Vai al contenuto

Diverse Concezioni degli Allineamenti


Messaggio consigliato

a me come master l'allineamento serve solo per risolvere cose come cerchio magico contro il male, e simili....

per il resto dico esplicitamente ai giocatori di comportarsi come vogliono, a patto che sia coerente con l'idea con cui è stato creato il carattere del pg

Secondo me, l'allineamento và rispettato nelle azioni che si compiono, infatti ho intenzione di creare una regola che dona livelli negativi temporanei ai PG che non rispettano il loro allineamento.

Link al commento
Condividi su altri siti


Secondo me, l'allineamento và rispettato nelle azioni che si compiono, infatti ho intenzione di creare una regola che dona livelli negativi temporanei ai PG che non rispettano il loro allineamento.

meglio malus ai PX dammi retta

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me, l'allineamento và rispettato nelle azioni che si compiono, infatti ho intenzione di creare una regola che dona livelli negativi temporanei ai PG che non rispettano il loro allineamento.

Coi livelli negativi temporanei li vedrai repentinamente tornare sui loro passi e quindi stravolgere tutto ciò che il loro pg ha fatto sul piano ruolistico per riavere il livello.

Se il pg vuol cambiare allineamento in pianta stabile che ti informi prima, altrimenti io credo che la perdita debba essere permanente così si mettono tutti l' anima in pace e non si scade nel metagame ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

L'allineamento è la cosa piu ridicola delle regole di D&D... con tale regola si creano dei soggetti che sono in fondo nient'altro che dei soggetti psichiatrici.

Se avete passione per queste cose andate a cercare su internet i

"dusturbi di personalità" e vi renderete conto che tutti i vostri pg giocati secondo le regole ne sono affetti.

Per fortuna non ho mai incontrato un caotico malvagio al semaforo... col verde dovrebbe fermarsi e appena gli suoni scendere e ficcarti un coltello in gola.

Un legale buono invece non passerebbe mai col rosso per far passare l'ambulanza con un bambino in agonia.

Le regole secondo me andrebbero cambiate:

L'allineamento dovrebbe essere una sorta di traccia a cui attenersi non una fissità da rispettare in tutte le situazioni.

Link al commento
Condividi su altri siti

L'allineamento è la cosa piu ridicola delle regole di D&D... con tale regola si creano dei soggetti che sono in fondo nient'altro che dei soggetti psichiatrici.

Se avete passione per queste cose andate a cercare su internet i

"dusturbi di personalità" e vi renderete conto che tutti i vostri pg giocati secondo le regole ne sono affetti.

Per fortuna non ho mai incontrato un caotico malvagio al semaforo... col verde dovrebbe fermarsi e appena gli suoni scendere e ficcarti un coltello in gola.

Un legale buono invece non passerebbe mai col rosso per far passare l'ambulanza con un bambino in agonia.

Le regole secondo me andrebbero cambiate:

L'allineamento dovrebbe essere una sorta di traccia a cui attenersi non una fissità da rispettare in tutte le situazioni.

per quanto capisco il tuo punto di vista non lo condivido appieno. non portare esempi di realtà in un gioco di ruolo dove interpreti esseri senzienti in ambientazioni assolutamente non reali che convivono con cose non assimilabili alla nostra realtà.

è vero che in D&D sono previsti paletti molto stretti su cosa un personaggio farebbe o non in una data situazione ed infatti applicare "la regola" come la applica dedalo ad esempio potrebbe essere un'ottima soluzione.

non hai trovato mai un CE al semaforo semplicemente perchè la nostra società è strutturata in modo che non siano poi così frequenti. ma ti assicuro che ci sono...... sebbene siano definiti come "disturbati" come tu dici.

nulla tra parentesi ti vieta di vederla così in D&D.....

ti immagini un paladino ad esempio che sgozza le vecchie?

  • Mi piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti

per quanto capisco il tuo punto di vista non lo condivido appieno. non portare esempi di realtà in un gioco di ruolo dove interpreti esseri senzienti in ambientazioni assolutamente non reali che convivono con cose non assimilabili alla nostra realtà.

è vero che in D&D sono previsti paletti molto stretti su cosa un personaggio farebbe o non in una data situazione ed infatti applicare "la regola" come la applica dedalo ad esempio potrebbe essere un'ottima soluzione.

non hai trovato mai un CE al semaforo semplicemente perchè la nostra società è strutturata in modo che non siano poi così frequenti. ma ti assicuro che ci sono...... sebbene siano definiti come "disturbati" come tu dici.

nulla tra parentesi ti vieta di vederla così in D&D.....

ti immagini un paladino ad esempio che sgozza le vecchie?

se nella sua mente li vede come mostri orripilanti..in teoria non perderebbe l'allineamento! (d'altronde i paladini sono dei fanatici religiosi..anche da manuale)...sarà che preferisco i caotici buoni o cattivi che siano! :-D

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me, l'allineamento và rispettato nelle azioni che si compiono, infatti ho intenzione di creare una regola che dona livelli negativi temporanei ai PG che non rispettano il loro allineamento.

secondo me l'allineamento non dovrebbe nemmeno essere scelto dai giocatori, anzi dovrebbero fregarsene.

Loro fanno un pg, bg e carattere e poi il master sceglierà che allineamento si addice di più solo per sapere se porà usare un'arma allineata o se verrà individuato dalle individuazioni, ma qualsiasi frase che metta in sieme un allineamento con "non farà mai questo" è un obrobrio da eliminare assieme al libro delle imprese eroiche.

Il malus qual si voglia può essere pensato se si va contro al CARATTERE che si è pensato del pg, l'allineamento è un derivato dell'interpretazione, non una guida

Link al commento
Condividi su altri siti

secondo me l'allineamento non dovrebbe nemmeno essere scelto dai giocatori, anzi dovrebbero fregarsene.

Loro fanno un pg, bg e carattere e poi il master sceglierà che allineamento si addice di più solo per sapere se porà usare un'arma allineata o se verrà individuato dalle individuazioni, ma qualsiasi frase che metta in sieme un allineamento con "non farà mai questo" è un obrobrio da eliminare assieme al libro delle imprese eroiche.

Il malus qual si voglia può essere pensato se si va contro al CARATTERE che si è pensato del pg, l'allineamento è un derivato dell'interpretazione, non una guida

STRAQUOTO Let mi hai dato una bella idea...non ci avevo mai pensato.

Almeno i pg sono costretti a interpretare un PG che non ha una condotta e una personalità paragonabile a quella di una seppia. Per una corretta e adeguata interpretazione un BG è fondamentale.

Comunque nemmeno io come master do particolare attenzione all'allineamento.

Piuttosto come insegna il turco in The Snatch A OGNI AZIONE CORRISPONDE UNA REAZIONE. E UNA REAZIONE PUO' ESSERE PARECCHIO CA$&$UTA :-D

Link al commento
Condividi su altri siti

secondo me l'allineamento non dovrebbe nemmeno essere scelto dai giocatori, anzi dovrebbero fregarsene.

Loro fanno un pg, bg e carattere e poi il master sceglierà che allineamento si addice di più solo per sapere se porà usare un'arma allineata o se verrà individuato dalle individuazioni, ma qualsiasi frase che metta in sieme un allineamento con "non farà mai questo" è un obrobrio da eliminare assieme al libro delle imprese eroiche.

Il malus qual si voglia può essere pensato se si va contro al CARATTERE che si è pensato del pg, l'allineamento è un derivato dell'interpretazione, non una guida

Sempre fatto così.

Trovo grottesco l'agire diversamente.

Il buffo è che ho avuto modo di vedere in circoli e associazioni varie dei veri e propri pagliacci che recitavano peggio degli scherani di Maria di Filippi, convinti che la loro goffa mimica e i loro anfananti discorsi li rendessero dei veri "role-player", pur lasciando emergere la macchinosità di ogni loro scelta, in nome del dio allineamento.

Link al commento
Condividi su altri siti

Gli allineamenti sono di sicuro molto restrittivi, e penso sia bene che ognuno definisca come il proprio PG ricade, in modo personale e non necessariamente privo di contraddizioni, in quelle due misere letterine maiuscole che stanno scritte sulla scheda.

Detto questo, mi vengono due considerazioni, forse opposte.

Intanto, come diceva DTM, gli allineamenti estremi (CM, LB...) sono, appunto, estremi. Alcune classi (paladini, chierici che seguono un dogma) sono portati a seguirle in modo anche più estremo.

La maggioranza degli umani, a mio avviso, è neutrale. Qualcosa di simile, se non sbaglio, è scritto anche nella descrizione della razza sul Manuale del Giocatore.

Un allineamento estremo è raro da trovare, e connota una persona dal carattere estremamente focalizzato.

Poi, D&D è un gioco fantasy. Sta a noi, master e giocatori, capire come ricreare l'atmosfera di un mondo in cui intere razze condividono un allineamento estremo.

Dall'altro lato, non è detto che un personaggio CM ti accoltelli mentre il semaforo è verde.

Se quel PNG, ad esempio, avesse alta intelligenza e saggezza, il suo essere CM potrebbe non rivelarsi una banale forma di ossessione omicida.

Potrebbe avere piani, malvagi e tesi alla distruzione dell'ordine, ma non necessariamente così evidentemente caotici e malvagi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Intanto, come diceva DTM, gli allineamenti estremi (CM, LB...) sono, appunto, estremi. Alcune classi (paladini, chierici che seguono un dogma) sono portati a seguirle in modo anche più estremo.

La maggioranza degli umani, a mio avviso, è neutrale. Qualcosa di simile, se non sbaglio, è scritto anche nella descrizione della razza sul Manuale del Giocatore.

A meno che non si voglia giocare con 5 allineamenti anzichè 9 direi che la visione dell'allineamento estremo è da superare. LB non è la zozzeria del libro delle imprese eroiche, è un allineamento flessibile come gli altri che comprende mediamente lo stesso numero di persone degli altri. Per far ciò ovviamente bisogna sfatare l'orrore che si vede ogni tanto. Gente che corre in giro urlando come ossessi sventolando talismani di esorcismo gridando "ha fatto un'azione non 100% legale, al CAMBIO ALLINEAMENTO"

Altrimenti è inutile lamentarsi della limitatezza degli allineamenti se poi si riducono ancora quelli giocabili a 5 anzichè 9

Link al commento
Condividi su altri siti

A meno che non si voglia giocare con 5 allineamenti anzichè 9 direi che la visione dell'allineamento estremo è da superare. LB non è la zozzeria del libro delle imprese eroiche, è un allineamento flessibile come gli altri che comprende mediamente lo stesso numero di persone degli altri. Per far ciò ovviamente bisogna sfatare l'orrore che si vede ogni tanto. Gente che corre in giro urlando come ossessi sventolando talismani di esorcismo gridando "ha fatto un'azione non 100% legale, al CAMBIO ALLINEAMENTO"

Altrimenti è inutile lamentarsi della limitatezza degli allineamenti se poi si riducono ancora quelli giocabili a 5 anzichè 9

Ti sembrera strano, ma più o meno concordo.

Diciamo che, nel mio stile di gioco, un'allineamento che impegna entrambi gli assi è più restrittivo di uno che ne impegna uno solo, per il semplice fatto che il PG o PNG in questione ha, nella sua mentalità, due principi di base altrettanto forti a cui confortarsi.

Detto questo, ogni persona ha di sicuro delle contraddizioni nel suo carattere.

Gli umani, nella mia interpretazione (e, tutto sommato, anche in quella dei vari manuali), non hanno una tendenza particolare intrinseca che li spinga verso un certo allineamento.

Ciò non toglie a PG o PNG umani la possibilità di avere un allineamento diverso: semplicemente, mi sembra, la maggioranza degli umani non ha una natura decisamente legale, caotica, buona o malvagia.

Noi siamo umani... ergo per noi forse è più difficile capire come possa essere impostato un mondo in cui svariate razze e creature nascono con allineamenti radicalmente diversi dal nostro!:-)

Il tutto, ovviamente, è un rigoroso IMHO!

Link al commento
Condividi su altri siti

secondo me si dovrebbero convertire gli allineamenti con "tendenze"

è inutile scrivere son LN che diventa qualcosa di così sottile che neanche il giocatore sa come uscirsene. Meglio dire:"il mio PG tende alla legalità" che non vuol dire che lo sarà sempre ma che il più delle volte rispetterà la legge. Diventa più semplice, chiaro e flessibile.

Link al commento
Condividi su altri siti

due principi di base altrettanto forti a cui confortarsi.

che ne abbia due sì, ma la forza che ha ciascuno è variabile, qualcuno segue più la L qualcuno più la B qualcuno un po' entrambi ma non eccessivamente etc etc etc

Ciò non toglie a PG o PNG umani la possibilità di avere un allineamento diverso: semplicemente, mi sembra, la maggioranza degli umani non ha una natura decisamente legale, caotica, buona o malvagia.

Ritengo errato richiedere il "decisamente" per definire l'allineamento. Capirai che se includi anche le spinte in tali sensi di diversa intensità di colpo si moltiplicano anche i LB CB CM LM

Noi siamo umani... ergo per noi forse è più difficile capire come possa essere impostato un mondo in cui svariate razze e creature nascono con allineamenti radicalmente diversi dal nostro!

Qui non sono d'accordo, sul "radicalmente diversi". Ci sono umani evil quanto demoni e umani buoni quanto angeli. Secondo me la divisione di allineamento devi farla proprio sugli umani e provando a farla ti accorgi di quanto poco senso abbiano gli allineamenti e quanto siano limitati i membri degli estremi se si prendessero in maniera rigida

Link al commento
Condividi su altri siti

Qui non sono d'accordo, sul "radicalmente diversi". Ci sono umani evil quanto demoni e umani buoni quanto angeli. Secondo me la divisione di allineamento devi farla proprio sugli umani e provando a farla ti accorgi di quanto poco senso abbiano gli allineamenti e quanto siano limitati i membri degli estremi se si prendessero in maniera rigida.

Proprio per questo ho scritto "decisamente"! Accetterai che gli umani "evil quanto demoni" abbiano un allineamento decisamente malvagio... no?

Semplicemente, nella mia campagna, non sono poi moltissimi, almeno nella enorme quantità di popolani, che in dnd si dimenticano sempre ma che esistono...

A differenza di demoni, diavoli ed altre razze che nascono con un allineamento definito...

Prova a dare un occhio alla definizione degli allineamenti sul manuale dei mostri!

Detto questo, è ovvio che gli allineamenti siano delle grossolane limitazioni!

Questo è solo il metodo con cui io, nella mia modestissima visione, ho provato a dar loro senso!:-D

Faccio notare che è impossibile discutere di una cosa sfuggente come gli allineamenti senza contare che ognuno di noi gli da una definizione personale... e che difficilmente qualcuno di noi ne troverà una... come dire... ontologicamente corretta e quindi valida per tutti!

Link al commento
Condividi su altri siti

Proprio per questo ho scritto "decisamente"! Accetterai che gli umani "evil quanto demoni" abbiano un allineamento decisamente malvagio... no?

no, hanno lo stesso allineamento di qelli tandenti al malvagio ma non a quei livelli, a meno di non creare altri 4 allineamenti su misura per loro tipo Extreme CM, Extreme LB etc

Semplicemente, nella mia campagna, non sono poi moltissimi, almeno nella enorme quantità di popolani, che in dnd si dimenticano sempre ma che esistono...

Quelli di cui parli indubbiamente non sono tantissimi ma non sono gli unici in quell'allineamento

Questo è solo il metodo con cui io, nella mia modestissima visione, ho provato a dar loro senso!

A dire il vero li hai tolti tutti a parte il neutrale puro.

C'è un qualcosa che spinge un allineamento verso B/M o L/C. Un certo modo di essere buono ma non estremista qualifica un pg come NB? Se rispondi di no serve l'estremismo anche per diventare NB e l'unico allineamento diffuso resta il Neutrale puro

Secondo lo stesso ragionamento di prima un'altra caratteristica di un carattere che porta il personaggio a obbedire alle leggi ma non a livello estremo lo qualifica come LN? Se rispondi di no stesso problema di prima

Ora mettiamo un pg che è di indole buona senza esasperazioni e nel contempo tenda a seguire le leggi sempre senza estremismo. Se quelli di prima erano NB e LN questo è LB senza avere alcuna spinta estremista. Se invece serve una spinta estremista per entrare nel LB serve anche per entrare nel NB e nel LN.

Siccome in un mondo credibile TUTTE le spinte estremiste non soon diffuse se richiedi una spinta estremista potrai giocare con un'unico allineamento, il neutrale puro.

E' un ottimo modo per gestire gli allineamenti, eliminarli =D

Faccio notare che è impossibile discutere di una cosa sfuggente come gli allineamenti senza contare che ognuno di noi gli da una definizione personale... e che difficilmente qualcuno di noi ne troverà una... come dire... ontologicamente corretta e quindi valida per tutti!

Io parlo di logica, se serve estremismo per spingersi verso il B/M o il C/L saranon tutti neutrali altrimenti la coesistenza di due spinte non estremiste sarà più o meno omogeneamente diffusa fra gli umani

PS: è più difficile trovare un neutrale in uno dei 4 assi perchè significa mancanza di spinta verso uno dei lati o spinte equiparate verso entrambi e un personaggio che non preferisca nè il bene nè il male o che nè rispetti le leggi nè se ne freghi. Il neutrale probabilmente è la classe meno diffusa in assoluto

Link al commento
Condividi su altri siti

PS: è più difficile trovare un neutrale in uno dei 4 assi perchè significa mancanza di spinta verso uno dei lati o spinte equiparate verso entrambi e un personaggio che non preferisca nè il bene nè il male o che nè rispetti le leggi nè se ne freghi. Il neutrale probabilmente è la classe meno diffusa in assoluto

bhè non sono molto d'accordo.... dipende da come intendi il neutrale.

lo vedi come l'ignavo di Dante o lo vedi semplicemente come uno che non estremizza. ad esempio potrebbe essere come uno che è convinto che il destino è ineluttabile e che le azioni future sono già decise. per cui è inutile porsi con il bene o con il male ma semplicemente vivere giorno per giorno.

oppure come un buddista. oppure dove il karma decide e per tanto dolore c'è altrettanta gioia, per cui vivere perseguendo il bene assoluto o il male assoluto è inutile perchè l'universo troverebbe comunque un'equilibrio. insomma in definitiva un neutrale puro vive secondo concezione che gli estremi non portano a nulla per cui sono inutili da perseguire.

inoltre un neutrale puro potrebbe essere visto come un'estremista:

qualcuno che crede che l'assoluto bilanciamento delle cose sia necessario e ineluttabile.... e che in uno scontro se la parte dove si trova il neutrale è preponderante il neutrale stesso cambia fazione per riportare una sorta di equilibrio.

Link al commento
Condividi su altri siti

lo vedi come l'ignavo di Dante o lo vedi semplicemente come uno che non estremizza. ad esempio potrebbe essere come uno che è convinto che il destino è ineluttabile e che le azioni future sono già decise. per cui è inutile porsi con il bene o con il male ma semplicemente vivere giorno per giorno.

oppure come un buddista. oppure dove il karma decide e per tanto dolore c'è altrettanta gioia, per cui vivere perseguendo il bene assoluto o il male assoluto è inutile perchè l'universo troverebbe comunque un'equilibrio. insomma in definitiva un neutrale puro vive secondo concezione che gli estremi non portano a nulla per cui sono inutili da perseguire.

inoltre un neutrale puro potrebbe essere visto come un'estremista:

qualcuno che crede che l'assoluto bilanciamento delle cose sia necessario e ineluttabile.... e che in uno scontro se la parte dove si trova il neutrale è preponderante il neutrale stesso cambia fazione per riportare una sorta di equilibrio.

Non ho detto che non esiste il neutrale e gli esempi che hai portato rispecchiano un neutrale nell'asse bene/male.

Il punto è: quanta gente rientra davvero in questa definizione e quanti buddisti predicano in un modo e razzolano in un'altro.

Dopo questa prima scremata devi trovare quelli che oltre alle convinzioni di poco sopra siano neutrali anche sull'asse legge/chaos.

Non soon tantissimi.

Onde evitare allineamenti inutili e che contino nelle loro fila una manciata di persone bisogna considerare una soglia che separi neutrale da buono/malvagio/legale/caotico che non sia nè troppo limitativa nè troppo permissiva. Se si eccede in un lato abbiamo praticamente tutti i personaggi neutrali puri, esagerando dall'altro lato il neutrale puro sparisce o quasi.

La giusta via sta nel mezzo, interpretare gli allineamenti in modo che uno qualsiasi di questi diventi eccessivamente limitato IMHO ricade in un errore perchè limita ulteriormente le già limitate scelte di allineamento. Nessun allineamento deve risultare troppo restrittivo par mantenerli quantomeno credibili

Link al commento
Condividi su altri siti

Non ho detto che non esiste il neutrale e gli esempi che hai portato rispecchiano un neutrale nell'asse bene/male.

Il punto è: quanta gente rientra davvero in questa definizione e quanti buddisti predicano in un modo e razzolano in un'altro.

Dopo questa prima scremata devi trovare quelli che oltre alle convinzioni di poco sopra siano neutrali anche sull'asse legge/chaos.

Non soon tantissimi.

Onde evitare allineamenti inutili e che contino nelle loro fila una manciata di persone bisogna considerare una soglia che separi neutrale da buono/malvagio/legale/caotico che non sia nè troppo limitativa nè troppo permissiva. Se si eccede in un lato abbiamo praticamente tutti i personaggi neutrali puri, esagerando dall'altro lato il neutrale puro sparisce o quasi.

La giusta via sta nel mezzo, interpretare gli allineamenti in modo che uno qualsiasi di questi diventi eccessivamente limitato IMHO ricade in un errore perchè limita ulteriormente le già limitate scelte di allineamento. Nessun allineamento deve risultare troppo restrittivo par mantenerli quantomeno credibili

ma infatti la mia era una constatazione generale. del resto non esiste nemmeno una persona che nell'arco della sua vita rispecchia fedelmente o sempre e comunque il suo allineamento (sempre parlando di D&D ovvio)

tranne i fanatici (e forse nemmeno quelli). In D&D gli allineamenti sono fatti in un certo modo purtroppo.... la cosa migliore sarebbe giocare senza da un certo punto di vista

Link al commento
Condividi su altri siti

Trovo che comunque giocare senza farli scegliere ai giocatori ma far scegliere loro carattere e convinzioni dei loro pg con la libertà di farli cambiare lungo la trama con motivazione e lasciare al DM il compito di scegliere l'allineamento adeguato possa essere un buon modo per giocare, in pratica renderli trasparenti ai giocatori. L'unico problema può sorgere con classi che richiedono un certo allineamento ma basta mi pare facilmente gestibile con buon senso

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account e registrati nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.
 

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo...