Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
  • Voci

    60
  • Commenti

    41
  • Visualizzazioni

    28.010

Descrizione del blog

1 2 3... prova, prova... mi sentite? XD. Spero di essere nel posto giusto. Piacere. Sono Francesco, detto Pau_wolf. Nonostante io sia un giocatore "arretrato" (gioco solo alla 3.5 e non ho mai voluto imparare nuove edizioni) ho pensato di aprire questo blog per dare e ricevere idee su come giocare a D&D. Nonostante io non giochi da anni per vari motivi, legati soprattutto alla mancanza di giocatori, ho continuato in questi anni a leggere guide e articoli di suggerimenti ai Master dei GDR. E ora che mi è salita la scimmia di scrivere un blog, eccomi qua. Solitamente sono uno che va a periodi. Un giorno mi piace una cosa, un altro giorno no, poi torna a piacermi. Molto probabilmente accadrà lo stesso con questo blog, lo inizio comunque, che qualche utilità magari i miei primi articoli ce l'avranno. Inizierò postando roba che ho già postato sul forum di Dragon's Lair molto tempo fa, e che probabilmente è andata nel dimenticatoio. Buona Lettura

Voci in questo blog

Vi elenco solo delle idee, fatene buon uso e rendetemi fiero di voi XD, voglio sapere nei commenti se avete utilizzato queste idee abbozzate, e come. Certi libri possono portare ad idee per trappole o missioni. Ho cercato di non inserire riferimenti alle regole per rendere le idee utilizzabili in qualunque gdr. - un libro seminuovo (ha solo pochi anni) - un libro rovinato e polveroso - un libro pieno di pulsanti misteriosi (usatelo come "telecomando" oppure appeso al muro... oppure boh)
Ho postato un topic in cui esponevo la mia idea di scrivere quaderni per dm... Manuali scritti a mano su semplici quaderni comprati in cartoleria... Sul forum mi hanno sconsigliato di commercializzare la cosa, e quindi non lo farò . Considerate che gioco alla 3.5.... voi cosa mettereste come riferimenti rapidi in un quaderno per DM? Lo tengo per me... Non lo vendo E magari ci aggiungo anche post It e segnalini adesivi
Ecco alcuni spunti (non troppo originali) per creare avventure horror 1- il nemico conosce un segreto oscuro dei PG. Un innocente ucciso, un furtarello, l'acquisto di un veleno. I PG dovranno mentire alle autorità ed ai propri cari, distruggere le prove, trovare un modo di rivelarlo senza conseguenze. Il nemico è egoista e sadico, cerca di manipolare i PG per una ragione egoistica. 2- i PG si risvegliano in un mondo strano, senza ricordare nulla di ciò che è accaduto loro. Strane e pot
Esistono molti manuali interessanti su drivethrurpg. Molti sono addirittura gratuiti, ma per quelli a pagamento, ho pensato di aprire una rubrica in cui lasciarvi un anteprima. Senza violare diritti. "Poisoncraft the dark art" è un manuale in inglese. Pertanto, dovete sapere bene questa lingua per capire interamente il testo. Il manuale incomincia spiegando ciò che praticamente già sappiamo. Il veleno in dnd 3.5 è inutile e costoso, molte classi e mostri sono immuni o resistenti ad esso, ed
Una cosa che mi è capitato spesso di scordare, dato che prima di conoscere d&d ero un accanito videogiocatore, è che dnd non è baldur's gate. O neverwinter nights. O Diablo. Può assomigliare ad essi in certi aspetti, ma il concetto alla base è diverso. Prima lo scoprirete, meglio è. Se già non lo sapete. Noi dm non siamo programmatori che devono offrire un videogioco finito ai giocatori. E non siamo nemmeno scrittori di avventure da pubblicare. Mentre stiamo giocando, siamo narrato
La fretta è cattiva consigliera. Se scrivessi di getto tutte le idee che mi vengono per l'ambientazione, ci metterei ore ogni giorno, finirei presto le idee, andrei in burnout e perderei la voglia di scrivere. Lo so già, mi conosco. E penso che, per alcuni di voi, valga la stessa cosa. L'ambientazione è meno importante del divertimento vero, quello che non richiede troppa fatica, tipo guardare film (dai quali poi si possono trarre idee) o giocare ai videogiochi o fare sport. Passeggiare aiu
Al momento, ho creato 3 ambientazioni. Non sono certo così fighe come i forgotten, ma sono le mie, mi danno soddisfazione, sono meno dettagliate, ma per me più funzionali di un'ambientazione famosa e pubblicata, anche solo per il fatto che avendole scritte io, so come sono e come modificarle. Non uso le ambientazioni pubblicate perché non le sento mie. Ed in un certo senso... Ho paura di "deturparle" con storie o PNG poco interessanti. Non le uso perché preferisco scrivere anziché leggere.
... E come divertirsi nel crearli. Ho letto da qualche parte che un modo "fattibile" è quello di proporre un enigma o indovinello molto semplice nel dungeon. E poi "giustificare" la cosa dicendo che al PG l'enigma sembra semplice perché è intelligente. E in realtà è un meccanismo complesso Spero di essermi spiegato Per "simulare" la risoluzione di un puzzle, pensavo di affidare un enigma vero e fisico al giocatore in questione. Una sorta d minigioco nel g
CHE COSA È UN COLPO? Un colpo è semplicemente il furto di un oggetto, un'evasione, un rapimento, portato a termine in modo furtivo, pianificato e discreto. Non è facile per il DM gestire un colpo, e non è facile nè rapido per i giocatori pianificarlo, ma può dare grandi soddisfazioni un'avventura del genere. Il colpo può essere su scala ridotta, come ad esempio rubare un oggetto da un negozio, oppure scala media, o maggiore, come uccidere il re tiranno nella sua fortezza. Bisogna avere un pian
Scusate se in alcuni punti la traduzione è "alla Cannarsi", ma ho fatto del mio meglio, in molti punti questo testo era poco chiaro. Esatto, l'ho tradotto dall'inglese   IMBOSCATA RAPIDA utilizzata in situazioni in cui gli attaccanti non hanno molto tempo per prepararsi. Sono utilizzate durante le battaglie, quando la distanza tra le parti è calcolabile in minuti o secondi. Usando il terreno a disposizione, gli autori dell'imboscata si preparano con le armi da tiro e gli incantesimi,
Eravamo rimasti alla stanza del lago sotterraneo, in cui si possono fare strani incontri, a volte provvidenziali. Da questa stanza, si protraggono diverse caverne, ognuna delle quali conduce ad uno o più luoghi sotterranei degni di interesse. Avevo dimenticato di dirvi che, incastonate nella parete della caverna, vi sono diverse gemme a forma di occhio, che vengono utilizzate come "telecamere" dai maghi del regno di Zanheim, per controllare la situazione all'interno della caverna. Se attaccate,
La gilda delle Lame di Cristallo addestra assassini da tempo immemore. I suoi membri colpiscono senza lasciare tracce. Persino i divinatori più esperti hanno difficoltà a localizzarli individualmente, e non hanno mai trovato il loro nascondiglio. Le Lame di Cristallo sono potenti maghi assassini, in grado di uccidere a distanza la propria vittima. Il loro covo è mascherato da potenti illusioni, in modo da non essere individuabile. Si trova all’interno di una torre sotterranea, in terre selvagge
INTRODUZIONE Le caverne in cui ha luogo la prova dei goblin non hanno ancora una vera e propria mappa, non l'ho mai disegnata XD... pertanto lascerò il master libero di disegnarne una. Io mi limiterò a dare le descrizioni di cosa si può trovare dentro, e cosa bisogna fare per ostacolare i PG durante la loro permanenza qui. A seconda delle proprie esigenze, il master può creare un immenso dungeon naturale adatto ad una campagna, oppure una breve missione da one shot. STORIA Le caverne
Questo regno, scritto per la mia ambientazione, ospita una forma di selezione alquanto particolare per le truppe: la prova dei goblin. Gettati in un sistema di cunicoli pieno di goblin, con un'arma a a caso e poche provviste, i PG dovranno sopravvivere, solo per essere poi arruolati da un regime tirannico. E, ovviamente, la pena per la diserzione è la morte. Inutile dire che mi sono ispirato agli hunger games (e a battle royale prima di esso) e alla piaga rossa, trovata su una dragon magazine
In questo post parlerò per la prima volta senza dare delle vere e proprie istruzioni. Sono in cerca di opinioni. È utile inserire musica di sottofondo in una sessione di un gdr? Secondo me non molto. Quando è ad alto volume, si riesce a sentire lei e non il master. Quando il volume è basso, averla o non averla fa lo stesso. Poi magari il master è preso da uno dei suoi molti compiti e la play List va avanti per conto suo facendo sentire magari musiche che si era tenuto per altre occasioni.  O per
Non so quanti di voi leggeranno questo post, ma ho deciso che, per un po', tornerò a postare su questo blog. Cosa posterò? Principalmente spunti per i dungeon master. PNG, missioni e luoghi che ho partorito, indipendenti da ambientazione e sistema regolistico. E tutto ciò che mi viene in mente e che, secondo me, potrebbe tornare utile. Siete caldamente invitati a leggere i miei articoli, farmi notare incoerenze e buchi di trama, e incoraggiarmi a sistemarli. Più tardi, parto col primo articolo
Ecco un altro generatore casuale. Sulla falsariga di quello del dungeon (da me appena pubblicato), questo generatore vi darà idee su background e tratti particolari che potrebbe avere la vostra città fantasy, alcuni tratti si applicano piuttosto ad un regno intero. Molte idee le ho prese da vere città all'epoca medievale. Grazie Wikipedia. 1 - la città era sede di manifattura di qualcosa 2 - la città fu saccheggiata dai barbari 3- la città divenne militare 4 - la città si è espansa 5- la ci
Le seguenti idee sono state partorite principalmente da me. Alcune le ho in parte scopiazzate da altri moduli e/o dai vecchi articoli che apparivano sui siti della Wizards ai tempi della 3.5, altre le ho create con generamissioni da me ideato. Siete liberi di copiarle e modificarle. O solo leggerle. Sono volutamente idee molto generiche, per dare spazio alla vostra creatività. Alcune sono già state preparate da me e sono pronte per essere giocate, non so ancora se sono poco fattibili o poco coer
Le società feudali sono spesso dipinte come dententrici di rigidi ed ingiusti sistemi giuridici in cui il condannato non ha chance di giustizia o pietà. In realtà era raramente così. Gli stessi codici d onore, dovere e responsabilità che pervadono il resto della cultura feudale dominano anche l'ambito legale. Stabilire la verità di un caso, criminale o civile, è considerata una questione di grande importanza. La giustizia è orgogliosa nel suo lavoro. Vi sono alcuni concetti importanti da capire
- artigiano: i gioiellieri creano, riparano o comprano gioiellerie. Tagliano gemme e creano con oro, argento ed altri metalli preziosi degli "alloggi" per tali oggetti. Gli avventurieri vendono loro gemme e gioielli, o per trasformare pesanti carichi di monete in gioielli portatili. I ricchi acquistano da lui. Non tradiscono gratis i clienti, ma possono cedere a minacce o corruzione. I pittori hanno pochi clienti, dipingono icone di divinità, ma i dipinti enormi vengono affidati ad altri. I ritr
La gente dei tempi antichi iniziò a creare bevande alcoliche non per ubriacarsi, ma per ragioni pratiche. C'erano pochi modi per preservare il cibo. Scoprirono che il succo di frutta marciva presto, ma il succo fermentato, o vino, rimaneva. L'alcol prodotto dalla fermentazione fermava i batteri che rovinavano il succo. Notarono inoltre che chi beveva liquori fermentati non si ammalava spesso come chi beveva acqua o bevande non fermentate. Questo non perchè gli alcolici fossero salutari, ma perch
Un aspetto importante del sistema feudale è chiaro e quasi un riconoscimento assoluto di classi sociali. Chiunque nato come servo non può aspettarsi altro se non morire da servo. Non vi è previsione di avanzamento sociale degli individui da una classe inferiore a una superiore. Questo non vuol dire che sia impossibile, solo che è molto difficile COme potrebbe qualcuno in una classe inferiore passare ad un posto più alto? Di solito facendo un grande servizio ad un lord o chiesa. In alcune societ
La prima cosa da fare, è descrivere l'ambiente. Che cosa colpirà lo sguardo dei PG? Quell'oggetto/caratteristica è solamente "decorativo" o ha impatto sulle regole del gioco? Non serve essere un abile scrittore per descrivere un paesaggio, basta ricordarsi ciò che ci si è annotato sulle caratteristiche peculiari di un dato ambiente, ed inserirlo nella descrizione. Non inserire troppi ambienti insoliti in una campagna, per non renderla surreale.Per chi non sa scrivere molto bene può sempre cavars
Questa pagina è frutto di ricerche varie in forum e libri dedicati ai Druidi.   L’ORGANIZZAZIONE DRUIDICA I Druidi sono divisi in “rami”, a seconda della zona da loro protetta (montagne, boschi, zone artiche, deserti, paludi…). I Druidi delle foreste o delle pianure godono di maggiore considerazione ed importanza rispetto gli altri Druidi, poiché le zone da loro protette sono più soggette alle minacce da parte degli umanoidi civilizzati. Il compito dei Druidi è quello di difendere l’ambiente

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.