Vai al contenuto

Creaziona Classe


norfo

Messaggio consigliato

Salve a tutti,

mi sono cimentato nella creazione di una classe di D&D 3.5. Premetto che questa è più che altro un chierico-druido che agisce sui senzamorte, ma volevo poroporvelo per sapere cosa ne pensaste.

Per caso è troppo forte o troppo debole? C'è qualcosa che devo o è meglio cambiare o ritoccare? Inoltre è esagerato dare accesso a questa classe a qualsiasi incantesimo dalla lista del chierico?

Ah nella voce competenze c'è scritto "Vendicatore Sacro" anzichè Signore della Morte; chiedo scusa, strano errore di scrittura :sorry:

Nella descrizione di Ordinare Aleax c'è scritto che ottiene un uso aggiuntivo al 18° livello, mentre lo riceve al 20°...

Signore Della Morte.pdf

Link al commento
Condividi su altri siti


  • Risposte 4
  • Creato
  • Ultima risposta

Principali partecipanti

Principali partecipanti

Prima di tutto due appunti:

- È impossibile valutare una classe da incantatore se non si conosce la sua lista degli incantesimi.

- Dovresti specificare che "livello di potere" di classe desideri ottenere. Le classi di D&D sono molto diverse, quindi è impossibile dire se una nuova classe è troppo forte o troppo debole se non ci dici che cosa ti prefiggi di ottenere.

Passiamo al sodo.

Le premesse meccaniche della classe mi paiono buone. Quello che non va a mio parere:

- "(usando un’arma che infligge danni non letali per infliggere danni letali un vendicatore sacro ha un bonus di -8 al tiro per colpire anziché il normale -4)" Scusa, ma che vuol dire? :sorry:

- Intimorire i senzamorte. Non so se t'è sfuggito o no, ma tutti i chierici buoni già intimoriscono i senzamorte. I senzamorte infatti sono influenzati "al contrario" dai tentativi di scacciare. Quindi quello che volevo capire è: sei consapevole di questa cosa e volevi intenzionalmente limitare il signore della morte, o no?

- Meccanicamente va bene dare Duro a Morire come talento bonus. Ma la giustificazione nella descrizione è ridicola: è un po' come se un medico, grazie ai suoi studi di medicina, acquisisse la guarigione rapida.

- Compagno senzamorte. Mi dispiace, ma ti dovrai sprecare un po' di più nello scrivere questa capacità. :-p Così com'è scritto, siccome il compagno senzamorte è della stessa razza del suo signore, questo vuol dire che può essere di qualsiasi taglia. Inoltre, può avere le capacità razziali più svariate, senza modificatori. In più, i DV che guadagna di che tipo sono: sono di classe o del tipo? Se io sono un aasimar il mio compagno senzamorte avrà gli (ottimi) DV da esterno, mentre se sono un umano avrà i (pessimi) DV da umanoide?

- Il fatto che se il compagno senzamorte viene ucciso il PG non possa più giocare per un mese è folle. Chi vorrebbe mai una classe (o un compagno) con una simile palla al piede?

- Ordinare aleax è una pessima idea. Fa schifo sia meccanicamente (l'aleax è troppo, può tirar giù qualsiasi avversario; in più che senso ha una capacità di classe che è a discrezione del DM?) sia a livello interpretativo (ogni divinità dispone di un solo aleax, ti pare che lo affitta così ai mortali?).

Link al commento
Condividi su altri siti

-Per quanto riguarda gli incantesimi pensavo ad un incantatore spontaneo che casta dalla lista del chierico. D'altronde pur avendo la stessa lista, il signore della morte lancia incantesimi con due caratteristiche, non ha domini nè lanci spontanei, ha bisogno di un punteggio di Sag necessario ad avere un incantesimo bonus di ogni livello, o casta come uno spontaneo (volendo per aggravare la cosa potrei mettere che la Saggezza determina quanto sia potente un incantesimo lanciato da un signore della morte e quanto sia difficile resistergli, mentre il Carisma determina quanti incantesimi al giorni possa lanciare.)

-Se metto la competennza in qualsiasi arma che infligga danni non letali (intendo senza malus di -4), potrebbe poi usarla per infliggere danni letali (prendendo solo un -4, senza alcun malus derivante dalle competenze). Prende invece un -8 che comprende il -4 dell'arma non letale usata per infliggere danni letali e -4 della competennza che viene meno.

-So che un chierico buono o un paladino possono intimorire i senzamorte, ma la mia scelta mira ad arginare la versatilità del signore della morte, che così non è in grado di scacciare.

-:D d'accordo giustifichererò meglio Duro a Morire

-In effetti non avevo pensato che l'avanzamento dei DV per tipo potesse essere così squilibrato, pensarò a cosa farne. Qualche consiglio?

-Ho messo che il PG deve fermarsi per un mese perchè pensavo che il mescolone Chierico-Druido potesse diventare eccessivo.

-Mi sembrava esagerato Ordinare Aleax, ma se lo tolgo devo sostituirlo con qualcos'altro?

Link al commento
Condividi su altri siti

- Ripeto, dovresti dirmi che "livello di potenza" vorresti ottenere. Comunque posso dire che, se togliamo ordinare aleax (che è abbastanza sbroccata), il signore della morte è più debole del chierico, quindi se consenti il chierico non c'è bisogno di dargli altre penalità.

- Ho finalmente capito quello che intendi dire, ma è scritto in modo incomprensibile. E tra l'altro non mi sembra avere molto senso. Tra l'altro le armi che infliggono danni non letali senza malus sono talmente poche...

- Ok.

- Bene. :-)

- Se il privilegio di classe ti piace così com'è, stabilisci semplicemente che il compagno senzamorte può essere (solamente) una qualsiasi delle razze del MdG (o limitazioni del genere).

- Non c'è bisogno, il chierico e il druido sono decisamente più potenti del tuo signore della morte. E anche se ce ne fosse bisogno, non è così che si equilibra una classe.

- Questo lo devi decidere tu.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account e registrati nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.
 

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo...