Tutti i contenuti pubblicati da Aleph
-
Vantaggi di attaccare da posizione rialzata?
fidati, dopo anni di giochi di ruolo dal vivo ti ASSICURO che essere in alto è un vantaggio. ed è un vantaggio ASSURDO. è quello in alto che gli basta abbassare lo scudo per essere praticamente del tutto coperto da quello in basso. quello in basso invece, oltre a durare un botto di fatica per tentare di tirare su lo scudo, deve sommare all'impatto dell'arma anche la forza di gravità a suo sfavore. fidatevi, stare in posizione sopraelevata è un vantaggio, provare per credere.
-
Vantaggi di attaccare da posizione rialzata?
personalmente credo sia uno dei casi in cui è il master a dover decidere la cosa. così a spanna personalmente darei vantaggio in combattimento su quello che sta sotto.
-
Colpo di grazia ed attacchi multipli.
quindi ad esempio se utilizzo un attacco doppio su un bersaglio che sta dormendo il secondo attacco non è un colpo di grazia?
-
Perchè ai giovani non piacciono i gdr
questo non toglie che comunque il gioco di ruolo dal vivo (e quindi fuori casa) sia comunque reputato da sfigati..
-
Perchè ai giovani non piacciono i gdr
ma secondo me il problema di fondo è che nella società è più sensato spendere 50 euro a sabato in birre e cocktail che in un manuale. secondo la società moderna il primo significa vivere il secondo significa essere sfigati. (e le cifre NON sono a caso, conosco molte persone - nell'ordine delle decine - che lavorano per tutta la settimana per pagarsi il sabato sera. ma la spesa la fanno i genitori, vivono sotto il tetto pagato dai genitori e si scaldano col termosifone dei genitori..)
-
Colpo di grazia ed attacchi multipli.
mmmh in situazioni esterne dal combattimento sono pienamente d'accordo che non importa neanche fare un tiro per colpire. ma in combattimento ci sono miriade di fattori che potrebbero farti sbagliare mira, quindi vorrei essere sicuro su questo punto. principalmente la cosa mi ha colpito poichè testualmente cita "potere" e non attacco, e se ad esempio utilizzo un colpo a due zanne con l'arco sarebbero due attacchi successivi. per questo mi chiedevo se critico tutto o solo il primo. da regolamento si moltiplicherebbe tutto (visto che parla di potere), e cercavo una conferma o magari degli update che hanno cambiato questo particolare.
-
Colpo di grazia ed attacchi multipli.
sul manuale dice che per effettuare un colpo di grazia si può usare un qualsiasi potere. ora, nel caso per esempio del ranger che decida di utilizzare un potere con più attacchi, effettua un critico per ogni attacco oppure solo il primo è un critico? inoltre, il "danno" che deve superare la metà dei pf del nemico, è considerato quello totale del potere oppure solo quello del primo attacco?
-
Chi ha paura del drago nero...
il singolo artiglio ti serve per gli ATTACCHI DI OPPORTUNITA'. che richiedono di utilizzare un attacco basilare, ovvero IL SINGOLO ARTIGLIO. o anche se c'è qualcuno che supporta il drago facendogli fare attacchi basilari, certo.. questo giusto per chiarire un punto che per un po' ha dato da pensare anche a me..
-
Strumento per ogni mano, e costo
beh, il mago sceglie uno strumento e ci applica il suo privilegio di classe. ovvero: se scegli il globo della imposizione puoi comunque usare un tomo con il bonus di potenziamento e tutto, ma ovviamente non la capacità di classe relativa al tomo stesso, tipo il tomo della prontezza (questo sino al rango eroico, dove trovi il talento che ti permette di scegliere un'altra specializzazione.) in pratica, con gli ultimi update hanno reso un po' più chiara la cosa: tratta la competenza negli strumenti allo stesso modo della competenza nelle armi: se hai competenza ci puoi ad esempio applicare il bonus di potenziamento dello strumento. gli strumenti in cui non si è competenti possono essere fortunatamente presi come competenza tramite il talento apposito, ma credo siano solo per gli incantatori arcani (sinceramente non ricordo bene..). infine, la capacità di classe è una e su un solo strumento, ma la competenza in tutti gli altri ti resta. è come per il talento "implement expertise". ti da +1 al tiro per colpire con un dato strumento, ma non ti impedisce di usarne altri senza quel bonus.. spero di essere stato d'aiuto!
-
Strumento per ogni mano, e costo
mmmh in realtà non sarebbe brutto creare una piccola hr per unire libro degli incantesimi e tomo.. alla fin fine sul tomo cosa c'è scritto di così importante? un mago può usare una bacchetta con altrettanti risultati.. secondo me non sarebbe brutto metterli insieme.. ed avrebbe anche un senso che lo sfoglia per rileggere l'incantesimo che sta lanciando..
-
Chi ha paura del drago nero...
beh, a te faceva paura la situazione, non il drago in se. poteva farti paura anche un bullywug che mandava a rapire la tua famiglia.. qui stiamo parlando di quanto un drago effettivamente sia temibile in combattimento.
-
Strumento per ogni mano, e costo
beh, puoi impugnare due strumenti, su questo non c'è alcun limite. inoltre, non credo tu abbia bisogno di una competenza extra, il mago ti fornisce competenza in entrambi gli strumenti, anzi anche nelle bacchette e nei bastoni, quindi non hai da prendere quel talento. puoi ovviamente usarne uno solo per attacco, decidendo prima quale, ma se hanno delle proprietà che non specificano "..con un attacco portato con questo strumento.." quelle proprietà si applicano comunque in qualsiasi momento. ad esempio, se non erro c'è uno strumento che fornisce il tuo bonus di intelligenza all'iniziativa, applichi questo bonus sia che sia strumento primario che secondario. infine, tramite il talento "incantatore dal duplice strumento", puoi persino sfruttare il secondo strumento: il talento ti permette di sommare il bonus id potenziamento dello strumento secondario ai danni di tutti i poteri lanciati con lo strumento primario (e qua primario e secondario possono scambiarsi di round in round..)
-
mostri
una bella debolezza al fuoco? si parla di polvere da sparo no?
-
Utenti del forum e coerenza nei multiclassamenti
credo sia il fulcro della discussione. ci vuole un certo grado di coerenza. ma questa coerenza non sempre si può "creare" per soddisfare la scelta dei personaggi.. certe cose sono abbastanza assurde.
-
Utenti del forum e coerenza nei multiclassamenti
questo è appurato, direi. lo stile con cui gioca un gruppo non è in discussione. ci sono persone che si divertono moltissimo a fare campagne di soli combattimenti mentre altre non impugnano un dado per intere sessioni. trovarsi d'accordo è un'altro discorso, ma non credo sia il caso di parlarne qua.. il problema è se si tenta di entrare più nel "profondo" di un personaggio e nelle scelte che fa. in questo caso, o ci sono stati avvenimenti davvero importanti, o è difficile che un guerriero prenda un livello da monaco, per dire. certo, se il giocatore avesse avuto intenzione di giocare uno specifico personaggio sin dall'inizio potrebbe averlo incluso nel suo background, che il suo guerriero era in realtà un "monaco" addestrato nelle armi, e così via.. ma le scelte dovrebbero essere "giustificate" da ciò che è successo nella sua vita. non basta dire "faccio un livello da monaco perchè mi da il colpo senz'armi.."
-
Utenti del forum e coerenza nei multiclassamenti
ma ogni singolo personaggio è ingiustificabile se non ci sono i giusti eventi! quello che diceva nel post iniziale era proprio questo: come posso giustificare il guerriero che prende un livello da ranger quando NULLA fa pensare che esso abbia sviluppato le capacità di un ranger precedentemente? non di giustificare una scelta palesemente "ovvia" visto le avventure che ha trascorso. il guerriero ha preso quel livello da ranger solo per puro power playering, NON perchè era nella leva della compagnia dei falchi blu. sei te che hai presupposto che il master l'abbia fatto giocare quella specifica avventura che poi l'ha portato a quella scelta. mentre nella domanda diceva che l'unico scopo era quello che gli sarebbe servito in futuro (scopo che per certi versi può anche essere giustificato: il mio personaggio è sempre stato attratto dalla magia, ed ha sempre voluto entrare nella gilda dei maghi, ma non ha mai avuto i soldi per farlo. ora che è un discreto guerriero, capace di maneggiare le armi, ha raccimolato una bella cifra di monete gialle, e quindi comincia a studiare la magia per entrare nella gilda.). ancora, questa è una motivazione, mentre nella domanda diceva "come posso accettare una cosa del genere senza una motivazione ma anzi delle motivazioni contrarie a questa scelta?". certo, uno può sempre giustificare dopo, ma se un personaggio ha creato il suo personaggio con un background, è difficile aggiungere motivazioni che non abbiano avuto a che fare con la storia attuale (ovvero: deve essere il master ad averle messe, ed il più delle volte riguarda quasi sempre tutto il gruppo) @ dreranwan non è sbagliato come discorso di base, il problema è che non c'è un solo personaggio, c'è un gruppo. questo rende davvero impossibile concordare le esperienze di ciascun personaggio per soddisfare le sue esigenze.. anche proprio a livello di "esperienza", salgono di 4-5 livelli prima di riuscire a soddisfare i "requisiti" ruolistici per ogni personaggio..
-
Utenti del forum e coerenza nei multiclassamenti
nota, non voglio assolutamente aprire una delle tante edition war, al contrario. era più che altro un consiglio per Esch1lus che se trovava questo elemento poco gradito può provare la quarta edizione che su questo campo ha risolto il SUO problema. le vostre argomentazioni riguardo ai bg di quei personaggi lasciano intendere che ci sia un motivo per cui hanno cambiato classe e scelto qualcosa di "strano". e, da quel che si vede, sono tutte scelte per "rimediare" al fatto che si sia fatto qualcosa per il puro bilanciamento e non per il ruolo (in fondo, nel primo esempio deve essere stato il master ad avergli fatto conoscere quel personaggio, nel secondo caso, almeno tutto il livello precedente deve averlo giocato specificatamente in quel modo, nel terzo caso devi aver passato la vita a viaggiare in lungo ed in largo a meno che il master in ogni città ti fa trovare un png esperto per ogni singolo "stile" e spesso cultura.) stiamo parlando di un gruppo fatto da una sola persona? e gli altri giocatori? anche loro nel secondo caso devono prendere il livello da ranger visto che hanno avuto le stesse avventure del guerriero nelle terre selvagge? o magari gli incantatori da druidi? non ha senso dai.. certo, ogni tanto può capitare il "periodo di riposo" in cui ogni personaggio prende la sua strada e si incontrano due mesi dopo, ma altrimenti non ha il MINIMO senso.. certo, è differente se fa parte tutto del BG del personaggio e si cominci con personaggi di alto livello, altrimenti le spiegazioni che avete dato di ogni singola scelta ricadono abbastanza nel ridicolo: o il master dovrebbe chiedere ai giocatori la loro progressione di livello per sapere come strutturargli la campagna, o ogni giocatore dovrebbe scegliere il livello successivo in base agli avvenimenti della campagna in corso (cosa giusta e seria a mio parere, ma che leva buona parte del divertimento..)
-
Utenti del forum e coerenza nei multiclassamenti
mmmh in effetti, il più delle volte le scelte dovrebbero essere "giustificate" dal ruolo, ma siccome si tratta di un gioco, che prevede del divertimento, bisogna andare incontro al personaggio che uno vuole DAVVERO giocare. certo, il guerriero del secondo esempio non ha ALCUN senso di esistere, e probabilmente chiederei al giocatore di darmi almeno qualche buon motivo che non sia solo "a liv 6 posso prendere questa classe di prestigio che è uber ubba". questi problemi tuttavia sono stati palesemente risolti con la quarta edizione, che ha appunto reso "uniche" le classi, in tutti i sensi: un guerriero è e sempre rimarrà un guerriero, anche se deciderà di fare multiclasse. le "classi di prestigio" ovvero i cammini leggendari sono unici e specifici per classe, e comunque si va sempre in blocchi di 10 livelli in 10 livelli. si tratta il più delle volte di buon senso confrontato con il divertimento dei giocatori. è difficile trovare un equilibrio, e certe volte può portare a litigi, quando il master dice "no, ti pare, non puoi fare due livelli da barbaro, sei un raffinatissimo elfo che non è mai uscito dalla sua torre d'avorio!" ed il giocatore mette il broncio..
-
Bonus a TS contro tipologia di attacco diverse
per non creare confusione.
-
Bonus a TS contro tipologia di attacco diverse
si, ma l'errore che hai commesso era questo: in quanto non esiste il danno da paura. è il potere che è di tuono e paura, non il danno tuono/paura.. la resistenza si applica a prescindere perchè il danno sarà probabilmente solo da tuono.
-
Bonus a TS contro tipologia di attacco diverse
sono parole chiave, NON tipo di danno. sono due cose separate. altrimenti anche arcano, marziale, primevo sarebbero tutti tipi di danno.. XD no, le parole chiave sono un sistema per determinare alcuni incantesimi (come nella vecchia edizione). freddo è sia una parola chiave che un tipo di danno, fuoco pure e tutti gli elementi anche. sicuramente, sangue di fuoco infernale si applica a qualsiasi potere con la parola chiave fuoco o paura. non si tratta di danni mescolati. sul manuale non c'è scritto ed infatti è stato corretto successivamente negli update se non erro.. comunque, riguardo ai tiri salvezza contro il veleno della domanda principale penso che il bonus venga utilizzato in qualsiasi potere in cui ci sia la parola chiave "veleno" e che consenta un tiro salvezza. questo anche se i danni sono miscelati, poichè si basa sulla parola chiave.
-
Aiuto pe ladro!!!
la balestra in realtà è ottima. intanto la ricarica è minore e con un talento diventa gratuita (non che il ladro abbia molte azioni minori da usare..). ha portata inferiore e fa meno danni, ma ti permette di usarla con una mano sola con il talento apposito. tutto il materiale che ti serve per un ladro cecchino si trova su poteri marziali 2...
-
Aiuto pe ladro!!!
dopo qualche metro nella boscaglia un master sano ti da la possibilità di coprirti. comunque si, è così, ma ci sono talenti che ti permettono di avere vantaggio a distanza, o avere vantaggio tramite degli status sul bersaglio (vicious advantages). inoltre, la build del ladro cecchino da come privilegio di classe il potersi nascondere con solo copertura parziale o occultamento inferiore. se vuoi fare un ladro arciere fai quello, no? ha anche una vagonata di poteri che alla fine dell'attacco ti rendono nuovamente nascosto (passi tutto il combattimento ed il nemico non saprà mai dove sei.. XD). come build è davvero interessante ed a giocarla mi sono proprio divertito.
-
Bonus a TS contro tipologia di attacco diverse
la riduzione no. per ridurre un danno bisogna avere resistenze ad TUTTI i tipi di danno di un determinato effetto. e si applica il minore. ovvero, se ho resistenza 5 all'acido e 10 al freddo, e l'incantesimo fa danni da acido e tuono, non riduco di nulla. se invece l'incantesimo fa danni da acido e da freddo riduco solo di 5. tuttavia, non credo che esista il danno da "paura".. è una parola chiave, non un tipo di danno, quindi non può esistere danno da tuono/paura. per i TS tuttavia credo si applichi in maniera differente, anche perchè si applicano per lo più su parole chiave, e se la parola chiave è presente allora lo applichi (anche se sono presenti altre parole chiave).
-
Aiuto pe ladro!!!
c'è scritto: per GUADAGNARE lo status nascosto hai bisogno di copertura superiore o occultamento totale. per MANTENERE lo status ti basta copertura o occultamento. se, in qualsiasi parte del round, perdi anche la copertura o l'occultamento, non sei più nascosto. quindi: - ti nascondi in un luogo del bosco dove hai copertura totale rispetto al nemico (magari è troppo lontano) - il nemico si avvicina - tu mantieni la tua copertura parziale muovendoti di due quadretti e continuando a fare prove (se ti muovi di più hai le classiche penalità) - quando attacchi perdi lo status, e quindi dovrai cercarti un'altra copertura superiore o occultamento totale per ritornare nascosto. (e quindi dovresti allontanarti nella foresta abbastanza a lungo da far perdere al bersaglio la linea di visuale su di te). ma tutto questo è spiegato nel link che ti ho passato.