Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Attacchi ed effetti di ammaliamento

Risposte in primo piano

Pubblicato

Forse a molti di voi potrà sembrare una domanda stupida, ma utilizzare incantesimi o capacità magiche/naturali di influenza mentale (tipo charme su persone/mostri o il canto ammaliatore dell'arpia per fare giusto un paio di esempi) per influenzare l'atteggiamento di una creatura ? considerato un attacco? Per andare sul pratico il tentativo di charmare una persona o una bestia per renderla pi? amichevole causerebbe la fine degli effetti di una protezione dal male lanciata in precedenza?

  • Risposte 11
  • Visualizzazioni 3,5k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

sì. lanciare un incantesimo ? considerato un attacco qualsiasi sia l'incantesimo. in ogni caso un ammaliamento ? qualcosa che provoca "danno" alla vittima quindi direi assolutamente sì.

bye bye.....:D

La protezione dal contatto con creature evocate termina se la creatura protetta compie un attacco o tenta di forzare la barriera.

Probabilmente risponderò io da stupido ora :P, ma leggendo mi verrebbe da rispondere che lanciare uno charme su persone su una creatura non evocata non fa finire protezione dal male...Serve ad allontanare elementali ed esterni (citando la descrizione breve dell'elenco degli incantesimi), quindi se charmi una persona "normale" o qualsiasi altra creatura che non sia esterno o elementale l'incantesimo dura ancora.

Credo :P

Se l'incantesimo ? lanciato direttamente su un "nemico" credo sia considerato un attacco. Se non ricordo male invece evocare una creatura non ? considerato un attacco diretto.

Se l'incantesimo ? lanciato direttamente su un "nemico" credo sia considerato un attacco. Se non ricordo male invece evocare una creatura non ? considerato un attacco diretto.

anche a me pare sia così. il mio commento precedente non faceva riferimento al caso specifico della protezione dal XXX. era un commento generale sulla domanda generale.

bye bye.....:D

PS: bello il nuovo avatar Jade ;)

In pratica se ha un bersaglio diverso dall'incantatore o se non ? l'evocazione di una creatura ? considerato un attacco...

Ok, ma qua non ha fatto una domanda generale :P

Ha fatto l'esempio di uno charme lanciato da dentro una protezione dal male. Rileggendo l'incantesimo mi pare ancora che dipenda dal bersaglio del suo charme: se vai a castarlo su un esterno o un elementale termina il terzo effetto, ovvero la protezione dal contatto con creature evocate (ma mi pare che gli altri due effetti rimangano attivi fino alla fine o fin quando l'incantatore non decide di interrompere l'incantesimo). Se invece casti lo charme su una qualsiasi creatura che non sia esterno o elementale, il terzo effetto non finisce.

Credo :P

Non ricordo se la fonte siano le FAQ oppure gli articoli "Rules of the Game" sul sito della Wizards o chissà cosa, ma sono strasicuro che una fonte ufficiale abbia decretato che qualunque cosa causi un TS od una prova contro la RI et similia sia da considerarsi un attacco. Analogamente quando si lancia una magia ad area ed il soggetto ? incluso nell'area.

Ricordo che l'argomento specifico parlava di Dissolvi Magie (che ? considerato un attacco).

Analogamente sono sicurissimo che anche Charme od ammaliare siano attacchi.

Non lo sono le evocazioni o comunque i danni "indiretti" (non lo ? bruciare la corda del ponte con un raggio rovente, ad esempio, facendo precipitare nel vuoto chi lo sta attraversando).

Ma la domanda era generica o specifica?

Ovvero: essendoci due domande...ti interessa la "generica" definizione di attacco e se si applica anche a un ammaliamento o ti interessa il caso specifico dello charme dalla protezione dal male?

Che io rispondevo solo alla seconda, interpretando il tuo "per andare sul pratico" come quello che ti interessa...insomma, alla prima domanda la risposta è "sì" e alla seconda è "dipende"...

Credo :P

  • Autore

Ma la domanda era generica o specifica?

Ovvero: essendoci due domande...ti interessa la "generica" definizione di attacco e se si applica anche a un ammaliamento o ti interessa il caso specifico dello charme dalla protezione dal male?

Che io rispondevo solo alla seconda, interpretando il tuo "per andare sul pratico" come quello che ti interessa...insomma, alla prima domanda la risposta ? "sì" e alla seconda ? "dipende"...

Credo :P

La domanda era generica, volevo avere ben chiaro il concetto di "attacco", visto che spesso si legge "un attacco comporta questo o quest'altro"; l'esempio dello charme l'ho fatto per rendere un'idea. Dunque, riassumendo, viene considerato un attacco:

- azione che causi la perdita di pf (anche danni debilitanti)

- azione che richieda un tiro salvezza da parte della vittima, anche se non comporta un danno per quest'ultima (salvo eccezioni tipo protezione dal male)

- azione che causi danni alle caratteristiche

- azione che richieda una prova per superare la resistenza agli incantesimi.

Veramente lanciare Protezione dal male ? considerato un attacco, anche se ? un incantesimo benevolo, proprio perch? fa fare un TS (anche se innoquo)!

A quella lista non dovrebbero essere aggiunte anche "qualsiasi cosa richieda un tiro per colpire" e "qualsiasi cosa richieda un attacco, un'azione di attacco o una di attacco completo"?

Crea un account o accedi per commentare

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.