Vai al contenuto

mago vs stregone


Messaggio consigliato

ho sempre giocato guerrieri, barbari e paladini...ma questa volta ho voglia di cambiare un pò...percui...la domanda può essere banale ma...quale è meglio secondo voi tra queste due classi??? senza cdp, ne niente...ho voglia di fare una classe pure...quale dei due può venire meglio???

Link al commento
Condividi su altri siti


  • Risposte 17
  • Creato
  • Ultima risposta

Principali partecipanti

In game il Mago è palesemente più forte e più versatile.

Lo stregone conosce pochi incantesimi e li impara un livello dopo il mago, ma ne lancia uno in più per livello diincantesimo. Un mago specializzato lancia quindi tanti incantesimi come lo stregone.

Il Roleplay gioca però decisamente a favore dello stegone.

Mago: Topo da biblioteca, vive per accrescere il suo potere magico tramite lo studio intenso e il ritrovamento di antiche pergamene da decifrare e tradurre nel proprio libro, cura maniacale per il medesimo, (senza libro è alla mercè del più sega dei contadinotti).

Il classico tizio possibilmente asociale, che ha dalla sua solo un intelligenza fuori dal comune, e che usa questa inteligenza per carpire i segreti magici che nn gli sono naturalmente concessi.

Stregone: Simpatico spaccone, non cerca la conoscenza in senso stretto, non cerca di capire i segreti magici, lui è un segreto magico. Ha la magia che gli scorre nelle vene, per discendenza.

Si sente superiore ai maghi, che "provano a imitare quello che lui fa naturalmente". Si gode la bella vita, ama le comodità. E, visto che il suo carisma tende ad essere molto alto, tutti tendono a provare un sentimento di "rispetto, paura,affezione, amore" nei suoi confronti.

Se cerchi un mago vai nella biblioteca, e lo trovi impolverato insieme a libri inpolverati.

Se cerchi uno stregone lo potresti trovare in taverna, a cantare ubriaco sopra il tavolo, o intento a sedurre una bella donna.

Link al commento
Condividi su altri siti

ho sempre giocato guerrieri, barbari e paladini...ma questa volta ho voglia di cambiare un pò...percui...la domanda può essere banale ma...quale è meglio secondo voi tra queste due classi??? senza cdp, ne niente...ho voglia di fare una classe pure...quale dei due può venire meglio???

il mago è piu' potente. Basta che leggi qui su dl topic appositi sui maghi e te ne renderai conto.

Ciò non toglie che uno stregone con una buona scelta di incantesimi può comunque fare la sua sporca figura e, interpretativamente, se non ti va di giocare uno sfigato sempre chiuso in biblioteca a sfasciarsi gli occhi nella lettura di tomi unti e bisunti, fai uno stregone. E' molto piu' cool.

Perlomeno, io tra i due ti dico stregone a vita, e me ne sbatto se il mago è piu' power.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il Roleplay gioca però decisamente a favore dello stegone.

Mago: Topo da biblioteca, vive per accrescere il suo potere magico tramite lo studio intenso e il ritrovamento di antiche pergamene da decifrare e tradurre nel proprio libro, cura maniacale per il medesimo, (senza libro è alla mercè del più sega dei contadinotti).

Il classico tizio possibilmente asociale, che ha dalla sua solo un intelligenza fuori dal comune, e che usa questa inteligenza per carpire i segreti magici che nn gli sono naturalmente concessi.

(...)

Se cerchi un mago vai nella biblioteca, e lo trovi impolverato insieme a libri inpolverati.

Se cerchi uno stregone lo potresti trovare in taverna, a cantare ubriaco sopra il tavolo, o intento a sedurre una bella donna.

Mah...se vuoi giocare il mago come un vecchio babbione barbuto e magari mezzo miope è una tua scelta.

Il mago può anche essere un giovane scavezzacollo lanciato all'avventura, per fare un esempio random.

Anzi, prendiamo me: io non sono nè la cariatide bibliotecaria nè il pischello che cerca antiche pergamene nelle rovine semisommerse (anche se, in gioventù...), io sono un mercante.

Non mummifichiamo l'immagine del mago al vecchiaccio di Fantasia, per favore.

^^

Link al commento
Condividi su altri siti

Mah...se vuoi giocare il mago come un vecchio babbione barbuto e magari mezzo miope è una tua scelta.

Il mago può anche essere un giovane scavezzacollo lanciato all'avventura, per fare un esempio random.

Anzi, prendiamo me: io non sono nè la cariatide bibliotecaria nè il pischello che cerca antiche pergamene nelle rovine semisommerse (anche se, in gioventù...), io sono un mercante.

Non mummifichiamo l'immagine del mago al vecchiaccio di Fantasia, per favore.

^^

Mah non dico che bisogna per forza ruolare il mago come dico io, dico che è quello che ti aspetti da un mago. Potrei anche fare un barbaro scrittore di Harmony, nessuno me lo vieta, è solo contro gli stereotipi. e la differenza Gderristica tra mago e sorcer è proprio questa.

Link al commento
Condividi su altri siti

Mah non dico che bisogna per forza ruolare il mago come dico io, dico che è quello che ti aspetti da un mago. Potrei anche fare un barbaro scrittore di Harmony, nessuno me lo vieta, è solo contro gli stereotipi. e la differenza Gderristica tra mago e sorcer è proprio questa.

genericamente parlando il mago è lo studioso e lo stregone è il figone

poi certo ci sono le differenze ma in linea generale se vuoi ruolare il figone che usa gli incantesimi per fare bella figura su tutto allora vai di stregone

se vuoi fare il noioso fai il mago

Sinceramente parlando, io aborro discorsi del genere: la differenza tra Mago e Stregone è che l'uno esercita l'Arte grazie all'impegno, l'altro grazie al talento. Talento che, specificherei, non sempre viene considerato un dono, con tutto il rispetto per gli Stregoni.

Non ha senso categorizzarli in altro modo che questo.

^^

Link al commento
Condividi su altri siti

Io sono uno stregone dipendente, quindi ritengo che questo simpatico individuo sia più versatile negli usi più comuni, ma sicuramente limitato in usi specifici dove i suoi poteri possono non servire.

La versatilità dello stregone consiste nell'avere sempre disponibili i poteri che conosci (entro un certo limite), ma avendo sempre e solo quei poteri, in alcuni ambiti potrebbe diventare un problema o addirittura impossibile procedere.

Il mago pur dovendosi memorizzare gli incantesimi che deve poter lanciare, se conosce cosa deve fare e sa dove deve andare (ed un mago mi sembra anche giusto che lo possa fare) può anche premunirsi studiandosi gli incantesimi adatti.

Il resto è semplicemente una questione di gusto personale (e di poter utilizzare la metamagia non come azione di round completo) :-p

Link al commento
Condividi su altri siti

Sinceramente parlando, io aborro discorsi del genere: la differenza tra Mago e Stregone è che l'uno esercita l'Arte grazie all'impegno, l'altro grazie al talento. Talento che, specificherei, non sempre viene considerato un dono, con tutto il rispetto per gli Stregoni.

Non ha senso categorizzarli in altro modo che questo.

^^

ha senso quando ad un certo livello lo stregone avrà per forza di cose carisma stratosferico mentre il mago per ovvi motivi no.

E' logico quindi supporre che lo stregone sarà sempre il catalizzatore della scena, positiva o negativa che sia.

poi ovvio che si può fare quello che si vuole, però di norma un mago è tutt'altro che il mega figo sbevazzone da locanda.

Ma questo è abbastanza palese, credo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Dico la mia: avere carisma non vuol dire essere una persona poco seria; e vale anche il contrario.

Un mago può essere uno sbevazzone da taverna ma avere un carisma 8 e fare battute che non fanno ridere, e magari è anche antipatico.

Uno stregone può essere una persona pulita, precisa, educata, perfino introversa; magari un nobile. Il suo carisma si manifesta nel portamento, nelle impressioni che suscita, nel suo fascino, nella sua voce o in altro.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account e registrati nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.
 

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo...