Vai al contenuto

Pau_wolf

Newser
  • Conteggio contenuto

    1.0k
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    3

Tutti i contenuti di Pau_wolf

  1. Come ho spiegato nel topic in cui cercavo una cdp draconica (che alla fine penso sarà "samurai del drago"), un mio PNG sottoporrà il gruppo di PG ad un addestramento. Pensavo di svolgerlo in questo modo: i giocatori nn faranno nulla coi propri PG per 2 anni di tempo di gioco. Saliranno di un certo numero di livelli al termine dei 2 anni di addestramento. Ora... vorrei un consiglio su alcuni aspetti di questa cosa dell'allenamento. Prima di tutto, secondo voi dopo 2 anni quanti PE dovrei fargli guadagnare? Sicuramente i PG impiegano più tempo ad allenarsi "al sicuro" in una caserma piuttosto che affrontando veri mostri, quindi livelleranno piu lentamente di quanto livella un gruppo avventuriero in viaggio. Ma quanti livelli guadagna un gruppo in 2 anni in-game? Penso che inizieranno l'allenamento verso il livello 5 o 6, contavo in 2 anni di farli arrivare al livello 15, dite che è troppo? E poi... dovranno avere un tesoro adeguato al loro livello, mi serve qualche espediente. Pensavo di concedere loro 2 giorni liberi a settimana da dedicare a quel che vogliono (forgiarsi armi, cacciare taglie, fare mini-quest, e poi shopping coi guadagni, dato che si troveranno in una città mercantile), dite che basterà? Oppure, altra soluzione: al termine dei 2 anni l'allenatore dirà loro "ecco, prendete questi soldi ed equipaggiatevi ben bene che devo darvi una missione importante". Personalmente preferisco la prima soluzione, che permette più autogestione, e magari l'utilizzo di "artigianato" e talenti di creazione oggetto (che di solito non entrano in gioco facilmente) Ma soprattutto... farà piacere ai giocatori ricevere una botta immotivata di livelli? I primi 5 livelli glieli ho fatti giocare come chiunque altro, combattendo e livellando. Poi di punto in bianco taac arrivano al livello 15 con questo allenamento. Dite che fa piacere ricevere 10 livelli in questo modo? E se gli facessi fare delle missioni nel mezzo? No perchè secondo me potrebbero trovare inutile fare tutta questa esperienza, se tanto poi arriveranno al livello 15 a prescindere (anche se non gli dirò a che livello arriveranno, ma sapranno che è prefissato). Magari decido io "salirete di x livelli" anzichè decidere il livello a cui arriveranno
  2. piu che altro una classe che adori il drago... tipo lo sciamano del drago del manuale del giocatore II
  3. Ero tentato dal cavaliere di platino, però essendo un drago malvagio quello da cui prendono potere non mi pare il caso... il talon of Tiamat è disponibile per personaggi non buoni ma neanche malvagi? Magari anche una classe legata agli immondi va bene, ma non malvagia
  4. Sto facendo da DM per una campagna in cui i PG contengono una sorta di formula magica per evocare un drago verde immondo. Per questo, sono stati inviati dal loro padre adottivo ad allenarsi presso un elfo. Appena i PG avranno raggiunto questo PNG, saliranno di un livello e potranno accedere ad una cdp per sfruttare la formula del drago in qualche modo. Praticamente, i personaggi sono un barbaro, un ladro di incantesimi ed un chierico LB. Avete in mente una qualche classe d prestigio che utilizzi poteri draconici e sia accessibile a queste 3 classi? (o almeno 2 di esse)
  5. Sono ignorante ma il lupo e il cinghiale mi sembrano più da foresta fredda... forse il coyote, usando le stesse statistiche del lupo. Invece, leoni e ghepardi mi sembran troppo potenti, esce un licantropo di GS troppo alto, i miei giocatori sono livello 2 e contavo di farli salire un livello prima di metterli contro i licantropi I topi ci sono nelle foreste calde?
  6. Devo far avventurare i miei giocatori in una foresta non troppo calda... popolata di giorno da gnoll (che praticamente sono uomini-iena) e di notte da orchi. Volevo metterci anche dei licantropi basati su un animale che viva nello stesso clima della iena. Chi sa darmi un buon consiglio? Possibilmente non coccodrilli mannari, dato che l'acqua non è così abbondante. Leoni e tigri mannare non saprei se sia il caso perchè i giocatori sono di livello 2
  7. Vorrei far avere a un mio giocatore mago una serie di nuove formule alchemiche, vendendogli un manuale con nuove sostanze alchemiche. Che prezzo potrei dare a questo oggetto? Per ogni formula contenuta quanto chiedo? Ovviamente escluse quelle del manuale base
  8. Questa credo sia una discussione filosofica fantasy. Sto guardando Dante's Inferno (il film animato)... ora l'ho messo in pausa per scrivere questo topic, perchè mi è sorta una domanda: se Asmodeus in D&D venisse ucciso, cosa accadrebbe all'Inferno? Ci sarebbe la fine della punizione delle anime malvagie? Il bene accoglierebbe e redimerebbe tutti nei piani superiori? Gli angeli attaccherebbero l'Inferno per sconfiggerlo definitivamente? Cosa potrebbe cambiare in un universo dove il bene è incontrastato?
  9. Sono io il master e ho praticamente vietato il ladro in favore del ladro di incantesimi, perchè è una campagna con molta magia. Essendo il ladro di incantesimi nella versione 3.5, è quella la versione che uso. Il factotum non è concesso. Solo ladro di incantesimi e ninja
  10. Oppure, per evitare l'idea del cacciatore di taglie (che a quanto pare è la prima cosa a cui pensano tutti se un ranger ha gli umani come nemici prescelti), potresti spiegarlo in modo più originale. Dai dei gradi in guarire al ranger, e puoi dire che stava studiando come medico, quindi conosce i punti deboli dell'organismo umano. Dato che il ranger è una classe che va per boschi e foreste, potrebbe essere un medico militare di un gruppo di esploratori dell'esercito. C'è sempre il fatto che un ranger è bravo anche a raggirare, seguire tracce e percepire intenzioni contro il nemico prescelto... beh per essere medico un po' di psicologia la fai (credo)
  11. Devo fare un PNG di livello 4, da fare incontrare ai PG e aggregarlo un po' in squadra. Dato che deve rimanere per breve tempo ed è comunque un PNG, pensavo di scegliere le abilità in base all'interpretazione e non alla potenza e utilità. Questo personaggio è un ladro di incantesimi tuttofare, che si renderà utile in vari modi ai PG. Quindi pensavo di mettergli talenti e abilità che riflettano questa sua caratteristica. Accetto suggerimenti per creare le migliori sinergie con le abilità, e sui talenti. E poi... Quanta int devo dare? (deve essere un PNG che combatte anche, quindi non voglio dargli un'intelligenza troppo elevata, che non è la caratteristica fondamentale del ladro di incantesimi)
  12. Dopo aver giocato ad un videogame chiamato "arcanum" ho trovato interessante la storia dei "Punti"... praticamente il personaggio che parla con un PNG guadagna punti se dice le frasi giuste (e lo fa passare da neutrale ad amichevole, o da neutrale a sospettoso se perde punti). Questo sistema a punti mi sembra più bello del tirare un dado per vedere se si rende amichevole un PNG... se basta tirare un dado per rendersi amico chiunque, si suda poco. Invece vorrei che magari il giocatore capisse chi ha davanti, e scegliesse le frasi giuste... tipo se 1 giocatore vede un PNG guerriero gli racconta l'ultima battaglia a cui ha partecipato per farselo amico. Probabilmente basterebbe farlo raccontare e decidere di dargli un bonus a "diplomazia" se lo fa bene... ma mi sembra ancora troppo poco, si limiterebbe a poche frasi e non un dialogo ruolistico. Esiste una regola per D&D da qualche parte, spiegata bene, per fare in modo che l'approvazione di un PNG si ottenga facendo punti?
  13. più che altro mi sa che sono io a non conoscerla bene... so solo le cose generali. Probabilmente pure il mio giocatore. E vedendo che, secondo Omero, ha funzionato, ero in dubbio se far fallire l'idea o no. Ho scelto di rimproverare il giocatore chiedendogli di inventare di suo conoscendo le risorse dell'esercito, e non prendere da altre storie
  14. Un gioco stupefacente... ce l'avevo ma non l'ho mai provato. Ora finalmente dopo quasi 1 anno l'ho installato. Potrebbe diventare una droga, quindi ho deciso di usarlo poco. Praticamente, è un gioco di ruolo. L'ambientazione è sia steampunk sia fantasy. Ci sono armi medievali, armature, scudi ma anche armi da fuoco, abiti con giacca e cravatta, scarpette ottocentesche, tube come cappelli. C'è la magia di varie scuole (divinazione, acqua, fuoco, terra, aria, illusione, necromanzia e altre). Il personaggio è personalizzabile in modi incredibili: ogni livello scegli di spendere 1 punto per imparare o migliorare un'abilità, o una caratteristica (forza, destrezza, bellezza, costituzione, carisma e altre) o i punti ferita. Poi in giro si trovano maestri che ti fanno migliorare ulteriormente le tue abilità. La cosa più stupefacente è il mondo. Vastissimo. Puoi fare quello che vuoi. Praticamente ogni personaggio sullo schermo ha qualcosa da dirti, pochi sono quelli che dicono la stessa cosa (come accade in certi GDR). Molti fanno dialoghi interattivi, che possono avere esiti diversi. Puoi farti amico o nemico qualcuno. La cosa ha anche dei risvolti negativi, tipo potresti impiegare un'ora a romperti le scatole per trovare il PNG con cui devi parlare per una data missione. Ma moltissimi PNG hanno una missione da affidarti, ti ci perdi. La città in cui mi trovo ora col mio PG è molto dettagliata: ha la ferrovia , vari negozi , il pub , la taverna, la metro , i cartelli con i nomi delle vie (anche se non aiutano molto), il parco, il cimitero eccetera.Ho paura di controllare quanto spazio mi ha occupato questo gioco, ma lo consiglio. Vi basti pensare che aiutando un ladro in un sabotaggio, mi ha dato il contatto della gilda dei ladri, ed ora oltre alla trama principale dovrò sicuramente fare un bel po' di missioni per la gilda. Non oso immaginare, come DM, quante pagine e pagine dovrei scrivere per prepararmi solo una di quelle città così dettagliate, con tutte le sue missioni, per presentarle ai giocatori.
  15. Ecco il mio dubbio era anche quello: se un giocatore tira fuori l'idea del cavallo di Troia, devo punirlo facendo fallire il piano? Sgridarlo forse no, perchè interrompo lo spirito di gioco per parlare off game quando non necessario. Però a me non va giù che si inizi ad abusare delle conoscenze del giocatore. Che magari dopo uno di loro mi tira fuori qualche erba medica che esiste davvero e cresce in montagna, o appunto mi spiega nel dettaglio come pratica la respirazione bocca a bocca, o il massaggio cardiaco, per farsi dare dei bonus in "guarire"
  16. Mi è capitato un paio di volte: cosa fareste voi DM se un giocatore si mettesse ad utilizzare trucchi delle fiabe nel gioco? Mi spiego meglio... un mio giocatore ha cercato di truffare un PNG vendendogli un abito bellissimo che però agli stupidi risulta invisibile. Quello stesso giocatore, per fare buona impressione ad un comandante, ha suggerito di creare un cavallo di Troia per infiltrarsi in una città nemica. In un'ambientazione fantasy do per scontato che nessuno sappia del cavallo di Troia e della storia dei vestiti del re.. però se un giocatore se ne viene fuori con queste idee, le promuovo o le boccio? Avrei dovuto prendere per buoni questi consigli? Io quel giocatore l'ho "sgridato" come DM, però non so se ho fatto bene
  17. Un topic un po' banale forse, però volevo aprirlo per chiedere quale classe preferite e con quale allineamento. Non ho aperto un sondaggio se no uscivano tipo 80 voci selezionabili. Ditemi voi... A me piacciono i paladini (biclassati a volte col guerriero, e una sola volta con lo stregone per fare il cavaliere mistico), i ranger caotici buoni (grazie a Minsc) e i bardi caotici buoni, dato che suono due strumenti pure io. I personaggi malvagi non li giocherei mai.
  18. Allora a quel punto faccio il mezzodrago , anche se ho detto di no prima. Ha il soffio 1 volta al giorno...
  19. Pau_wolf

    Il Druido (4)

    Domanda: quali mostri ha gia visto? Presumo che il master non ti permetta di diventare qualsiasi mostro su qualsiasi manuale, ma solo quelli che il PG ha gia incontrato. E poi.. quanti DV ha il tuo personaggio? In ogni caso ti suggerirei un bel drago rosso
  20. Sul manuale non c'è neanche scritto che il paladino non può usare il potere di Greyskull, o evocare un pikachu mannaro come cavalcatura speciale, ma è logico che non lo fa. Penso che il paladino possa servire solo un dio legale buono, neutrale buono o legale neutrale. Anzi, forse legale neutrale no, dato che non ho mai sentito di paladini di Wee Jas. Se vuoi un paladino caotico buono prendi il sacro liberatore del perfetto sacerdote. Se lo vuoi malvagio, guardia nera, o le varianti di paladini malvagi che ci sono su "arcani rivelati". Riguardo la storia della profezia del bambino... in Neverwinter nights (il primo) la campagna dell'espansione "orde del sottosulo" prevedeva una missione di questo genere mi pare... praticamente uno spirito diceva "uccideresti quel bambino se ti dicessi che un giorno diverrà un tiranno?". Io ero paladino e non l'ho ucciso e mi han detto che ho fatto la cosa giusta E anche in quel caso dovrebbe cercare di rimediare. Alla fine se dobbiamo fare una "regola" per gli allineamenti , allora bisogna usare i punti onore di "arcani rivelati". Più fai azioni onorevoli (e c'è una lista sul manuale, con relativo aumento o diminuzione del punteggio onore) più il tuo allineamento si avvicina a LB. Al contrario, ti avvicini sempre di più a CM.
  21. E per ottenere quelle capacità magiche e la resistenza quanto aumento il GS? E quanta resistenza gli dovrei dare?
  22. Si ma volevo sorprendere i miei giocatori... su manuali più insoliti che magari non hanno visto, che mostri ci sono?
  23. Vorrei un archetipo "elettrico" da applicare ai lucertoloidi. Qualcosa che permetta loro di dare scosse, ma non troppo potenti. Non va bene il mezzodrago blu. Che altro suggerite? Nota - %2$s Prima di aprire un topic, consulta sempre le Linee Guida per scegliere la sezione giusta
  24. Mi servirebbe un consiglio. Per PG di basso livello vorrei mettere un gruppo di demoni di GS 1-2 come nemici. Dove posso trovarli? E avete qualche idea sull'avventura? Pensavo un culto di adoratori dei demoni
×
×
  • Crea nuovo...