Pubblicato 30 Maggio 200916 anni comment_331328 ciao! il sacerdote ur casta inca divini presi solo dalla lista generica o anche riservati ai domini? in teoria è spiegato a pag 62 (in italiano), ma in pratica la descrizione non è chiara e si presta a varie interpretazioni grazie! Segnala
31 Maggio 200916 anni comment_331343 ciao! il sacerdote ur casta inca divini presi solo dalla lista generica o anche riservati ai domini? in teoria è spiegato a pag 62 (in italiano), ma in pratica la descrizione non è chiara e si presta a varie interpretazioni grazie! A pag. 62 del perferro sacerdote dice esplicitamente che non ottiene incantesimi ne poteri associati ai domini Segnala
4 Giugno 200916 anni comment_333188 A pag. 62 del perferro sacerdote dice esplicitamente che non ottiene incantesimi ne poteri associati ai domini Non esattamente. Non prende incantesimi bonus al giorno associati ai domini. Ma gli incantesimi di dominio li può "rubare" comunque... Edit: Dipende se considerate le magie di dominio come parte della lista incantesimi del chierico o meno. Segnala
6 Giugno 200916 anni Autore comment_333948 beh, almeno avevo ragione sul fatto che la frase è sibillina e variamente interpretabile.... Dipende se considerate le magie di dominio come parte della lista incantesimi del chierico o meno. ma allora, in pratica, essendo io il master, dipende semplicemente da me? non c'è una regola? Segnala
7 Giugno 200916 anni comment_334221 Se può aiutare nelle faq ufficiali ho trovato questo ( non risponde direttamente alla tua domanda ma...) Spoiler: To activate a spell completion or spell trigger item, the spell in the item must appear on your class spell list. How do you handle a cleric’s domain spells? Most deities have three or four domains, but a cleric chooses only two of them. Are only the spells from the domains the cleric has chosen on his class spell list for the purpose of activating these items? Or are the spells for all domains associated with the cleric’s deity on his class spell list? If you’re a cleric, spells from the domains you have selected are part of your class spell list. Spells from domains you could have selected, but did not, are not part of your class spell list (unless you get them on your class spell list some other way, such as by gaining another domain or adding another class). Quindi pare che le magie di dominio diventano parte della lista del chierico e quindi sono rubabili dall'ur-priest. Certo che le Faq, per quanto ufficiali, non sono esattamente oro colato... Segnala
8 Giugno 200916 anni Supermoderatore comment_334365 Visto che comunque i domini non li scegli l'ur priest, con quale criterio sceglieresti i domini dai quali acquisire incantesimi? D'altro canto, non puoi concederli tutti, altrimenti diventerebbe troppo superiore rispetto ad un qualsiasi altro chierico (visto che nei domini ci sono molti spell esclusivi da mago/stregone, e di solito i chierici possono prepararne uno solo per livello). Personalmente non permetterei all'ur priest di accedervi. Segnala
8 Giugno 200916 anni comment_334465 Visto che comunque i domini non li scegli l'ur priest, con quale criterio sceglieresti i domini dai quali acquisire incantesimi? D'altro canto, non puoi concederli tutti, altrimenti diventerebbe troppo superiore rispetto ad un qualsiasi altro chierico (visto che nei domini ci sono molti spell esclusivi da mago/stregone, e di solito i chierici possono prepararne uno solo per livello). Personalmente non permetterei all'ur priest di accedervi. Avrebbe accesso a tutti i domini. Dopotutto non ha neppure la limitazione di allineamento tipica dei chierici nel preparare gli incantesimi... e da descrizione prende le magie dalle divinità senza il loro permesso. A guardare bene con la variante Divine magician del complete mage, tutte le magie arcane di abiurazione, necromanzia e divinazione potrebbero essere preparabili dall'ur-priest. Questo sempre in linea teorica. Idee personali al di là delle regole: Spoiler: Io non avrei troppi problemi ad accettarlo anche perchè sinceramente, se l'idea di un giocatore è di distruggere il gioco, ce la fa benissimo con la lista base del chierico. Limitare una parte di gabole non risolve molto... Al più preferisco che le conseguenze siano in gioco. Esempio: non è saggio prendere continuamente magie particolari alla stessa divinità o si rischia... ( alle volte la paura delle conseguenza basta ad un giocatore per autolimitarsi. ghghg ) E diventa anche un bel pg da ruolare: ruba qua e la ma "vola basso", non farti notare troppo... Segnala
8 Giugno 200916 anni Supermoderatore comment_334591 Idee personali al di là delle regole: Spoiler: Io non avrei troppi problemi ad accettarlo anche perchè sinceramente, se l'idea di un giocatore è di distruggere il gioco, ce la fa benissimo con la lista base del chierico. Limitare una parte di gabole non risolve molto... Al più preferisco che le conseguenze siano in gioco. Esempio: non è saggio prendere continuamente magie particolari alla stessa divinità o si rischia... ( alle volte la paura delle conseguenza basta ad un giocatore per autolimitarsi. ghghg ) E diventa anche un bel pg da ruolare: ruba qua e la ma "vola basso", non farti notare troppo... La questione è sul piano pratico. Perché essere abiuratore/divinatore/necromante quando puoi benissimo fare l'ur-priest? Ovviamente non rovinerebbe il gioco in quanto pp, ma di certo creerebbe scontento negli altri pg che non possono fare tutto, come invece farebbe l'ur-priest. Poi si può pensare di ruolare più severamente la questione del furto, come suggerisci, ma sta di fatto che la tua interpretazione della F.A.Q. è tutt'altro che lineare. La lista degli incantesimi da chierico è quella che è, gli incantesimi di dominio vengono considerati da chierico soltanto per il pg che possiede tali domini. Detto questo, affermare che tutti gli incantesimi di dominio siano nella lista da chierico mi sembra una forzatura logica non indifferente. Segnala
8 Giugno 200916 anni comment_334603 Ithiliond, se il problema è l' ur priest che si dice allora dell' archivista? Che può memorizzare incantesimi presi delle liste di ranger e paladino e quindi lanciarli prima. Oltre al fatto che ha accesso a tutti i domini. Segnala
10 Giugno 200916 anni Autore comment_335056 beh direi che avendo posto io la domanda ora un mio intervento è d'obbligo io mi trovo daccordo con DarthBobo, il discorso secondo me è questo: - l'ur priest ruba le energie degli inca divini che gli dei concedono ai loro fedeli - quindi finchè esiste un dio che concede ad un suo fedele un inca, l'ur priest può preparare quell'inca - quindi l'ur priest può preparare tutti gli inca di tutti i domini poi ovvio che va ruolato, rubare gli inca fa arrabbiare gli dei il giocatore deve avere bene in testa che sta correndo dei rischi, e il dm deve in game presentargli dei rischi credibili, soprattutto se ruba gli inca sempre dello stesso dominio, o sempre lo stesso inca proprio potrebbe anche nascerci qualche sottoquest o miniquest Segnala
10 Giugno 200916 anni comment_335171 Visto che comunque i domini non li scegli l'ur priest, con quale criterio sceglieresti i domini dai quali acquisire incantesimi? D'altro canto, non puoi concederli tutti, altrimenti diventerebbe troppo superiore rispetto ad un qualsiasi altro chierico (visto che nei domini ci sono molti spell esclusivi da mago/stregone, e di solito i chierici possono prepararne uno solo per livello). Personalmente non permetterei all'ur priest di accedervi. Sono completamente d' accordo, anche perchè mi pare che la faq dica esplicitamente che il chierico considera parte della sua lista di incantesimi gli incantesimi dei domini scelti. Poi, ovviamente il parere del DM è quello che conta Segnala
Crea un account o accedi per commentare