Vai al contenuto

Uscire dalla mappa


Shia

Messaggio consigliato

D&D è uno dei GDR più gamisti che esistano.

beh... direi che D&D "lo è diventato" piu simile ad un board game. non direi che ci è nato. e chi ha giocato alla prima edizione, o anche solo ad AD&D mi dovrebbe dare ragione.

E i Board Game non sono propriamente giochi di ruolo. Sono Board Game.

anche se su D&D "oramai" ti devo dare ragione, per quanto riguarda i Board Game no. Guarda che i Board Game sono stati i primi giochi ad essere creati con l'intenzione di essere "giochi di ruolo", subito dopo che il gdr uscì dal concetto di "cura psicologica". solo con l'arrivo di giochi come D&D, che fu uno dei primi, o per lo meno il meglio riuscito e piu famoso, ci fu lo stacco netto fra i Board e i narrativi.

http://it.wikipedia.org/wiki/Gioco_di_ruolo

guada, per una occhiata veloce, questa è la prima voce che compare su wikipedia se cerchi "giochi di ruolo".

cmq credo che con questo siamo andati un filo fuori tema. chiedo scusa.

Link al commento
Condividi su altri siti


  • Risposte 24
  • Creato
  • Ultima risposta

Principali partecipanti

beh... direi che D&D "lo è diventato" piu simile ad un board game. non direi che ci è nato. e chi ha giocato alla prima edizione, o anche solo ad AD&D mi dovrebbe dare ragione.

Insomma, la prima edizione (OD&D) lo sentiva molto il fatto di aver preso in prestito le meccaniche da Chainmail. E anche nella scatola rossa mi sembra di ricordare mappe quadrettate. Che poi molti giocatori (anche io quando masterizzavo Ravenloft AD&D) preferissero non utilizzare il combattimento su mappa, non toglie il fatto che ci fossero anche allora raggi e aree di incantesimi o regole per il movimento che, by the book, avrebbero necessitato di un preciso calcolo di posizioni e distanze.

Link al commento
Condividi su altri siti

Per carità...non contesto la possibilità di farlo, intendiamoci.

Solo che quando introduci meccaniche come i Punti movimento (esempio), mi pare (ovviamente siamo sempre nel campo dell'IMHO, quindi niente verità assolute) che l'uso della mappa sia quasi una "prosecuzione naturale" di questa impostazione.

:cool:

In realtà i "punti movimento" sono una delle cose migliori della 4ed: si tratta di avere movimento X, che non sono metri, non sono piedi, e si risparmia un sacco di dempo. Se ci pensi, anche le edizioni precedenti avevano punti movimnto, solo che erano espresse in metri invece che in quadretti (che poi sono una unità di misura astratta. Sostituisci metri a quadretti e fai che ogni quadretto è 1 metro, e sei a posto) :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Da noi funziona come nel primo Super Mario Bros., cioè un PG che si sposta oltre il bordo trascina con sé la mappa (a meno che questo non implichi che un alleato resta fuori: ne consegue che due PG non possono mai allontanarsi di una distanza superiore al lato della mappa moltiplicato per radice di due, come sarà facilmente deducibile con un minimo di nozioni di geometria ;-)). Non si può mai tornare indietro, e tutte le pozioni di cura e gli altri upgrade che rimangono a terra vengono perduti se si fa scorrere la mappa tanto da perderle di vista. Inoltre, quando inizia uno scontro facciamo partire un conto alla rovescia di trecento secondi: se alla fine dei trecento secondi non saranno finiti i mostri o non saremo riusciti a far scorrere la mappa tanto da raggiungere una distanza predefinita dal Master (che la segna con una bandierina sul tavolo) allora i PG moriranno e dovremo usare una delle nostre vite di riserva. Quando manca un minuto all'esaurimento del tempo a nostra disposizione il Master ci avvisa suonando una trombetta, e accelera la velocità di scorrimento della musica che suona per noi su una tastiera Casio.

Spoiler:  
Ci avete creduto? No, vero? Benone! :-D

In parole povere, D&D non è un videogame nonostante molti vi facciano credere il contrario: così come nella vita se io mi allontano troppo dalla macchina questa non sparisce (a meno di essere in vacanza in qualche posto strano o di aver lasciato le chiavi in bella vista sul cruscotto) così in D&D il mio chierico può anche uscire dai bordi dettati da un foglio a quadretti senza che scompaia dal mondo fino alla fine dello scontro. Non è Final Fantasy. ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Forse la domanda è un pò particolare: ma voi come gestite l'uscita del PG di un giocatore dalla mappa, mentre è in corso un combattimento?

Il PG può rientrare?

Prende lo stesso i Punti Esperienza?

Tnx

Chiaramente il pg muore e il giocatore deve rifare la scheda. Se ci pensi bene, una volta che il pg sia uscito dalla mappa semplicemente smette di esistere e non ha più una sua rappresentazione reale.

Spoiler:  
ovviamente sto scherzando
Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account e registrati nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.
 

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo...