Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

NEMESIS GK

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da NEMESIS GK

  1. scusa se te lo dico, ma dopo che hai calato terra non puoi più chiedere mulligan, il ragionamento è giusto e so che il tuo è un errore di distrazione e non una mancanza di competenza, ma per non portare i nuovi giocatori a commettere errori è bene precisare: se non ti piace la tua mano iniziale puoi rimescolarla e pescare una carta in meno, puoi farlo quante volte vuoi, ogni volta peschi una carta in meno rispetto alla mano precedente, puoi anche mulligare a zero se la carta che hai in mano ti serve che stia nel mazzo, almeno ai miei tempi si poteva, non so se ora hanno cambiato la regola, tanto per indebolire qualche mazzo. comunque puoi farlo solo con la mano iniziale, prima che inizii la partita, e mai in altri momenti, nemmeno se ti capita di avere nuovamente sette carte.
  2. cagnaccio selvaggio, lucertola crogiolante, magusta agile, orso mannaro. sono comuni, tranne la mangusta che è uncommon, credo siano tutte in esteso, si giocano nel solito mazzo che si basa sullo scartare carte per potenziarne altre o per giocarle dal cimitero, il mazzo si chiama follia, dall'abilità che lo caratterizza, altre carte verdi che possono andarci sono il ruggito del wurm e il wurm arrogante, quanlche anno fa si giocava blu-verde, con gli studi accurati, le acqua amebe, le logiche circolari e altre cartine del genere, montadolo ora in esteso ti ci consiglierei qualche peschino per avere carte in mano, counter (non so quali ma penso a mana leak e remand), e poi le solite difese, magari ci starebbe bene un jitte. io l'ho giocato in t1 nero-rosso-verde con 4 bazar 9 dual e 6 fetch, mettendoci gli squee, i wurm temerari, il LED, i temperamenti focosi e qualche altra cartina che ora non ricordo, questo per far capire che anche in t1 ti puoi inventare i mazzi e non per forza seguire liste già fatte. PS: a chi mi chiedeva se giocassi follia io rispondevo: "follia? questa non è follia, questa è SPARTA!... ho preso tante di quelle legnate dai pro player, meno male che non ci andavo ai tornei....eheh) per darigaaz: si lo conosco lo storm in esteso, credo si chiami ritual desire e gioca i fiori di loto e le visioni ancestrali, tanto tirandole di mind's desire entrano subito, più diverse cartine per fare mana, dato che è unspo, almeno mi pare di averlo visto ai tempi in cui uscì il blocco spirale ed era così, ora sarà diverso e magari più forte, ma immaginavo ci fosse ancora, per l'esteso sarà anche competitivo, ma io un mazzo del genere lo vedo più da t1, in esteso mi divertirei di più con zoo, elfo, affinity o burn, secondo me se si gioca esteso non lo si fa solo per i soldi, ma anche per gustarsi di più il gioco, cosa che in t1 si è ormai persa. scusa darigaaz, ho iniziato a scrivere il messaggio prima di vedere il tuo, e così l'ho postato lo stesso, anche io in MP gli ho consigliato uno zoo, ma se voleva farsi un'idea gli ho parlato anche del follia, che comunque costa poco se le carte le prendi da altri giocatori invece che dal negoziante, e non è poi così difficile da giocare, se ci si abitua un po', ma la scelta sta a lui e io non voglio forzarlo su una strada piuttosto che su un'altra. ciao e scusa per il pessimo tempismo.
  3. 30 terre base sono impensabili, casomai 20, ma sono già tante, dovresti mettere 5 0 6 fetch o almeno 4 lastricato di trokair, il problema è che costano, ma tu pensa questo: è il 5° turno, non hai carte in mano e sai che peschi solo una carta per turno, hai già 5 terre in gioco e la carta più costosa del mazzo va giù con 5, cosa te ne fai della sesta terra? ti servono meno terre, massimo 20, e non tutte base, ma qualcuna che ne tutori altre, e qualcuna con effetti buoni, tipo giardino dei centauri o culla di gaea (costa troppo), e poi più acceleratori, elimina carte come bioritmo e martello da guerra, l'unico equip serio è jitte, e anche quello solo in esteso, se vuoi mettere artefatti carini metti le morse cerebrali, le fiale eteree e le cappe delle profezie, che ti fanno pescare e accelerano il gioco (sempre che in questo formato da ragazzini non siano bandite anche carte così deboli), aumenta le difese, come 2 ritorno alla natura e due disincantare, dato che subisci troppo jitte e peste, poi trova qualcosa che sostituisa da spade a spighe, dato che non è in esteso. ti servono carte per fermare gli altri mazzi e non solo per rendere forte il tuo, non so se in esteso ci si debba difendere dal cimitero, dagli spari o da cosa altro, ma o metti le cripte di tormod, o le griglie di difesa, o il circolo di protezione dal rosso (questo magari di side). chiedi consigli a chi ne sa più di te (e di me) qui sul forum, prima di fare una lista tua vera e propria, ma secondo me il mazzo in esteso non costa poi così tanto meno di quello in legacy, e non è che in legacy saresti poi così svantaggiato rispetto all'esteso, dato che avresti le spighe, il kismet e la tassa sulle terre. un'ultima cosa.... ma come si fa a giocare verde senza tarmogoyf? o almeno senza baloth, cagnaccio, lucertolina, mangusta o altre carte che fanno la forza del verde, passi tarmo che costa 30 euro e quindi è fuori budget, ma cani e lucertole si trovano ad 1 euro l'una, così come le maguste e gli orsi mannari. io ho detto la mia (probabilmente sbagliando molte cose, ma in buona fede), però prima di comprare le carte aspetta di avere una lista fatta da qualcuno esperto, o almeno ascolta altri consigli, e informati sui prezzi della tua zona di tutte le carte, sennò rischi di comprarne mezze e poi scoprire che ne mancano 4 da 30 euro l'una, allora cambi mazzo e quelle che hai te le cacci, o peggio ci resti male e smetti di giocare, pondera bene prima di spendere soldi.
  4. un mazzo competitivo ha una (o più) strategie, che senza entrare in conflitto tra loro lo guidano da inizio partita fino alla vittoria, se tu giochi aggro hai bisogno di tante creaturine veloci che picchiano, qualche creatura che da mana, e qualcosa per difenderti, ad esempio in t1 c'è da spade a spighe e canto di orim, quindi invece di mettere azusa, che è forte solo nel suo mazzo combo, metti magari leoni della savana, isamaru, lupo da guardia, uccelli del paradiso, elfi di llanowar, che come creature sono veloci e abbastanza forti, poi metti qualche carta per pomparle e un po' di difese contro artefatti tipo jitte e incantesimi tipo peste artificiale, magari anche qualcosa contro il cimitero, ira di me è inadatta al tuo mazzo perchè, oltre a costare 10 euri, uccide tutte le tue creature, oltre a quelle dell'avversario, e tu puoi vincere solo con quelle, dato che non sei un combo e non hai spari, devi difenderti da carte come piroclasma e dannazione. la curva del mana è un elemento che definisce il rapporto tra mana disponibile e costo delle tue magie, quindi se l'unica fonte di mana che hai sono le terre, 1 a turno, e hai 4 carte che costano un mana e tutto il resto che va giù con troppo, tipo angeli, creaturoni e ire, allora non potrai giocare le carte se non dopo tanti turni, e massimo 1 per turno, per questo servono cose tipo uccelli del paradiso e elfi di llanowar, oltre ad altri acceleratori, in t1 ce ne sono tanti, elfo spirito guida, petalo di loto, mana crypt, anello solare, mox diamond, per l'esteso credo tu abbia solo il mox di cromo, ma è capace che costi tipo 10 euro, e non è poi così forte, l'ideale è non metttere troppe carte costose (in mana), ma tante veloci e qualcuna che acceleri, cioè che ti dia mana, per giocare quelle poche carte che vanno giù con tanto, o per giocare tante carte piccole nel solito turno. la spiegazione della curva che ho dato è molto semplice e certe volte banale, ma credo sia possibile da capire anche da una persona agli inizii, mi sarebbe sembrato inutile scendere troppo nel dettaglio con termini tecnici o esempii che magari avresti potuto non capire o che ti avrebbero confuso le idee, per ora sappi che non puoi avere 15 terre e 45 magie che vanno giù con 5 mana l'una, sennò perdi prima ancora di aver calato la prima carta. se ho tralasciato qualcosa o fatto degli errori è perchè non sono il più indicato per parlare di certi argomenti, dato che conosco poco l'esteso e non sono un buon maestro per le regole, sul forum c'è chi ne sa più di me, e sono sicuro che a breve ti verrà in aiuto meglio di come ho fatto io. ciao.
  5. il problema più grande del mazzo è che, oltre a non essere forte, sfonda il tuo budget, dato che ci sono carte costose come ira di me, uccelli del paradiso, angelo di serra e vero credente, non è che siano bombe, però almeno 5 euro l'una di media le paghi, e ne devi giocare più di una copia per tipo. io non conosco bene l'esteso, ma conosco il vero credente, e a me sembra più una carta da t1, forse va bene anche nel meta dell'esteso, ma non vedo da cosa debba difenderti, dato che non c'è storm, forse di side contro burn, di mazzo non saprei, e poi potrebbero andarci cose tipo leoni della savana e isamaru, anche se non so se siano ancora giocate.
  6. non so cosa sia successo, stavo scrivendo il messaggio e si è chiusa la pagina, quindi se compaiono 2 messaggi simili non l'ho fatto apposta. dicevo che allora il mono rosso che ti ho consigliato non va bene, forse è meglio un verde nero, con editti diabolici, costrizione, terapia della cabala, per controllare, elfi di llanowar, cuccioli di sangue e riti oscuri per il mana, e qualche creaturone tipo spiritivendolo e baloth, solo che questo mazzo in vintage non è competitivo, mentre se lo giochi in esteso le carte perderanno di valore col tempo e dovrai cambiare mazzo ogni anno, o almeno fare delle modifiche, secondo me potresti provare a giocarlo in legacy, non sarai competitivo come in esteso, ma nemmeno svantaggiato come in T1, alla fine saresti un aggro control che potrebbe divertirsi abbastanza, per una lista completa chiedi a chi ne sa di più sul legacy o sull'esteso, io conosco bene solo il T1 e non voglio postare liste inventate dal nulla. ci starebbe bene anche il blu, ma è il colore più costoso di magic e non lo consiglio per iniziare perchè è troppo macchinoso, magari ci arriverai col tempo a montarti il mazzo ideale, per ora prova qualcosa di carino, un po' competitivo, ma soprattutto non spendere troppo. ciao.
  7. intanto l'edizione, dato che non le stampano più dal '94 è difficile trovarle, poi se chiedi ad un giocatore esperto ti dirà che ancestrall è più forte di loto, anche se costa meno, perchè loto si ti da tre mana, ma con ancestrall peschi 3 carte a costo 1, ed è istant, quindi hai vantaggio carte è puoi vincere più facilmente, tanto per capirci in un mono nero fanno più comodo 4 rito oscuro piuttosto che un black lotus, timewalk ha di forte che se cali colosso di primo turno, oppure 30 pedine goblin, allora passi, sta di nuovo a te, attacchi e vinci, oltre a stapparti le terre e ad essere un ottimo peschino sorcery a costo 2 che ti da 1 carta eheh. tornando serii, twister è la meno costosa di queste carte, ma la più eccezionale in certi mazzi, io gioco tps e se dovessi scegliere tra loto e twister sceglierei quest'ultima, perchè di mana ne ho quanto voglio, ma con twister, quando ho solo 10 carte nel mazzo, cioè di terzo turno, rimescolo tutto e pesco 7, mi rifaccio la mano e posso rigiocare tutto quello che voglio, considera che io gioco solo 1X a parte che per rito oscuo ed un paio di 2X, quindi una volta usata una carta non ne ho un'altra uguale nel mazzo, sui mox si può dire che a differenza di loto si possono sacrificare per tinker\colosso, certo sono più deboli, ma in mazzi che puntano sulla lunga durata delle partite fanno più comodo che 3 mana che durano un turno e poi butti via, loto è più da combo, in un elfo o in un goblin oppure in versioni spoiler di fish o W\U T.A.N.G. fanno più comodo i mox, perchè ti durano per tutto il gioco, loto certo che è bello ed è la carta che costa di più, ma secondo me è in parte un mito da ragazzini, perchè si ricordano solo quello, anche le altre sono forti ed hanno i loro usi, te lo dice uno che il loto ce l'ha, ma che se lo pesca di terzo turno quando non ha carte in mano ti dice: preferivo ancestrall, un'ultima cosa bella di twister e poi chiudo dato che sono già venuto a noia, vuoi mettere mulligare a 2 quando l'avversario ha già la chiusura in mano, sta a te iniziare, e peschi loto\twister, sorridi, riveli la mano e dici: si riparte! quante botte ho preso quel giorno, e meno male che non ero ad un torneo....
  8. se posso intromettermi vorrei aggiungere che ce n'è un terzo, quello usato da karn, il golem d'argento creato da jhoira, la riparatrice: karn non è un essere vivente ma un automa, un artefatto, però è in grado di pensare e provare emozioni, ad un certo punto della storia assorbe in se l'eredità di urza, un insieme di potentissimi artefatti, tra cui compare anche la nave volante cavalcavento, e così ottiene la sua scintilla, che lo rende un viandante, difatti è lui a creare il mondo di mirrodin, in cui tornerà più volte con la sua apprendista jeska, nella trilogia di spirale temporale, appunto. sempre in quella trilogia si viene a formare un nuovo tipo di viandanti, privi di scintilla ma legati al mana del mondo, come delle sue emanazioni, una di queste è radha e un altro è venser. scusate se ho anticipato troppo o non sono stato chiaro, ma volevo che fossero noti questi eventi sin da subito, dato che fanno parte della premessa sull'origine dei viandanti.
  9. eh sì, costa così tanto, le carte le puoi trovare anche in bustina, ma mentre una bustina classica costa 4 euri, una bustina del genere ne può costare 400, ti faccio un esempio, una carta di nome wastland qui da me costa 12 euro, la bustina dove la puoi trovare è dell'edizione tempesta, che ne costa, sempre qui da me, 14, è vero che se ci trovi quella carta risparmi, perchè ce ne sono altre non so quanto di carte, ma alla fine, per le carte costose, è meglio comprarsele e via, comunque io gioco la P9 completa, più diverse cose di edizione italiana e poi cosine foil jappo, tanto per dire, mentre un tinker costa 5 euro, quello foil jappo che ho io ne costa sui 100\110, almeno con i prezzi che ci sono qui, poi mettici 7 dual col blu, mana crypt, tolaria, 6 fetch, demonic, vampiric, sol ring, e tutte le altre bombe da T1, io le ho pagate tutte molto meno del loro valore attuale perchè gioco da tanto, ma a montarlo ora come mazzo e comprando le carte in negozio invece che da chi smette, alla fine le paghi quella cifra. tra qualche minuto di mando per MP la lista del mazzo, con i prezzi della mia zona, della versione meno costosa delle carte, così puoi vedere se ti convince, dammi solo un po' per buttare giù la lista approssimativa che poi potrai modificare come vorrai. ciao.
  10. porti l'avversario da 20 a 0 punti vita facendogli danni, ad esempio se attacchi con 20 creature 1\1 nel solito turno e l'avversario non le blocca è morto, questo è un esempio estremo, è più facile fare 20 danni di creature in più turni, tipo 5 o 6, oppure unendo creature e spari, che sono istantanei e stregonerie che tolgono vita all'avversario, ad esempio fulmine è un istant rosso che va giù con R e toglie 3 vite ad un giocatore o ad una creatura. di solito si giocano creature per fare danni, ma ci sono mazzi che ne giocano pochissime, per i loro effetti speciali, e in casi estremi le usano per bloccare l'attacco di creature avversarie. se giochi aggro appunto avrai tante creaturine veloci che tolgono vite all'avversario attaccando e sottraendo dalle sue vite totali, tante vite pari alla loro forza, così se hai un istantaneo con scritto sopra che infliegge TOT danni, allora quel TOT sono le vite che l'avversario perde. spero di esserti stato d'aiuto. se ti va posso mandarti via MP una lista in legacy o vintage che si fa con 50 euri, almeno qui dalle mie parti, e che, se giocata bene, può battere il mio mazzo, che costa 5.000 euri, e non lo dico per vantarmi, ma per farti capire che alla lunga ci si ammala di questo gioco....eheh ciao.
  11. eh si aerys, sono diventato vegetariano 9 anni fa, poi sono passato ad essere vegano ed ora sono fruttariano da quasi un anno, ma qui chiudo l'OT, comunque grazie per l'interesse.
  12. ammetto che il cartone sia stato, e per molti sia ancora, un'icona dell'animazione giapponese, ma io so che non guarderò il film, non per poca fiducia nella trasposizione cinematografica, ma perchè questo cartone ha, fin da quando ero bimbetto, urtato la mia sensibilità, con tutta quella che io definisco "violenza" verso gli animali, anche se poi alla fine il povero pescione veniva sempre liberato, con questo non voglio aprire una polemica, ne offendere nessuno, dico solo che a me faceva più senso vedere sampei piuttosto che ken il guerriero, o negli anni succesivi berserk. spero nessuno si arrabbi per il mio commento, ripeto è solo la mia visione e non giudico nessuno, tanto meno pretendo che sia condivisa da altri, solo volevo esprimere il mio parere, senza creare conflitti, si intende. l'anime resta comunque nella storia dei cartoni giapponesi come uno dei più seguiti di tutti i tempi.
  13. il castello d'acciaio, di lyon sprague de camp e fletcher pratt, sicuramente con molto spessore psicologico, dato che i protagonisti sono degli psicologi catapultati in varii mondi fantasy. nessuno stereotipo, risolvono le situazioni con un'analisi psicologica e la giusta reazione. spero di non aver spoilerato troppo.
  14. scusate l'OT ma devo dirla, a parte che petalo fa spell e loro no, poi petalo da mana di qualsiasi colore, lo sacrifichi per tinker calando colosso, lo rigiochi di yagwmoth, e ti si rimescola di twister, comunque dipende da che mazzo giochi, in uno storm petalo è più utile, in altri mazzi sono meglio loro, a mio parere il loro più grande pregio è che non soffrono le sfere e i counter.
  15. ciao, io ho letto circa una decina di libri steampunk quando ero ragazzetto, all'epoca mi sono anche piaciuti, ma col tempo ho sviluppato una forte repulsione per la tecnologia, e cerco di avvicinarmici il meno possibile, comunque se vuoi guardati al cinema viaggio al centro della terra, e se ti piace leggiti il libro, io ho letto 4 o 5 libri di jules verne e non li ho trovati malvagi all'epoca, non dico che ripensandoci ora siano brutti, solo che a me non piace la tecnologia e quindi evito libri del genere, ma è solo la mia opinione e se tu te ne senti attratto allora prova, sennò nella narrativa contemporanea, dagli anni 70 ad ora, ci sono tanti testi che uniscono fantasy e tecnologia, e puoi trovarli senza problemi nelle librerie o ancora meglio prenderli in biblioteca, così se non ti piacciono li riporti in dietro anche dopo poche pagine senza aver speso nulla. so di non essere stato molto utile ma è tutto quello che mi veniva in mente, magari ci sono altri utenti più informati di me che ti possono dare una mano. ciao a presto.
  16. per pesi intendo che sono molto più aggressivi sia come sound che come aspetto e contenuti, ma se te lo descrivo nei particolari mi bannano dal forum, i pottini, almeno qui da me, sono i ragazzetti alla moda, vestiti per benino con abiti costosi, classici camicetta bianca e golfino rosa per intendersi. bdsm te lo mando via mp
  17. bha ragazzi, dipenderà dalla zona, ma qui da me di serate ce ne sono, e riguardo al death, bhè qui quasi tutti suonano black o grind, che sono molto più pesi (non dico migliori, solo pesi), e riguardo ai locali "normali" vi dico questo, io in un locale normale, anzi da pottini, lunedì ci sono stato, ma c'era una festa BDSM, per chi non sapesse cosa vuol dire gli mando un mp... e poi noi le feste le facciamo spesso in villa, affittiamo una casona e coi soldi delle bevute ce la paghiamo, anche nei locali i miei amici suonano spesso, e poi ci sono i contest musicali. per concludere, la scena qui è molto attiva e nessuno si è mai sentito dire di no per suonare, anzi ho un amico che organizza concerti black in grande (nomi noti) e a volte non trova gente per fare seratine tranquille in zona, perchè magari i gruppi non se la sentono o non hanno voglia, anche se nella maggior parte dei casi va tutto bene e suonano senza problemi.
  18. l'unica cosa che mi viene in mente è questa: se giochi t2 senza le carte bomba perdi lo stesso contro altri t2 con carte bomba, vedi vecchi rock spiritivendolo-pernice, o più recenti scryb&force, dracostorm o angelfire (che costavano come un fish o un goblin T1) allora invece che farlo giocare elfo t2, che tra un anno passerà in esteso e in t2 non esisterà più, se proprio non vuoi farlo misurare con mazzi power, lo puoi far giocare in legacy come suggeriva darigaaz, spende 10 euri in più che in t2 ma il mazzo gli dura quanto vuole, e se smette di giocare non ha buttato via XK euro ma esattamente tanti quanto per il t2, solo che quando va a rivendere le carte non si sono svalutate così tanto, perchè non uscendo dal formato il valore è sempre il solito. quindi smettiamola con questo litigio t1-t2 e consigliamogli di giocare t1.5 così al solito prezzo del t2 ha un mazzo forte come la versione t1 e le carte non si svalutano, almeno se smette o cambia mazzo non ci perde nulla, e poi elfo è molto competitivo in legacy, soprattutto se consideri che in t1 (casi fortunati lo ammetto) gli ho visto fare top8 in tornei sanzionati, e non con 2 partecipanti ma con una media di 40\50. allora chiudo qui il nostro dibattito t1-t2 e, se andry è d'accordo, propongo di fornirgli liste legacy, che costino come un t2, ma che siano forti come elfo t1, dato che come mazzo non ha forti restrizioni in 1.5.
  19. senti io giocavo quando tu non eri ancora nato, quindi evita di fare lo sbruffone, in 15 anni di magic ne ho visti tanti di bimbiminkia giocare t2 e spendere saccagnate di soldi per poi riconvertirsi al T1 dopo un paio di anni, o smettere di giocare perchè le loro grandi carte non valevano più nulla... quanto costa lo spiritivendolo? ma 15 euro. ah grazie me ne dai 4. e ora qui da noi lo vendono a 3 euro e nessuno se lo compra, anche una savana o una steppa costano 15 euro, ma tra 3 anni costeranno uguale, se non di più. le carte da t2 dopo un po' te le cacci, io il mio vecchio bianco-verde t2 non l'ho nemmeno mai finito, perchè i signori di magic hanno aspettato 10 anni per stampare ondata glaciale, e poi con le boscaglie cosa ci ho fatto? le ho regalate ad un bambino che giocava t2 all'epoca di apocalisse(mi pare), tanto in T1 sono carte morte, mentre le savane appunto sono 15 anni che vengono giocate, e costano meno di garruk, senza il quale il tuo mazzo sembra non sia tanto forte, e che tra un paio di anni non varrà più nulla come carta. poi se vuoi giocare t2 fallo pure, ma tra 5 anni ti accorgerai di aver speso più di me, che ho una p9 completa, che potresti avere anche tu avendo pazienza e mettendo da parte un po' di soldi senza spenderli in carte che si svalutano in 2 mesi.
  20. e in più ogni miniatura doveva avere su di se almeno tre colori oltre al bianco e al nero, e non messi a caso ma rispettando le caratteristiche somatiche del modello, e possibilmente rispettare l'araldica dell'esercito. insomma non potevi (come ha fatto un mio amico) dipingere un esercito del caos con tutine giallo e verde tipo squadra di calcio (non ricordo esattamente quale...) e meglio erano dipinte le miniature, più punti prendevi nella sezione pittura, che contavano in caso di pareggio tra due giocatori per accedere alle fasi successive del torneo.
  21. non per traumatizzarti ma guarda che si giocano anche in T1, e in mazzi serii, non nelle versioni leggere di legacy, che poi in T1.5 ci sono mazzi che chiudono di primo turno e quindi non vedo perchè infilarci certi legni... se vuoi ti mando, nel giro di qualche giorno, un mp con una lista del genere, dove scombi di 1° e non ci sono counter che reggano, a meno che le limitazioni non siano cambiate troppo rispetto a quando lo giocavo io anni fa... e comunque magic è nato T1, e quando hanno inventato il t2, io c'ero e me lo ricordo perchè l'ho giocato, è stata una bella delusione, è solo uno stratagemma della ditta per svenare i ragazzini facendoli comprare bustine e pagando caro carte che dopo 6 mesi non valgono più nulla, mentre in T1, una volta spesi 300 euro per farsi un gobbo, ti resta per 20 anni, e puoi fare top 8 anche in tornei sanzionati con 50 e più partecipanti, a quel punto i soldi li trovi per farti un mazzetto spoiler... questa è solo la mia opinione e non volevo offendere nessuno con questo post.
  22. il mio consiglio per non spendere più di tanto è giocare T1, se giochi t2 ogni 6 mesi cambi mazzo, e tra terre doppie (vedi le vecchie shockland) e altre carte simili, spendi quanto un mazzo goblin in T1. mentre appunto una volta fatto un mazzo T1 le carte sono quelle, e saranno poche ad entrare tipo confidant e tarmo, per capirci: una volta comprate le dual e le fow ti restano e le usi in tantissimi mazzi, ma se spendi 100 euri per un mazzo t2, dopo un anno lo butti via e ne spendi altri 100 per un altro mazzaccio sempre t2, il T1 è più costoso di primo impatto, ma una volta fatto il mazzo poi le carte son quelle, le giri da un mazzo al'altro se la strategia è simile. se giochi storm ti servono sempre quelle carte, così come se giochi artefattoso. nel t2 spendi poco alla volta, ma nel giro di 3 o 4 anni spendi molto di più... questa è la mia opinione, poi se qualcuno non è d'accordo possiamo anche aprire un topic apposta per parlarne, se non esiste di già... spero di non essere andato troppo OT....
  23. i mazzi di magic deck vortex lasciali perdere, tirano giù delle liste assurde, tipo 2 vampirici nel solito mazzo o 4 stip, e non sto parlando della sezione "un", lo fanno un po' tutti, ce n'è poca di gente seria lì, è brutto dirlo ma è vero...
  24. l'ho letto, non è fntasy ma è un ottimo libro, lo consiglio anche io, è storico ma ha del mistico in se, davvero interessante.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.