Tutti i contenuti pubblicati da FeAr
-
Polyderma e armi da taglio
Concordo con Joram. Uno che usa il Polyderma ha si il vantaggio di essere invulnerabile praticamente alle pistolone, ma non dimentichiamo, oltre al costo e alla reperibilità, la valanga di effetti negativi che comporta avere una pelle spessa(che può essere individuata da un acuto osservatore) in un mondo in cui l'aspetto è tutto e lo stile conta più della sostanza. Come diceva qualcuno, non serve a niente sapere usare un'arma se non dai l'impressione di saperla usare davvero
-
Armi ad area
Anche io le trovo ottime e ti dirò, alcune regole le avevamo già ideate molto simili alle tue con i miei amici. Io modificherei alcune cose: 1) Il tiro salvezza mi lascia un po' perplesso. Mi spiego: è un'idea che condivido, ma la trovo un po' fuori dalla logica delle regole di Cyberpunk. Potrebbe essere sostituita a mio avviso da un tiro di iniziativa tra il bersaglio e la "granata". Cioè si fa un tiro di iniziativa tra chi ha lanciato la granata e il bersaglio in modo tale da favorire chi ha riflessi alti ed esperienza in questo tipo di cose. Dopotutto riuscire a schivare una granata che ti cade vicino richiede fortuna e rapidità. In questo modo chi vince l'iniziativa può compiere un'azione (ed una sola) e può decidere di lanciarsi dietro ad un dataterminale, sdraiarsi a terra o dare un calcio alla granata stessa. Ovviamente il tutto IMHO. 2)Quando un'arma a deflargazione esplode sono coinvolte tutte le parti del corpo singolarmente. L'esplosione crea una differenza di pressione nell'area antistante che causa gravi lacerazioni interne ed esterne oltre ovviamente ai frammenti che bucano coe proiettili tutto quanto. Quindi direi che si conta come se un unico colpo avesse colpito ogni parte del corpo all'interno del raggio di azione e si sottraggono i danni. Per esempio se uno indossa un giubbotto lamellare ed un elmetto e gli esplode una granata sotto i piedi, molto probabilmente gli verrano maciullate le braccia e le gambe, lasciando il tronco del corpo e la testa soltanto un po' bruciacchiate. Sembra eccessivo lo so, ma è CYberpunk Per il danneggiamento delle armature invece concordo su tutta la linea, io usavo una regola simile anche per le raffiche di proiettili che colpivano un'armatura...
-
[CdP] Ranger Elementale
Allora mio parere: mi sembra un'idea carina, però secondo me ci sono alcune cose un po' sbilancianti. 1) 6 + int per livello secondo me sono troppi punti abilità. Poi con abilità conoscenze (religioni) intendi quella più quelle del ranger base?. 2) il danno da elemento che si somma ad ogni attacco mi sembra eccessivo, io lo limiterei ad utilizzi giornalieri o comunque darei altre limitazioni di sorta. mi sembra simile al danno da furtivo senza la limitazione di dover colpire quando il nemico ha il bonus di destrezza negato. A parte queste pignolerie, miei pareri personali, mi sembra una buona CdP EDIT: anticipato da dark megres mentre postavo, concordo con lui
-
Eumate
Macchè sbranarti, è quello che volevo Vedi Elin riguardo a quello che tu dici sono pienamente d'accordo, tanto è vero che quando mastero cerco sempre di bilanciare le situazioni di azione/interpretazione in modo da dare a tutti, me compreso, la possibilità di divertirsi. Tanto è vero che nel nostro gruppo oltre a giocare a D&D giochiamo anche ad altri giochi,ad esempio Cthulhu in cui facciamo intere campagne che sono soltanto interpretative. Il mio discorso era per dare un'interpretazione della visione di gioco "EUMATE" in modo differente, cioè che secondo me lo schema EUMATE sta alla base di D&D, o della maggior parte degli schemi "tradizionali" di avventura di D&D. Perchè giocare un'avventura o una parte di una campagna con la trama che mi hai raccontato ( che trovo molto suggestiva) può risultare molto bella, e se ben giocata un'avventura senza tiri di dado potrebbe essere la migliore avventura di D&D possibile quando però a mio avviso rappresenta un'avventura diciamo diversa dal solito. Perchè, come ho già detto, ci vuole equilibrio nella costruzione delle avventure, che come in un film in cui si alternano momenti di pausa a momenti di ritmo incalzante, così un'avventura deve essere raccontata e giocata con i tempi giusti. E il combattimento da un ritmo che difficilmente altre situazioni possono creare. Per riassumere come dicevano gli altri :E.I.U.M.A.T.E.I.
-
Il barbaro codardo?
Secondo me è un'interpretazione impeccabile, anche perchè un personaggio malvagio è un persoanggio fondamentalmente egoista, per cui.... L'unico svantaggio di questo è che , a meno che come master non l'abbia previsto, il fatto di aver perso tutti quei PG porta alla distruzione del party che se era unito per motivi di storia potrebbe rappresentare un problema... Ma in fin dei conti, il Master è sempre il Master e basta far tirare 3d6 sei volte e via....
-
Eumate
Sinceramente penso che giocare stile EUMATE sia il cuore di D&D. Mi spiego prima di farmi sbranare D&D è un gioco in linea di massima per personaggi che risultano fuori dal comune, sopra le righe. Sono persone che hanno qualcosa in più rispetto agli altri. In fondo molte avventure che si considerano belle sotto ogni aspetto presentano in proporzione diversi fattori, che come in una ricetta devono esser mescolati bene e con sapienza per raggiungere l'obiettivo prefissato, cioè il divertimento. In generale comunque la "trama" di una storia, che può risultare molto complessa, ben articolata, intricata e piena di immedesimazione e gioco di ruolo segue la classica trama della storia EUMATE, cioè i giocatori non si divertono fino in fondo se non hanno la possibilità di confrontarsi con il nemico di turno, se non hanno la possibilità di "prendere ed arraffare" quello su cui hanno discusso tanto, investigato a lungo e sul quale hanno per tutta la durata dell'avventura desderato possedere. In fondo il fatto che questo obiettivo sia un gruzzolo d'oro, la fama, la capacità di affrontare nuove sfide o la felicità per un giocatore che si immedesimi nel suo PG e che quindi decida di interpretarlo per il raggiungimento di questo scopo non fa molta differenza. Ha raggiunto il proprio obiettivo, quale che esso sia. E se ci pensate bene questa logica è proprio quella dell'EUMATE, in una visione molto evoluta e complessa che dopotutto è quello che, per quanto riguarda la mia esperienza, è necessario perchè il mondo che circonda i PG abbia un suo motivo di esistere. Altrimenti senza le motivazioni non si riesce, per quanto bravi nell'immedesimazione nell'interpretazione a costruire il magico mondo fantastico. In definitiva, a mio parere, lo stile di gioco EUMATE rimane quello che diverte di più in fondo, però bisogna che sia un EUMATE un po' più adulto e maturo
- Ambientazione Warcraft
-
1000 idee e consigli per creare e interpretare un PG (3)
Ma buttarsi su un semplice bardo puro? Bello da interpretare, equilibrato ed eclettico. Poi se vuoi qualcosa di più complicato non so...
-
Personaggi D&D... questi sconosciuti...
Aggiungo, se vuoi conoscere i manuali e non capisci bene l'inglese, puoi farti un'idea con il regolamento d20 in italiano ( aggiornato alla 3.0 soltanto ) http://d20.it/
-
Divinità preferita
Il mio preferito è senza dubbio il caro vecchio Tempus...
-
Attacco Poderoso
Oppure se il tuo scopo è soltanto quello di aumentare i danni inflitti, puoi sempre provare a prendere il talento presa della scimmia ed usare una spada più grande di te, funziona sempre.
-
Tiro multiplo, Tiro multiplo superiore e Tiro multiplo migliorato
Dalla descrizione dell'incantesimo non credo sia possibile. Nella 3.0 potevi fare un'azione standard extra, ed infatti potevi lanciare 2 incantesimi per round sotto velocità, ma qui è specificato che solo con l'attacco completo. Se ci pensi avresti un vantaggio notevole nel poter fare tiro multiplo più un movimento pari al tuo fattore movimento...
-
Salotto di discussione per i DM
A parte le "k" fastidiosissime nei tuoi messaggi () mi trovo d'accordo su una bella sezione per i DM, sarebbe molto interessante. Purtroppo essendo realistici, sono pochi i DM rispetto ai giocatori in questo forum, quindi sarebbe eccessivo dedicare un'intera area.
-
Perdita di Destrezza
Su questo esempio sono pienamente d'accordo, però se dovesse essere applicato a D&D quanto sfavorirebbe i PG con destrezza alta?
-
PX bonus ai PG
Sai Kursk, mi hai convinto. Dalla prossima volta introdurrò nuovamente i premi per il GdR. Per il discorso della fiducia, quella sicuramente c'è, oltre al rapporto tra DM e giocatori c'è anche una profonda amicizia tra di noi, quindi non credo ci siano problemi. Seguirò i consigli che mi hai dato Kursk e inizierò da piccoli premi, solo il tempo dirà se funzionerà.... o se dovrò far spuntare un drago blu dal Surbrin mentre i PG sono a pesca
-
PX bonus ai PG
Ma allora sono solo io che ho i giocatori permalosi? Ho evitato di dare premi e malus ai PE perchè quando lo feci i miei amici se la presero un poco. Io personalmente da giocatore non so se sarei totalmente d'accordo con un master che mi dia malus ai PE, se a mio parere ho interpretato il mio personaggio in modo coerente. Però è altresì vero che da master vorrei introdurre i premi e malus per i PE per azioni interenti al background e alle attitudini del personaggio e il giudizio sarebbe insindacabilmente il mio. Quindi per queste considerazioni ho deciso di usare il metodo "comunista" per i PX, perchè il divertimento di tutti deve stare al primo posto IMHO. Però l'idea di Celya mi attira, qualcuno ha dei consigli su come far cambiare idea a giocatori datati e permalosi?
-
Generatore PNG 3.5
Ti consiglio pcgen, io lo uso ed è comodo. http://pcgen.sourceforge.net/ altrimenti ho trovato un sito con un generatore automatico, molto più rapido di pcgen e ti do il link http://www.aarg.net/~minam/npc2.cgi (di quest'ultimo uso la versione 3.0 quindi non so come questa funzioni) un'ultima cosa, entrambi sono in inglese. Buon divertimento
-
Una alternativa per le prove di acrobazia.
Su acrobazia sono d'accordo con te, ma per non rallentare il gioco uso le regole base...
-
Ricerca disperata di un prossimo Cyber-master
Scaricare O_o? E' vietato scaricare materiale protetto da copyright, e non è consentito parlarne in questo forum. Fatte queste premesse, se puoi chiarire la tua richiesta, non ho capito cosa intendi...
-
[HR] Essere circondati
Ottima proposta, hai trovato un tester che la proverà il prima possibile e ti dirà tutti i pareri possibili. Aggiungo carne al fuoco. Quando parli di dare soltanto un +1 su chi si concentra, perchè non adottare la stessa regola, ma in un raggio di visuale di 180° da dove è rivolto il bersaglio? Cioè, anzichè concentrarsi su un bersaglio che circonda ci si concentra su un lato e si sta più attenti li. Magari se sembra eccessivo si può ridurre l'angolo "visivo" a 90° anzichè 180°. mah, io l'ho buttata lì...
-
Tiro multiplo, Tiro multiplo superiore e Tiro multiplo migliorato
Pero' se tiri normalmente fai soltanto un attacco, riducendo di molto la possibilità di infliggere danni...
-
Effetti magici archi/munizioni
Una domanda. Quanto hai scritto riguarda la guida del DM 3.5 vero? Perchè ho letto che nella guida del DM 3.0, quella che uso, i bonus di potenziamento della armi e delle munizioni sono effetiamente cumulabili, e e il manuale lodice chiaramente mettendolo come eccezione alla regola generale.
- [Atlante Forgotten Realms] Atlas
-
Cosa Non E' Un Power Player!
Sempre le solite discussioni sui Power Players... Ho letto l'articolo, mi ha fatto sorridere, ho riscontrato alcuni comportamenti tipici di alcuni miei amici nelle descrizioni, gente che non definisco PP ( oppure lo sono ma chi se ne frega insieme ci divertiamo) e basta. Non mi piace il PP, l'ho fatto, non lo farò mai più ma mi stradiverto a giocarci insieme e ci vorrò sempre giocare. Era soltanto per spezzare una lancia in favore del " volemose bene", e dell'ironia che ho colto in quell'articolo.
-
Sognare ad occhi aperti...(idea per un avventura)
Secondo me è una bella idea. Insomma da giocatore, se magari ho un pg a cui sono affezionato, potrei prenderla male, però il divertimento interpretativo che ne deriverebbe sarebbe veramente notevole. Da master ti faccio i miei complimenti e ti do alcuni consgilgi e ti faccio alcune domande. Da quanto ho capito c'è la possibilità di risvegliarsi da questo incubo creato dal Signore dei Sogni, se così fosse io eviterei di dire categoricamente ai PG che non possono tornare nei propri corpi da quel vecchio, a meno che quel vecchio non sia la personaificazione del Signore dei Sogni all'interno del sogno stesso, allora ci sta. Secondo me per far uscire una bella cosa, nel mondo dei sogni dovresti inventare delle caratteristiche particolari del mondo, che ne so mi viene ad esempio in mente che essendo un sogno la "realtà" del sogno stesso sarebbe filtrata attraverso la mente di chi ha creato il sogno stesso e di chi la sta sognando. Magari le cose nella città natale le cose sono simili a come le ricordano i PG ma hanno particolari diversi, magari anche cose surreali a volte, per esempio la locanda preferita dei PG quando stanno in città, che stava vicino ad una bella piazza, si trova ora vicino ad un fiume che scorre in città, che non era presente nella realtà, e che è strano che il proprietario abbia quella strana macchia sulla guancia destra che egli afferma di avere fin dalla nascita. Insomma dare degli indizi che si tratti di un sogno. La parte più difficile a mio avviso, è quella di far rapire i PG senza conseguenze sia sui PG che sui Giocatori ( inteso come sfuriate e via dicendo), perchè per esperienza personale ti posso dire che quando ho fatto rapire i PG della mia campagna i miei giocatori si sono infuriati di brutto. Però trovo molto bella l'idea di farli crepare tutti e farli risvegliare nei corpi di altri. Insomma, mi piace molto come idea e ti dirò, mi piacerebbe giocarla se fossi un giocatore del tuo gruppo