Tutti i contenuti pubblicati da Obluraski
-
Druido ed utilizzo degli alleati naturali in combattimento
Appurato grazie a Larin che la creatura evocata non muore ci troviamo di fronte ad un altro bivio: 1 - La creatura evocata è un animale "reale" che soffre molto per i danni subiti, inoltre viene teletrasportato dal suo tranquillo boschetto nel mezzo di un combattimento, per poi essere rimandato nel boschetto in fin di vita (immaginatevi il trauma) e quindi evoca alleato naturale resta un incantesimo da usare con MOLTA parsimonia oppure 2 - La creatura è una proiezione astrale, o qualcos'altro che non soffre o comunque non è un animale, quindi si potrebbe usare l'incantesimo senza pensarci due volte. C'è una cosa che mi fa leggermente propendere verso il punto 2, cioè il fatto che un druido trasforma i suoi incantesimi in evoca alleato naturale come i chierici fanno con i cura/infliggi. Cioè che senso avrebbe permettere regolisticamente al druido di creare facilmente un esercito da mandare al macello se poi non lo può fare per roleplay?
-
Druido ed utilizzo degli alleati naturali in combattimento
Personalmente anche io sarei d'accordo con li master, però sono andato a rileggermi la descrizione di evoca alleato naturale e non specifica se la creatura evocata muore o semplicemente scompare, quindi i casi sono 2: 1 - se la creatura evocata muore, allora il tuo master, Landor ed io avremmo ragione, ma questo incantesimo diventerebbe inutile, almeno per una certa tipologia di druidi. 2 - se la creatura evocata scompare, allora tu hai tutte le ragioni del mondo di usarle come carne da macello. In ogni caso, secondo me, un druido che vede una tigre le fa due carezze (empatia selvatica) questa fa le fusa e finisce lì.
-
1000 idee e consigli per creare e interpretare un PG (3)
No, spostamento planare è un incantesimo di 5°, quindi lo puoi prendere al 9° livello da chierico. Sempre che non esistano metodi pp che non conosco, ovviamente...
-
Incantesimi sott'acqua
Un personaggio muto può prendere livelli nella classe del mago, solo che non casta (almeno finchè non prende incantesimi silenziosi).
-
Super sondaggio: migliore serie americana
Ho votato Hazzard - Per il Dodge Charger R/T del '69 (stupendo) - e per Daisy Duke (idem).
-
Paladino
Ok perfetto. La avevo capita in maniera filosofica più che pratica. Forse avrei fatto meglio a guardare anche la data. :banghead:
-
Copulare in D&D
AHAHAHAHAHAHAHAHAH, bellissima questa, e anche molto realistica, ahimè!!! Comunque riguardo ai bonus-malus del sesso, secondo me dipende molto dal PG che uno ha, come si vede da due esempi opposti: 1: Un orco berserker che vede una femmina (bella o brutta e di qualsiasi razza) quando non fa sesso da una settimana va in furia, stordisce la femmina (se è fortunata) e la *****, poi ******, un po'di ****** e per finire se la ******* con violenza. 2: Un monaco shaolin non fa sesso, non lo farà mai e sarà comunque in perfetta armonia con se stesso. Secondo me è bene che il sesso rimanga una componente esclusivamente da GDR. Anche riguardo alla fatica, è molto più stancante una marcia di 8 ore (che non da malus) rispetto ad una sana inzuppata.
-
Paladino
Nel 1° post dhamon nomina i difensori della fede, quindi direi che voleva parlare di 3.0 e non 3.5. Apparte il fatto che la mia era solo una battuta, comunque questa non l'ho capita. Cioè ti sembra normale che voglia degli oggetti trovati dal gruppo e non che voglia uno "stipendio"? Che differenza c'è?
-
Decidere le azioni
Guarda che non diventa una gara, secondo me ci si diverte di più perchè: 1 - In una sessione picchia picchia si possono incontrare più nemici che in un'ora a Diablo II 2 - Il barbaro classico che al massimo dice: "carico il primo che passa, poderoso 8" non si rompe ad aspettare il mago e il chierico che sfogliano tutto il capitolo 11 del manuale del giocatore prima di decidersi. 3 - Equilibra leggermente l'abisso tra combattenti e incantatori, dato che talvolta questi ultimi saltano il turno. Comunque secondo me non si deve imporre niente, noi questo metodo lo abbiamo approvato all'unanimità, se dovesse portare disagio anche ad un solo giocatore, non usatelo.
-
Rete e Tridente
Fino qui c'ero arrivato, e infatti pensavo: dato che il metodo realistico non esiste, prendo quello + forte, dato che per "selezione naturale" l'altro mi porta ad un PG che muore durante il BG. Poi però ripensandoci ho deciso così: Il mio è un mezzorco che prima combatteva "barbarescamente" con un randellone a 2 mani, poi è stato schiavizzato e costretto a fare il gladiatore. Qui ha visto com'è letale la combinazione rete - tridente utilizzata da un gladiatore esperto e decide di imparare, continuando però ad andare di randello negli scontri più rischiosi. Raggiunta la libertà e incominciata la campagna si ritrova con una minima competenza in questo stile e più avanti, quando col gioco sarò entrato meglio nella testa del PG, vedrà cosa fare. Adotterà a pieno lo stile rete - tridente? Continuerà ad usare lo stile in maniera "orchesca" (magari creando uno stile nuovo)? Manderà tutto a ca**re e si comprerà un bello spadone come tutti? Chissà. In fondo penso che questo sia il modo di decidere più saggio, purtroppo ho ancora molte scorie di powerplayerite in corpo, ma farò in modo che non prendano il sopravvento. Grazie a tutti per i vari suggerimenti, io sono a posto, continuate a supportare Irongun!!!
-
Due risate con D&D [Pt. 2]
Un banale simbolo sacro usato da tutti i chierici per scacciare i non morti, immagino.
-
Il Ladro
Anche questo non è male, soprattutto se prima ho messo un muro prismatico sopra la testa del PG. Se si continua per questa via va a finire che casto anche come un mago. Eccellente!!!
-
Paladino
Intanto rispondo a questa: Nella 3.0 la cavalcatura speciale è uguale a quella normale tranne per il fatto che è più forte (e forse è una bestia magica), quindi rimane sempre con il paladino, ma se i due si separano, il paladino non può evocarla, ma dovrà tornare fisicamente nel punto in cui l'ha lasciata, proprio come per un cavallo normale. Molto meglio nella 3.5 IMHO.
-
Il Ladro
Ottimo, pergamena di portale da usare in finale aggiudicata. Così quando tutti pensano di aver capito la mia tattica...
-
Il Ladro
Direi che + o - ci siamo, non fa malissimo, ma è costante, e con pochi punti deboli. Proprio quello che mi serviva. Grazie a tutti. Cioè... grazie a Larin!! Ovviamente, se a qualcuno viene in mente qualcosa di parecchio utile (soprattutto in materia di oggetti) è sempre benvenuto, o almeno fino a sabato mattina.
-
Combattere con 2 armi - Bufala o valgono?
Perchè è figo!!! Ovvio che non sarà mai potente come un guerriero con un'arma a 2 mani e forse neanche come uno con arma a una mano-scudi. Anche Darth Maul muore, ma resta uno dei cattivi + fighi di Star Wars. Ripensandoci, comunque forse per un Ladro specializzato nel fiancheggiare può essere utile: più attacchi = più furtivi = molti più danni. EDIT: ma che è??? per una volta che me la prendo comoda mi anticipate in 2?
-
Paladino
Ma stiamo parlando della 3.0 o della 3.5? Il discorso di Landor ha senso perchè difensori della fede è della 3.0, quindi in questo caso il Drago non va in "paradiso" quando è inutile, ma ha bisogno di una tana. Però anche i paladini del 20 spesso hanno un equipaggiamento che, dato in beneficienza, toglierebbe la fame dal multiverso, ma come i draghi preferiscono tenerselo.
-
Rete e Tridente
Io ero contrario all'uso di questi talenti perchè (eccetto la competenza nella rete per la quale sono d'accordo) NON mi sembra realistico e NON mi sembra efficente, soprattutto prendendo le caratteristiche col point-buy e avendone già troppe a cui pensare.
-
Rete e Tridente
Boh, non so. Forse avete ragione voi, il fatto è che il gladiatore con rete-tridente lo ho sempre visto (nei vari film/romanzi/ricostruzioni storiche) come uno che tiene lontano l'avversario col tridente (infattibile in d&d) aspetta il momento giusto per colpire con la rete, poi aspetta che l'avversario, tentando di liberarsi abbassi la guardia o si intralci ancora di più (anche questa con le regole di d&d rende poco) per poi finirlo colpendoli nei punti vitali (anche questo non succede in d&d, perchè il bonus alla destrezza cala ma non viene negato, quindi niente furtivi o simili), piuttosto che come uno che in 6 secondi avanza di 6, 9 o anche 12 metri, lancia la rete, trattiene l'avversario, avanza di un ulteriore metro e mezzo, e fa dai 2 ai 4 attacchi col tridente. Essendo anche il combattimento rete-tridente una delle tante cose di d&d che non saranno mai realistiche io cercavo di renderlo il più efficace possibile, soprattutto per il mio PG che di background (uno dei + belli che abbia mai scritto) è un mezz'orco barbaro che combatte con rete e tridente, e che poi, a seconda delle circostanze nelle quali si verrà a trovare, probabilmente multiclasserà in guerriero o in berserker.
-
Demone e Incantesimi Cura Ferite
Che io sappia TUTTI i demoni subiscono cura ferite e infliggi ferite esattamente come l'umanoide medio. Se ci fossero eccezioni sarebbero comunque spiegate nella descrizione del singolo mostro (almeno credo). P.s.: Il Kir-lanan subisce cura/infliggi come i non-morti, ma non è un esterno malvagio
-
Decidere le azioni
Anche in 3.5 si può interrompere il lancio di un incantesimo, basta dire: "Azione preparata: se qualcuno, non del mio gruppo, casta lo riempo di frecce come un porcospino" Anche noi facciamo come Larin, con la differenza che ognuno si "autocronometra". Cioè se in 6 secondi non so cosa fare ritardo, poi se una volta ce ne metto dieci non è che scatta la rissa, ma in genere questo sistema permette di terminare scontri da 10 e più round in meno di 1/4 d'ora.
-
1000 idee e consigli per creare e interpretare un PG (3)
Sono un idiota Non è così difficile, basta essere un chierico 9° livello!!! Mi ha fregato l'incantesimo spostamento planare che è di 7° per maghi e stregoni, ma solo di 5° per chierici!!! Ovviamente come già detto da Invictus, anche Psion di 9° va bene.
-
Rete e Tridente
Usare un arma a due mani serve piuttosto per benefici dati da attacco poderoso, attacco poderoso migliorato e attacco poderoso supremo. Se vogliamo fare un personaggio che usa rete e tridente da questo non si scappa in nessun modo. Comunque dubito che la rete sarà raccolta prima della fine del combattimento, dato che se non accuratamente ripiegata (ci vogliono almeno 2 round), si ha un altro -4 al tiro per colpire.
-
*[3.5] Forme preferite Maestro Trasformista
Gli oggetti in genere non concedono RI, quindi di becchi i danni da armi magiche, ma anche le tue funzionano. I problemi arrivano quando ti devi far curare dal chierico, dato che quello di sicuro non funziona.
-
Il Ladro
Mi piace, mi piace... Nonostante sia uno scontro tra PG, e quindi non penso che ci saranno RI esagerate è sempre meglio essere pronti a tutto. Soprattutto così faccio 10d6 danni a round senza Ts e con un tiro per colpire quasi automatico. Inoltre questo mi permette di superare un'altra debolezza alla quale non avevo pensato, anche i non morti 6d6 se li beccano tutti!!! A proposito, così ho anche una invocazione in più, consigli per quest'ultima? Pensavo fortuna dell'oscuro ma non mi convince troppo.