Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Risposte in primo piano

Pubblicato
comment_715821

Buondì a tutti.

da qualche tempo gioco a d&d con degli amici. avrei un quesito da porvi.

il mio personaggio è un necromante di 5° livello ( manuale=Corpus Arcana Doctrinae: Necromanzia). vi chiedo:

-1) se dovessi classare un livello da stregone tutti gli incantesimi non necesseranno di preparazione oppure solo alcuni?

-2) se classassi oltre che un livello da stregone uno da guerriero ( piu che altro per aggiungere un dv da 8 dato che al 5° liv ho 14pf...) avrei dei malus accettabili o insostenibili?

grazie mille ciao a tutti^^

  • Risposte 6
  • Visualizzazioni 1,5k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

comment_715826

Se tu prendessi un livello da stregone gli incantesimi da stregone non necessiterebbero di preparazione (ovvero, gli incantesimi che lanci come stregone di primo livello) ma tutti gli incantesimi che hai come necromante continuerebbero a seguire le regole che seguivano prima, ovvero necessiterebbero ancora di preparazione.

comment_715827

Devi considerare gli incantesimi derivati dalla classe del mago e quelli dalla classe dello stregone come se fossero 2 personaggi "distinti". Un mago5/stregone1 lancerebbe gli incantesimi come un mago di livello 5 (preparandoli come di norma dal libro degli incantesimi, ma non potendo attingere da quelli conosciuti dallo stregone) e lancerebbe quelli conosciuti dallo stregone (e solo quelli) come stregone di livello 1. Quindi se conosci dardo incantato come incantesimo di livello 1 da stregone, devi scriverlo anche sul libro incantesimi e memorizzarlo nel caso volessi lanciarlo come mago.

  • Autore
comment_715864

Devi considerare gli incantesimi derivati dalla classe del mago e quelli dalla classe dello stregone come se fossero 2 personaggi "distinti". Un mago5/stregone1 lancerebbe gli incantesimi come un mago di livello 5 (preparandoli come di norma dal libro degli incantesimi, ma non potendo attingere da quelli conosciuti dallo stregone) e lancerebbe quelli conosciuti dallo stregone (e solo quelli) come stregone di livello 1. Quindi se conosci dardo incantato come incantesimo di livello 1 da stregone, devi scriverlo anche sul libro incantesimi e memorizzarlo nel caso volessi lanciarlo come mago.

prima cosa grazie,

seconda cosa....

l'unico modo per preparare e lanciare gli incantesimi in un solo round rimane incantesimo rapido.... giusto?

esiste un qualche talento che permette di lanciare incantesimi da mago senza perdere tempo a prepararli?!?

comment_715910

Incantesimo Rapido non ti permette di preparare e lanciare un incantesimo in un solo round! Ti permette di lanciare come azione gratuita un incantesimo che hai in precedenza preparato, aumentandone lo slot di quattro livelli. Non influisce in alcun modo sulla preparazione degli incantesimi.

comment_715987

la CdP "Ultimate Magus" (Complete Mage, se non erro), ti permette di fare qualcosa di carino mischiando le due classi; arriverai a conoscere una caterva di incantesimi ma ad un livello inferiore rispetto ad un mago puro. :bye:

Crea un account o accedi per commentare

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.