Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

II ARROWS

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da II ARROWS

  1. Più che altro potrebbe deformarsi, oppure creare microfratture...
  2. Concordo... pure con un mio amico che gli si danno in mano dadi che a me funzionano normalmente a lui sono usciti i soliti numeri bassi... Secondo me è tutta una questione dei campi magnetici generati dal corpo, da quello che si mangia. Scherzi a parte, appunto bolle d'aria o eterogeneità nella densità della plastica usata è l'unica spiegazione seria.
  3. Il disco cercherà di mantenere la sua posizione. Considera che si muove magicamente, non è "facile da spingere", perché un personaggio non lo spinge per nulla. È logico pensare che per un estraneo sia difficile da spostare altrimenti il disco sarebbe un invito a rubarlo.
  4. II ARROWS ha risposto a Aleph a un discussione Dungeons & Dragons
    Continuo ad aver ragione, perché non conta nulla il fatto che abbiano cambiato la copertina o che ci sia scritto quello. Il compendio non è Essential.
  5. Se hai mostri disponibili in versione post-Manuale dei Mostri 3 (è qua che sono state fatte tutte le modifiche, sia di impaginazione che di valore dei punti ferita per i solitari e altre cose), e che vanno bene usa quelli senza alcun dubbio. Se c'è un mostro che ti piace del MM1 o 2 e non ci sono versioni aggiornate usali pure tranquillamente, non cambia poi molto. L'unica accortezza semplice da fare è diminuire del 20% i PF dei solitari (il moltiplicatore rispetto a un mostro standard è diventato x4 e non più x5), il resto comunque non è molto. Puoi comunque mettere in atto le modifiche spiegate da Crisc se hai tempo o tieni molto alla cosa.
  6. II ARROWS ha risposto a Aleph a un discussione Dungeons & Dragons
    Il compendio delle regole NON è Essential... giusto per essere chiari. Riassume tutte le errata in un unico posto, ma non è "Essential". Queste sono tutte le errata: http://www.wizards.com/dnd/Article.aspx?x=dnd/updatesarchive Considera che le classi comunque possono avere delle minime differenze, non so il caso preciso ma potrebbero aver cambiato la competenza del chierico essential, perché comunque non è un chierico ma una classe che ci assomiglia.
  7. Non se sceglie le sue mosse nel turno degli altri. Comunque, metti più gregari.
  8. Non cercare complicazioni, non inventare delle regole. Leggi quello che c'è scritto. Il nemico più vicino. Così come dice che puoi designare più di una preda fino a un massimo pari al modificatore di saggezza, non dice che il potere è cambiato. Normalmente puoi averne una sola, ora ne puoi avere di più, è sul numero che ha agito; non sul funzionamento.
  9. No, lo fai come azione minore ogni volta... non che se hai Saggezza 16 ne prendi 3 contemporaneamente, ma semplicemente prendi il più vicino. Con un altra azione minore scegli un altro tra i nemici più vicini non già prede del cacciatore, senza dover abbandonare lo stato di preda di quello che hai scelto precedentemente.
  10. È energia crepitante... a meno di avere tu stesso una forma di protezione dai fulmini, comunque passare in mezzo all'energia causa lo scorrere. Giusto se ha mangiato il frutto di Gom Gom non si fa nulla...
  11. II ARROWS ha risposto a vittorio130881 a un discussione D&D 4e regole
    No, perché 1 minuto sono 10 round e una azione minore sono una parte di 6 secondi... Troppa differenza. Il minuto è descritto per l'azione di cercare, l'azione minore è per scovare qualche nemico nascosto. È questa la differenza.
  12. In realtà la più alta è la resistenza e debolezze, i poteri sono CD 20. Però non è che dovresti dire esattamente tutto, che tanto non gli serve neanche... basta descrivere quello che sa fare, senza dire che infligge esattamente XdY + Z danni e A danni continuati (tiro salvezza termina), i giocatori se ne fanno anche poco. Per il bene del gioco è molto meglio sapere che il mostro è capace di sferrare morsi potentissimi che inietta un veleno che non fa coagulare il sangue.
  13. Ma lo occupa, è fatto di energia... non attacca i compagni ma comunque una cosa del genere in sé è pericolosa... Insomma, non basiamo tutto sulle regole...
  14. Scusa Steppenwolf, ma il manuale non specifica da nessuna parte che devi dire nel dettaglio tutte le caratteristiche tecniche...
  15. II ARROWS ha risposto a vittorio130881 a un discussione D&D 4e regole
    In quale caso specifico? Perché io non la trovo questa possibilità, che richiede una azione minore o 1 minuto.
  16. Visto che è una evocazione e non una illusione, e che richiede che il quadretto sia non occupato, no.
  17. II ARROWS ha risposto a dayken a un discussione D&D 4e regole
    Nelle errata Wizard non viene fatto accenno alla parola chiave "Stabile" o altre che non sia "Recuperabile".
  18. II ARROWS ha risposto a dayken a un discussione D&D 4e regole
    Avresti dovuto fare una ricerca della parola chiave. Non avresti aspettato. Da quello che vedo la parola chiave "Stabile" non viene terminata con la morte del personaggio, tanto meno da svenuto...
  19. Beh, questa non una cazzata di un giocatore, ma c'era un hobgoblin bardo che praticamente esortava gli alleati a combattere. Lo descrissi che usava parole dure, a ritmo... un rapper in pratica. Fortunatamente nessuno del gruppo capiva il goblin, così non ho dovuto inventarmi il testo.
  20. Beh, dopotutto è un vampiro... mica Van Helsing.
  21. Ma è una cosa presente, segui le indicazioni che ti ho dato...
  22. Beh, se usi alcune ambientazioni è tutto scritto nel manuale dell'ambientazione. In generale comunque si basano tutto sull'esistenza di piani di esistenza, una specie di mondi paralleli. Nella ambientazione descritta nei manuali trovi praticamente tutto nel manuale del giocatore, qualcosa in quello per il master oltre che nel Manuale dei Piani e nei due "Il piano di sotto" e quello di sopra. In ogni caso a meno di usare una delle tre ambientazioni ufficiali (Dark Sun, Eberron e Forgotten Realms) sono solo spunti, niente di necessario per creare un mondo di gioco e non vuole neanche esserlo. Il mare astrale è praticamente il paradiso, il piano dove vivono gli déi e le creature come gli angeli. Il piano di sotto è il Caos Elementale, cioè l'inferno dove i demoni vivono, quando non raggiungono il piano materiale.
  23. II ARROWS ha risposto a Aleph a un discussione Dungeons & Dragons
    Non so la ristampa del manuale del giocatore, so che hanno fatto il compendio... so per certo che in giro si sono almeno due versioni perché ho riscontrato differenze con un altro utente del forum... era un "piccolo" errore perché nella mia versione riporre uno scudo è una azione minore invece che standard. Però è una cosa solo nella versione italiana che ho io, in quella inglese non c'è. Per quanto riguarda la semplificazione, non puoi scegliere i poteri o anche i talenti... per i talenti devo controllare perché non ne sono sicuro, ma in molti casi certe classi sono bloccate nella scelta dei talenti a certi livelli, questo lo so.
  24. Compresi i modificatori. La ragione è semplice, per aiutare un altro non devi impegnarti particolarmente. Mettiamo che tu sia un abile meccanico e anche un tuo amico lo sia, e sta cercando di riparare una macchina, devi fare poco per dargli una mano. Comunque c'è una errata a riguardo, la prima cosa e più lampante è che devi aggiungere sempre metà livello a quel 10, altrimenti un personaggio a poco meno del livello 20 la supererebbe matematicamente anche senza avere addestramento, a meno di avere forti malus. La seconda è che se fallisci, dai un -1 alla prova.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.