Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Risposte in primo piano

Pubblicato
comment_733543

Ciao,

una domanda: sono l'unico a pensare che la regola per cui paladini e monaci non possano biclassare e poi prendere altri livelli nella classe originale, sia una boiata inutile?

Credo che lo scopo di questa regola non possa essere certo il bilanciamento in gioco giacché un Grr 5/Pal 5 (livelli presi in questo ordine) è forte esattamente come un Grr/Pal/Grr/Pal/Grr/Pal/Grr/Pal/Grr/Pal.

Si tira fuori la storia che il cammino del paladino e monaco richiede dedizione costante... Uff, allora perché non vale anche per i chierici? La storia è piena di "brave persone" che per qualche motivo per un certo periodo sono più o meno cadute, dedicatesi a fare altro, e poi ricondotte sulla retta via.

Conclusione: mi sembra che questa regola sia dettata solo dalla "pigrizia mentale" e retaggio delle precedenti edizioni di D&D, ma senza alcuna necessità reale. Per questo vorrei abolirla nella mia campagna, che ne pensate?

Ciao e grazie, MadLuke.

  • Risposte 4
  • Visualizzazioni 1k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

comment_733553

se vuoi abolirla fai pure.

alla fine non cambia troppo, nel senso che alla fine il leggero beneficio che ne risulta va a favorire due classi che non sono esattamente le più forti.

comment_733764

Non credo sia per bilanciamento di gioco, visto che parliamo di monaci e paladini :-p

Credo che come dici sia per la questione del cammino. Questo non si applica ai chierici perché il chierico è molto più "libero". Intanto può essere di allineamento non legale, poi alcune divinità possono essere più "aperte" nel concedere i poteri a chi le prega. Banalmente un chierico/ladro CN non avrà la stessa costanza in quello che fa di un chierico LB. Quindi bisognerebbe mettere la regola solo per alcune, cosa che si può già fare con l'ambientazione se se ne trova la necessità.

comment_735246

Esiste, in ogni, caso il talento per paladini Knight training che permette di multiclassare liberamente con una qualsiasi classe a scelta. So che non è propriamente questo il senso della discussione, ma nominarlo male non fa!

  • Autore
comment_735439

Esiste, in ogni, caso il talento per paladini Knight training che permette di multiclassare liberamente con una qualsiasi classe a scelta. So che non è propriamente questo il senso della discussione, ma nominarlo male non fa!

Anche se nella mia campagna mi sono deciso a concedere biclassamento libero, io non lo conoscevo, per cui grazie.

Ciao, MadLuke.

Crea un account o accedi per commentare

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.