Pubblicato 8 Aprile 201114 anni comment_583992 quando create una città come vi regolate con la composizione della guardia cittadina? utilizzate solo i combattenti e pochi guerrieri? utilizzate i combattenti solo come "miliziani" (quelli della chiamata alle armi quando la città è sotto assedio)? riempite l'esercito di png chierici/maghi/stregoni? secondo voi le regole sul DMG sono da correggere? magari conoscete guide o altre regole che aiutino nella composizione dell'esercito di una città? creare una guida sarebbe secondo me molto utile, soprattutto per i DM che creano le proprie ambientazioni
8 Aprile 201114 anni comment_583999 Non si può creare una guida perchè ogni ambientazione, o perfino parti diverse di una stessa ambientazione, possono avere forze armate differenti o non averne affatto... Un esercito professionale avrà gente addestrata e ben armata (livelli da guerriero o da altri tipi di specialisti o come minimo da combattenti ed esperti), mentre una milizia contadina sarà piuttosto arrangiata e con armi di fortuna (livelli da popolano, qualche esperto e solo i veterani con qualche livello da combattente)... In mezzo ci sono tutte le altre possibili sfumature e tutte le possibili combinazioni di equipaggiamento...
9 Aprile 201114 anni Autore comment_584554 e come la mettete con i png multiclasse? li contate separatamente, li sostituite a due png...o?
12 Aprile 201114 anni comment_585709 guarda, in realtà dipende tutto da dove è situata la città, mi spiego, una città situata in una zona pacifica e tranquilla starà tranquilla e sicura con un esercito di combattenti armati con spada lunga e armatura in cuoio, diversa è la situazione di una città di confine in una zona contesa, dove saranno necessari soldati di migliore qualità, scrivere una guida unica è cosa probabilmente troppo complessa e delicata in quanto le varie città possono essere "perfettamente protette" dall'ambiente circostante con differenti eserciti.
13 Aprile 201114 anni comment_585980 Concordo, le variabili sono decisamente troppe (geografiche, politiche, sociali e storiche), non ritengo che fare un falso standard sia di qualche utlità.
Crea un account o accedi per commentare