Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

WarCleric

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da WarCleric

  1. Quale potrebbe essere un buon modo per sfruttare uno dei due talenti sopra citati, visto che il loro costo è molto elevato in termini di slot e che le build che coinvolgono il malconvoker sono carenti dal punto di vista metamagico?
  2. Ho letto solo ora la descrizione a pag. 173 ' Mi era proprio sfuggita!
  3. Quindi impartire comandi speciali ad una creatura con cui non puoi comunicare direttamente è impossibile...? Avendo a che fare con un bulette evocato, per esempio, ci dovremmo limitare ad indicargli un nemico che lui attaccherà come meglio crede, senza potergli impartire nessun comando speciale (a meno di non avere altre possibilità di comunicare)? Questo discorso si estende immagino anche a tutti gli animali con l'archetipo di Creatura celestiale/immonda nelle liste degli evoca mostri... Immagino che allora organizzare le azioni dei nostri mostri, almeno per i primi livelli di mostri evocabili, sia quasi impossibile. Credevo ci fosse più controllo su queste creature, si vede che devo studiare meglio il MM In qualche supplemento ci sono regole aggiuntive o chiarimenti riguardo l'uso di questo incantesimo (oltre alla regola presente nella Guida del DM)? Chiedo scusa per il doppio post, ma ho bisogno di sapere dove è possibile reperire informazioni aggiuntive riguardo l'uso di evoca mostri. Per esempio, sfogliando qualche manuale (tra cui il fiendish codex I) si capisce che i mostri evocati che vengono feriti, al momento della fine dell'incantesimo, ritornano al loro piano originario senza neanche un graffio. Stessa cosa se muoiono. Sono dettagli che non compaiono del Manuale del giocatore. C'è qualche faq della wizard o qualcosa scritto sui Dragon magazine?
  4. Quindi non si parte mai dal primo livello, giusto? Dove trovo il riscontro regolistico di questa cosa?
  5. Quando un incantesimo crea un effetto che dipende da un livello dell'incantatore ogni x livelli, quando non è indicato nello specifico, da quale livello si comincia a contare? Per esempio, un incantesimo che infligge 1d8 ogni due livelli e non specifica da che livello si conta, lo calcoleremo come 1d8 al 1° livello, 2d8 al 3° livello ecc, oppure 1d8 al 2° livello, 2d8 al 4° livello...?
  6. A proposito di moltitudini di mostri evocati, se noi applichiamo Incantesimi raddoppiati o ripetuti su una nostra evocazione (e, come ben sapete, al 5° livello ne evoca due di mostri invece che uno), se ne evocherebbero 4 oppure 3 (perchè il mostro extra non viene conteggiato ai fini del raddoppio)?
  7. Quali "entrambi" gli incantesimi? Noi stavamo parlando solo di evoca mostri e legame planare, e solo l'ultimo dura giorni/livello. Lesser geas = ? Ora mi avete aperto un nuovo spiraglio di comprensione di Safe Summoning: se evochiamo un mostro che, in qualche maniera, i nostri nemici riescono a rigirarcelo contro (un controllo mentale per esempio), allora si che potrebbe tornare utile l'abilità.
  8. Ma i vantaggi sono più che ragionevoli, direi...
  9. Lollissimo!!! Si ho capito il concetto, mi chiedevo soltanto se avesse altre utilità oltre a quella ovvia contro gli evoca mostri. Prendendo quel livello molto in alto nella progressione del personaggio, mi sembra un'abilità che possa essere scartata a favore di un livello preso altrove, visto che è una capacità che aumenta di inutilità man mano che si diventa di livello alto (si riducono sempre più le possibilità di sbagliare una prova di raggirare). Non ne discuto l'utilità, volevo solo chiarimenti sul fatto di poterla utilizzare anche in altri ambiti, oltre che con gli evoca mostri. Se, per esempio, fosse stata utilizzabile con i Legami planari, è ovvio che il discorso avrebbe preso una piega molto diversa, visto che ci sono mostri difficili da costringere anche a livello 20 (poichè si tratta di una prova contrapposta di carisma, non di abilità).
  10. Infatti il tuo esempio calzerebbe, se non fosse per il fatto che l'abilità del malconvoker si riferisce a creature convocate, non evocate. Quelle convocate sono quelle degli evoca mostri, per intenderci. Le possibilità di farsene sfuggire il controllo con una prova andata male di raggirare la vedo molto dura, motivo per cui non riesco a capire il reale potenziale di safe summoning, oltre a quella di non sprecare un'azione standard per liberare dal servizio il mostro (quando mai qualcuno si trova in situazioni in cui è importante sciogliere dal controllo una creatura il più velocemente possibile?)
  11. Colgo l'occasione per porre una domanda: RAW e RAI stanno per...? Io mi riferisco al lato puramente regolistico, che prescinde da considerazioni personali sulla applicabilità del talento in questa maniera (ogni pp si avvale delle regole in maniera subdola, no? E visto che giochiamo una partita orientata in questo senso... )
  12. WarCleric ha pubblicato una discussione in D&D 3e regole
    Se uniamo i benefici del talento a questi incantesimi, secondo voi è legale evocare creature che rimangono invisibili? Invisible spell non elenca nessuna limitazione di questo tipo a mio avviso, a prescindere dalla follia nell'accettare nel gioco una possibilità simile. PS: il talento è preso da pag. 61 di Cityscape.
  13. Questo è il suo unico utilizzo o ce ne sono altri?
  14. Qual è l'effettiva utilità della capacità di 9° livello del malconvoker, Safe summoning? A cosa ci serve effettivamente liberare dal nostro servizio la creatura evocata (e non richiamata) come azione immediata invece che standard?
  15. WarCleric ha risposto a Brona a un discussione D&D 3e regole
    C'è un incantesimo dello SC che offre un bonus di +5 alle prove di carisma per contrattare con gli esterni evocati. E' di illusione, purtroppo non ne ricordo il nome.
  16. Come da titolo, se accoppiamo uno dei suddetti talenti ad un evoca mostri qualsiasi, tenendo conto che richiamiamo una creatura extra col lancio dell'incantesimo grazie alla capacità della cdp, evocheremo anche una seconda creatura in più? Per esempio, con evoca mostri III tiro fuori un gorilla immondo, che con Fiendish legion diventerebbero automaticamente due. Se lancio un evoca mostri III raddoppiato, avrei 4 gorilla immondi oppure 3 (uno normale, uno raddoppiato, più uno gratis)? Inoltre, quando utilizziamo questi talenti con un evoca mostri/alleato naturale, le creature che compaiono nella griglia che spazio occuperebbero, visto che i quadretti designati per loro sono già occupati?
  17. Così su due piedi mi verrebbe da dire di no. Quando il talento specifica che si attiva al momento del lancio dell'incantesimo, immagino si riferisca al lancio "reale", non virtuale come quello di una contingenza. Anche perchè poi Contingenza attiva per lo più incantesimi che agiscono sull'incantatore, se Cloudy conjuration si attivasse insieme ad essi, vorrebbe dire che il mago si ritroverebbe nella nube con le conseguenti penalità (occultamento, -2 a vari tiri), a meno di non essere immune ai veleni.
  18. Quali altre creature (oltre ai ragni) hanno la possibilità di ignorare l'occultamento della nube, visto che si tratterebbe della loro unica limitazione?
  19. Ma perchè progredire come gerofante arcano dopo il planard sheperd, se quest'ultimo non è una cdp da doppio caster? E' vero che la forma selvatica progredisce comunque, però si avrebbero solo 7 livelli da mago.
  20. Hai ragione Ilyanor, infatti quella postilla è specificata proprio per evitare fraintendimenti. Sarebbe stato oltremodo potente come talento se potesse applicarsi all'incantesimo che si lancia insieme ad esso. Comunque Cydro grazie per i consigli. In effetti il requisito di una carica è avere una linea di visuale sgombra...
  21. E' ben noto che molte delle illusioni che creano immagini fasulle ma apparentemente reali (come Immagine silenziosa, Immagine maggiore ecc) concedano un tiro salvezza per dubitare solo nel caso in cui si interagisca con esse. Ponendo però il caso di lanciare uno di questi incantesimi davanti ai nostri nemici nella speranza di spaventarli, e tra di essi vi è un mago che, con un'adeguata prova di sapienza magica, identifica che si sta lanciando un incantesimo di illusione che crea qualcosa di irreale, è plausibile che esso avverta tutti i suoi alleati che si tratta di una pura e semplice finzione ed essi possano caricare a testa bassa, ignorando l'incantesimo? Oppure, un mago che identifica un'illusione durante il suo lancio, ne è considerato automaticamente immune in virtù della sua conoscenza, oppure finchè non interagisce con essa deve subirne gli effetti? Vi pongo questi esempi perchè domenica scorsa un mago contro cui stavamo combattendo ha lanciato un'immagine maggiore per emulare un drago; io e un altro incantatore abbiamo identificato l'incantesimo nel momento del lancio, consapevoli che si trattasse di una finzione. Il master ci ha detto che potevamo agire senza problemi ignorando la finzione, però se così fosse, allora questi incantesimi avrebbero in molti casi utilità pari a zero.
  22. Tornando a parlare del mio pg proposto qualche messaggio fa, vi chiedo quali talenti, secondo voi, possono rivelarsi veramente utili. I miei dubbi ruotano intorno ai seguenti: - Incantesimi estesi/estesi immediati. Sicuramente sempre utile la sua versione base, ma tenendo conto che il malconvoker ci dà questo potere gratis (al 1° livello raddoppia la durata dei mostri evocati) forse potrebbe non rivelarsi una scelta importante (anche se è vero che, usando il talento, le evocazioni durerebbero il triplo del tempo); - Incantesimi ampliati/ampliati immediati: utile magari per le varie nubi, unto, tentacoli neri ecc... - Incantesimi massimizzati/massimizzati immediati: riguardo questo talento, opterei più per la versione immediata perchè 3 slot sono troppi per un controllore non-blaster, e anche avendo Metamagic school focus costerebbe troppo lo stesso; almeno 1 volta al giorno possiamo evocare il massimo numero di creature da una lista inferiore o sparare il nostro bel globo di X da 90 danni per risolvere velocemente un combattimento; - Incantesimi modellati: questo è curioso e tattico, perchè ci permette aree interessanti per i nostri incantesimi (e quelli ad area sono parecchi); con Metamagic school focus non ci costa slot extra (anche se 3 volte al giorno); - Arcane thesis: è bello ma non credo esista l'incantesimo a cui un controllore possa far affidamento più che sugli altri (se fosse stato un blaster la risposta sarebbe stata facile); - Creare incantesimi contingenti: fico, ma a lungo andare la buona protezione a poco prezzo che ci offre ci costerebbe troppo in termini di PE; - Incantesimi ripetuti: ecco qui ho i miei dubbi perchè l'idea di lanciare il doppio (o il triplo col malconvoker) di creature in un round è bella, però il costo è sempre molto fastidioso; - Concentrazione straordinaria: sicuramente molto utile, ma ci sono mezzi alternativi per ovviare al problema dell'azione standard per mantenere la concentrazione (skill trick Swift concentration, ma solo per un round; altrimenti se si ha accesso agli incantesimi di Specie selvagge (o forse sta anche sullo spell compendium?), Ronzio sonoro fa al caso nostro), anche se è vero che ci sono molti incantesimi che richiedono concentrazione (chi ha detto Evoca monolito elementale???); [/Edit] parrebbe che questo talento non permetta di lanciare ulteriori incantesimi mentre manteniamo la concentrazione, cosa che lo renderebbe quasi inutile... - Specialista nell'evocazione immonda: ci fa aggiungere (e non sostituire) un demone/diavolo per livello ai nostri evoca mostri. Potrebbe essere bello, ma se avessimo la possibilità di decidere al momento della preparazione degli incantesimi quali creature poter evocare giornalmente (immagino che queste sostituzioni di mostri non siano permanenti), allora potrebbe non essere proprio necessario; - Demon mastery: +2 alle prove di carisma quando lanciamo legame planare che, sommato alla penalità di -5 che subiscono gli esterni richiamati dal malconvoker, potrebbe essere un buon boost per convincerli a fare quello che ci serve. - Imbued summoning: è simpatico, ma mi sembra più una trappola: +1 livello incantesimo (bypassabile con metamagic school focus), permette di buffare il mostro (o tutti i mostri, nel caso in cui evochiamo multiple creature con un incantesimo?) con un incantesimo di massimo 3° livello che abbia un raggio di azione maggiore di contatto... boh ci vedo troppe postille per essere preso in considerazione, a questo punto forse conviene un - Incantesimi concatenati: costa abbastanza, però per i buff sembra ottimo. Ne lanciamo uno al mostro centrale, per poi andare a potenziare un ulteriore bersaglio per LI... Forse è meglio rimediare una verga minore... Che consigliate? Abbandonando la speranza di qualche consiglio su quanto sopra riportato, vi chiedo se esiste già un topic con i migliori incantesimi di evocazione (o semplicemente i migliori incantesimi da mago).
  23. Quali sono gli utilizzi tattici del talento per avere il massimo beneficio senza essere in qualche modo penalizzati? Per esempio, è vero che i mostri che evochiamo sono immuni all'effetto di infermità, ma anche loro non sono in grado di vedere il nemico per colpirlo in quel round... quali creature possono raggirare il problema? Oppure in generale quali sono le condizioni in cui è vantaggioso usarlo durante una battaglia? Il vero e proprio problema consiste nel fatto che anche i nostri alleati non hanno una visuale diretta col bersaglio, quindi a meno di attaccarlo con soli incantesimi ad area, diventa controproducente in molti casi...
  24. Ah quindi spawn si può tradurre anche come "progenie", piuttosto che come "uova"! Oddio non lo so, come significato di wrack google traduttore mi dà solo "nave naufragata"... però in effetti se estendiamo il vocabolo al concetto del personaggio, progenie del tormento potrebbe essere una buona traduzione. Invece la traduzione migliore per "Demon, Carnage" del MM5 sarebbe demone della carneficina o semplicemente demone, carnefice? Purtroppo sto sclerando appresso alle traduzioni perchè devo ampliare la mia opera di schematizzazione delle creature evocabili con Evoca mostri e volendo fare tutto il lavoro in italiano, vien da sè che le cose si complicano.
  25. 1) per ovviare al problema del malus, visto che ti manca un talento della famiglia dei Devotion, puoi pensare a Law Devotion (occhio all'allineamento), che ti darebbe un ricco +7 ai txc al 15° livello per un minuto. 2) Per aumentare la gittata della schermaglia c'è il talento Ranged skirmisher presentato su un Dragon che porta la gittata da 9 a 18 m.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.