Vai al contenuto

l'arco di ulisse


DOM

Messaggio consigliato

Ho inventato un nuovo arco..è un arco potente +6 è fatto in legno e prima di utilizzarlo va scaldato con il fuoco, pensavo almeno per un round o due..

Non si può utilizzare se non si ha almeno forza 22!! (cioè +6)

Che ne dite?? mi sembra tranquillo, bellino e non squilibrante..non è neanche un oggetto magico..

Avevo pensato che poteva essere costruito in legno scuro..quel legno magico di cui parla il manuale del master..

Avrei piacere di sentire la vostra??

Grazie come sempre..

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 8
  • Creato
  • Ultima risposta

Principali partecipanti

Principali partecipanti

Tutto bene, però non mi spiego perchè debba essere scaldato per poterlo usare..

I Proci non tirarono bene perchè non avevano FOR 20:-D mentre Ulisse si, però essendo un arco potente +6 non avrebbe potuto usarlo nemmeno l'eroe con FOR 20...quindi Ulisse fece la furbata di scaldarlo, cosa ke fa in modo ke tale arco+6 possa essere usato anche da chi ha FOR +5.

Io metterei così..è un arco lungo composito potente +6 ma se lo scaldi 2-3 rnd lo può usare anche chi ha FOR +5;-)

ke ne pensate?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho inventato un nuovo arco..è un arco potente +6 è fatto in legno e prima di utilizzarlo va scaldato con il fuoco, pensavo almeno per un round o due..

Non si può utilizzare se non si ha almeno forza 22!! (cioè +6)

Che ne dite?? mi sembra tranquillo, bellino e non squilibrante..non è neanche un oggetto magico..

Avevo pensato che poteva essere costruito in legno scuro..quel legno magico di cui parla il manuale del master..

Avrei piacere di sentire la vostra??

Grazie come sempre..

Mi sembra vada bene...l'unica cosa è che se non si ha almeno forza 22 si usa ma con una penalità al TPC come per tutti gli archi potenti

Link al commento
Condividi su altri siti

In realtà Ulisse aveva un semplice arco composito potente, che chiunque con la sua forza avrebbe potuto usare, ma il problema non era tenderlo, bensì "armarlo" inserendo la corda al suo posto...

Scaldando l'arco è possibile piegarlo per agganciare la corda, che quando l'arco non viene usato viene tolta per non rovinarla, in modo tale da poterlo usare...

Si vede piuttosto bene nello sceneggiato: i Proci non riuscivano a piegare l'arco per agganciare la corda perchè lo facevano "a freddo", mentre Ulisse, che era furbo, ammorbidisce l'arco sul fuoco (non ricordo se la parte in tendine o quella in corno) e li frega tutti...

Link al commento
Condividi su altri siti

Bah veramente quello che dici tu è fattibile con le regole base di D&D, un arco lungo composito potente può avere un qualsiasi bonus ai danni, non c'è limite, quindi si può arrivare anche a +20 o oltre e se si ha un bonus di forza minore di quello dell'arco semplicemente di soffre di una penalità di -2 al Tpc; quella del fuoco al massimo può essere una home rules, come hanno suggerito gli altri, cioè che se riscaldato non si soffre di tale penalitù ai Tpc, ma è alquanto difficile avere il tempo in combattimento di fare ciò. Non c'è bisogno di creare un oggetto particolare, è fattibile per qualsiasi personaggio. Ciaooz

Link al commento
Condividi su altri siti

Bah veramente quello che dici tu è fattibile con le regole base di D&D, un arco lungo composito potente può avere un qualsiasi bonus ai danni, non c'è limite
c'e` un limite che dipende dalla dimensione dell'arco. per i medi mi pare che sia 4, poi non mi ricordo se va di 2 in 2 o di 4 in 4.
Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account e registrati nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.
 

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo...