Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Linguaggi di programmazione

Quale linguaggio di programmazione preferite? 32 utenti hanno votato

  1. 1. Quale linguaggio di programmazione preferite?

    • c/c++
      8
    • java
      10
    • vb .net
      2
    • c#
      0
    • altri .net
      0
    • python
      5
    • delphi
      0
    • vb 6
      2
    • altri (specificare)
      5

Please sign in or register to vote in this poll.

Risposte in primo piano

Pubblicato

Continuiamo qui la discussione nata in un altro topic.

E già che c'ero, ho piazzato il sondaggione :mrgreen:

  • Risposte 66
  • Visualizzazioni 7,5k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

indeciso tra C++ e python voto python per la versatilita`

So che non sarà molto potente e versatile, ma voto VB6 xkè è semplice e xkè è stato il mio primo linguaggio.

Quanti ricordi :cry:

Se dovessi rispondere attualmente direi C++, anche perchè con Python non mi ci sono ancora interfacciato.

Scuza Dus, non ho ancora visitato il sito che mi avevi consigliato in chat. :pray:

Voto altri perché da ignorante di programmazione l'unico ambiente che conosco un po' è VisualFortran90, che ho imparato ad "usare" al Poli. :-)

VisualFortran90

questo non l'avevo mai sentito, suppongo sia un ide per il fortran90

vorrei far notare che in alcuni stati raggruppare C e C++ e` considerato reato :-p

Prima di votare mi piacerebbe conoscere più a fondo i vari linguaggi.

Il mio preferito era C, anche se ora (purtroppo) di programmazione ne faccio ben poca e mi limito a scrivere qualche macro in VB sotto Excel. :-(

Java lo conosco così così, come l'HTML.

Ringrazio Mjolnir per la dritta sul sito precedente dei manuali gratuiti (già scaricati ;-) ).

Mi stà tornando la voglia di sperimentare...

questo non l'avevo mai sentito, suppongo sia un ide per il fortran90
Precisamente così! :-D
  • Autore

La mia esperienza attuale dice Java, ma è un giudizio relativo in quanto ho usato C++ per troppo poco tempo.

Sono assolutamente lieto di non utilizzare VB6 (l'ho fatto per un esame) e voglio quanto prima (ossia in questo mese e mezzo di vacanza, prima dell'inizio della laurea specialistica) addentrarmi sia in python che in .NET.

vorrei far notare che in alcuni stati raggruppare C e C++ e` considerato reato :-p

Pensavo di mettere più opzioni nel sondaggio, e li ho raggruppati preventivamente. Temo di non poter modificare, per cui cercherò un buon avvocato. :mrgreen:

Solo perchè è stato l'ultimo motivo di un mio esame! :banghead:

Voto Cipiùpiù.

Ho votato Java (altro che cacca....), ma penso il linguaggio migliore dipenda dagli obiettivi da raggiungere.

Ecco perchè un buon informatico, come dice il mio boss-prof, "deve conoscere tutti i linguaggi di programmazione del passato, del presente, e anche quelli del futuro..." :-D:-D

Java ha i suoi contro (lentezza, strumenti per l'interfaccia grafica, anche se è possibile superare questi ultimi), ma non ci credo che esista linguaggio che abbia soli pregi e nessun difetto. Se qualcuno lo crede, beh, soffre (tirando ancora in ballo il mio ottimo prof) della "sindrome del bambino"...

Per quanto concerne .NET, è molto facile e potente, ma ha il difetto di essere proprietario (con tutto ciò che ne consegue)...

C/C++ è ottimo se si vuol fare delle prestazioni il proprio punto forte, ma altrimenti vedo almeno un paio di ottime alternative (senza perdere neuroni con i puntatori...).

Di python ne sento un gran parlare, lo conosco solo limitatamente (e non vi ho mai programmato seriamente), ma ci sono troppi pochi progetti "importanti" implementati in python per farne una critica corretta, secondo me.

Magari se prende piede, fra qualche anno, se ne potrà parlare con più chiarezza. Temo che ora, come spesso accade nel mondo informatico, corra troppo la "moda" per tale linguaggio...

Java, invece, lo conosco abbastanza bene, e ne posso apprezzare i pregi. Il fatto in suo favore è che moltissime librerie, strumenti e tool disponibili in Java, e molto spesso anche open source. Questo offre parecchia potenza ai programmatori, se solo riescono ad ingegnerizzare il tutto.

Di python ne sento un gran parlare, lo conosco solo limitatamente (e non vi ho mai programmato seriamente), ma ci sono troppi pochi progetti "importanti" implementati in python per farne una critica corretta, secondo me.

dipende cosa intendi per "importanti", il sistema di packaging di gentoo e` in python, zope e` in python (mi pare), in piu`... http://python.org/Jobs.html

ribadisco che C e C++ non c'entrano praticamente niente uno con l'altro, se non per la sintassi

Python ha i puntatori come il C++?

Python ha i puntatori come il C++?

no, solo reference

Ecco un punto a mio favore per Python. Con C sono regolarmente uscito di testa ad ogni utilizzo dei puntatori (e ad ogni crash del sistema, naturalmente...).

Ecco un punto a mio favore per Python. Con C sono regolarmente uscito di testa ad ogni utilizzo dei puntatori (e ad ogni crash del sistema, naturalmente...).

basta abituarsi, poi vai in scioltezza (+ o -), ma in effetti e` meglio usare i reference anche in C++, solo che non sempre e` possibile

ribadisco che C e C++ non c'entrano praticamente niente uno con l'altro, se non per la sintassi

E anche sulla sintassi avrei qualche dubbio, in effetti...

Più che altro, quello che accomuna i due linguaggi (e tutti gli altri) credo sia la mentalità da apprendere per usarli: in fondo se impari la logica che devi imprimere alle tue creazioni, il fatto di tradurre le istruzioni nei vari linguaggi non ha particolari difficoltà.

Chiaramente non è immediato, ma in linea di principio credo che se il nostro obiettivo sia ottenere m uscite inserendo n ingressi, allora quello che sta nel mezzo non dipende tanto dal linguaggio quanto dalla logica.

Sul fatto che il topic ti sia oscuro, Strike, non temere: sono convinto che ti basterebbe poco per entrare nell'ottica della programmazione. Poi diventare abili, esperti, efficaci o per lo meno "sicuri" è molto meno immediato, ma per le basi basta davvero poco.

Che poi non scriva una riga da un anno e mezzo è un altro discorso, ma ora ho deciso di ricominciare & di ampliare le mie esperienze...

E anche sulla sintassi avrei qualche dubbio, in effetti...

Più che altro, quello che accomuna i due linguaggi (e tutti gli altri) credo sia la mentalità da apprendere per usarli: in fondo se impari la logica che devi imprimere alle tue creazioni, il fatto di tradurre le istruzioni nei vari linguaggi non ha particolari difficoltà.

da questo punto di vista il C++ e` molto piu` simile a java che al C

Crea un account o accedi per commentare

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.