Tutti i contenuti pubblicati da tigrone
-
Danno non letale
Se io avessi la possibilita' di fare un'azione di attacco completo, prendiamo ad esempio con un BAB +6/+1, quindi 2 attacchi, potrei decidere che solo il primo lo voglio infliggere come danno non letale (subendo quindi il classico -4), mentre il secondo si? o viceversa
-
Stoccata
Ciao, col talento stoccata e' possibile colpire i nemici a una distanza superiori aggiuntiva di 1,5 metri, ma questa distanza, viene considerata minacciata?
-
Carica
Quindi riassumendo... potrei fare l'attacco preparato, attacco d'opportunita' (con pushing assault) e se rientrasse perche' ha ancora sufficiente movimento (e io riflessi da combattimento) usare un ulteriore attacco d'opportunita'?
-
Carica
Si, ma dice: a differenza di chi impugna un'arma con portata minaccia anche i quadretti intorno a se, questo implica che chi ha le armi con portata minaccia solo i quadretti a 3m di distanza, quindi a prescindere dal tuo ragionamento o meno, se io minaccio i quadretti dei 3 metri, chi si avvicina anche superando, se vuoi metterla come dici te l'area da me minacciata, subisce l'attacco d'opportunita' visto che il bersaglio lascerebbe la casella dei 3 metri per avvicinarsi a me, superando l'area da me minacciata, cosa che avviene quando uno si allontana dalla mia casella (con portata normale) che minacci quando lascia, non dopo che l'ha lasciata
-
Carica
Guarda che se uno ha portata ha attacchi d'opportunita', visto che copro un'area di 3m e non la classica di 1,5m, infatti con le armi lunghe si minacciano i quadretti a 3 metri di distanza (per capirlo meglio devi guardare il riquadro della pagina 189, il punto 2), anche se non e' scritto nella pagina prima, perche' appunto con minacce normali non ne hai la possibilita', ma in caso di portate eccezionali si. Mentre la parte della portata delle creature grandi la trovi a pag. 203
-
Carica
Ciao, volevo chiedere, se io avessi una lancia lunga (arma con portata), preparato a ricevere una carica con l'intenzione di usare attacco poderoso, per poter poi attivare l'effetto di pushing assault, potrei colpire l'avversario solo 1 volta con l'azione preparata o avrei a disposizione anche l'attacco d'opportunita'? e se ho l'AdO anche con questo farei danno raddoppiato? ovviamente calcolerei che userei pushing assault col secondo attacco e non il primo. Messo il caso invece in cui con l'azione preparata lo colpisco e lo rispedisco indietro di 1,5m, ma il mio avversario ha ancora sufficiente movimento per proseguire verso di me, sarebbe ancora in carica? di conseguenza se non ho potuto o voluto sfruttare prima l' AdO e lo usassi ora se lui proseguisse la sua azione poiche' rientrerebbe nella mia area minacciata, anche quest'attacco infliggerebbe danno doppio? (sembra la stessa situazione di prima ma son 2 leggermente diverse, la prima attacco preparato + ado con pushing, mentre il secondo e' attacco preparato con pushing e poi eventualmente ado) Considerate che avrei anche riflessi da combattimento, quindi vorrei complicare ulteriormente la domanda, ma non mi sembra il caso Spero di aver posto la domanda in maniera comprensibile
-
3 domande sul combattimento
Ciao per il punto 2, si calcola il BAB dell'attacco base principale, quindi tutti gli attacchi avrebbero un malus di -8 (se togli 8), mentre per il punto 2, siccome non credo sia chiarissimo effettivamente quello che ha detto Ash (scusami, ho faticato anche io a capire) ti faccio un esempio facile: BAB +5, combattimento con 2 armi leggere e con talento combattere con 2 armi migliorato (tralasciamo che non potrei averlo visto il bab, ma e' solo per spiegare), in questo caso avresti: +3 arma principale, +3 arma secondaria (combattere con 2 armi) e -2 arma secondaria (attacco del combattere con 2 armi migliorato) facendo invece l'esempio con un BAB serio di +8/+3 avresti: +6 arma principale, + 1 arma principale, +6 arma secondaria (combattere con 2 armi) e +1 arma secondaria (combattere migliorato). Spero di aver chiarito un minimo meglio
-
[Altro] Gestire oggetti magici e livello di mo
Trovi la lista a pagina 427 del manuale di Pathfinder (italiano), cmq per semplificarti la ricerca e': 4 6000 mo 5 10500 mo 6 16000 mo
-
Sbilanciare
Avendo pero' considerato riflessi da combattimento, quindi come farebbe uno ad allontanarsi? visto che potrei risbilanciarlo una seconda volta?
- Cockatrice strike
-
Sbilanciare
Quindi... risultato finale? risbilancio? secondo me, con l'ado lo interrompo e lo continuerei a lasciare per terra, appunto perche' e' nel mentre che si rialza che io lo interrompo. La questione diventerebbe a quel punto, come potrebbe uno evitare di rimanere bloccato a terra? deve solo sperare di essere mancato?
-
Sbilanciare
Secondo voi, se io sbilancio qualcuno e questo si rialza provocando un' attacco d'opportunita', io posso risbilanciarlo ancora? (consideriamo cmq l'eventualita' d'avere riflessi da combattimento e sbilanciare superiore) Se posso sbilanciarlo, come si puo' fare in questo caso ad evitare di rimanere per terra in eterno? Il tutto e' considerato in uno scontro 1 contro 1 ovviamente. Grazie anticipatamente
-
Talenti psionici e punti potere residui in D&d 3.0
Se si tratta di quei talenti allora li hai attivi tutti e 2, non devi scegliere, avevo capito male l'impostazione della domanda, pensavo fosse riferita a talenti metapsionici. Nel tuo caso tutti i poteri che richiedono 1 PP sono sempre attivi, mentre se hai un potere che e' attivo a 3 PP allora tutti i poteri che richiedono da 1 a 3 PP sono costantemente attivi, non si sommano in questo caso, pensavo ti riferissi ai poteri tipo impatto profondo + arma psionica, in quel caso i costi si sommano, mentre quelli attivi passivamente, sono attivi senza sommarsi (cosi' dovrebbe essere piu' chiaro).
-
Melee attack ed incantesimi
Per lincantesimo di contatto puoi farlo solo se e' in carica (cioe' hai mancato il bersaglio nel round e quindi l'uso non e' andato sprecato) altrimenti devi avere un talento per poter usare una magia come attacco d'opportunita', anche se non ricordo su che manuale ci sia il talento relativo per fare questo. N.B. potrei cmq sbagliarmi ma sono abbastanza sicuro di questo.
-
Classi Psioniche (2)
Per intenderci lo psion e' parecchio forte (parlando in termini di classe pura, senza classi di prestigio), il problema o vantaggio degli psion sta nel fatto che hanno una CD per i poteri variabile, nel senso che a differenza degli incantatori che hanno una cd base di 10 + livello magia + bonus caratteristica, gli psion tirano il d20 e non hanno un 10 fisso, inoltre pagando punti psionici potenziano i loro poteri incrementando spesso anche la CD, un vantaggio non indifferente se pensi che puoi sparare l'equivalente di una palla di fuoco con una cd piu' alta (oltre alla possibilita' di scegliere l'elemento desiderato e al fatto che fa cmq piu' danni visto che fa 1d6+1 x livello), lo svantaggio maggiore e' appunto che a differenza dei normali incantatori, sei obbligato a spendere PP extra per poter sfruttare a pieno i tuoi poteri. Uno stregone di lvl 10 per esempio lancia una palla di fuoco e fa 10d6, mentre lo psion di lvl 10 se usa la sua versione di palla di fuoco (usiamo il descrittore fuoco) pagando il costo base spenderebbe 5 PP infliggendo pero' solo 5d6+5, per portarla a fare 10d6+10 dovrebbe pagare un costo di 10 PP. Altro svantaggio sta nel focus che viene solitamente usato per i talenti metapsionici (la versione psionica dei talenti di metamagia) e che impedisce di sfruttare piu' talenti contemporaneamente, quindi non potrai mai lanciare una palla di fuoco massimizzata e potenziata (a meno che ai livelli piu' avanzata, forse epici, non ricordo, non prendi il talento per usare 2 talenti metapsionici assieme), ricaricare il focus e' un'azione di round completo, con relativo talento invece puoi ricaricarlo come azione di movimento. Ultimo vantaggio degli psion effettivamente e' che non hanno stabilito il limite dei danni o potenziamenti che si possono dare ai vari poteri (eccetto il numero di PP spendibili a round) questo significa che anche un potere di lvl 2 potrebbe infliggere 20d6 (ovviamente faccio esempi con danni perche' e' piu' facile capire). Spero di averti dato una spiegazione un po' piu' chiara (anche se credo di aver scritto come un cane )
-
Talenti psionici e punti potere residui in D&d 3.0
ovviamente 4 non ho capito la seconda parte pero'
-
Poteri da Psion energetici
Teoricamente gli oggetti indossati ed altro non vengono influenzati direttamente dalle magie salvo in caso di un fallimento critico (un 1 naturale per intenderci), siccome quelle non sono magie con bersaglio diretto tipo: armatura, per quel tipo di effetto dovresti usare magie tipo: riscaldare metalli in una versione psionica sonora inventata da te o dai giocatori. Mon esistendo i colpi mirati con le armi non si puo' effettuare neanche con le magie, il danno sonoro principalmente verrebbe usato per distruggere porte, muri, oggetti incustoditi o costrutti.
-
Cause e conseguenze della morte
Teoricamente anche se un incantatore muore, le sue magie durano lo stesso per la loro durata, anche se cio' non viene detto da nessuna parte. Se l'incantatore viene risorto e la magia era ancora attiva (nel caso di una magia di controllo mentale non a concentrazione) puo' nuovamente ricontrollare il suo bersaglio, cosi' come le magie ad area tipo o nebbia o muri o qualsiasi ulteriore effetto a durata terminano quando la magia termina, non alla morte dell'incantatore.
-
Attacco poderoso
tradotto male perche' siccome parla della forza applicata alle armi del 50% in piu' o in meno, non si capisce che il bonus di attacco poderoso puo' passare da +2 a +1 in caso di arma a mano secondaria, o a +3 in caso di arma a 2 mani, sembrava che fosse il bonus di forza e non il bonus di attacco poderoso ad aumentare ulteriormente (potrei cmq essere solo io ad aver cmq capito male)
-
Splendore dell'aquila
oggetti indossati si, ma la questione era su una magia lanciata al momento
-
Attacco poderoso
Qualcuno sa spiegarmi come effettivamente funzionerebbe l'attacco poderoso con arma a 2 mani? perche' non capisco il paragrafo che dice di aggiungere metà del bonus di forza se uso un'arma a 2 mani o metà forza se uso un'arma nella mano secondaria, questa non e' la descrizione del normale uso della forza? o intende che se ho attacco poderoso e uso un'arma a 2 mani aggiungo la forza per 1.5 + metà del bonus ottenuto? per intenderci esempio: forza 18 bonus +4, uso arma a 2 mani, il danno sale a +6 e con attacco poderoso aumenta di un ulteriore +3? e se si, questo bonus vale solo se uso attivamente attacco poderoso o sarebbe fisso? oppure piu' verosimilmente s'intendeva che il bonus aumentato era quello fornito dall'attacco poderoso e quindi e' solo un errore? cioe' se uso attacco poderoso guadagno -1 ai tiri e +2 ai danni, se usato con arma a 2 mani diventa +3 ai danni e con arma secondaria solo +1 danni? (grazie anticipatamente per l'aiuto)
-
Splendore dell'aquila
Scusa, sei sicuro che aumenta gli usi? non dovrebbe funzionare come per gli incantesimi, che aumenta solo i valori delle prove, ma non il numero di usi? io ho sempre interpretato gli usi di scacciare come le magie per il metodo di ricarica giornaliero, quando medito recupero anche gli scacciare (o semplicemente li ricarico in base all'orario scelto per le mie preghiere, non necessariamente con le 8 ore di riposo, cmq ogni 24 ore, se il master e' piu' permissivo, spero si sia capito cosa intendo)
-
Attacchi di opportunitÃ
Se uno provoca un attacco d'opportunita, se l'altro reagisce causando a sua volta un attacco d'opportunità, il primo guadagna a sua volta un attacco d'opportunità? Non so se e' chiaro, es.: un guerrierio tenta di disarmare un avversario (senza ovviamente il talento migliorato), provoca l'attacco d'opportunita' del nemico che reagisce tentando di sbilanciarlo (anche lui senza talenti per evitare l'attacco d'opportunita'), il guerriero che stava tentando di disarmare ottiene anche lui un attacco d'opportunita'? Ieri sera stavamo giocando ed e' successa una cosa simile ed e' nata la discussione, cosa ne dite? (l'azione in realta' era oltrepassare contro sbilanciare, il dm ha deciso che entrambi avevano l'attacco, io non mi ritengo d'accordo perche' se io provoco l'attacco d'opportunita' sto abbassando io la guardia e quindi non dovrei essere in grado di reagire)
-
Critico speciale
Si, ma la questione non e' se e' possibile o meno il critico, ma se in caso di danno particolare, tipo l'incantesimo "Debilitazione" che toglie 1d4 di livelli, in caso di critico infligge 2d4, penso sia cosi', ma volevo una conferma
-
Critico speciale
Ciao a tutti, sono sicuro di averlo letto da qualche parte ma non so dove, qualcuno sa (dove eventualmente si trova la regola) se un attacco o magia o altro che infligga danni di caratterisca o livello in caso di critico, toglie il doppio? ovviamente se tale danno non e' un extra al normale attacco. Per intenderci incantesimi tipo: debilitazione