Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Risposte in primo piano

Pubblicato
comment_555907

DOMANDA 1:

ho il manuale del giocatore sottomano, ma non riesco a decifrare l'incantesimo giara magica.

il testo dice:

L'incantatore mantiene i propri valori di Intelligenza, Saggezza, Carisma, livello, classe, bonus di attacco base, bonus ai tiri salvezza base, allineamento e capacità mentali. Il corpo mantiene i propri valori di Forza, Destrezza, Costituzione, punti ferita, capacità naturali e capacità automatiche.

e fin qui tutto a posto. La mia domanda è "come regolarsi con talenti e abilità?"

intuitivamente i punti abilità rimangono quelli della creatura che possiede (probabilmente rientrano nelle capacità mentali?), però per i talenti non so come regolarmi. Alcuni talenti modificano i pf della creatura (come robustezza, e quindi non vanno conteggiati se presi dal possessore), altri ne modificano l'aspetto (i vari talenti deformità) e anche quelli agiscono sul corpo di chi li acquista (se li prende il posseduto rimangono, se li prende il possessore non si contano? se il posseduto avesse robustezza o simili aiuterebbero anche il possessore?)

In pratica, sono io come giocatore (col DM) che devo vagliare quali talenti considerare e quali no?

DOMANDA 2:

quando un fantasma usa malevolenza, gli oggetti che possiede smettono di funzionare? per giara magica rimangono sul corpo dell'incantatore e quindi non sorgono problemi, ma quando si fondono con il posseduto oggetti che potenziano le abilità o le caratteristiche mentali (o comunque oggetti che non devono essere impugnati per poter funzionare) vengono o no calcolati ancora? Grazie in anticipo per le delucidazioni

PS: magari è solo un problema di traduzione inglese-italiano, purtroppo non ho manuali inglesi di sorta e quindi non posso fugare questo dubbio

  • Risposte 3
  • Visualizzazioni 2,5k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

comment_556318

DOMANDA 1:

ho il manuale del giocatore sottomano, ma non riesco a decifrare l'incantesimo giara magica.

il testo dice:

e fin qui tutto a posto. La mia domanda è "come regolarsi con talenti e abilità?"

intuitivamente i punti abilità rimangono quelli della creatura che possiede (probabilmente rientrano nelle capacità mentali?), però per i talenti non so come regolarmi. Alcuni talenti modificano i pf della creatura (come robustezza, e quindi non vanno conteggiati se presi dal possessore), altri ne modificano l'aspetto (i vari talenti deformità) e anche quelli agiscono sul corpo di chi li acquista (se li prende il posseduto rimangono, se li prende il possessore non si contano? se il posseduto avesse robustezza o simili aiuterebbero anche il possessore?)

In pratica, sono io come giocatore (col DM) che devo vagliare quali talenti considerare e quali no?

E' anche vero che l'incantesimo, poco dopo, dice:

A body with extra limbs does not allow you to make more attacks (or more advantageous two-weapon attacks) than normal. You can’t choose to activate the body’s extraordinary or supernatural abilities. The creature’s spells and spell-like abilities do not stay with the body.

ne deduco che i talenti siano i tuoi, e non quelli del corpo di cui ti stai impossessando.

  • Autore
comment_556577

Dici? :think: gli incantesimi, le capacità magiche, soprannaturali, e capacità straordinarie ad attivazione di un corpo posseduto non sono utilizzabili (probabilmente quelle magiche e soprannaturali, così come gli incantesimi se ne vanno con il posseduto, mentre quelle straordinarie non sempre attive non funzionano in quanto il possessore non sa come attivarle). Però i talenti ...

Forse devo considerarli come capacità straordinarie della creatura? quindi tutte quelle che non hanno un effetto permanente sul corpo del posseduto non posso usarle?

rimane il problema per i talenti che ha il possessore ... come già detto, a logica mi sembra abbastanza stupido mantenere il +2 a intimidire e il -2 a diplomazia (erano questi gli effetti? non ricordo) del talento deformità volontaria se possiedo, chessò, una driade. mentre mi sembra sensato se è il posseduto ad averlo preso (a un mezzorco con deformità volontaria, anche se posseduto dal più carino degli elfi, penso che il +2 a intimidire e il -2 a diplomazia li lascio).Non esistono regole specifiche che danno delucidazioni sull' incantesimo?

comment_556579

Io mi comporterei come per alterare se stesso. I talenti bonus razziali della creatura posseduta contano come qualità fisiche e quindi rimangono (e, per converso, l'incantatore perde i suoi). Mentre tutti gli altri talenti rimangono quelli dell'incantatore.

Crea un account o accedi per commentare

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.