Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Articolo: Demografia Medievale Facile, Prima Parte

Risposte in primo piano

  • Risposte 7
  • Visualizzazioni 1,1k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Bravo Tiziano, davvero un ottimo articolo. Da tempo cercavo di raccogliere informazioni di questo tipo, poiché da Dungeon Master mi rendo conto che ciò che conta di più al fine di creare l'immersione in una campagna è di dare ai giocatori un mondo vivo, realistico, ricco di dettagli: di farlo sembrare vero. Sarebbe interessante integrare queste informazioni con una bella ricerca sui mestieri medioevali: non tutti, in fondo, erano contadini.

  • Autore
  • Amministratore

Quella è la seconda parte dell'articolo :D sarà online tra qualche giorno.

Uno dei migliori articoli in assoluto: queste informazioni devono essere per costruire qualsiasi ambientazione, perché un'ambientazione senza ricerca di base è fragile e superficiale. Poi nulla impedisce di cambiare tutto drasticamente rispetto alla realtà storica, ma avere questo genere di informazioni permette di farlo con cognizione e dare la necessaria solidità al fantastico.

Una nota: intorno all'anno 1000, Bisanzio contava una popolazione di circa un milione di abitanti; Roma aveva avuto dimensioni simili molti secoli prima. Le metropoli sterminate trovano posto anche in un mondo fantasy-medioevale.

Articolo molto ben fatto, però… un cosa: in un mondo in stile D&D, popolato da mostri erranti e creature molto pericolose (Orchi, Troll, Giganti, Draghi, ecc...), vivere in un villaggetto sperduto in mezzo ai campi mi pare molto pericoloso, forse l’espansione demografica sarebbe più centralizzata rispetto a quanto detto.

Comunque ottimo articolo. ;-)

  • 10 mesi dopo...

Roma, quella antica, contava 1 000 000 di persone...

  • 1 anno dopo...

Ottimo articolo, Subumloc, sia questo che quello seguente.

Come faccio a darti PE, quì?

  • 1 anno dopo...

Roma, quella antica, contava 1 000 000 di persone...

Se non ricordo male (non vorrei dire cavolate), contava si 1.000.000 di persone, ma senza tenere conto degli schiavi, quindi il numero aumentava notevolmente.

Comunque davvero complimenti, ottimo articolo!!

Crea un account o accedi per commentare

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.