Vai al contenuto

Invisibilità


lyle

Messaggio consigliato

io di solito la gioco così:

se il gruppo entra in una stanza con una creatura invisibile faccio tirare un d20 (senza specificare su cosa) e applico i bonus di osservare. se qualcuno ottiene 20 indico che nota qualcosa di strano nella stanza nel suo campo visivo ma non saprebbe dire cosa (questo emula il fatto che con CD20 percepisci la presenza (non la posizione) di una creatura invisibile.

poi questi personaggi possono effettuare un tiro di osservare contrapposto al nascondersi dell'avversario con i bonus di + 20 se si muove o + 40 se sta fermo per individuarlo......

non è così automatico come vedi

Beh ma se la creatura è immobile, teoricamente non muove foglie, polvere etc gli indizi visivi vengono a mancare. in quel caso mi sembrerebbe più corretta una prova di ascoltare, magari si riesce a percepire il respiro delle creatura (ammesso che respiri)

Notare che comunque, l'Invisibilità non è mai stata, nella storia di D&D, il potere finale che non si può mai e poi mai vedere.

Beh oddio, un ladro invisibile, anche se individauto, ha comunque occultamento totale e il 50% degli attacchi lo mancano, e continua a fare attacchi furtivi ad ogni round

Link al commento
Condividi su altri siti

Beh ma se la creatura è immobile, teoricamente non muove foglie, polvere etc gli indizi visivi vengono a mancare. in quel caso mi sembrerebbe più corretta una prova di ascoltare, magari si riesce a percepire il respiro delle creatura (ammesso che respiri)

non hai torto, ma io calcolo che una creatura non è mai perfettamente immobile..... cmq il primo tiro su osservare è solo per "percepire che c'è qualcosa di strano" per cui rimanendo così sul generico i giocatori non sempre intuiscono che c'è un test su osservare da fare nello specifico... oppure qualcuno potrebbe dire "ok ascolto" e quindi fare il test contrapposto su muoversi silenziosamente.

tutto sta a interpretare la situazione, vedere l'ambiente o altro: per esempio se uno si nasconde in foresta con osservare si potrebbe vedere un ramo o una pianta "piegata" in modo non consono dovuta magari all'armatura o allo zaino del pg.... un ina stanza di dungeon la cosa si fà + complicata.... insomma dipende da caso a caso.

ma la mia domanda è: se un nemico invisibile viene ferito le gocce di sangue che cadono al suolo fanno intuire la sua presenza? o è un'esagerazione interpretativa?

Link al commento
Condividi su altri siti

non hai torto, ma io calcolo che una creatura non è mai perfettamente immobile..... cmq il primo tiro su osservare è solo per "percepire che c'è qualcosa di strano" per cui rimanendo così sul generico i giocatori non sempre intuiscono che c'è un test su osservare da fare nello specifico... oppure qualcuno potrebbe dire "ok ascolto" e quindi fare il test contrapposto su muoversi silenziosamente.

tutto sta a interpretare la situazione, vedere l'ambiente o altro: per esempio se uno si nasconde in foresta con osservare si potrebbe vedere un ramo o una pianta "piegata" in modo non consono dovuta magari all'armatura o allo zaino del pg.... un ina stanza di dungeon la cosa si fà + complicata.... insomma dipende da caso a caso.

ma la mia domanda è: se un nemico invisibile viene ferito le gocce di sangue che cadono al suolo fanno intuire la sua presenza? o è un'esagerazione interpretativa?

Direi che per quanto detto nei post precedenti, ricade sotto la medesima prova di osservare a CD 20, ovvero le goccie disangue sono una traccia visibile che permette di individuare la creatura invisibile

Link al commento
Condividi su altri siti

Aggiungo che, salendo di livello, si fa affidamento sempre meno alla pura e semplice vista, iniziando ad usare olfatto acuto, percezione tellurica, percezione cieca, vista cieca, etc. etc.: i mostri iniziano ad averli di default, ed i png ed i pg, tramite oggetti o direttamente spell, possono usare queste capacità.

Link al commento
Condividi su altri siti

Aggiungo che, salendo di livello, si fa affidamento sempre meno alla pura e semplice vista, iniziando ad usare olfatto acuto, percezione tellurica, percezione cieca, vista cieca, etc. etc.: i mostri iniziano ad averli di default, ed i png ed i pg, tramite oggetti o direttamente spell, possono usare queste capacità.

ok, ma anche se un mostro ha percezione cieca, il furtivo se lo becca lo stesso, non potendo valutare le mosse del personaggio invisibile, ma solo la posizione esatta(per cui la massimo ignora la probabilità di mancare dovuta all'occultamento)

Link al commento
Condividi su altri siti

ok, ma anche se un mostro ha percezione cieca, il furtivo se lo becca lo stesso, non potendo valutare le mosse del personaggio invisibile, ma solo la posizione esatta(per cui la massimo ignora la probabilità di mancare dovuta all'occultamento)

Sì, ma ciò non impedisce di attuare delle contromisure. Ad esempio entrare in lotta con la creatura invisibile, oppure creare un muro tra sè e l'attaccante.

Link al commento
Condividi su altri siti

Dal manuale viene detto che un PG invisibile gode di un bonus alla prova di +20 se si muove, e +40 se resta fermo: quindi alla fine risulterebe tutto un pò più realistico: il mio PG ladro dovrebbe tirare un d20 + il suo bonus di nascondersi (+14) + il bonus di 40 se resta immobile in un angolo o 20 se si muove: la CD sarebbe comunque sopra i 35...neanche troppo poco. (magari si potranno fare delle prove di ascoltare, anche se non sò quanto potrebbero servire al fine di evitare attacchi furtivi).

Se il PG ladro entra in combattimento quindi a mio e vostro parere, continuerebbe a fare attacchi furtivi; il nemico nel momento in cui riuscisse a capire la posizione del ladro e nel caso in cui quest'ultimo attaccasse sempre dalla stessa parte, magari dopo vedrebbe diminuirsi la CD per cercare di capire dove più o meno si trova. Se il PG cambia posizione ogni volta, ad esempio girandogli attorno, confonderebbe il nemico che non potrebbe fare nulla.

Nel momento in cui il nemico riuscisse a colpire il PG, potrebbe capire meglio dove si trova; se ha poi doti magiche potrebbe capire che è invisibile e cercare di fare qualcosa...magari uccidersi e rimpirlo di sangue :-)

Comunque secondo me, a meno che il PG ad esempio come detto da qualcuno prima, non venga riempito di farina, non smetterebbe di fare attacchi furtivi solo perchè una piccola parte del suo corpo diventa riconoscibile...che dite??

Link al commento
Condividi su altri siti

Comunque secondo me, a meno che il PG ad esempio come detto da qualcuno prima, non venga riempito di farina, non smetterebbe di fare attacchi furtivi solo perchè una piccola parte del suo corpo diventa riconoscibile...che dite??

infatti su questo non si discute:

un ladro invisibile nega sempre il bonus di DEX per cui anche se si intuisce la posizione ovvero si sa quale spazio di 1,5 metri occupa, non cambia nulla ai fini del furtivo

Link al commento
Condividi su altri siti

Non basta sapere dov'è il personaggio invisibile, pure se lo sa chi lo attacca deve comunque tirare per la percentuale del 50% di mancarlo....sa in che "quadretto" e in quel caso evita il tiro per provare a capire dove sia.

Per individuare dove sia un personaggio invisibile si può usare anche l'udito. Se considerate il talento "schermidore spettrale" (del complete adventurer mi pare) fornisce, tra i vari benefici, anche un -5 alle prove di ascoltare per chi cerca di individuare il personaggio fornito di questo talento.

Si parla sempre di prove contrapposte....osservare contro nascondersi e ascoltare contro muoversi silenziosamente.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 6 mesi dopo...

Imho, "see invisibility" non è un "detect" spell, non più di true seeing. (che sono magie di divinazione, ma non-detection non protegge contro tutte le divinazioni)

Quindi imho colui che ha see invisibility vede automaticamente la creatura invisibile, anche se ha non-detection.

Questo rimane ovviamente solo il mio parere.

Link al commento
Condividi su altri siti

secondo me invece il test deve farlo: in anti individuazione dice che ti protegge contro incantesimi di divinazione e di individuazione. applicando alla lettera vedere l'invisibile è una spell di divinazione e dovrebb erientrare

Si effettivamente anche secondo me "vedere l'invisibile" in fin dei conti è un individuare l'invisibile e quindi dovrebbe funzionare previo tiro...

Però cmq la cosa è controversa, rimane più un'opinione che una certezza.

Non dubito che qualcuno ci svelerà l'arcano a termini di regole pure ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

secondo me invece il test deve farlo: in anti individuazione dice che ti protegge contro incantesimi di divinazione e di individuazione. applicando alla lettera vedere l'invisibile è una spell di divinazione e dovrebb erientrare

In realtà, se letto "alla lettera", è proprio il contrario.

In entrambe le lingue.

Anti-individuazione non protegge contro TUTTI gli incantesimi di divinazione, ma solo contro "incantesimi di divinazione come chiaroveggenza/chiaraudienza, localizzare oggetto, e gli incantesimi di individuazione".

Come vedi, non sono tutte le magie di divinazione.

E le magie di individuazione non sono certo "visione del vero" e altro ancora.

Sono appunto le magie che hanno nel titolo "individuazione".

Che non è il caso, appunto, di "vedere l'invisibile".

Link al commento
Condividi su altri siti

Inizialmente credevo di no, ma forse la cosa è plausibile...

Can detect magic be used to identify magical traps? Would nondetection block this?

Detect magic locates magical traps, but it can’t identify anything more than the location and strength of the aura revealed (and, with a successful Spellcraft check, the school of magic involved). Thus, technically the spell doesn’t actually reveal the fact that the magical trap is, in fact, a trap. Nondetection wards a trapped object from detect magic (requiring a caster level check to pierce the nondetection). An even better option is Nystul’s magic aura, which can conceal a

magic trap’s aura (or change it to appear as that of another spell of your choice).

Alla fine cosa cambia rispetto all'esempio?

Detect magic ti fa vedere qualcosa in più esattamente come vedere invisibilità, di fatto entrambi sono buff personali che ti permettono di vedere qualcosa che gli altri non possono vedere...

In definitiva, anche se [iMHO] assurdo, nondetection forza a un caster level check per usare "see invisibility".

Link al commento
Condividi su altri siti

Be', credo fosse chiara intenzione degli autori di Anti-Individuazione il renderlo utilizzabile come schermo contro gli incantesimi che epurano l'insibilità. D'altro canto, questo è l'uso più logico (rules as intended, come mi avete insegnato) e questo dovrebbe essere applicato. Se dovessimo soffermarci sulla terminologia, allora molti incantesimi abbastanza scontati diverrebbero parecchio opinabili, ed entreremo in un vortice sfrenato di interpretazioni. La migliore soluzione d'altro canto, è quella più semplice :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Dal fatto che dnd è un gioco fondamentalmente di strategia (leggi: picchiapicchia) e che se un incantesimo ha un'utilità, potrebbe sembrare (ed il condizionale è d'obbligo) che ha una sua valenza in combattimento.

Fermo restando che non condivido le premesse, ce l'ha.

Ad esempio consente che chi tenti di individuarlo con Detect Magic, o Detect Evil, o altri incantesimi simili venga ostacolato.

Da qui a ravvisarvi una "chiara intenzione" il passo mi sembra eccessivo.

E tu cosa ne pensi?

Che l'esemplificazione riportata nel testo di Nondetection porti a concludere che See Invisibility non possa esserne ostacolato.

Ove così non fosse l'incantesimo avrebbe fatto riferimento alle divination spells in generale.

L'elenco ivi richiamato non conduce a nulla che possa ricondursi a See Invisibility.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account e registrati nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.
 

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo...