Formidabili i riferimenti sessuali nel testo che non c'entravano nulla con il cartone (pirati alieni sadomaso rapitori di damigelle terrestri ninfomani alla ricerca di orgasmi dell'altro mondo) ma pezzo di rara epicità. Quella arrivava tutta ai ragazzini. E poi il liscio con la fisarmonica di Castellina Pasi! 

Tempi irripetibili. 

comment_1873567
Il 18/12/2023 at 20:35, Pippomaster92 ha scritto:

Nessuno che cita Arcane?

o, sarò scontato, Vox Machina

da membro di una generazione un po' più giovane che è cresciuto coi cartoni dei suoi genitori, prodotti animati vecchi e nuovi si stanno separando con un baratro che si fa sempre più abissale, soprattutto tra l'animazione nipponica e quella europea/statunitense - così come si fa sempre più ampio il divario tra un buon prodotto e uno scadente, ormai in giro ci sono quasi solo o capolavori indiscutibili, o monnezza del fondo della discarica, e nessuno ha il fascino dei cartoni del secolo scorso

per rispondere al titolo del topic, sto letteralmente riguardando a ripetizione Vox Machina, perchè è tamarro, è divertente, e soprattutto perchè è D&D... ma non ha niente del fascino di quello che guardavo quand'ero piccolo, come Kyashan, Tekkaman, Goldrake, I Cavalieri dello Zodiaco, o anche solo banalmente Dragonball (sì, anche il GT, il SS4 resta il personaggio col character design più grezzo e tamarro che ci sia, chi dice il contrario dovrebbe prendersi a schiaffi e riguardarlo)

comment_1873592
2 ore fa, D8r_Wolfman ha scritto:

capolavori indiscutibili, o monnezza del fondo della discarica

mi sono passati davanti agli occhi Frieren e Isekai de Cheat Skill o Te ni Shita Ore wa, Genjitsu Sekai o mo Musōsuru (Titolo inglese: I Got a Cheat Skill in Another World and Became Unrivaled in The Real World, Too)

comment_1873600
36 minuti fa, Albedo ha scritto:

mi sono passati davanti agli occhi Frieren e Isekai de Cheat Skill o Te ni Shita Ore wa, Genjitsu Sekai o mo Musōsuru (Titolo inglese: I Got a Cheat Skill in Another World and Became Unrivaled in The Real World, Too)

mai avuto il piacere XD ma già il titolo è tutto un programma

comment_1873692

Gli iseaki orami sono diventati una parodia di se stessi: per dirne una, ormai il 99% prevede che il protagonista sia bullizzato nel mondo reale (ma anche in quello fantasy), diventi una specie di semidio sceso in terra, e si costruisca un'harem.

comment_1873697
1 ora fa, MattoMatteo ha scritto:

Gli iseaki orami sono diventati una parodia di se stessi: per dirne una, ormai il 99% prevede che il protagonista sia bullizzato nel mondo reale (ma anche in quello fantasy), diventi una specie di semidio sceso in terra, e si costruisca un'harem.

vien da pensare che è la fantasia dello spettatore tipo nipponico. E che dire del discutibile filone dei "revenge-isekai"? 

A parte qualche perla la maggior parte della produzione si limita a ripetere stancamente sempre le stesse formule e/o è volta a soddisfare i più bassi appetiti e fantasie di rivalsa di un pubblico disadattato. Mi addolora constatarlo visto che sono cresciuto con l'animazione giapponese e la amo e le serie della mia infanzia furono a loro volta tacciate di corrompere i giovani.

Il punto è che non sono questi cartoni a causare il disagio, semmai l'esatto contrario.

comment_1873741
13 ore fa, MattoMatteo ha scritto:

99% prevede che il protagonista sia bullizzato nel mondo reale (ma anche in quello fantasy), diventi una specie di semidio sceso in terra, e si costruisca un'harem.

L'ultimo isekai bello che ho visto è stato quello del tuttofare (non ricordo il titolo, era Satou e qualcosa). Gli altri ormai di prendono in giro da soli con i protagonisti che di reincarnano nelle peggio cosa: distributori, maialini, microfoni oppure iper forti anche se all'apparenza non lo sono.

Stanno recuperando i fantasy puri. Freiren, appunto, ma anche l'ultima stagione di Dan machi. Come ha detto D8r_wolfman o hai monnezza o capolavori, la via di mezzo scarseggia.

comment_1873781

droppo la bomba?

 

droppo la bomba

 

a me Sword Art Online...

piace

 

non posso farci niente, sarà che l'ho visto in un momento di grande svolta nella mia vita e inevitabilmente ci sono rimasto affezionato

ma nonostante tutto che nel tempo è passato dall'essere godibile all'essere quasi parte della monnezza, continuo a rivederlo con piacere

 

ora con permesso, vado a richiedere il perma-ban dell'account dal forum, è stato bello fare la vostra conoscenza

Edited by D8r_Wolfman

comment_1873818
6 ore fa, D8r_Wolfman ha scritto:

droppo la bomba?

 

droppo la bomba

 

a me Sword Art Online...

piace

Lo chiamano guilty pleasure. Ce lo abbiamo tutti.

Solo è meglio tenerlo segreto .-D

 

comment_1873919

Gli Isekai non mi fanno impazzire, ne ricordo però tre decisamente superiori agli altri:

  • Log Horizon. Se solo l'autore non si fosse fatto arrestare per frode al fisco...
  • Hai to Gensou no Grimgar. Isekai solo di fatto, ma con una bella idea di fondo. Molto più cupo e gritty degli altri, molto più focalizzato sul lavoro di squadra e le difficoltà di vivere in un mondo fantasy. Corto il giusto per affezionarsi ma non annoiarsi. 
  • Inuyasha. Tecnicamente è un isekai XD
comment_1873936

 

2 ore fa, Pippomaster92 ha scritto:

Hai to Gensou no Grimgar.

Ah Grimgar, dovrei recuperarlo, avevo iniziato a vederlo e non sembrava male. Almeno ci provava ad essere diverso.

Gli Isekai ci sono sempre stati. Il problema è che adesso il genere viene usato per produrre storie in serie e con poco sforzo: basta aderire ai canoni fondamentali.  A me la cosa che manda in bestia è che in queste produzioni ormai il fantasy viene interpretato sempre e solo come se fosse un videogioco e questo almeno per me è parecchio avvilente. 

Maledetto S.A.O. Hack Sign e compagnia. Almeno prima ci si sforzava di inventarsi una ambientazione che fosse una! Vedi Escaflowne. Persino le serie tratte dai videogiochi oggi spesso fanno meglio perché NON pretendono di essere videogame (a me Rage of the Bahamut - Virgin Soul ha divertito).

Recentemente l'unico Isekai che mi ha colpito (almeno nella prima stagione) è stato Mushoku Tensei che mi è parso una genuina storia di riscatto, riabilitazione e crescita personale del derelitto disadattato di turno. C'è il fanservice e tutto, ma è possibile empatizzare col protagonista. Ho l'impressione che con il proseguire della storia possa deragliare un po' della buona premessa iniziale ma vedremo.

E comunque il miglior isekai resta questo

A proposito, buon Natale a tutti.

comment_1874076

Ken il guerriero.

Mi piace molto la storia di quell'anime, spesso mi ritrovo a riguardare la serie

Anche Capitan Harlock lo guardo spesso, mi piace molto l'ambiente fantascientifico dell'anime, come la storia.

Infine un altro anime che spesso ritorno a guardare sono i cavalieri dello zodiaco.

Crea un account o accedi per commentare