Tutti i contenuti pubblicati da Cyrano
-
WFRP terza edizione!
Bhe il gioco era molto bello ma migliorabile. Speriamo che non puntino sulle miniature ma dai rumors son pessimista.
-
sagome 3d manuale map folio 3-D
Usa google immagini che in questo caso è più immediato. Digita in inglese il nome dell'edificio che cerchi preceduto da "paper" ed eccoli qui. Ma che voglia che hai ^^
-
software di supporto, fino a che punto possono essere utili ?
Beh con un paio di scontri preliminari mi accorgo subito del livello medio che serve per non rendere la vita impossibile ad un giocatore. Anche perché io (ma non so se la cosa è prevista o meno dal regolamento di questa edizione lo ammetto) non comunico ai giocatori il livello del mostro che stanno affrontando, mai.
-
fantasy-metallari?
Beh citarmi la relatività di un concetto con un cantante che prende le idee del satanismo di lavey (mai letti i suoi libri prima di tirare un giudizio obiettivo?) e le "musica" non mi sembra molto coerente. Se vogliamo parlare di un qualsiasi argomento sarebbe il caso di studiarlo per bene, lo so pure io che nulla è originale ma se chiudiamo tutto con questa sola affermazione non penso che possiamo aprezzare nessuna forma d'arte. Men che meno la musica.
- Manga o Anime?
-
Manga o Anime?
Sembra che questo lo abbiano risolto con una nuova serie praticamente identica alla trama del manga. Purtroppo quando i fumetti hanno un successo così immediato ed imprevedibile spesso anime e manga sono creati parallelamente su due binari paralleli. Il caso più famoso è Trigun in cui sia anime e sia manga hanno generato due storie con soli i personaggi in comune ed entrambe di alta qualità.
-
Transformers la Vendetta del Caduto
Sinceramente non mi avete fatto venir voglia di vederlo...
-
software di supporto, fino a che punto possono essere utili ?
Ma scusate, io ho solo giocherellato con la quarta edizione ma non ho trovato tutta questa sgrava nel gestire i mostri... Che mi son perso? Sinceramente io di solito creo un ambiente (o più di uno così i giocatori hanno scelta) e via. Se i giocatori sanno che in quella foresta troveranno solo Orchi e fanno una libera scelta di affrontare imprese "facili" che senso ha montargli la difficoltà ad oc? se si annoiano la prossima volta sceglieranno obiettivi più ambiziosi. Al massimo se vedo insorgere la noia come master "accorcio" l'avventura in modo che duri poco o inserisco intrecci nella trama (ma con la quarta è un po' più complicato magari devo farci manetta) ma non è che modifico la "fauna" del luogo.
-
convincere i giocatori a monoclassare
Insomma passi alla quarta edizione e risolvi tutto. Il multiclasse è stato inserito nella terza edizione per creare personaggi particolari e non per fare PP anche se dopo è diventato quello il gioco. Al limite retrocedi alla seconda se la quarta versione non ti soddisfa. Io ho notato che qualche partita con OD&D e con AD&D sortisce sempre effetti benefici anche tra i giocatori che poi preferiscono ritornare alla terza versione.
-
ambientazione fiabesca
Se hai qualche link italiano o vuoi spiegare meglio Propp io però sarei curioso ^^
-
ambientazione fiabesca
Blue Rose?
-
Cerco Avventura
Io ti consiglio di procurarti l'ambientazione Raveloft per la seconda edizione. Le varie sacche sono una fonte di ispirazione pressocché infinita per avventure ed il nucle per le campagne. L'unica difficolta è convertire i valori dei Signori Oscuri che hanno ancora il TACH0 ma dato che non verranno affrontati direttamente dai personaggi (almeno non ai primi livelli) non mi sembra un problemone... Per i vari mostri invece usi il manuale 3.5 e le statistiche sue e via!
- Mappe per campagne
- Manga o Anime?
-
Manga o Anime?
A me incuriosisce una cosa: gli americani si lamentano delle traduzioni degli anime, gli italiani di quelle dei manga... Quindi visto che l'inglese non è lingua di riferimento (visto che sono tradotti male anche in quell'idioma) sapete tutti il giapponese per asserire tali cose o semplicemente seguite il redattore ribelle di turno? Da quel poco che so (per esperienze con l'indiano) le lingue di grafica ideogrammatica sono estremamente difficili da tradurre in quanto "parlano" per concetti e non per vocaboli. Come cavolo fate ad asserire con tale sicurezza che son tradotti male? Qualcuno me lo spiega per cortesia? Io non ho le basi per affermarlo con sicurezza ma penso che il "tradotti male" sia la moda di turno. Sicuramente se i manga son tradotti male gli anime che hanno anche tempi fonetici più brevi DEVONO per forza essere tradotti peggio questo è oggettivo invece.
-
Twilight: vampiri luminosi
Mettiamola così Aeris. Se prendiamo l'idea originale del vampiro e cioè un mostro succhiasangue di origine animale, notturno e mortale probabilmente ispirato alle stragi delle faine direi che Meyer e Rice sono alla pari come interpretazione. Poi che la Rice sia, come scrittrice, una spanna sopra sono d'accordo. Io, ma qui entro nel personale, ad esempio considero quasi Stoker come il più gran diffamatore di questi mostri visto che fu lui ad "ufficializzare" il binomio vampiro-anticristo. Quindi possiamo certamente dire che se oramai il vampiro del nostro immaginario è quello il fatto che la Meyer si richiami a leggende precedenti a Polidori e Stoker è purtroppo un dato di fatto. Se queste non ci fossero il tuo discorso reggerebbe. Poi che ci siano romanzi più belli sono d'accordo ma qui non si sta mica puntandovi una pistola alla tempia per farvi leggere Twilight. Semplicemente lasciategli quel poco di vero che c'è. Io quando mi chiedono un romanzo sui vampiri continuo a consigliare "Scelti dalle tenebre" solo non giudico Twilight poi 'sta gran schifezza. Si lascia leggere senza problemi, se poi l'ambiente della NewGhot piace anche il libro può piacere. Nulla di male credo. Poi dovrei trovare il tempo di leggermi "lasciami entrare" di Lindqvist.
-
Terza persona o prima persona?
Purtroppo non ti prometto di leggerli subito (arrggg!!!) ma dalle descrizioni sembrano proprio il genere di libri che piacciono a me ed alla mia compagna quindi me li segno con piacere. Grazie
-
Twilight: vampiri luminosi
Nemmeno io infatti, caro mio, se ti è sfuggito la Mayer ed i suoi libri sono stati scritti per il pubblico (emo? Dark? fai pure tu...) AMERICANO e tu continui a giudicarli riferendoti invece alla realtà italiana. Negli USA tali movimenti, che pure non brillando per innovazione, hanno con la mentalità tipica di quel continete basi molto più solide che da noi. La Fortune, la Mayer e tutti i suoi fan americani la han letta ad esempio... Se gli italiani seguono la moda alla carlona e se altri italiani continuano a pensare che la realtà sotto casa loro sia specchio unico della globalità ce la possiamo prendere con un movimento e con un'autrice? Domanda sincera. @Darth Vader: veramente il secondo episodio è molto diverso... Non so...
-
Twilight: vampiri luminosi
Posso suggerire a tutti quelli che sp... tanto l'ignoranza delle varie correnti di informarsi un pochino meglio sui vampiri prima di fare essi stessi la figuraccia da ignoranti? Sinceramente io avevo preso la discussione emo sul ridere ma visto che certa gente si ritiene superiore limitiamoci a rettificare le cavolate sui testi. La Rice è brava ma non è perché a voi piace che potete assurgerla a santona. Se gli italiani emo sono tendenzialmente pecoroni i dark americani che parlano di tradizione non sbagliano in quanto siriferiscono alle tradizioni dei vampiri (carnivori e predatori non magici) dei balcani quelli prima che Polidori (e non la Rice!!!) li trasformasse in gentleman. Quindi la Mayer non ha poi sbagliato nulla poi rimangono i gusti personali sui suoi libri. Certo che se per vampiri si intendono e si esigono tante piccole copie di Lestad allora sì che siamo a posto.
-
Terza persona o prima persona?
Palla che ripongo perché non ne ho letto uno solo. Però incalzo, solo per curiosità e ti chiedrei di che temi scrivono... e (domanda che orami fa parte di me) se stiamo parlando di testi tradotti od in lingua, perché purtroppo nel secondo caso io sono fuori. Intanto grazie.
-
Twilight: vampiri luminosi
Beh io per dirti sono ritornato a casa spesso e volentieri guidando con un occhio solo perché se ne aprivo due vedevo quattro strade. Quindi penso sinceramente che questa sia un'idiozia mooolto più grande del ciuffo a banana. Dopodiché il concetto ci sta sfuggendo di mano. La cultura cosidetta emo io la conosco perché avevo a ceh fare coi ragazzini. Ha una forte nota dark ma è l'unico punto in comune coi romanzi della Mayer (questo non vuol dire che gli emo non li leggano) che sono comunque più newgoht (quelli non si vogliono tagliare le vene ma vogliono adorare le tenebre LOL). Fermo restando che a me che non csono ne l'uno ne l'altro non sono dispiaciuti nel loro genere (anche se continuo a preferire la Bray).
-
Twilight: vampiri luminosi
Sapete che quando faccio notare ad un ragazzino emo che lo è mi risponde usando le vostre stesse paole? XD Io sinceramente non entro oltre nel discorso. Lo avevo lanciato per ironia ma qui i "prof" si offendono. Dai che se torniamo indietro all'adolescenza idiozie ne abbiam fatto tutti. ^^
-
Twilight: vampiri luminosi
Potrei elencartene altre mille (dai fan dei pub esperti di birra ai Cyberpunk) ma diventerebbe una gara stupida penso che il concetto sia stato chiaro. ^^
-
Terza persona o prima persona?
Ma io penso che alcuni altri autori che mi hanno colpito ultimamente hanno dimostrato che gli autori che citi tu hanna semplicemente copiato da altri autori ancora. Capita la battuta? Dicci i nomi ed i testi così al limite li leggiamo e ti diamo un giudizio. ^^
-
Twilight: vampiri luminosi
Beh io mi ricordo: schiere di paninari che come ebeti urlavano "Gallo! Ohe hai lo scalpo apposto oggi" orde di metallari che giravano con la maglietta degli Iron e non sapevano coniugare un verbo schiere di dark che si incavolavano se non sapevi chi erano i glood gnosis Sinceramente la cultura emo non è una novità (ci sono sempre stai i movimenti di aggregazione giovanile piuttosto frivoli) ma mi piacerebbe veramente sapere se il "signore dei Sith" che tanto li condanna è al di sopra di tutto. Bimbiminkia con la voglia di aggregazione lo siam stati tutti (pena essere dei nerd che forse è assolutamente peggio) inutile ora che siamo solo un po' più grandicelli e maturi fingiamo di guardare i nuovi venuti dall'alto in basso.