Pubblicato 14 Giugno 201212 anni comment_732426 Ciao a tutti ragazzi! Iniziando a giocare a D&D, è emersa la mia passione per gli elementi scenici e le miniature. Ho così deciso di creare delle basi quadrettate da 10x10 quadretti su cui poi, il dungeon master, potrà posizionare i vari elementi in base al dungeon in cui ci si trova. Il problema che sorge ora riguarda i muri perimetrali di una stanza qualunque. Pensando al fatto che lo spessore del muro dovrebbe essere al massimo di 1 cm (in quanto andrebbe posizionato sulla riga tra un quadretto e l'altro e non ad occupare un'intera fila di quadretti), che materiale consigliate? Ho notato che la maggior parte della gente usa il polistirolo, ma con un spessore così ridotto è piuttosto instabile (in quanto troppo leggero); alternative e/o modifiche da apportare per rendere stabile anche questo materiale? Heeeelp!
14 Giugno 201212 anni comment_732433 Io, nell'ultimo periodo in cui giocavo al tavolo (ora gioco solo via maptool ma la cosa per certi versi ci ha guadagnato), usavo proprio del polistirolo spesso un paio di cemtimetri. La quadrettatura era 2.5 centimetri e mettevo i muri completamente su un filare di quadretti. Come materiale è abbastanza resistente. In alternativa mi sarebbero piaciuti gli stampi per gesso della Hirst Arts
14 Giugno 201212 anni comment_732437 Dove le vendono queste Hirst Arts? O puoi comprarle solo online?
14 Giugno 201212 anni Autore comment_732469 Io, nell'ultimo periodo in cui giocavo al tavolo (ora gioco solo via maptool ma la cosa per certi versi ci ha guadagnato), usavo proprio del polistirolo spesso un paio di cemtimetri. La quadrettatura era 2.5 centimetri e mettevo i muri completamente su un filare di quadretti. Come materiale è abbastanza resistente. In alternativa mi sarebbero piaciuti gli stampi per gesso della Hirst Arts Ma quello che volevo evitare era proprio di evitare file di quadretti facendo muri meno spessi e posizionandoli sulle righe. come sno questi stampi?
14 Giugno 201212 anni comment_732473 Sarebbero adatti allo scopo. Lo stampo con i muri contiene appunto muri abbastanza sottili da essere posizionati sulle righe Puoi acquistarli solo online, tempo d'arrivo 15 giorni - 30 giorni
14 Giugno 201212 anni comment_732479 Concordo con Hirsts Arts. L'alternativa se non vuoi stamparti tutto da solo è passare a Manorhouse: http://manorhouseworkshopmindstalkers.wordpress.com/manorhouse-workshop-catalogue/mhw-dungeons-walls-items/ Trovi di tutto (e anche elementi scenici in altre pagine). Però ovviamente non acquisti gli stampi, ma il materiale già stampato. Alla lunga è più caro.
14 Giugno 201212 anni Autore comment_732488 Sarebbero adatti allo scopo. Lo stampo con i muri contiene appunto muri abbastanza sottili da essere posizionati sulle righe Puoi acquistarli solo online, tempo d'arrivo 15 giorni - 30 giorni Mi daresti qualche link dove poter vedere? Concordo con Hirsts Arts. L'alternativa se non vuoi stamparti tutto da solo è passare a Manorhouse: http://manorhouseworkshopmindstalker...s-walls-items/ Trovi di tutto (e anche elementi scenici in altre pagine). Però ovviamente non acquisti gli stampi, ma il materiale già stampato. Alla lunga è più caro. Molto interessante... ma è decisamente più caro! Diciamo che l'idea di crearli non mi dispiace, ma vorrei avere qualche idea. Avevo pensato di incollare una sorta di basetta larga quanto il muro (1 cm) di polistirolo... secondo voi è più stabile?
14 Giugno 201212 anni comment_732508 Per vedere un esempio di come vengono le scenografie ti rimando a questo sito: http://www.capochino.it/show.php?value=Sessioni di Gioco La voglia di cominciare ad usare scenografie in polistirolo mi era venuta proprio vedendo i lavori di questo tizio postati sun un altro noto forum di GDR.
15 Giugno 201212 anni Autore comment_732567 Per vedere un esempio di come vengono le scenografie ti rimando a questo sito: http://www.capochino.it/show.php?value=Sessioni di Gioco La voglia di cominciare ad usare scenografie in polistirolo mi era venuta proprio vedendo i lavori di questo tizio postati sun un altro noto forum di GDR. Fantastici!!! Ma non capisco una cosa... i set in vendita servono a costruire completamente quello che è rappresentato nell'immagine, o sono solo esempi per dimostrare cosa puoi fare con più set di quel genere?
17 Giugno 201212 anni comment_733470 Se ti riferisci a Capochino mi sembra che abbia realizzato il tutto con svariati set di stampi. Se invece ti riferisci ad Hirst Arts direi che dipende. Mi pare ci siano alcuni set completi (ad esempio le torri) mentre altri vanno assemblati. Ti mando comunque un paio di info via PM
18 Giugno 201212 anni comment_733527 se vuoi crearli io mi rifarei al sistema di pareti di starquest. Quelle di carta disegnata e sagomata. Se trovi dei supporti con cui tenerli e un cartoncino rigido intorno ai 300gr dovresti star tranquillo..
28 Novembre 201212 anni comment_787583 Ciao a tutti girando in internet ho trovato un pdf tutorial su come fare delle griglie ed elementi scenici se vi interessa e cmq sui muri ecc io consiglierei polistirolo come sul resto degli elementi, lavorato bene vengono fuori piccoli capolavori
28 Novembre 201212 anni comment_787591 Ehm, necroposting a parte (e suppongo che ci sarebbe stato anche un thread ad hoc, in effetti), non è cosa così complicata. E' che per un giocatore di ruolo non modellista certe cose sembrano quasi impossibili, ma ci sono tanti possibili metodi per realizzare cose veramente carine. E male che vada la griglia si abolisce: metro in pollici, 1 pollice = 1 casella, e viene tutto bello facile con elementi scenici veramente fighi.
28 Novembre 201212 anni comment_787656 Dico la mia, poiché pure a me piace giocare con le miniature, nei combattimenti e dougeon, e se non ricordo male un quadretto dovrebbe corrispondere a 2,5 cm... così da poter usare pure le miniature ufficiali e non, la maggior parte delle miniature hanno come riferimento 2,5 cm ( 3 cm per Warhammer) comunque io per l a griglia ho usato quattro pezzi di legno compensato da 5mm di spessore circa 25 x 25 cm in maniera da occupare poco spazio da chiuso e aperto hai una bella griglia da 20 quadretti per 20. Per i muri uso polistirolo di circa un cm. qui trovi un semplice file che ti potrebbe aiutare.
29 Novembre 201212 anni comment_787733 Io uso 4 basi in legno da 30 cm per lato. 2 superfici in finta pietra, 2 in legno, 2 in terra e 2 in erba. La dimensione dei quadretti è di 3 cm, visto che usiamo miniature della Lego. Poi ho creato anche altre cose, come alberi, colonne, muri, stanze, etc... i muri li ho creati con 2 pezzi di polistirolo da 1 cm incollati tra loro, per dare maggiore stabilità.
1 Dicembre 201212 anni comment_788298 noi non abbiamo mai pensato di usare il polistirolo, di solito facciamo una colletta tutti insieme dei pezzi lego e simili che abbiamo a casa e con quelli costruiamo il tutto, ci troviamo bene sia per la quadrettatura sia per il poter riutilizzare tutti i pezzi man mano che si va avanti sia per poter interrompere il gioco lasciando tutte le pedine attaccate al posto
1 Dicembre 201212 anni comment_788329 ganzo con il LEGO...ma quali pezzi usate? Quelli più sottili o i mattoncini alti a parallelepipedo?
2 Dicembre 201212 anni comment_788525 a seconda delle necessità, in genere per i muri usiamo i mattoncini alti e stretti se sono di una casa, più larghi se sono muri su cui si cammina o comunque agibili, poi a seconda dei casi usiamo diversi mattoncini
Crea un account o accedi per commentare