
Tutti i contenuti pubblicati da lepracauno
-
Mi presento, Andrea, illustratore
Piccolo aggiornamento! un disegno per Project Hope secondo il mio personalissimo modo di vederlo.. a presto un altro! www.flickr.com/andreaalemanno
-
[Coyote Press] Elar - Lucca 2009
potresti accennare qualcosa riguardo regolamento e ambientazione?! Il manuale è a se stante o necessita di altri manuali?!
-
Progetto Videogioco Medioevale
Ma il gioco sarebbe in 2d? 3d? in isometrico!? che tipo di disegni avreste bisogno?! scusate il materialismo: il progetto è finanziato da qualcuno?
-
Doramarth - ambientazione da costruire
Con gran piacere annuncio una mappa di mia creazione. Il Daerfaels e parte delle Contee di Confine. Spero vi piaccia e son accette critiche! Nella mappa son presenti alcune aree geografiche e alcune città importanti! nel tempo vorrei aggiungere i dettagli ma intanto eccovi la prima parte! Messeri, signorie a voi il diletto http://doramarth.blogspot.com
-
signore degli anelli
Per girsa si trovano in fondo buoni prezzi anche su ebay...io lo trovai a 12 euro usato..non male per essere la prima edizione.. è uno di quei manuali che è giusto avere, se poi ci si riesce a giocare anche meglio..
-
Divinità e spessore nel gioco.
lo scrivo anche qui! una piacevole sorpresa. Un piccolo racconto e una preview per fiere non sospette! http://doramarth.blospot.com
- Doramarth - ambientazione da costruire
-
Creazione gdr tipo Oblivion
sinceramente tra un altro gioco per il d20 e una nuova parentesi per Dimensioni, preferisco la seconda. Forse c'è da lavorar di più visto il gioco di Oblivion e di Dimensioni ma sicuramente hai un ritorno in senso di originalità e design...oltre alle mani legate dipendenti dal d20
- Doramarth - ambientazione da costruire
-
Addio Claudio
Intanto possiam godere della sua compagnia a Lucca..
-
Libro "Come scrivere un gioco di ruolo"
ehehe dai dai!
-
Gli elementi per una favola
Ok, ma questa dicotomia ignoranza e conoscenza come poterla esprimere in gioco?! Che uno dei centri nevralgici sia appunto questo credo non vi siano dubbi. Come dare un senso di pericolosità alla conoscenza!? facendo un esempio con dei gdr mi viene in mente WFRP e il Chaos...se lo conosci questo ti cambia..in maniere che spesso è meglio evitare... Purtroppo questo aspetto diventa più un traguardo per i giocatori che non un pericolo... La conoscenza è quindi pericolosa. Ma è anche vero che non tutti coloro che la custodiscono son malvagi. prendiamo Gandalf. Egli sa molto se non quasi tutto. è anche vero però che alla proposta di aver l'anello si rifiuta perchè è "troppo per lui". Che quindi sia la notizia/conoscenza che cambia l'indole delle persone?!
-
Gli elementi per una favola
come poter guardare in maniera costruttiva il male e la conoscenza!?sotto quali aspetti il gdr e perchè no anche le fiabe, mancano in originalità?
-
Divinità e spessore nel gioco.
BEH!? VALAK! KARONTE!? che fine avete fatto?! in questo periodo ho iniziato l'accademia e non ho molto tempo per il blog ma l'ho aggiornato con un pò di cosette! che ne dite!? per il calendario, che vi sembra!?
-
Libro "Come scrivere un gioco di ruolo"
e se parlassi anche della teoria Forgista?! credo che qui molti non sappiano di cosa parla(me compreso che non riesco proprio a ricordarlo...)
-
Miniature rackham
Sul sito della Rackham esiste la zona shop con la sezione Rackham Legend.. qualcosa forse si trova. Sicuramente la fattura delle miniature son ottime e mooolto dettagliate. Online si trovano i pezzi altrimenti prova a Lucca Comics...
-
Gli elementi per una favola
innanzitutto belle parole! in ogni caso avere un senso estremizzato di bene e male ci aiuterebbe a capire le varie sfaccettature di queste. Considera che uno dei punti su cui voglio vertere la mia ambientazione è la relatività..Il buono senza macchia è sì un assoluto ma nel momento che uccide(per fare un esempio classico) sta comunque commettendo un atto cattivo. Per questo analizzavo il concetto del cattivone assoluto. POi ovviamente non dico che il male è onniscente e sa tutto ma ha una preparazione più profonda. Prendiamo un pò di esempi: SIgnore degli anelli: Sauron, praticamente immortale; Saruman, gran sapiente.. Spiderwick(più fiabesco e per bimbi): il cattivo è a conoscenza dei vari esseri fatati, li conosce e per questo li vuole dominare usando il libro(in mano ai protagonisti) Dragonlance: Raistlin?!-non faccio altri commenti Biancaneve: la strega ha lo specchio che le permette di sapere...che poi lei è civettuola e le frega solo delle gnocche è un altro discorso.. Come si nota, il male si informa (finche gli interessa ciò per cui si muove) e fa di tutto per avere ciò che vuole. Di fondo e questo l'hai detto anche tu Strike, che semplicemente il male si "informa" di qualcosa prima che lo facciano i buoni. Quindi spesso le storie si basano sul: "io male fermo te buono per non avere le mie conoscenze ma tu bene ti ingegni per fermarmi?"..considera che si sta generalizzando.. ma il problema è ritrasportare in una maniera coerente queste prospettive.. Che il punto focale diventi la conoscenza!?
-
Gli elementi per una favola
Dal concetto di fiaba e conoscenza mi sovviene un altro punto: Il concetto di conosciuto e conoscibile quanto può essere applicato? MI spiego: immaginare l'idea dell'avventuriero o ignara vittima camminare in posti nuovi è facile a farsi ma per personaggi malvagi? Da che ci si ricorda il male e i loro personaggi nei libri e nei romanzi sembrano sempre saperne una più del diavolo, di sapere cose che gli altri ignorino e forse è anche giusto così. ma in una partita di ruolo? Se qualche giocatore decidesse di essere il lato cattivo di una ambientazione fiabesca? Sicuramente bisogna considerare che il male nelle fiabe è sempre circoscritto alla storia, che il male và dai buoni(e nessun ben intenzionato viaggia per uccidere qualcuno) e che il male non ha mai grandiose pretese(al massimo si vuol mangiare la nonna).. quindi si può notare questo contrasto tra intenti e conoscenza.. come risolverlo?! brutto dilemma..
- Doramarth - ambientazione da costruire
-
Gli elementi per una favola
ti ringrazio! Effettivamente un problemino che ho notato nelle varie partite è proprio questo "saper diffuso" quando in un ambientazione "povera" bisognerebbe sapere poco e quel poco è di natura pratica o per tradizione..
-
Gli elementi per una favola
Continuo a pensare alle favole e mi son chiesto quale è il rapporto tra il conosciuto e il mistero. Mi spiego: sicuramente nelle favole si sa che esistono gli orchi e i "personaggi" cattivi ma la loro locazione è sempre un mistero. Ma per i PG!? personalmente credo che alla base di una partita in questo stile vi debba essere l'indeterminatezza. I giocatori dovrebbero conoscere solo parte delle terre che li circondano, semmai sanno qualche notizia da fuori e nulla più. Se ad esempio prendiamo il signore degli anelli, gli hobbit hanno una conoscenza decisamente limitata e Tolkien li(ci)porta a scoprire cose nuove e a rimanere a bocca aperta. Questo contrasto viene amplificato da Personaggi come Gandalf che gran conoscitore ci spiega cosa può essere pericoloso e cosa è stato questo o quell'evento. Questo genere di rapporto tra conosciuto e conoscibile mi intriga molto perchè nella mia idea di gioco i PG non sono nè avventurieri, nè prodi eroi, semmai lo diventeranno e quindi questi si troveranno a "conoscere" ciò che gli accade intorno. Cosa è accaduto in una torre, perchè quella foresta si dice sia maledetta, come mai la notte non ci si avventura tra i monti X son cose che dovrebbero scoprire i PG... Come se si accendessero dei faretti sul mondo e loro son i portatori di torce..
-
WOTC e art gallery
Ma è anche vero che in Magic le illustrazioni hanno un valore diverso.. La qualità in quelle è di forza un minimo chiesto...
-
WOTC e art gallery
Tranquillo, Dreamworker. Questo sfogo nasce dalle mie esperienze di lavoro dove non importa come esce, l'importante è che qualche "scemo" ci caschi. "per carità non spendiamo!" è una frase che sento ogni giorno..preferirei allora che ne pagassero di meno e producessero qualcosina di più qualità.... è mera frustrazione e capisco il concetto delle tasche dei terzi ma son cresciuto con la teoria poco e buono ma come DIo comanda... Spesso andrebbe considerato il valore "morale" e non solo il denaro... sigh..... Quoto AKI!
-
Forum "RPG Design"
ehehehe Beh, un pò di meccaniche "base" servono anche per chi in realtà non le usa ma almeno rendono chiaro il "come facciamo oggi a tirar un dado X e non un altro.." e questo arriva anche sulla interpretazione.. SAPERE DI NON SAPERE!!
-
WOTC e art gallery
QUel che mi fa rabbia è che quelli che possono pilotare il mercato, D&D per esempio, non fa il possibile per rendere il suo prodotto di punta(magic è in un altro settore) il migliore SOTTO OGNI ASPETTO, tra le quali quello grafico/illustratore, ma si preoccupa solo di vendere. Quel che penso è che ci sia una etica"culturale-artistica" che va rispettata in chi ha in mano la carta del MAGGIORE PRODOTTO SUL MERCATO. Queste illustrazioni, tra quelle pagine, faran storia, saran ricordate fra 20 anni così come adesso si ricorda Elmore e un domani Lockwood. Questa etica ha un valore personalmente più importante del semplice denaro. è quel che un domani renderà DI UN CERTO VALORE quel che si ha OGGI tra le mani. Scusate lo sfogo ma crisi o non crisi, chi produce e comunica dovrebbe preoccuparsi anche di come lo fa...