Tutti i contenuti pubblicati da Tiziano
-
Il Mago (4)
I requisiti sono: conoscenze (arcane) 5 gradi, sapienza magica 5 gradi, incantesimo focalizzato (nella scuola in cui ci si è specializzati), saper lanciare incantesimi di 2° livello e deve essere specialista. La classe permette di acquisire delle capacità relative agli incantesimi della scuola prescelta anche abbastanza forti e utili. L'alternativa che ti suggerirei è piuttosto usare una variante di specialista come descritto in arcani rivelati (che è tradotto in italiano ed è infinitamente utile) perchè anche se richiede un sacrificio maggiore le capacità acquisite sono più utili e forti e ce le hai sin dal primo livello. Usando questa variante è megllio non prendere classi di prestigio.
-
Il Mago (4)
Caro Zarevich, le scelte disponibili per un mago sono veramente illimitate... Per cui prima di poterti consigliare qualcosa in particolare dovresti almeno darci un'idea sul tipo di classe di prestigio ti piacerebbe prendere, se hai intenzione di prenderne. Per quanto riguarda il famiglio ci sono delle validissime alternative in arcani rivelati, in cui sono descritte delle regole per i maghi specialisti che permettono di rinunciare a talenti, famiglio e/o incantesimi bonus per avere delle capacità speciali specifiche per la specialità che possono anche essere molto forti, solo che a seconda delle abilità che scegli, può non aver più senso la scelta di prendere una classe di prestigio. C'è inoltre una serie di classi di prestigio molto specifiche per la specialità che siè presa, tra cui i maghi rossi e tante altre. Vai a guardare nel Complete Arcane e Complete Mage, lì ci sono delle belle classi di prestigio e dei talenti belli e innovativi, come i talenti "reserve" che permettono di utilizzare capacità agiche a volontà fintanto che si ha preparato almeno un incantesimo di un certo tipo.
-
Classi Psioniche
Guarda, a me sinceramente piace molto lo psion come è nella 3.5 e non capisco perchè lo troviare così squilibrato rispetto ad un incantatore qualsiasi. Sei sicuro che avete applicato bene le regole? Considerate il fatto che i poteri non si potenzino gratis con l'avanzare del livello, ma si debba pagare un costo più alto e che uno psion non può spendere un numero di punti potere maggione al suo livello. Inoltre secondo me è interessante come alternativa al mago/stregone perchè ha una modalità di lancio diversa e per la diverssità dei poteri psionici dalla magia, che a mio parere aggiunge sempre un tocco di esotico. Detto ciò però capisco che si possano avere idee diverse... Comunque trovo che il sistema che proponi tu possa andar bene, anche se io non lo adoro, e possa in effetti essere molto interessante da giocare. Io però in una simile situazione unificherei le liste come ha fatto la tua master e come era anche nella 3e. Di più non toglierei perché mi sembrerebbe eccessivo e si scoraggerebbe la scelta di questa classe anche agli altri giocatori.
-
Monte Cook's Arcana Unearthed
Chiedo scusa, so che le regole sono che non si possono scrivere due messaggi consecutivi, ma non so perché non mi si permette di modificare il mio mesaggio (non sono ancora molto pratico di questo forum) e quindi non ho alternativa. Comunque a me di Arcana Unearthed piace molto come sono stati resi gli incantatori, anche se penso che le regole per la preparazione e il lancio degli incantesimi potrebbero essere migliorate. In particolare adoro il witch. Per quanto riguarda le razze a me piaciono moltissimo il gigante e il faen sprite (trovo geniale il permettere di giocare una razza minuscola) e apprezzo molto la mancanza di LEP, sostituiti con le classi razziali. Trovo pessima invece la mancanza di una classe che abbia delle abilità equivalenti al ladro senza capacità mistiche, che invece l'akashitic (che comunque apprezzo) ha. Secondo voi come si potrebbe ovviare al problema, considerando che le classi di Arcana Unearthed partono depotenziate, poiché i personaggi iniziano con due talenti, e che di combattente potenzialmente furtivo ce n'è già uno?
-
Monte Cook's Arcana Unearthed
Esatto... Queto è uscito da ancora più tempo di Unearthed Arcana, ma è poco conosciuto e diffuso... credo che non esista neanche una versione tradotta in Italiano. Io lo trovo interessante, anche se molto particolare, ma non l'ho mai provato e volevo chiedere ad altri che magari lo avevano giocato o avevano letto il manuale cosa ne pensavano primadi provarlo, anche solo per confrontarsi.
-
Monte Cook's Arcana Unearthed
Volevo sentire dei pareri sulla variante del manuale del giocatore Monte Cook's Arcana Unearthed edita dalla Malhavok Press (di Monte Cook, appunto)... Dunque che ne pensate?!?
-
Traduzione di termini di gioco
Io ho sentito diverse volte parlare del rodomonte in questo forum... Ma che cos'è? Non ne ho mai sentito parlare!! (può darsi che il mio sia un errore dovuto al fatto che di solito uso solo manuali in inglese!)
-
Duskblade e Incanti
In reaaltà nella tabella è riportato esattamente il numero di incantesimi di livello 0 lanciabili ad ogni livello e negli esempi ci sono sempre degli incantesimi di livello 0 che sembrano essere presi dalla listaa del mago/stregone... In realtà nn mi sembra che il manuale sia molto chiaro su questo punto... Io direi di dargli gli incantesimi di livello 0 comme i maghi e il resto lasciarlo invariato (se si ampliasse la sua lista credo che lo si potenzierebbe eccessivamente).
-
Nuovo sistema di magia
Nn lo so... secondo me con il concetto di mago vanciano nn si adatta bene il sistema a mana... Con lo stregone però senz'altro sì! Io però avevo anche la volontà di creare un'alternativa equilibrata, che fosse diversa dagli alttri incantatori per quanto riguarda le meccaniche, ma mantenesse un gusto D&Dano... Evidentemente nn ci sono riuscito!!! Vabbè tenterò di migliorarlo!! Grazie cmq a tutti.
-
Nuovo sistema di magia
Hai ragione in effetti sono stato molto poco chiaro... 1: avevo intenzione di fargli soppiantare gli altri incantatori o almeno quelli arcani. 2: io pensavo ad un mondo in cui la magia è una cosa d'élite, che solo i più ricchi e intelligenti possono permettersi, almeno nella maggior parte dei posti. 3: mi sono completamente scordato di dirlo (l'avevo scritta all'inizio più per me che per mostrarla!!) che un incantatore può lanciare gli incantesimi di livello 0 un numero di volte al giorno pari al modificatore di intelligenza a costo zero e dopodiché deve spendere 1 punto mana. 4: è vero una restrizione nelle competenze è di per sé uno svantaggio trascurabile, ma sommandosi alle altre limitazioni speravo di arrivare ad un'equilibrio. Detto ciò devo ammetterlo: il bastone è eliminabile, solo che mi piaceva l'idea... Di sicuro devo diminuirgli durezza e PF, perché come mi hai fatto notare era un po' esagerato. Per quanto riguarda la limitazione per la varietà al giorno, beh, l'ho fatto solo per metterci un freno e metterlo sullo stesso livello dei maghi e degli stregoni. Sì lo so che i maghi possono anche prepararli in seguito... Ma è che le regole vanciane mi hanno un po' stufato ormai e volevo creare una nuova classe che nn le usasse ma avesse ancora il sapore dell'incantatore arcano di D&D... Quindi cose che dovrei caambiare: chiarire la quastione sul bastone e poi? Per quanti incantesimi si conoscono al primo livello, poi, pensavo di fare come il mago. [MOD] Poichè il regolamento vieta post consecutivi, segnalo il tasto Modifica per editare post recenti e il tasto Multi-quote per rispondere riportando più di un messaggio; il primo si trova in basso a destra del tuo ultimo post, il secondo in basso a destra dei post che desideri riportare. ^^ - Morwen
-
Nuovo sistema di magia
Guarda, io mi sono grandemente ispirato all'erudito, una classe psionica alternativa che è stata proposta in due versioni di cui una può attingere da un repertorio di poteri che consta di tanti poteri quanti il mago ne può lanciare al giorno; l'altra invece può attingere da un repertorio giornaliero di 11 poteri in tutto. Io allora ho pensato di usare un sistema in cui si può attingere da un repertorio con meno incantesimi di alto livello e più incantesimi di basso livello. Inoltre ho messo un numero di punti mana equivalente al numero di punti potere del vecchio sistema di arti psioniche (nel nuovo ne hanno circa il doppio), che è molto inferiore anche a quello proposto negli Arcani Rivelati. Inoltre questo per imparare gli incantesimi deve spendere punti esperienza e ha bisogno di un bastone senza di cui è molto difficile lanciare gli incantesimi (il che lo rende vulnerabile a disarmo, etc..). In ogni caso è da migliorare, perché anche a me sembra eccessivamente forte, ma per quanto lo cercassi nn mi viene in mente un modo per farlo senza denaturarlo!! Rispondo a SinConnery: ho voluto limitare ulteriormente la competenza nelle armi per limitarlo, visto il maggior potere che gli stavo dando rispetto agli altri incantatori. Adesso per quanto rigurda il bastone l'idea l'ho presa da Arcana Unearthed (che non è Unearthed Arcana!!), che è una variante alternativa del Manuale del Giocatore fatta da Monte Cook a cui bisogna farsi l'occhio, ma che ha i suoi pregi. A me piaceva particolarmente perché mi ricordava il rapporto che c'è nel signore degli anelli tra Gandalf e gli altri stregoni e i loro rispettivi bastoni. Inoltre sul fatto del prezzo intendevo che costruire un nuovo bastone nel caso quello vecchio andasse perduto o distrutto costa mille monete d'oro, ma l'incantatore inizia già con un bastone di default. Forse poi sugli slot nn sn stato molto chiaro: nn devono essere preparati giornalmente, limitano solamente la varietà di incantresimi giornalieri di cui ha a disposizione l'incantatore. Il fatto è che a me nn piace la mancanza di adattabilità dello stregone, ma anche la dipendenza del mago dalla preparazione degli incantesimi, cose che il sistema a mana di Arcani Rivelati non risolve! I mana bonus in effetti, mi sono dimenticato di considerarlil, ma sono necessari!! Purtroppo nn ho avuto il tempo di andare a vedere i sistemi di magia altrenativi di quei due altri giochi di ruolo... Gli unici altri sistemi di magia che conosco sn quelli di Rolemaster, Monte Cook'a Arcana Unearthed, Mage e Warhammer... P.S. con questo io volevo solo motivare le mie scelte, nn dire che ho ragione io punto e basta!!!
-
Star wars saga edition una valida alternativa?
Mah, il manuale a me sembra abbastanza completo, non fosse che ha poche bestie da mettere davanti. C'è anche un brevissima descrizione di ogni pianeta (e per brevissima intendo che sono elencati gli abitanti, il commercio, la durata dei giorni, l'ambiente e poco più). Mi piace abbastanza il suo sistema di classi, ma nn ho ancora guardato bene come funziona la Forza...
-
necessità fisiologiche
Io volevo far notare che per quanto in alcune campagne (specialmente con PGs malvagi o rozzoni) sia divertente tener conto di tutte queste cose in genere i PGs sono eroi e per quanto il Agilulfo il Cavaliere Inesistente veda per la prima volta la sua eroina bradamante mentre stava facendo pipì nell'immaginario comune l'eroe nn è mai pensato sul cesso!!! Io nn ritengo assolutamente necessario tener conto di tutti i bisogni fisiologici (tolto dormire e nutrirsi)... Certo però se li si vuole utilizzare o meno dipende soprattutto dal tipo di campagna che si sta giocando, come tutto del resto!
- Nuovo sistema di magia
-
Nuovo sistema di magia
Sì lo so... in effetti avrei potuto evitare di scriverlo!!! Per rispondere ad Amakir: L'avevo sentita come alternativa ed è carina, non fosse che potenzierebbe troppo il mago... Cmq ho postato in allegato un'alternativa a tutti gli incantatori, raccolti qui in unica classe che con dei nuovi talenti sarebbe più che personalizzabile. Cmq questa soluzione nn mi convince del tutto e sono molto aperto a critiche. PS: io nn avevo alcuna intenzione di sminuire le capacità di uno dei matematici più bravi nella storia, è solo che mi sembraava un paragone nn molto appropriato (senza offesa, ovviamente, a chi lo ha scritto) Incantatore.doc
-
Nuovo sistema di magia
Questo è vero, ma Gauss poteva imparare nuove regole matematiche, mentre lo stregone nn può impararre nuovi incantesimi tolti quelli lui ha imparato salendo di livello. è specialmente il modo in cui li impara che mi fa pensare che forse dovrebbero essere qualcos'altro. A parte tutto poi l'esempio che tu hai portato mi ricorda piuttosto un incantatore qualsiasi col talento Incantatore Prodigio... Detto ciò io nn avevo nessuna intenzione di iniziare una polemica sul senso dello stregone (anche perché poi si entra nell'ambito dei gusti personali di cui non disputandum est), ma piuttosto per chiedere se qualcuno avesse qualche idea su un nuovo sistema di magia.
-
Nuovo sistema di magia
Semplice: lo stregone ha imparato spontaneamente ad usare la magia e fin qui tutto bene. Il sistema però per come è fatto dice che i poteri dello stregone sono innati, basti pensare che una delle spiegazioni della loro esistenza è la discendenza draconica o di vario genere. Io trovo assurdo che la conoscenza di un incantesimo che per essere lanciato richiede movimenti particolari, parole magiche da dire, etc. possa derivare da una discendenza o una naturale propensione. Troverei perciò più sensato che lo stregone avesse spell-like abilities al posto di incantesimi. Questo però lo renderebbe in tutta probabilità troppo potente per essere giocato. Pensavo di applicare un sistema simile a quello degli Shadowcaster (introdotti in Tome of Magic), che però richiederebbe un riarrangiamento notevole della lista di incantesimi da stregone. Io mi chiedevo se qualcuno avesse magari qualche alternativa valida.
-
Nuovo sistema di magia
Per quanto riguarda la risposta sulla questione mago-stregone ho da dire che lo so che è così e basta, semplicemente trovo che nn abbia tanto senso! Purtroppo anche dei sistemi di Arcani Rivelati nn ce ne è nessuno che mi soddisfi al 100% per vari motivi. In particolare nn mi piace il modo in cui vengono preparati o conosciuti gli incantesimi... in particolare nn mi piace che ce ne sia sono un numero molto fisso per livello. Ho pensato un sistema in cui gli incantesimi nn vengono preparati in base al livello (che cmq rimane), ma in base allo spazio che prendono in un libro. Mi spiego meglio: un mago ha un tot di "spazio" (nn ho ancora trovato dei termini adatti) per preparare incantesimi e ogni incantesimo ne occupa un tot (per esempio una pagina per livello) e poi il mago si regola su come occuparlo... un sistema simile può essere applicato anche agli incantatri divini, ma è inapplicabile agli incantatori spontanei!! Ditemi quel che ne pensate!
-
Nuovo sistema di magia
Ciao a tutti, io sono un master e nn sono molto soddisffatto del sistema di magia classico di D&D 3.5, specialmente per quanto riguarda il mago. In particolare non mi convince il fatto che il mago dopo aver lanciato l'incantesimo lo dimentichi e debba riprepararlo. Per quanto riguarda le altre classi secondo me la situazione è migliore, ma cmq ci sono dei problemi del tipo: se lo stregone lancia gli incnantesimi spontaneamente, perchè nn sn spell-like abilities?? Inoltre nn mi piace la rigidità di molti incantesimi che hanno un effetto e nn hanno possibilità di usi fantasiosi. Ho pensato a delle alternative, ma nessuna mi convince al 100%... Qualcuno di voi ha qualche idea in particolare??