Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Open Source

Risposte in primo piano

Mi sono posto come implicita regola quella di non deridere troppo uahoo ANswers pubblicamente, ma questa cosa merita di essere evidenziata: Linux è la versione opensource di Mac OS.

Vai così.

  • Risposte 121
  • Visualizzazioni 13,5k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Ho scoperto oggi questo topic, purtroppo non molto aggiornato, almeno per quanto riguarda quello che si era proposto come obiettivo iniziale.

Comunque vorrei chiedere un paio di cose:

1) cosa è openoffice? (naturalmente chiedo solo una spiegazione veloce)

2)mi sapreste consigliare un programma freware per masterizzare cd e dvd?

Ho nero7 che ultimamente mi da problemi e mi fa impazzire, con l'occasione ho deciso di risparmiare qualche soldino evitando di comprare un altro programma e di incentivare appunto i programmi free.

Naturalmente l'obbiettivo principale è il portafoglio;-)

Ho scoperto oggi questo topic, purtroppo non molto aggiornato, almeno per quanto riguarda quello che si era proposto come obiettivo iniziale.

Comunque vorrei chiedere un paio di cose:

1) cosa è openoffice? (naturalmente chiedo solo una spiegazione veloce)

2)mi sapreste consigliare un programma freware per masterizzare cd e dvd?

Ho nero7 che ultimamente mi da problemi e mi fa impazzire, con l'occasione ho deciso di risparmiare qualche soldino evitando di comprare un altro programma e di incentivare appunto i programmi free.

Naturalmente l'obbiettivo principale è il portafoglio;-)

1)Open office è la versione office di Sun (se non erro) , semplicemente è una versione molto simile ad office di microsoft con un pò di cosine in più, come layout ricorda office 2000 come contenuti supera (IMO) office 2007, molto caruccia e leggera ha tutto ciò che serve per lavorare sia con ambienti Moffice che con ambienti Star office ecc ecc , è sotto licenza GNU (sempre se non erro).

2) prova BwgBurn, o cerca con google open source masterizzazione ^^

Google è la via :P

Open office te lo consiglio alla grande. L'ho sostituito a Moffice un pò di tempo fa e mi sono trovato benissimo dopo un periodo di assestamente abbastanza breve. (Mentre col 2007 di Microsoft il periodo tendenva a + infinito)

Ma per quanto riguarda i documenti poi prodotti....... vengono letti tranquillamente da altri computer che hanno solo Microsoft Office o ci sono problemi di compatibilità?

Basta salvarli in formato MOffice e non in Open Document (che, ironia della sorte, è considerato uno standard a livello internazionale al contrario di quello Microsoft:rolleyes:).

No no, nessun problema. ANZI. Moffice ha problemi a leggere i suoi stessi formati precedenti. OpenOffice è parecchio retrocompatibile.

Grazie, capito.

Ecco creato un nuovo adepto di Oo.

2) prova BwgBurn, o cerca con google open source masterizzazione ^^

Google è la via :P

Per quanto riguarda questo consiglio, ho già provato a googleare, ma poi si trovano programmi tra le prime 3 risposte di google, tipo cdburner che appartiene sempre e comunque alla microsoft e che per essere installato necessita di altro programma sempre M.

Indi ragion per cui avendo trovato questo topic preferivo affidarmi alla DL in cui penso ci siano persone competenti, che naturalmente spero uniscano questo pregio con lo spirito di collaborazione (di aiuto) ad un inespertone par mio.;-)

Per quanto riguarda questo consiglio, ho già provato a googleare, ma poi si trovano programmi tra le prime 3 risposte di google, tipo cdburner che appartiene sempre e comunque alla microsoft e che per essere installato necessita di altro programma sempre M.

Questo è gratuito, e non è assolutamente Micro$oft. Il fatto è che richiede l'installazione del framework .NET, presumibilmente per via di qualche libreria di sistema. Dico "presumibilmente" perché non posso esserne sicuro, e il motivo per cui non posso esserne sicuro è che Cdburnerxp è sì gratuito, ma non è open source. Il che lo rende OT qui, per inciso, ma non penso sia il caso di essere troppo fiscali. :-D

Mettiamola così, per semplificare: sebbene sia un software gratuito io non posso dare un'occhiata "dentro" a Cdburnerxp per scoprire che combina, non posso modificarlo come mi pare, dunque non è quel che si dice open source.

Se la tua ricerca è di software gratuiti allora scaricati Cdburnerxp e il framework .NET (lo trovi facilmente online, ed è gratis), altrimenti dai un'occhiata a Source Forge, dove troverai software libero e opensource in quantità, senza sborsare una lira.

Ok, non si finisce mai di imparare e di fare figure da niubbi, oltre che da disconoscitori dell'inglese.

Comunque grazie per avermi fatto notare la differenza tra opensource e freeware;-)

Beh, è un dovere far conoscere un'opportunità come quella rappresentata dal software opensource! :-D

Il problema dell' OP è che l'utente medio user friendly non avrà mai le competenze per mettere mano al codice sorgente o.ò

  • Autore
Il problema dell' OP è che l'utente medio user friendly non avrà mai le competenze per mettere mano al codice sorgente o.ò
Non e` il suo scopo, mai lo e` stato e mai lo sara`.

Non e` il suo scopo, mai lo e` stato e mai lo sara`.

Credo sia il motivo per cui poi il 90% (e forse di più) degli utenti non smanettoni non capiranno mai il mondo dell'OPe resteranno con windows, microsoft office, e tutto il resto. Lo stesso motivo per il quale tutto ciò che circonda il mondo OP ha un'atmosfera un pò nerd :P Nonostante questo mondo abbia fatto passi da gigante verso l'user friendly ;-)

  • Autore
Credo sia il motivo per cui poi il 90% (e forse di più) degli utenti non smanettoni non capiranno mai il mondo dell'OPe resteranno con windows, microsoft office, e tutto il resto. Lo stesso motivo per il quale tutto ciò che circonda il mondo OP ha un'atmosfera un pò nerd :P Nonostante questo mondo abbia fatto passi da gigante verso l'user friendly ;-)
Non credo, visto che l'utente medio non sa neanche cosa sia il codice. Sa solo che Linux e` gratis.

Il problema è che siccome tutti hanno il pc e lo usano significa che "dovrebbe" essere facile saperlo usare fino in fondo.

Del resto tutti possono acquistare del legname e costruirsi i propri mobili, ma ben pochi ci riescono decentemente. La falegnameria non è user friendly? :-p

Concordo con i miei predecessori, il problema non sta nell'Opensource, il problema sta nel fatto che la gente non sa programmare. Anzi, mica è un problema? :-D Mica tutti devono saper fare tutto! C'è chi vive la sicurezza informatica con leggerezza, quello sì è un problema, ma si può campare tranquillamente e anche saper usare un pc con risultati decenti senza avere la minima nozione di informatica.

A quello senza dubbio :D ma essendo un amante dell'Op e un suo sostenitore mi piacerebbe tanto che fosse adottato dal maggior numero di persone che poi si lamentano di winzozz o.o e ai quali non si può sempre rispondere con "comprati un mac" >.> Secondo me l'Op è la soluzione. Perchè spendere N soldi per office quando c'è openoffice che secondo me è superiore? La gente non lo sceglie per due motivi: 1) pirata Office (e a quel punto...gratis per gratis...) 2)Appena vede qualcosa che non è marchiato Gates va in panico :P

  • 4 anni dopo...

Ma per quanto riguarda i documenti poi prodotti....... vengono letti tranquillamente da altri computer che hanno solo Microsoft Office o ci sono problemi di compatibilità?

Basta salvarli in formato MOffice e non in Open Document (che, ironia della sorte, è considerato uno standard a livello internazionale al contrario di quello Microsoft:rolleyes:).

No no, nessun problema. ANZI. Moffice ha problemi a leggere i suoi stessi formati precedenti. OpenOffice è parecchio retrocompatibile.

Sul mio pc ho già vari programmi free o Open Source (Opera, Firefox, DOpdf, FoxIt, ecc.), ed ero interessato a mettere OO al posto di MO... ma mi chiedevo, i vecchi file di MO (quelli con estensione .docx e .xlsx) possono venir aperti da OO?

Sul mio pc ho già vari programmi free o Open Source (Opera, Firefox, DOpdf, FoxIt, ecc.), ed ero interessato a mettere OO al posto di MO... ma mi chiedevo, i vecchi file di MO (quelli con estensione .docx e .xlsx) possono venir aperti da OO?

Ciao, la risposta e' si, le versioni recenti di OpenOffice aprono sia i word che gli excel 2007/2010 (ad esempio al lavoro ho usato per un po' la 3.4.1, e mi baso su questa per risponderti) MA puo' capitare che se hai formattazioni particolarmente complesse non riesca a rappresentarle correttamente.

In particolare, poi, Calc (l'excel per capirci) non e' compatibile al 100% con le formule e le pivot di excel 2007/2010: ad esempio la funzione se.errore() te la sogni.... devi cambiarla con il mega giro della se()....

Ultima cosa: non puoi salvare nel formato docx e xlsx, solo nelle versioni precedenti, quindi diciamo che li convertirai.

Crea un account o accedi per commentare

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.