Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Ma le pozioni che sapore hanno?

Risposte in primo piano

  • Autore

Nemmeno noi utilizziamo le componenti materiali, + x comodità che per altro, eccezion fatta per quegli incantesimi che possono risolverti il combattimento.

ma siamo OT

  • Risposte 25
  • Visualizzazioni 2,8k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

no è ke pensavo che essendo una pozione fosse tutto la dentro... tipo un minestrone capito?

cmq fiine OT, io rimango col mio lisomucil. :cool:

  • Autore

Ma, io credevo un qualcosa tipo aulin, però dal sapore molto + sgradevole

le pozioni per me sono pastose e dolciastre.zuccherose e ti lasciano la lingua colorata.

Imho amando considerare che 2 maghi diversi lanciano lo stesso incantesimo in maniera diversa (però rispettando le componenti), credo che 2 alchimisti facciano una poz. che faccia lo stesso effetto in modo diverso o volendo potrebbero avere della stessa poz. varianti a seconda delle esigenze (es. ricordo il druido Panoramix che nel suo calderone aggiunge un'aragosta "per dargli più sapore").

Il fatto che una poz. non abbia sempre le stesse cose: densità, colore, odore, sapore; può far capire come per identificarla occorra una capacità che richiede addestramento (3.0 alchimia, 3.5 sapienza magica) e non un tiro basato sulla percezione (quindi prova di saggezza) o sulla memoria (quindi prova di intelligenza); il tiro inoltre è alto 25, mentre dovrebbe essere permessa una variante a seconda della potenza della pozione o quanto meno se il pg ha già "testato" la stessa...

Sapore: ricordo mia madre che mi diceva, "bevi che ti fa bene" (e non era buono...) o Bennato che canta "la medicina è amara ma...". ;-)

Ovvio che se fosse talmente schifosa, magari non è una pozione, ma un repellente!

Discorso un po' diverso magari per gli infusi o i preparati "naturali", questi imho richiedono per identificarli una prova di conoscenza (natura) e/o professione (erborista)...nel primo caso quindi sarebbe alla portata di tutti (se entro una certa CD).

Buona bevuta a tutti! (w il latte alle mandorle ed il lisomucil!) ;-)

Imho amando considerare che 2 maghi diversi lanciano lo stesso incantesimo in maniera diversa (però rispettando le componenti), credo che 2 alchimisti facciano una poz. che faccia lo stesso effetto in modo diverso o volendo potrebbero avere della stessa poz. varianti a seconda delle esigenze (es. ricordo il druido Panoramix che nel suo calderone aggiunge un'aragosta "per dargli più sapore").

Il fatto che una poz. non abbia sempre le stesse cose: densità, colore, odore, sapore; può far capire come per identificarla occorra una capacità che richiede addestramento (3.0 alchimia, 3.5 sapienza magica) e non un tiro basato sulla percezione (quindi prova di saggezza) o sulla memoria (quindi prova di intelligenza); il tiro inoltre è alto 25, mentre dovrebbe essere permessa una variante a seconda della potenza della pozione o quanto meno se il pg ha già "testato" la stessa...

Sapore: ricordo mia madre che mi diceva, "bevi che ti fa bene" (e non era buono...) o Bennato che canta "la medicina è amara ma...". ;-)

Ovvio che se fosse talmente schifosa, magari non è una pozione, ma un repellente!

Discorso un po' diverso magari per gli infusi o i preparati "naturali", questi imho richiedono per identificarli una prova di conoscenza (natura) e/o professione (erborista)...nel primo caso quindi sarebbe alla portata di tutti (se entro una certa CD).

Buona bevuta a tutti! (w il latte alle mandorle ed il lisomucil!) ;-)

Condivido pienamente!!! :rock:

Specialmente per quanto riguarda il Latte di Mandorle :lollollol

Ospite
This topic is now closed to further replies.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.