Vai al contenuto

DTM

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    1.6k
  • Registrato

  • Ultima attività

Tutti i contenuti di DTM

  1. DTM

    scontro con ladri

    da quando ho cambiato pusher pardon errore mio:-p
  2. un piccolo appunto. non eri tu (ma forse sbaglio) che sei rimasto perplesso quando come esempio qualche post + dietro un'utente ti ha posto la sua esperienza reale di karateka? parole tue non mie. comunque giusto per rispondere potrei anche porti l'assurdo al contrario.... ovvero: perchè allora preparare l'azione implica automaticamente che agisci prima? solo per regola non certo per logica o trasposizione reale. perchè se tu mi guardi in attesa che io faccia un qualunque gesto che implica il lancio di una spell veloce (che potrebbe anche se poco elegante essere una pernacchia) devi sempre essere + veloce di me e non è detto che tu lo sia. eppure per regola di gioco preparare un'azione ti fa sempre agire prima del trigger per quanto il trigger possa essere infinitesimale in termini di tempo. logico? non direi. regola? si e si applica.... non credi? infatti e veniamo al "non problema", se tu mi dici : Se l'avversario è in grado di prevenire la tua mossa poco importa quanto questa sarà rapida: essa sarà preceduta, perché essa è stata anticipata nella sua interezza hai in teoria ragione.... ma non sempre applicabile..... per prevenire una mossa devo sapere cosa farà il mio avversario (trigger) a meno che non intervenga al minimo accenno anche al semplice respiro. nel caso specifico e regolistico di D&D io devo specificare cosa scatena la mia reazione e la domanda giusta per logica ma errata per regola era appunto questa: se non ci sono cause scatenanti che possano farmi intuire il lancio di un'incantesimo come faccio a dare il via alla mia azione preparata? nel corso del post abbiamo ben risposto alla cosa portando molti esempi (componente materiale, concentrazione ecc ecc) in assenza di gestualità e parole e abbiamo inoltre specificato come nel caso delle spell veloci che se anche per logica una cosa non sussite il D&D è un'insieme di regole che vanno applicate per quanto magari supide o inverosimili (e questo vale poi in generale) Pensa ancora ai centrometristi in partenza: hanno tutti un'"azione preparata": lo scatto iniziale all'udire lo sparo, che è decisamente quanto di più fulmineo possiamo immaginare in merito. esempio un po' errato perchè l'azione preparata in questo caso non precede lo sparo ma avviene un'istante dopo:-D (just a joke) lui aveva detto inoltre fare un attacco d'opportunità non sempre vuol dire sapere perchè si ha avuto quell'opportunità e tu hai risposto Questa è delirante. Dove l'hai letta? era partito tutto da qui e io avevo portato una spiegazione su cosa secondo me voleva dire con quel post. poi ci siamo persi un po' per la strada come accade in questi post lunghi
  3. DTM

    scontro con ladri

    bhè il monaco lo evita di suo il fiancheggiamento no?
  4. sei tu che ti allontani dal problema. (che in effetti problema non è) il suo errore è non tanto la regola in sè quanto il fatto che cerca di applicarvi una logica che la spieghi.... e questa non c'è. Perchè se in effetti tento di preparare un'azione come descritta e l'avversario lancia un'incantesimo veloce privo di componenti materiali o focus RAW posso agire se mi soffermo a pensare un secondo e dovessi applicare una logica "audiovisiva" non potrei.... perchè una spell veloce è un'azione free che in termini di tempo non ha un valore in secondi ma è un'attimo, potrei far valere l'incantesimo con uno schiocco di dita tant'è che non provoca nemmeno AdO. Eppure applico la regola e lo faccio. gliel'ho già spiegato in un post precedente D&D è un'insieme di regole non logiche o almeno non sempre lo sono. continuare ad affrontare il problema con 2 metodi differenti credo sia inutile.... veramente se rileggi bene i post precedenti io mi riferivo a quando portavo l'esempio dell'AdO sul tuo commento al suo dove dicevi che era delirante.... per cui la magia è ininfluente ora......
  5. ruolisticamente a dire il vero non lega molto l'anima prescelta con altra classe che segue organizzazioni di chiese...
  6. DTM

    allineamento divinità

    perfettamente d'accordo copme avevo anche premesso il topic è ostico. per rispondere alla tua domanda primaria.... si decisamente vecchio testamento. in questo caso che metteresti? da questo punto di vista non hai detto la tua
  7. scusa ma non ci vedo il nesso..... e comunque non è che si desume che si è consapevoli di quello che accade.... per me è semplicemente una regola che ha un senso nelle meccaniche di gioco ma è un nonsenso nella logica.
  8. se vuoi un mio consiglio... lascia perdere la logica. non ne esci più fuori. del resto giusto per dire, se anche poni la questione sull'assenza di componenti somatiche puoi sempre accorgerti dell'attimo di concentrazione che necessariamente scaturisce dal lanciare una spell per attivare la causa scatenante della tua azione preparata..... in questi dubbi prendi la regola per quello che è e applicala alla lettera.... poi ovvio per i dubbi il forum è messo apposta
  9. DTM

    allineamento divinità

    bhè qualcuno che ti permette di uccidere in suo nome è malvagio non credi?
  10. DTM

    allineamento divinità

    ok pongo la domanda in altro modo sebbene potrebbe essere "pericolosa" e in parte "blasfema"... per cui se i moderatori cancelleranno il post capirò. secondo voi una trasposizione del Dio bibblico che allineamento avrebbe?
  11. DTM

    allineamento divinità

    al principio lo avevo immaginato ma ST Cuthbert semplicemente punisce i colpevoli (LN= il giudice) mentre la divinità che avevo in mente è anche caritatevole...... cosa che Cuthbert alla fine non è
  12. Una divinità che punisce con pene e sofferenze i peccatori e i suoi nemici ma che sia allo stesso tempo caritatevole con chi lo merita e non commette azioni crudeli gratuite....... che allineamento avrebbe?
  13. @Dedalo, bludog24 ragazzi perchè non vi incontrate a metà strada? uno continua giustamente a contrapporre la regola RAW e l'altro continua giustamente a contrapporre il fattore logico......... regolisticamente il ragionamento di dedalo è praticamente impeccabile, infatti le cose funzionano esattamente come lui afferma (e come giustamente ha detto prima siamo su un forum di GdR sezione regole, per cui carta canta), mentre logicamente bludog pone una domanda più che sensata: come faccio ad accorgermi che il mio avversario lanca un'incantesimo se non fa gesti e non pronuncia formule? caro bludog, a parte che potrei sempre risponderti: il mago mette la mano in tasca per recuperare focus/ingredienti e posso accorgermene da quello, il D&D è un gioco e non bisogna mai porsi a ragionare "logicamente" sulle regole perchè molte di esse con la logica hanno davvero nulla a che fare (come ad esempio la questione dei PF e le azioni che il personaggio compie quando questi sono a 1 o il valore in secondi di round e il numero di attacchi che si riesce a fare). come ho scritto poco più su il tuo ragionamento logico è anche meglio applicato agli incantesimi rapidi, ma le regole affermano una certa cosa e da li non si scappa. per quanto riguarda l'AdO e il farlo senza sapere il perchè...... stessa cosa una questione di pura logica se ho capito quello che bludog voglia dire: L'ado non è altro che l'approfittare di un momento di distrazione / "scopertura" della difesa avversaria provocata da alcuni tipi di azione: ora dato che come tu giustamente affermi è qualcosa di molto veloce che precede l'atto che lo provoca io vedo solo che l'avversario è scoperto null'altro. ti porto esempio: avversario cerca nello zaino una pozione. io vedo semplicemente che sta magari alzando un braccio portandolo verso la sua schiena: a dire il vero non mi frega se sta improvvisando la cucaracha o sta infilando la mano nello zaino.... si è scoperto e lo colpisco. Punto.... credo fosse questo che intendesse bludog e credo sia un'interpretazione abbastanza credibile...... interpretazione che pero' non cambia le regole in alcun modo perchè come ho affermato prima per quanto stupide illogiche possano essere sono regole su cui si basa un'intero sistema di gioco. un secondo OT @dedalo posso farti un piccolo appunto da amico anche se non ti conosco personalmente? molto spesso nei tuoi post senza di certo farlo apposta traspare una certa antipatia e una certa saccenza......
  14. DTM

    Conoscenze sui mostri

    sta a l master evitare il metagame
  15. Ciao a tutti. Volevo creare (sempre che non esista già.... tenete presente che come manuali io ho solo i tre perfetti) una CdP come da titolo. le caratteristiche di questa Cdp sono: si aquisiscono le competenze di tutte le armi (compreso attacco senz'armi) si aquisisce il talento di (per ogni arma esistente): -arma focalizzata -arma specializzata -arma specializzata superiore -arma focalizzata superiore -critico migliorato ora secondo voi considerando che si aquisiscono moltissimi talenti (magari avevo pensato a gruppi e cmq la CdP ha solo 5 livelli) volevo dare dei requisiti minimi molto alti..... insomma: voi cosa mi consigliate? ben vengano anche consigli su cos'altro dare... o su come strutturarla
  16. avevo letto ma non ricordo dove, di una reliquia (il nome preciso non lo ricordo): era un libro dedicato a Bocobb che concedeva dopo 1d4 di ore di consultazione, di un 20 al tiro sulla conoscenza relativa all'argomento cercato.... vi ricordate come si chiama e dove si trova?
  17. DTM

    Conoscenze sui mostri

    mi assale un dubbio.... ma per un mostro con archetipo tipo il vampiro o il mezzo drago..... qual'è la CD minima?
  18. DTM

    Colpo depravato

    si puo' effettuare anche con un'arma da lancio?
  19. DTM

    comprensione dei linguaggi

    ok quindi l'incantesimo ti permette di capire/leggere qualsiasi linguaggio a meno che non sia in codice o scritto criptico e in questi casi sta al personaggio interpretare quello che vuole dal senso letterale....
  20. DTM

    Lottare

    mettiamo che due pg stiano facendo lotta sportiva e/o pugilalto. ho qualche dubbio sulla meccanica. LOTTA: a meno di avere il talento giusto provochi attacco di opportunità quando tenti di fare il tuo attacco di contatto. essendo entrambi a mani nude pero' immagino che a meno che non si abbia attacco senz'armi miglioratosi provoca AdO sull'AdO..... esempio lottatore 1: lottare migliorato lottatore 2: attacco senz'armi 2 attacca per primo provocando AdO da parte di 1. 1 puo' effettuare AdO con un pugno? se si non avendo attacco senz'armi provoca a sua volta AdO da 2 esatto? nel caso di pugilato?
  21. DTM

    comprensione dei linguaggi

    non credo sia così.... almeno nella descrizione dell'incantesimo non parla in questo modo..... bho?
  22. hai perfettamente ragione..... ma ho la pessima abitudine come DM di cercare di far ragionare i miei giocatori comunque stiamo andando OT mi sa
  23. DTM

    comprensione dei linguaggi

    quindi di base (nel caso di scritti) lo leggi com'è scritto e questo ok.... ma se fosse scritto in modo "poetico" o criptico non riusciresti se non parola per parola..... esempio: "i must go at office like usual today" lancio la spell e mi trovo scritto: "io dovere andare a ufficio come usuale oggi" esatto?
×
×
  • Crea nuovo...