Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Dreary_Angel

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Dreary_Angel

  1. come riporta alla luce Dedalo se ne era già discusso, bene o male senza arrivare a una risposta vera e propria... sembra che nella nuova edizione, ancor più improntata delle precedenti al combattimento, una regola base sia proprio quella che tutti devono poter fare danno nel proprio turno, se disarmi qualcuno quel qualcuno difficilmente potrà usare poteri per fare danno, e attaccare da disarmati è una cosa risibile... questo però porta a un impoverimento del tutto... in ogni caso la cosa è già stata discussa, indi direi sia superfluo riprendere la discussione, a meno che non si voglia provare a vedere se a qualcuno viene in mente una buona HR per inserire la cosa (anche se molti non apprezzano le HR) tutto rigorosamente imho
  2. se vai su ENworld ne trovi un sacco di fatte in inglese
  3. sperando che il link sia ancora attivo linko di seguito quelle che avevo fatto io: tutte le classi e tutte le razze fino a livello 3 se non mi ricordo male... enjoy http://rapidshare.com/files/127185253/Carte_Potere_D_D_4ed.rar
  4. bhè, sinceramente trovo il commento di Helldragon pertinente alla direzione che ha preso il topic e mi trovo decisamente d'accordo con lui per quanto riguarda la sua ultima affermazione...
  5. http://www.dragonslair.it/forum/showthread.php?t=18922 qui avevo proposto la mia soluzione all'annoso problema dei PF, naturalmente la parte dei malus è opinabile...
  6. mi riferivo al sistema base di D&D, per quanto riguarda l'esempio rischierei di essere rindondante e andare off topic, però il concetto è quello di non avere un riferimento per poter dire "ok, a tot danni inflitti può corrispondere un tale tipo di ferita" in quanto i pf vengono recuperati a una velocità spaventosa e senza una base logica... però ripeto, non voglio far scattare polemiche o continuare oltre l'off topic, le mie idee sul sistema di PF e su come cercare di migliorarlo le ho già espresse mesi fa, però includevano l'utilizzo di HR che a quanto pare sono bestie nere da tenre lontane a tutti i costi (non sto facendo riferimento a commenti di nessuno in particolare e non è un attacco diretto a nessuno, esprimo solo ciò che ho percepito in maniera genralizzata)... tutto rigorosamente imho
  7. ciò non toglie però che il sistema di pf così congeniato toglie la possibilità di rendere veramente spettacolari i combattimenti a livello di descrizione... oltre a non avere un riscontro verosimile della sua applicazione...
  8. io non ho giocato in quell'occasione, però scusami ma o erano un esercito quelli di quel combattimento oppure 20-30 minuti per combattere mi sembrano veramente troppo... poi magari sono io che preferisco un sistema con una mortalità un attimino più alta, però...
  9. welcome to the real world... scherzi a parte, purtroppo è così, giocatori esperti riusciranno a cavar fuori anche situazioni di gdr vero e proprio, per i novellini sarà semplicemente: avere un pretesto per entrare in un dungeon, passarsi due o tre ore a tirare dadi e spostare miniature su una griglia, arrivare in fondo al dungeon per prendere il tesoro e tornarsene in città... a questo punto tanto meglio Descent, ci si spende di meno e ci si diverte di più imho...
  10. io più che consigliare direttametne di giocare a D&D ti consiglio di provare a giocare di ruolo, dandoti anche più o meno una panoramica di quello che il mercato può offrire ora come ora (in italaino e guardando a gdr di ampia distribuzione intendo): 1) D&D: fantasy clasico, definito anche high fantasy per l'elevato impatto della magia e il numero più o meno smodato di oggetti magici che i personaggi possono avere in loro possesso, abbastanza divertente e facile per iniziare; 2) World of Darkness (Mondo di Tenebra): giochi con ambientazioni differenti (Vampiri, Licantropi, Maghi) ma tutte nello stesso mondo, il nostro, solo più cupo e ossessionato, non sono giochi per i "novellini" (senza voler essere offensivo) in quanto concentrano molto sull'interpretazione, il ragionamento e lo svisceramento di problemi (spesso e volentieri, se il narratore è bravo, si passano sessioni intere senza manco tirare un dado o dare un pugno), personalmente li trovo molto divertenti, però deve esserci secondo me un gruppo già abbastanza affiatato e che abbia già giocato di ruolo; 3) Warhammer: ambientazione Low Fantasy (la magia c'è ma non è così definitiva, gli oggetti magici ci sono am sono bene o male tutti unici quindi moolto difficili da ottenre da parte dei pg) molto crudo e cupo, direi che è un gdr indirizzato a un pubblico un pò più maturo (dai 17 anni in su direi) in quanto le tematiche affrontate in buona parte dlle avventure e la concezione in sè del mondo di gioco possono essere apprezzate meglio. ognuno di questi giochi ha un suo sistema differente: D&D usa il d20 system con divisione in classi ben definite, Mondo di Tenebra un sistema basato solo sui d10 (se ne tirano un tot in base alla somma di attributo + abilità) che non usa specificatamente le classi ma un sistema più di archetipi (esempio in Vampire: Giocatore "voglio fare quello che picchia come un fabbro ma che sia anche un pò stealth" Narratore "La scelta migliore come clan sono i Nosferatu" Giocatore2 "io invece voglio fare qullo intamaccioso e che comanda gli altri secondo la sua volontà" Narratore "allora per te ci sarebbero i Ventrue oppure i Daeva"), Warhammer usa un sistema con caratteristiche percentuali (per superare una prova si tira un d100 e si deve stare sotto il valore della caratteristica) e si basa sulle carriere, delle specie di "classi" molto aperte nella loro progressione che possono portarti a passare dall'essere un contadino a diventare un cavaliere errante... questa è una panoramica molto sbrigativa sui tre principali gdr in circolazione e sui tre sistemi maggiori nel mondo dei gdr, a te la scelta ^^
  11. non credo di poter essere molto di aiuto per D&D, non essendo fra i miei gdr preferiti... però se posso vorrei porre una domanda... essendo un forum anche incentrato su warhmmer, come mai non c'è unasezione sul gdr di warhammer? è giusto una domanda a titolo informativo ^^
  12. Dreary_Angel ha risposto a aza a un discussione Ambientazioni e Avventure
    mmmh... capisco che sia bello dare unicità ai PnG iconici, però una delle cose secondo me belle di un GdR con personaggi "Speciali" è quella di avere comunque la possibilità di tentare di diventare come loro... voglio dire per renderli unici basta anche dargli una qualche arma o oggetto appunto unico che conferisce poteri partciolari, quindi difficilmente un PG potrà avere la stessa cosa, ma almeno nel suo percorso può comunque cercare di avvicinarsi al suo "idolo"... in questo modo secondo me li si rende un pò troppo distanti...
  13. bisogna comunque ammettere che la mancanza di determinate cose (alcune abilità in primis) quantomeno disincentiva l'interpretazione... intendiamoci, non voglio dire che sia impossibile, le abilità mancanti si possono introdurre, così come un sistema di creazione oggetti se lo si ritiene necessario o utile per l'interpretazione (se si cerca un pò per forum americani si trova già tutto fatto e anche decisamente bene), però questo presuppone (secondo molti) l'utilizzo di HR... scusate l'excursus OT ma mi sembrava giusto cercare di dare un sunto riassuntivo di alcune delle discussioni sul tema che erano saltate fuori poco dopo l'uscita...
  14. se posso dire la mia si parte da un concetto errato secondo me... ok, non si vuole parlare ri reciprocità mostri/pg, però, Dusdan, permetterai che la tua perplessità e il tuo non apprezzare questi nuovi draghi sia dettata da un andare a paragonare un drago della 3.x a uno della 4 con ancora la concezione di Magia della 3.x. mi spiego meglio (o almeno ci provo). nella 3.x la magia era una cosa vasta, smisurata, complicata e potente (basti pensare che un qualunque mago superato il 10° poteva anche andarsene in giro da solo praticamente), in 4ed la magia non è assolutamente più intesa come prima, ora un mago ha incantesimi prettamente di combattimento (infatti mancano un buon 80% degli incatesimi di supporto) e ne lancia molti meno rispetto alla sua controparte 3.x. Prendendo per assunto questo non mi sembra troppo strano che un drago abbia pochi poteri e sia prevalentemente da corpo a corpo... con questo non voglio giustificare la 4ed, è solo per cercare di dare un senso a questo topic... della serie: se critichi l'assenza di incantesimi nei draghi dovresti criticare tutto il nuovo sistema magico, visto che sono dirette conseguenze imho.
  15. di base la risposta a una simile domanda sarebbe "fai quello che ti piace di più" però la cosa sembra impossibile in D&D 4ed, visto che se manca una classe ci si ritrova inevitabilmente con un party cionco e pesantemente incompleto (almeno questo è ciò che ho percepito io da varie esperienze di gioco altrui)...
  16. i tentacoli però (potere di ottenebramento di 3°) non sono estensione fisica del corpo del vampiro (come lo sono invece per esempio con il potere di 4° di ottenebramento [in dark ages quantomeno] ossia Avatar d'Ombra) ma sono manifestazione sì fisica del potere, ma svincolata dal corpo del vampiro, quindi non dovrebbero di base poter sfruttare il beneficio dato da Potenza. inoltre, per tuo stesso ragionamento, dovrebbero avere anche robustezza, visto che comunque un valore di Stamina (o Costituzione se preferite) lo hanno i tentacoli (sempre se non vado errato, è da secoli che non riguardo i poteri di ottenebramento), indi dovrebbero poter utilizzare nahce Robustezza, ma per quanto ho detto sopra ciò non è automaticamente applicabile, in quanto i tentacoli non sono estensione fisica diretta del corpo del vampiro. è in base a questo ragionamento che nei miei gruppi si utilizza la spesa di punti sangue, in ogni caso sono opinioni opinabili e ogniuno trova la soluzione che più gli aggrada ^^ tutto rigorosamente IMHO
  17. [OT]bhè, sono rituali, per definizione cose che hanno bisogno di tempo per preparare il tutto come si deve e per "cantilenare" ossessivamente la formula in modo che vada a buon fine... non ci vedo nulla di strano nella lunghezza del cast...[/OT] in ogni caso, nonostante non abbia provato un mage, già così a occhio si capisce che non è più la batteria missilistica che era nella 3.x, ora assolve al suo ruolo, ossia quello di controller, con molti incantesimi che colpiscono e debilitano i nemici e che spesso ne colpiscono molti pur non facendo moltissimi danni rispetto ad altre classi (detto tera tera gli striker)... a mio modo di vedere chiunque voglia giocare un mago modello "sono un semi-dio, ti faccio esplodere i visceri" dovrebbe darsi un'occhiata al Warlock, magari con un paio di talenti di multiclass con il mago, ma comunque se l'obiettivo è quello di fare un masenio di danni con le magie Warlock è sicuramente la scelta più appropriata...
  18. nei gruppi in cui ho giocato io i tentacoli potevano usufruire della potenza e della robustezza del vampiro che li crea, ma a patto che il vampiro in questione al momento della creazione dei suddetti spenda un punto sangue per punto di potenza o robustezza che intende "infondere"... più o meno come se instillasse il suo stesso sangue "caricato" con quella particolare disciplina fisica nei tentacoli... velocità l'abbiamo sempre lasciata fuori perchè sarebbe un attimino eccessiva
  19. Dreary_Angel ha risposto a un messaggio in una discussione in House rules e progetti
    non so se sia un problema solo mio, ma a quanto pare il link nel primo messaggio del thread non funziona più come dovrebbe... e la cosa mi dispiace non poco visto che l'idea sembra molto interessante e volevo dare un'occhio all ostato dei lavori ^^
  20. Se posso dire la mia, trovo punti di pregio nel nuovo WoD, pur mantenendo il mio viscerale amore per l' OWoD. World of Darkness = l'idea di dare la possibilità di caratterizzare un pò meglio anche personaggi totalmente umani la trovo intrigante e divertente e quindi da tenere in considerazione per il resto il manuale apporta poco o nulla di nuovo (le meccaniche di gioco rimangono bene o male le solite, con qualche piccola variazione); Vampire: The Requiem = buttiamo nel gabinetto e tiriamo l'acqua una quindicina di volte tutta la parte inerente alla storia dei vampiri e al BG generale, banalità e clichè assolutamente inutili e dannosi al gioco in sè imho... una cosa buona è la comparazione di sistema e di utilizzo delel tre discipline fisiche per eccellenza (Potence, Fortitude, Celerity) cosa che comunque un qualunque master con un minimo di testa fa anche nelle vecchie edizioni... aborro la riduzione a soli cinque clan e lo sfacelo di bloodlines che hanno e stanno facendo venire fuori (una cosa che proprio non concepisco è come facciano i Bruja ad essere bloodline dei Gangrel, mi lascia alquanto basito, nonostante io sappia che non sono i Bruja di Masquerade e tantomeno di Dark Ages...); Werewolf: The Forsaken = dopo aver giocato non più di una settimana fa alla vecchia edizione (la revised ad essere precisi) trovo anche questa nuova versione impoverente e svilente di un concept molto interessante e profondo Mage: The Awakening = forse l'unico prodotto della nuova linea che merita attenzione. ammetto di non avere molta dimestichezza con Ascension, però quelle due volte che si era provato a giocarci, e anche parlandone con miei amici che avevano masterizzato questo gioco, era venuto fuori un gioco molto interessante ma con una grossissima pecca: l'eccessiva libertà di utilizzo delle sfere di magia, con conseguente follia da parte del master per cercare di codificare in termini di gioco il lancio di tali incantesimi. Nella nuova edizione la codificazione è un pò più presente di base, ma non tanto da impedire in toto la creazione di incantesimi nuovi, anche "on the fly". In questo caso mi fermo a fare paragoni esclusivamente della parte sistemistica, in quanto come detto il bg di Ascension lo conosco poco o nulla. Per quanto riguarda la componenete "storica" devo dire che è molto intrigante e ben congeniata a mio parere (cosa che non si può dire delle altre due ambientazioni di cui sopra). Promethean: The Created = ho dato un occhio veloce, però non sembra malvagio, contando anche che presenta una tipologia di personaggi e uno stile (mentale) di gioco nuovi... Changeling: The Lost = anche questo non l'ho guardato granchè, però fatine et similia non mi hanno mai attirato troppo ad essere sinceri... Hunter: The Vigil = speriamo bene... In sostanza: Vampire e Werewolf? Meglio rimanere con l'OWoD (personalmente consiglio Dark Ages per Vampire) Mage? Probabilmente meglio la nuova edizione...
  21. Dreary_Angel ha risposto a Bubass a un discussione D&D 4e regole
    sapere quanto aggiungere in che senso? nel manuale dei mostri 3.5 ogni mostro ha la sua descrizione e poi una progressione presentata, senza aggiunta di classi o simili, semplicemente numerica, se non va bene puoi sempre prendere e trattare quel mostro come un'appartenente a quella razza e mettergli livelli di classe, fermandoti quando pensi sia giusto. io sfruttavo una cosa molto semplice (non miricordo adesso se era anche scritta da qualche parte o meno) per calcolare il CR di un mostro con livelli di classe (quindi relativi talenti , abilità di classe ecc.): CR base mostro + (lvl classe/i -1) = CR attuale. semplice semplice. Per quanto riguarda la faccenda "Mago Strapotente che distrugge il mundo se non lo fermiamo" è impossibile da ricreare in 4ed, per il semplice fatto non che la magia sia stata "depotenzita" (cosa comunque vera) quanto per il fatto che ora nessuna classe può combattere efficacemente da sola, e il mago ancor di meno avendo perso tutta una serie di incantesimi "non-combat" che ti permettevano di creare un incantatore malvagio e di difficile abbattimento nelle edizioni precedenti. si è perso uno dei pilastri di D&D imho
  22. Dreary_Angel ha risposto a Bubass a un discussione D&D 4e regole
    il "vantaggio" (soggettivo, quindi è opinabile) dei mostri (quantomeno quelli umanoidi [orchi, goblin ecc.]) della 3.5 è che sono effettivamente delle "basi", per cui si possono prednere e aggiungergli ciò che si vuole come si vuole. ora, ammetto di non aver ancora provato a creare mostri con la 4ed, però mi pare di capire che mentre come ho detto nella 3.5 erano quelli e poi tu ci costruivi sopra se volevi diversità, nella 4ed vengono presentati diverse "build" dello stesso mostro, il problema è che sono build statiche, difficilmente personalizzabili senza dover ripartire da 0, con un sistema più complesso di quanto non fosse prima (sempre se ho capito bene). con questo non voglio dire che un'edizione sia meglio dell'altra, solo che, come è già stato ripetuto in più salse e in più post, attecchisce su determinati tipi di giocatori e non su altri, è una pura questione di gusti, imho... si possono creare mostri nella 3.5, se ne possono creare nella 4°, solo con due sistemi diversi. c'è varietà nella 3.5, c'è varietà nella 4°, solo con due ottiche diverse...
  23. rimane comunque un problema, come gestiresti la faccenda del livello/2?? a mio modo di vedere in questo caso è una castroneria bella e buona... però torgliendola tali abilità rimarrebbero in qualche modo castrate rispetto alle altre...
  24. come mai queste due ipotesi (che alla fine sono la stessa proposta) non sono state minimamente prese in considerazione? non lo chiedo in quanto uno dei due a proporre la cosa, ma perchè mi sembra un modo per risolvere il problema alla radice, senza troppi casini di aggiunte di abilità vere e proprie, di inserimento di abilità che utilizzano un sistema diverso da quello della 4ed epr l'avanzamento o senza tentare di reintrodurre il sistema 3.5 di skill points (con tutti i relativi problemi che ognuna di queste ipotesi genererebbe)...
  25. annuncino!! dopo lunghe riflessioni, mi sono reso conto che la 4ed non risponde ai miei bisogni "giddierristici", indi per cui trasferisco l'avventura, e la campagna in un altro sistema. con questo non voglio dire che, per coloro che ne fossero interessati, lo sviluppo della stessa in 4ed si ferma qui, la continuerò comunque, però a rilento, dovendo adattare quanto già scritto per il nuovo sistema e andare avanti su di esso. andrò avanti anche con questa versione d20 (o 4ed se preferite, ma comunque una conversione in 3.5 la vedo decisamente rapida), però sarà una cosa che andrà a rilento. grazie a tutti per i consigli, gli apprezzamenti e l'aiuto ^^

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.