17 Giugno 201113 anni comment_610905 Allora utilizzano scopri percorso per arrivare direttamente alla stanza (di cui conoscono l'ubicazione). E per l'incantesimo scopri il percorso che accorgimenti posso adottare per renderlo meno sgravo?Beh, come detto da tamriel, forse hai esagerato con divinazione nel far sapere l'ubicazione, perché se loro non sanno la stanza esatta (da potersi definire come luogo), magari l'incantesimo non li portava così vicino. Comunque non lo considero così sgravo. Devi tener conto che: 1) la percezione è del chierico, quindi per sfruttarlo al meglio deve stare davanti al gruppo, ed opera in funzione del chierico (es. se è uno gnomo, potrebbe indicare un passaggio piccolo ed inadeguato per il resto del gruppo). 2) indica le cose durante il percorso da fare (quindi potrebbero dimenticarlo tornando indietro), in funzione della meta richiesta (non rivela trappole/porte segrete/altro presenti vicine al percorso ma non funzionali) e si attiva man mano che va avanti (non permettendo una visione iniziale di tutto l'eventuale complesso percorso da fare). Leggendo poi l'incantesimo, mi sono venuti due dubbi: a) "azioni fisiche da compiere" -> potrebbe richiedere quindi di fare salti, scalare e nuotare, vero? in presenza di una porta sbarrata -> mi indica di abbatterla/scassinarla, o - essendo in funzione del chierico e quindi magari consapevole delle sue doti fisiche - prima di farmi arrivare alla porta chiusa, mi conduce a recuperare la chiave per aprirla? (io direi la prima ipotesi) c) in presenza di uno spazio troppo esteso da saltare (es. ponte crollato), mi conduce comunque sul baratro (poiché se riesco a passarlo è la via più breve e diretta) o mi conduce ad un'altra eventuale strada più lunga? d) in presenza di un percorso che si modifica mentre procedo (es. muro di pietra, crollo di pareti, ponti, ecc...), mi si cambia la percezione (ammettendo quindi la possibilità di ritornare momentaneamente sui propri passi) o gli input si basano sulle condizioni maturate al lancio dell'incantesimo?
17 Giugno 201113 anni comment_610924 Sono tutti dubbi irrisolvibili che il master può usare per limitare l'incantesimo. OT, tra locazione e località ci sono differenze, se il senso fosse località come regione, città foresta le preposizioni sarebbero "frome " e "to" non "in " e "out". La traduzione con luogo è calzante
17 Giugno 201113 anni comment_610925 a) Sì Anche secondo me la prima ipotesi è quella valida c) Se il ponte è crollato prima del lancio dell'incantesimo allora la strada che mostra sarà una più lunga, ma percorribile d) Anche qua direi la prima ipotesi EDIT: direi che l'unica abbastanza a discrezione del master è la quarta domanda, le altre 3 sono abbastanza chiare dalla descrizione dell'incantesimo.
17 Giugno 201113 anni comment_610947 Non sono in accordo con la B e la C. Non mi spingerei troppo in lä, fino a dire dove si trovi la chiave e scegliendo vie alternative a seconda delle capacitä. In questi casi specifici come master restringerei l'incantesimo e farei trovare la porta chiusa sapendo che si apre con una chiave e il baratro sapendo che al di lä c e ciö che voglio (se e la via piu breve)
17 Giugno 201113 anni comment_610983 Leggendo poi l'incantesimo, mi sono venuti due dubbi: a) "azioni fisiche da compiere" -> potrebbe richiedere quindi di fare salti, scalare e nuotare, vero? in presenza di una porta sbarrata -> mi indica di abbatterla/scassinarla, o - essendo in funzione del chierico e quindi magari consapevole delle sue doti fisiche - prima di farmi arrivare alla porta chiusa, mi conduce a recuperare la chiave per aprirla? (io direi la prima ipotesi) c) in presenza di uno spazio troppo esteso da saltare (es. ponte crollato), mi conduce comunque sul baratro (poiché se riesco a passarlo è la via più breve e diretta) o mi conduce ad un'altra eventuale strada più lunga? d) in presenza di un percorso che si modifica mentre procedo (es. muro di pietra, crollo di pareti, ponti, ecc...), mi si cambia la percezione (ammettendo quindi la possibilità di ritornare momentaneamente sui propri passi) o gli input si basano sulle condizioni maturate al lancio dell'incantesimo? a) concordo, l'incantesimo suggerisce cosa fare e come farlo, ma non ti aiuta a farlo, esempio "sconfiggi il guardiano per proseguire" ma con il guardiano te la vedi da solo questo dovrebbe deciderlo il master, se fossi io gli direi "ti serve la chiave per aprire la porte" e dove si trova solo nel caso sia li vicino c) dice la più breve percorribile, il ponte non lo è quindi non credo lo prenderebbe in considerazione. d) The spell enables the subject to sense the correct direction that will eventually lead it to its destination, indicating at appropriate times the exact path to follow or physical actions to take. quindi direi che gli da informazioni ogni momento finche dura l'effetto dell'incantesimo. OT, tra locazione e località ci sono differenze, se il senso fosse località come regione, città foresta le preposizioni sarebbero "frome " e "to" non "in " e "out". La traduzione con luogo è calzante from e to se si intende "da" o "a", ma in questo caso è per "entrare" o "uscire" quindi non c'entra proprio niente, comunque direi che stiamo uscendo un po' troppo dal topic
27 Gennaio 201213 anni comment_684680 Ragazzi ho un dubbio su rivela locazioni : l incantesimo mi permette di conoscere l esatta ubicazione dove è stato effettuata una maleficio su membro del party? Se la risposta è no, conoscete un valido incantesimo che mi permette di fare ciò...?
28 Gennaio 201213 anni comment_684718 io userei "contattare altri piani". oppure, se hai già delle idee o indizi su dove possa essere avvenuto, "comunione".
28 Gennaio 201213 anni comment_684808 io userei "contattare altri piani". oppure, se hai già delle idee o indizi su dove possa essere avvenuto, "comunione". purtroppo non ho alcuna informazione al di fuori del compagno maledetto..volevo usare "rivela locazioni" e una volta raggiunto il posto, tramite l incantesimo "hindsight", vedere che razza di maleficio era stato usato...ma l incantesimo "rivela locazione" dice che il bersaglio deve essere un soggetto o un oggetto : il luogo del maleficio può esser considerato un "oggetto" ai fini delle regole?
28 Gennaio 201213 anni comment_684815 la definizione esplicita di cosa sia un oggetto non l'ho trovata. tuttavia considerare un maleficio un oggetto, mi pare una forzatura. in ogni caso io userei o scrutare (anche se è probabile che il bersaglio riesca il ts. altriemnti comunione. si inizia a porre domande come matti e si limita il campo di ricerche (il tipo che l'ha maledetto si trova in questa città? in questo quartiere? in questa casa? via dicendo. lungo, laborioso, costoso, ma alla fine efficace) oppure lo si usa per ottenere una descrizione del tipo che si cerca, per poi avere più possibilità con scrutare... di che livello siete? così so a che inc avete accesso...
28 Gennaio 201213 anni comment_684851 la definizione esplicita di cosa sia un oggetto non l'ho trovata. tuttavia considerare un maleficio un oggetto, mi pare una forzatura. Non intendevo considerare il maleficio come oggetto, ma bensì il luogo da dove è stato lanciato. Comunque abbiamo accesso ad incantesimi di 9° lvl.
Crea un account o accedi per commentare