Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Mezzanotte

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Mezzanotte

  1. Sono quasi le sette di mattina, ma fuori è scuro e piove fitto. Monsone. Torrido agosto. Il daikin della camera è silenzioso, ma tu spesso ti concentri sul parallelepipedo di plastica bianca appeso al soffitto: provi ad immaginare i circuiti che lo animano, gli elettroni che si rincorrono, il calore scambiato. I mortali hanno sviluppato una sapienza strana durante la tua prigionia, qualcosa alimentato dalla loro stessa fede. Quelli come te non potrebbero mai farlo: assorbite potere dalla razza umana come lavatrici corrente dalla rete elettrica. Paragone impietoso. Forse per questo il guscio pallido del condizionatore ti ossessiona. In fondo non siete poi così diversi. "Caffe?" Miki è sveglio e cerca di afferrarti, per trascinarti ancora fra le lenzuola. Rei si divincola con una risatina nervosa. Sai che vorrebbe ruzzolarsi ancora con lui, ma stamattina ha un incontro importante con il suo capo ed è preoccupata. Si tratta di un uomo ambiguo, dicono corrotto dalla yakuza. La fujinkeikan sospetta l'abbia ostacolata tutti questi anni, da dietro le quinte. Che sappia qualcosa dell'omicidio di suo padre. Apparentemente non si è mai interessato a lei, ed ora la vuole vedere. Cosa dovrebbe pensare?
  2. Infatti. Prevedo un certo numero di abbandoni/improvvisi ritorni all'inferno di personaggi giocanti Se non vi trovate bene a scrivere in terza persona, fate come vi sentite più a vostro agio.
  3. Lanciato il topic di servizio.
  4. Topic di servizio per Tutti i Peccati del Mondo, avventura aperta per Demon: the Fallen. Collegamenti utili: Articolo sull'ambientazione Sito di supporto Topic oganizzativo Avvertenze per gli argomenti trattati: tematiche adulte, linguaggio esplicito, violenza ed eresia! Raccomandazioni: In gioco iniziate i vostri post con il nome del personaggio (Il nome del demone seguito dal nome del suo ospite mortale) Se possibile, usate il tempo presente (e la terza persona) Gli off vanno nel topic di servizio o, al peggio, racchiusi nei tag spoiler. Il primo giocatore ad unirsi alla partita è Latarius. Sono curioso di vedere come il suo Neberu affronterà i pericoli della letale Tokyo di tenebra. Kaeros'nyn
  5. Tutto questo non fu mai. Ma sempre sarà. Sbarri gli occhi e fissi il soffitto. Forse stavi sognando. O forse no. Ma hai sentito ancora il grido, stanotte. Gridate sempre, quando tornate in questo mondo. Ha urlato Rei Hououmaru, gettandosi nel vuoto, andandosi a schiantare sul tettuccio di una honda, dopo un volo di venti metri. Ed hai urlato tu, quando sei rinata dentro di lei, aggiustando ossa ed organi spappolati. Un barbone è scappato via urlando, quando sei risorta dalle lamiere contorte, la testa che ti esplodeva per i ricordi umani di Rei, la detective sconfitta da domande a cui non sapeva rispondere. Anche adesso, a volte, è tutto confuso. Hai dimenticato così tante cose della creazione, della guerra, della caduta e della tua infernale prigionia millenaria. Le menti degli esseri umani hanno difficoltà a contenere coscienze antiche miliardi di anni. Come se non bastasse, per te è difficile capire dove finisce Rei la fujinkeikan, la poliziotta, e dove inizia Kaeros'nyn la neberu, il demone. Anche se l'anima della femmina umana è volata via chissà dove, una parte di lei è rimasta nella vostra testa. Ed ora siete entrambe aggrovigliate assieme, come un folle gomitolo di ricordi, emozioni. Accanto a te Mikiya respira piano, ancora addormentato. Sei a casa sua, chiaro. Ed avete fatto sesso. Fantastico sesso, dice Rei. Pensare la prima volta che sei rimasta sola con lui hai sentito l'impulso di appenderlo alla parete, aprirgli le costole come un bambino scarta il suo regalo di natale, strappargli il cuore e spremergli fino all'ultima goccia di fede fissandolo negli occhi mentre il suo sguardo diventava vetro. Ma la fujinkeikan ti ha fermato. Lo fa sempre. Perché Mikiya le piace. Adora tutto di lui. Come la tocca, come le parla. L'odore del caffè che le prepara ogni mattina. Quando la chiama, semplicemente, Rei. Solo il nome, niente onorifico. Mille anni a studiare i mortali. E solo ora Kaeros'nyn capisce che è qualcosa di raro. Prezioso.
  6. Ti do ragione. Da una parte lottano contro il loro Tormento, ma dall'altra possono entrare in conflitto anche con la parte umana che assorbono dal loro ospite. Devo ammettere che sono personaggi particolarmente intriganti, anche paragonati alla variegata corte dei miracoli del mondo di tenebra .-D Ma anche no. Visto che ognuno parte in solitaria non ci sono blocchi di partenza. E poi ci vuole tempo per creare un buon personaggio: non è certamente una cosa da fare in fretta e furia.
  7. Ho deciso che con i punti liberi potete comprare -anche in fase di creazione- sapienze di altre casate, se volete. Inoltre permetterò lo sblocco veloce delle Sapienze durante il gioco. In pratica potete comprarne di nuove con l'esperienza in qualunque momento ed usarle subito. Giustifico questo con il fatto che in realtà il vostro caduto le conosce già. Semplicemente le ripesca dalla memoria mano a mano che la sua mente si adatta all'ospite mortale che possiede.
  8. Il background è OK, ma ho preso spunto dai racconti del manuale per inserire alcune "situazioni" che si possono verificare nella Cronaca. Se te li leggi tutti potresti spoilerarti .-D
  9. Voi mandate le schede ,-)
  10. Pensare ad un PG ed inviarmi la scheda del personaggio compilata (scaricabile dal sito). A parte, come doc o testo piano, inviare il background del personaggio (la sua descrizione, il suo passato, le persone che conosce ecc...)
  11. La sezione "Alba Nera su Tokyo" offre spunti per eventuali ospiti giapponesi. Ovviamente non siete limitati ai suggerimenti mostrati.
  12. Va bene! Uno dei vantaggi dell'inizio in solitaria (e perché mi piace tanto) è che permette di approfondire la storia dei singoli personaggi, cosa impossibile se fate subito mucchio. In più ci fa capire se il personaggio e la partita piace, ci sta divertendo: gli abbandoni sono meno seccanti in questa fase.
  13. La partita è pensata anche per loro. Sul sito linkato trovi tutte le informazioni necessarie per iniziare a giocare. I personaggi iniziano già incarnati. Sono giunti sulla Terra da un po', quindi hanno pieno accesso ai Background dell'Ospite, ma sono ancora straniati. Se vi incarnate in Ospiti non nipponici ovviamente dovete motivare la loro presenza a Tokyo e mettere almeno due punti in Giapponese (Conoscenze).
  14. Come ha ribadito Latarius, il gioco inizia come tante partite in solitaria ma c'è la possibilità che i giocatori si incontrino (non scontata). Si tratta di un modo per introdurvi al gioco in modo graduale. Inoltre permette a me di conoscere e gestire meglio i singoli giocatori.
  15. Vorrei far giocare tutti. Se siete tanti potrei sdoppiare la partita. Per me potrebbe essere interessante vedere come giocatori diversi affrontano le medesime situazioni. So che ci sará un certo tasso di abbandoni (capita in tutte le partite) e che qualcuno si farà gentilmente ammazzare, quindi on mi preoccupo più di tanto 😆
  16. Si, ci ho messo anche un riassunto delle regole principali
  17. Il sito dovrebbe contenere tutte le informazioni necessarie per giocare. Se avete dubbi, chiedete pure qui. Dato che, almeno inizialmente, giocherete separati, potete prendervi tutto il tempo che volete per studiare i personaggi (che è una parte importantissima). Quindi fate pure senza fretta.
  18. Prenditi il tempo che vuoi per studiare il sito, ci sono parecchie informazioni e spunti interessanti lì: cose che dovresti sapere. Compila la scheda pbf seguendo la procedura guidata e scrivi BG ed informazioni aggiuntive da un'altra parte. Poi ci lavoriamo assieme ,-)
  19. Per chi fosse interessato a provare l'ambientazione, sto provando a lanciare una Cronaca.
  20. Dunque, è un progetto su cui lavoro da un po'. Ora, come sempre, mi servono solo delle vittim... *coff* dei giocatori .-D Si tratta di una iniziativa pensata per far provare questa interessante ambientazione anche ai non veterani del Mondo di Tenebra. Qui c'è un articolo introduttivo al mondo dei demoni del MdT. Qui un sito da me creato per permettere anche a giocatori alla prima esperienza di partecipare. La Cronaca è ambientata nella Tokyo contemporanea e i giocatori sono angeli caduti scappati da poco dall'inferno. Ogni giocatore avrà la sua linea narrativa, ma c'è la possibilità che le storie si intreccino. Si tratta di uno scenario con tematiche adulte e di tipo "libero", ovvero che cerca di lasciare ai giocatori grande libertà di azione. Ci sono alcuni eventi stabiliti e altri collegabili solo a particolari pre-condizioni, ma le scelte dei personaggi possono modificare radicalmente la storia portandola in direzioni impreviste. Solo per dirne una c'è il rischio che i personaggi si ritrovino schierati su fronti opposti e quindi esiste la possibilità di scontri fra giocatori. Se ciò si verificasse, siete liberi di collaborare o ammazzarvi (anche se vorrei una motivazione gdr in entrambi i casi). La grande libertà di azione comporta casini inerarrabili in cui potreste cacciarvi (lo scenario NON è bilanciato) a causa di scelte sbagliate o della vostra poco accorta condotta di gioco >_<' Il mio consiglio è cercare di essere intelligenti e se le cose si mettono male... scappate, sciocchi! A meno che non siate un Diavolo Namaru, ovvio. Perché non dimenticate mai: anche se esseri immortali ed eterni, gli ospiti mortali che possedete possono essere uccisi...
  21. Già. Complimenti per lo sfoggio di erudizione.. ornitologica! .-D
  22. Verissimo, esistono tantissime entità "demoniache" nel mondo di tenebra, tutte nate in modo diverso, ma i Caduti sono una categoria a parte. Credo sia abbastanza saggio non mischiare troppo le cose. E comunque nelle Shadowlands in teoria possono finirci anche garou, vampiri, maghi... insomma, volendo, le possibilità di cross-over ci sono pure lì .-D
  23. è la stessa idea che sta dietro il paesaggio della near umbra dei garou. Lì però gli edifici nuovi possono essere assenti o molto deboli perché il loro spirito deve ancora rafforzarsi. Edifici vecchi, ma spiritualmente importanti, invece possono sopravvivere nell'umbra anche se la loro controparte fisica è stata distrutta. Comunque mi sto chiarendo alcune cose, anche se fa strano che i Caduti, con i loro poteri e la loro conoscenza del Creato, possano spostarsi solo fra alcune realtà e non altre. Cercando di razionalizzare questo sono arrivato alla conclusione che le altre dimensioni devono essere nate quando loro erano nell'Abisso, perciò le ignorano. E probabilmente sono interessati quasi esclusivamente al mondo degli uomini con le due sole notevoli eccezioni degli Halaku che, intrattenendo rapporti con le anime dei defunti, hanno legami con le Shadowlands e (moolto raramente e solo ai massimi livelli) Stygia e gli Annunaki, che aprendo in continuazione porte sovrannaturali con i loro Sentieri devono ad un certo punto aver scoperto per caso le Terre delle Ombre: hanno visto che potevano essere utili per nasconderci le cose e perciò hanno istituzionalizzato l'evocazione apposita nella Sapienza della loro Casata. Grazie per il confronto, mi ha aiutato molto a capire gli ambiti di azione dei Caduti.
  24. Grazie per le informazioni. Non ho una buona conoscenza degli Spettri perciò per me è facile confondermi. Credevo che le Shadowlands degli Spettri fossero un reame della (o oltre) la Deep Umbra. La Penombra invece, per me che sono nato mondotenebrianamente (brrr...) parlando con i Mannari, credevo fosse la near umbra dei Garou che c'entra poco con la descrizione delle Shadowlands (in una tutto è spiritualmente vivo, mentre nelle SL è tutto morto, in rovina, tira un vento che ti strappa l'anima ecc... (che poi vorrei sapere perché? Se anche gli edifici hanno uno spirito, come fanno ad apparire nel mondo fisico, essere vivi nel mondo dei Garou e morti in quello degli Spettri?) Ricordo che in un manuale si diceva proprio che i Garou nell'Umbra a volte potevano scorgere le anime dei defunti che attraversavano l'Umbra superficiale per sparire, non si sa dove, in quella profonda (diretti a Stygia suppongo). Quindi, se ho ben capito, le Shadowlands sono separate dall'Umbra che visitano i Garou. Loro non le visitano quasi mai, come i Caduti non visitano mai l'umbra dei Garou. Si tratterebbe di una dimensione di stazionamento/passaggio per le anime dei defunti che per qualche ragione premono per tornare nel mondo fisico e ancora non si sono inabissate verso Stygia? Stygia è un reame creato dagli Halaku come rifugio sicuro per le anime, non le Shadowlands che infatti non li accoglie molto bene (persino i demoni rischiano di vedersi l'anima strappata dal corpo lì). A questo punto però mi chiedo perché gli Halaku non possano recarsi proprio a Stygia visto che le Shadowlands sono a loro terribilmente ostili. O forse la risposta è che hanno così paura che Dio trovi Stygia che nascondono molto bene tale segreto. Probabilmente pochissimi di loro sanno che esiste e come raggiungerla. Uno degli ultimi livelli della loro Sapienza dei Sentieri apre passaggi nelle Shadowlands. Visto che devono bucare il Guanto e tutto il resto, mi pareva strano sbucassero solo lì. Quindi, ricapitolando, al di fuori delle Shadowlands e forse, molto più raramente, di Stygia (credo di aver capito che il gran capoccia degli Halaku qualche volta è intervenuto nella sua storia), i demoni non mettono mai piede in altre zone dell'Umbra esatto?
  25. Sto scrivendo una cronaca per i Caduti, ho dei dubbi sulle dimensioni ultraterrene del Mondo di Tenebra e mi piacerebbe sentire altri pareri. Dunque dall'ambientazione sappiamo che c'è il nostro mondo fisico e poi, in una struttura "a cipolla" una serie di altre realtà grossolanamente divisibili nell'Umbra (il mondo spirituale) e quello dei morti (il Reame delle Ombre o come lo volete chiamare voi). Questo è avvolto dalla Tempesta e sotto di lui c'è lo sterminato Oblio e l'Abisso (l'inferno dei Caduti). Non ho capito bene se l'Abisso è sotto l'Oblio (o magari l'Oblio degli Spettri è l'Abisso dei Caduti... potrebbe pure essere) o quando scappano, i demoni bucano direttamente la Tempesta e tornano sparati sulla Terra. Comunque sia non è questo il mio vero dilemma. I Caduti, o meglio gli Angeli della Morte/Uccisori Halaku, hanno creato il mondo degli Spettri per custodirci "in sicurezza" le anime degli umani che si sono ribellati a Dio assieme a loro durante la Caduta (praticamente tutti), perché se ci mettevano le mani sopra gli angeli lealisti.. non si capisce bene cosa possano fargli (distruggerle, probabilmente) ma secondo i demoni non è una cosa bella. Ora i demoni hanno certe Sapienze, alcuni poteri, che gli permettono di "evadere" dal mondo fisico, sia pure per poco tempo. Quando usano alcune evocazioni della Sapienza dei Sentieri e dei Reami raggiungono direttamente il mondo degli Spettri, dico bene? Chiedo perché la descrizione che ne dà il manuale può far sorgere qualche dubbio. Dice ad esempio che qui si possono incontrare facilmente gli Spettri intenti a farsi gli affari loro (che invece dovrebbero essere solo di passaggio nell'Umbra), ma poi spiega che il paesaggio ricalca quello del mondo fisico, un po' come accade nell'Umbra, e come invece NON accade nel mondo degli Spettri che dovrebbe presentare una geografia completamente differente, se non erro. Quindi che dimensione è? Quando superano la barriera i demoni vanno direttamente nel mondo Spettrale senza passare per l'Umbra? Sarebbe comprensibile per la Sapienza dei Reami degli Halaku visto che è roba fatta da loro, ma perché un Annunaki esperto in Sentieri non dovrebbe infilarsi nell'Umbra invece? Un Uccisore interagisce solo con le anime degli umani morti o può avere rapporti anche con gli altri spiriti?

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.