Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Landor Allevassi

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Landor Allevassi

  1. Ne sai sempre un sacco!!!! Ok grazie. Allora darò un occhiata più approfondita a SRD e quando arriverò a casa mi sa che dovrò procurarmi un po' manuali di 3.5 evitando di comprare ancora quelli 3.0... ah... stare al passo è sempre più costoso, mi sa che venderò quelli di 3.0 magari qualcuno li vuole. ^^
  2. Questo mi piace. ^^ Ma nella 3.0 Utilizare Oggetti Magici era un abilità esclusiva di ladri e bardi. Nella 3.5 è solo di classe incrociata per un mago, oppure è ancora proibita? Ok grazie Mille ^^
  3. Stavo Leggendo l'Incatesimo Permanenza: Mettimano caso che io voglia creare una bacchetta di permanenza. Quanti punti esperienza spendo per il costo, oltre a quelli della creazione, dato che è variabile? Tutti gli incantesimi applicati con permanenza diventano attivabili che un pensiero, come azione gratuita giusto? Se applico permanenza ad un incantesimo di invisibilità su un oggetto, posso renderlo visibile e invisibile a piacimento? EDIT: applicando con permanenza l'incatesimo Resistenza, e poi indossando un mantello della Resisteza i bonus si sommano? Grazie.
  4. Come mai andavate di HR?? tipo quali? [ho notato che maggior parte di quelle che hai citato erano valide e riadattabili sopra i miei poveri pg ghgh] Vado a vedere!
  5. Ok ho capito, quindi mi costano meno nella produzione anche, ottimo. Intanto piccola domanda. Posso ricaricarle vero le bacchette? Mi pare che abbia lo stesso costo che serve per farne una nuova, giusto? Grazie.... ^^
  6. ^^ Grazie.... ^^ fa piecere sentire apprezzare il proprio lavoro, ma soprattutto è utile perchè un'evntuale critica porta al miglioramento. Si il talento mi potrebbe interessare sempre che abbia capito cosa fa. Praticamente se uso armatura magica con quel talento questa dura 2 round in più giusto? ma durante l'uso o durante la creazione? Grazie^^
  7. La città si presentò ai cavalieri comparendo dal nulla in mezzo agli alberi. Cavalcavano da due giorni e da due gionri non vedevano che alberi, ma ecco che all'improvviso sussurri soavi si fecero spazio tra i rumori del bosco. Risate, voci calme, musicali provenivano dalle chiome degli alberi. Alzando lo sguardo i cavalieri rimasero a bocca aperta. Un susseguirsi di passerelle di legno sorrette dagli alberi come se i rami fossero cresciuti esattamente con quello scopo, spostavano da un tronco ad un altro uomino e donne, anzi meglio, efli e elfe. I bambini giocavano tra i rami più bassia rrampicandosi, ridendo tra loro. Ampie strutture erano incassate tra i rami più grossi accogliendo armoniosamente la vista dei cavalieri che continuavano ad avanzare in quella che si era trasformata da una pista persa nel folto degli alberi a un sentiero delineato. Molti dei tronchi vicino a loro presentavano scalinate in legno, formate dall'albero stesso, che permettevano agli abitanti di giungere alle passerelle aeree. alcune costruzioni di argilla e legno erano accostate ai tronchi ma pavereva servissero più da magazzino che da abitazione. Man mano che i cavalieri entravano in profondità nelle strade cittadine, accenni di marmi bianchi e pietra levigata si alternavano ai rami degli alberi abbellendo e fortificando le costruzioni sospese. Scalinate munite di corrimano e balaustre di marmo giravano attorno a tronchi enormi di alberi secolari che ospitavano al loro interno gli appartamenti dei novili della città. In lontananza, tra le fronde degli alberi si scrogeva il palazzo reale. Nella radura sottostante alle passere nel centro cittadino alcuni banchetti erano disposti ordinatamente ai lati della piazza e presentavano mercanzie esotiche. Un vasto assortimento di odori e colori si alzava dalle bancarelle del mercato e portava gli occhi dei cavalieri a osservare meglio le merci. Tra le meravigliose armi fini e decorate dei fabbri spiccavano splendide sculture di legno o marmo e un assortimento di piante e frutti provenienti dal bosco assieme a cacciagione e selvaggina. Elfi ed elfe passeggiava tra l'una e l'atra acquistando qualcosa di tanto in tanto. I bambini si rincorrevano tra un albero e l'altro usando le passerelle e i sentieiri a terra per giocare. La delegazione umana rimase abbagliata dalla comunione della natura con la civiltà. Più si avvicinavano al palazzo reale più notavano che alcuni dei gruppi che avevano notato per la strada erano miliziani, le forze dell'ordine della città che ora si facevano più frequenti. Il palazzo era posto su diversi piani partendo dalle stalle per i cavalli poste ai lati di una grande sala comune centrale nella radura in mezzo a un boschetto di abeti secolari. Innumerevoli scale e passanti sostenevano sezioni staccate poste sui rami possenti degli alberi. Le costruzioni, principalemente in legno chiaro, il legno degli abeti, mostravano la grazia e la comunione che gli elfi avevano raggiunto. Questa era tale che gli alberi crescevano formando le stanze del castello all'interno dei loro rami e come tetto avevano le foglie adagiate. La luce era onnipresente nel palazzo e la regina accompagnata dal marito usci in un turbinare di sete bianche fuori dal palazzo ad accogliere gli ospiti... Questo è un abbozzo di come potevano aver visto una città elfica una delegazine di umani a cavallo. L'ho scirtta di getto traendo spunto un po' dal Lothorien di Tolkien e da alcune città presenti nella mia campagna. Spero ti possa essre stata utile. :bye:
  8. Hai ragione, vado a Editare allora, avevo letto male, confondendo il prerequisito con quello dei verga. Osp.. Ma a parte quello? Dai Larin ^^ dammi un parere!!! Grazie Arcangel Gabriel, è un pg molto sentito che spero di giocare presto, per il momneto è un importante png di una mia campagna. Si evolverà ancora, man mano che i pg lo conosceranno ci saranno delle aggiunte al carattere e ai suoi modi di fare.
  9. E' venuto fuori più o meno così: Umano 22 anni (ghgh) Mago 10° GS 12 (aveva già raggiunto i punti esperienza per quel livello ma li ha spesi, la maggior parte, per la creazione di oggetti, sia che tiene addosso, sia che posseggono altre persone.) Punti Esperienza: 50151 AL NB DIvinità: Mystra For 12 Des 16 Cos 14 Int 18 Sag 12 Car 14 PF 39 CA 18 Iniziativa: +3 TST +6 TSR +8 TSV +11. Attacchi: Mischia: Bastone +6/+6 1d6+1/1d6+1 19/20 x2 Discanta: Incatesimi +8 x2 Talenti 1 Incantatore Prodigio: Mago 1 Combattere Con due Armi 3 Creare Oggetti Meravigliosi 5 Creare Bacchette 6 Artigianato Magico: Bacchette 9 Artigianato Magico: Oggetti Meravigliosi 10 Double Wand Wielder Abilità: Alchimia 8 Artigianato Intagliare Gemme 6 Artigianato Lavorare Metalli 6 Ascoltare 6 Cavalcare 4 Concentrazione 13 Conoscenze Arcane 13 Conoscenze Architettura e Ingegneria 2 Conoscenze dei Piani 5 Conoscenze Geografia 5 Conoscenze Natura 5 Conoscenze Noiltà e Regalità 4 Conoscenze Religioni 6 Conoscenze Storia 5 Decifrare Scritture 10 Osservare 6 Sapienza Magica 13 Oggetti: Bacchette 1 Dardo Incantato 10° Lvl 2812,5mo 2 Palla di Fuoco 10° Lvl CD 19 8437,5 mo 3 Fulmine 10° Lvl CD 19 8437,5 mo 4 Sfere Energetiche di Tirumael 14062,5 mo 5 Armatura Magica 2812,5 Bastone di Landor 15763.75 mo Bracciali della Luna +3 7162.5 mo Mantello da Viaggio 450 mo Orecchino dell'Intelligenza +4 6000 mo Borsa Conservante II 1875 mo Vesti della Ressistenza +2 1600 mo Scrigno segreto di Leomund 5050 mo Briglia da Battaglia 9000mo Corda di budello di Troll 1125 mo Anello dell'Oscurita Nascosta Anello di protezione +2 [doni della maestra] Grimorio Primo 4875 mo Secondo 4875 mo N pergamene che devo ancora contare. Descrizione: Spoiler: Era un uomo, alto circa un metro e settanta, lunghi capelli neri legati in una coda dietro la nuca. Gli occhi scuri e profondi e gioviali. Un viso sereno e tranquillo incorniciato da un corto pizzetto dello stesso colore dei capelli. La pelle lievemnte abbronzata da al viso giovane un aspetto tranquillo. Un orecchino con pendente di perla decora il lobo sinistro. Indossava una tunica chiara, del colore della luna con i bordi grigi decorati con rune d'orate. Pantaloni grigio chiaro che finivano dentro robusti stivali comodi dello stesso colore. Una camicia chiara copriva le braccia per infilarsi sotto i guanti. Due bracciali metallici argentei, che prendevano tutto l'avanbraccio, decorati con motivi ripetuti delle fasi lunari. Sul petto portava una bandoliera nera che attraversava da sinistra verso destra e si ricongiungeva alla cintura, alla quale portava un vasto assortimento di bacchette di diverse dimensioni e colori. Nella mano destra teneva un lungo bastone d'argento, liscio e rotondo che ternima in alto con una gabbia di fili dello stesso materiale, , raffiguranti una fiamma che imrigiona un grosso diamante scintillante. Un lungo matello argenteo senza cappuccio gli copriva le spalle ed era fermato da una spilla a che raffigurava la luna incisa dentro a un sole luminoso. Cavalcava uno stallone dal pelo grigiastro con rifiniture decorate in argneto e oro. Nell'insieme dava una sensazione di luce ovattata. Il suo sguardo però trasmetteva sicurezza e tranquillità. Bg: Spoiler: Landor è un ragazzo, giovane, orfano, che viene preso a lavorare come "servo" per la figlia di un nobile di Waterdeep. Servo nel senso che si occupa di tutto quello che la ragazza, più grande di lui, ha bisogno. La accompagna sempre ed è sempre a disposizione per qualsiasi cosa. Il padre vuole che la figlia impari a usare la magia, ma non è per niente portata. Landor assiste alle lezioni che il Nobile la obbliga a seguire e il maestro si accorge dell'attenzione e del talento che invece lui ha per la magia. Il nobile non vuole che il ragazzo vada via perchè è l'unica persona che la figlia accetta realmente, quindi il maestro (un amgo di gilda di Waterdeep) convice il nobile a costringere la figali a seguire le lezioni che in realtà vengo impartite a Landor. Landor è un ragazzo umile, tranquillo, (NB) con una curiosità e un intelligenza molto spiccata. Sempre gentile e pacato, difficilmente si arrabbia o alza la voce ed è dedito al suo lavoro. A venti anni la ragazza si sposa (Landor ne ha ancora 15) e il Nobile accetta di licenziare il ragazzo che riprende a lavorare presso la gilda diventando apprendista. La vicinanza con altri allievi gli fa comprendere la differenza che ci può essere nel modo di usare la magia. Capisce che lui vuole poterla usare senza farsi venire i sensi di colpa rispetta ad azioni che vede fare ai compagni. ma soprattutto vuole che sia sua, frutto della sua conoscenza e del suo lavoro. Capisce la sua ricerca è portata alla raccolta dell'Arte per poi trasmetterla in un futuro a quacun'altro che diverrà suo allievo. Nelle sue avventure incontra alcuni grandi della magia nei reami accompagnando alcuni dei suoi maestri. Soprattutto viaggiando con Ossen (mag 4, str1 ulm 10) la sua ultima maestra, conosce Elminster (maestro di Ossen). Combattimento: Spoiler: Tende ad essere sempre pronto a tutto, con i suoi incantesimi anche se predilige altri approcci ad un combattimento rispetto alla sequenza di missili e sfere di energia. E' un buon abiuratore. Non è per nietne capace con le armi e si affida unicamente alla sua arte. E' molto esperto nell'uso delle bacchette e delle sue creaizoni. E' in grado di usare due bacchetet nello stesso turno. Dice di se: Spoiler: La mia conoscenza dell'Arte è specializzata nella creazione di oggetti. Io creo degli oggetti finalizzati ad aiutare chi li usa a portare avanti quello in cui crede. Io non vendo mai un oggetto. Chi lo riceve mi spiega cosa gli serve e perchè lo vuole. Poi voglio conoscerlo un po' per capire chi è, cosa lo fa arrabbiare, cosa lo farebbe piangere, cosa lo commuove, ma soprattutto voglio sapere in cosa crede. Se tutto questo mi convince allora accetto la commissione e inizio le ricerche per portare in vita la mia creazione. Il fatto è che non ho nessuna intenzione di dare la Mia Arte in mano a persone che poi la userebbero solo ed esclusivamente per il proprio tornaconto personale e a me non va. La Mia Arte è una cosa importate e non c'è bisogno di alimenterla per quelle persone che secondo me non ne sono degne. Ne hanno già abbastanza. Per farti capire la creazione di un oggetto particolare come quelli che di solito faccio io, ha una durata che varia da un giorno ad una settimana, mai di più. Il tempo totale però per vedere esaudita una richiesta specifica da parte mia è solitamente un mese. Nel resto del tempo io giudico l'operato della persona. Se la ritengo degna della mia arte allora questa si vedrà arrivare ciò che ha chiesto altrementi no. Non vorrei che pensassi male. Io non condanno ne accuso nessuno. Semplicemente non voglio dare una cosa preziosa come la Mia Arte a chiunque. Se non ritengo qualcuno degno semplicemente rifiuto la richiesta, ma non per questo quella persona diventa mia nemica, semplicemente abbiamo idee diverse sull'utilizzo dei poteri che ci sono stati concessi. Mancano solo più i libri degli incantesimi. Che ne pensate? :bye:
  10. perfetto. Oki, quindi se ne vam perchè Landor non ha il creare armi e armature magiche. ops, errore mio... grazie per il link, ho trovato tutto.
  11. 1. Larin sei un mito. 2. Io pensavo al bastone come interamente fatto di metallo, quindi un tubo di metallo pieno. 3. Concordo con la scelta delle gemme a parte, costa molto meno. 4. Non ho solo inteso una cosa, per il fatto che fluttua usaresti l'incatesimo Mano Magica della gemma giusto? Costo totale 18.380 mo Ottimo. Creazione, sarebbe: Incantatore 8°, Mano Magica, Dito di Fuoco, Luce, Porta Ddimensionale, Dissolvi Magia e Arma Magica. Talenti: Creare Bastoni e Creare Armi Magiche. Giusto? 1° Potrei crealo così anche senza il Talento Creare Armi e Armature Magiche? 2° Perchè l'incatesimo di 4 costa 350 di base? io avevo provato a crearlo pensandolo come un utilizzo di una bacchetta. GRazie per il link, l'avevo già vista, pensavo che ne avessi fatta una tu semplificata. Ok, comunque vado a usare quella.
  12. Personalmente per quanto riguarda la pietra non pensare a cosa possa fare, hai detto che l'oracolo gli ha detto che pottrà distruggere l'organizzazione, ben lo fa, semplicemente attivandola. Pensa magari a delle condizioni che devono rispettare per attivare la pietra. Potrebbe anche semplicemente dare la possibilità ai pg di colpire i nemici perchè normlamente non lo possono fare. Per quanto riguarda Doungeon e mostri vedi tu. Demoni ce ne sono un sacco. Il mostro finale dipende anche di quanti passaggi di livello prevedi dentro al doungeon, ma almeno GS 14 il chierico e GS 15 il demone. Se hai indicazini più dettagliate chiedi intanto vedo se mi viene in mente qualcos'altro. Spero di esserti stato utile.. :bye:
  13. Come Valutereste un Bastone così fatto? Bastone +1 (è costruito in argneto con un diamante incastonato in cima credo per la struttura in se possa variare attorno ai 1500, 1000 per la gemma e 500 per il metallo) Concede Mano Magica e Pirotecnica (limitata a piccole scintille adatte ad accendere un fuoco o una orcia, tipo esca e acciarino) e luce sulla gemma a volontà. Permete di usare i seguenti incantesimi: Porta Dimesionale (2 cariche) Dissolvi Magia (2Cariche) Se lasciato andare rimane in piedi fluttuando sul posto. E per la creazione che incantesimi bisognerebbe usare a parte quelli citati? GRazie. Mister Manual.... lo so che ci sei ghgh..... Larin se puoi mi metti anche la tabella che usi tu per valutare gli oggetti, ho visto che la citi alcune volte, e dato che vorrei improntare Landor Allevassi Mag 10° sulla creazione di oggetti, mi sarebbe utile. Grazie. :bye:
  14. Ma che senso ha? e che vantaggi da un talento del genere? scusate ma non colgo la componente regolistisca anche se in quella ruolistica ci sta da dio (ghgh)
  15. Bellissimo il modo in cui la situazione si è tirata su. A me invece succede sempre più spesso di giocare con persone che non conoscono per niente D&D e per immedesimarli nel gioco. Praticamente le sessioni hanno un piccolissimo combattimento (in modo da comunque farli entrare nello stile regolistico) ma la stragrande maggioranza del tempo è pura interpretazione. Il gruppo è composto da: Halfling Monaco (molto riflessivo e pacato) Samurai (legato all'onore e ligio al suo codice) Elfa Barda (ballerina molto capace [anche la giocatrice] e attenta a quello che pensano gli altri molta mediazione) Elfo Ranger (altezzoso e sule sue [il tipico elfo]) La cosa fantastica è che (devo ammettere che sono molto bravi) da quando iniziamo a giocare non usiamo più i nomi veri ma sempre quelli dei personaggi e tutti entrano perfettamente nel personaggio. La sessione più bella è stata quando furono chiamati dal generale dell'esercito che gli chiese se volevano fare da scorta ad una guerriera e al suo maestro in un viaggio molto pericoloso. Immaginate le varie posizioni: Il monaco che tenta di vedere la missione da tutti i punti di vista. Il samurai che si batte per accettare a prescindere perchè un ordine è un ordine, l'elfo che chiede cosa gliene viene in cambio e che vuole mettere subito in chiaro le cose sul fatto che non prenderà mai ordini da un essere inferiore, e la barda che con voce musicale tenta di mediare il tutto. La sessione si è svolta attorno a un tavolo. La scena si svolgeva durante una cena (abbiamo mangaito realmente cena, la cosa ha reso tantissimo), e io avevo lasicato tre posti libero al tavolo rispettivamente per il generale, la guerriera e il maestro e mi muovevo da un posto all'altro per indicare chi stava parlando. Le mie azioni furono sempre rispettive a quelle del PNG in gioco, compreso quando mi sono alzato a fumare [bellissimo che uno dei giocatori mi chiede, pensando di essere OT, se può fumare e io gli rispondo usando le parole e il tono del generale chiamandolo con il nome del pg]. Tre ore di dialogo e di discussione e nessuno si è annoiato [ad un tratto il Samurai si è inalberata e ha urlato , realmente, contro l'halfling che non si voleva decidere], vermante uno spettacolo. @Lydrayn: io purtroppo non sono capace a disegnare e quindi non riuscirei a usare i disegni, ma per mia fartuna ha un bbuon vocabolario in italiano e leggo tantissimo, quindi quando c'è da vedere qualcosa di preciso semplicemente fa cenno ai giocatori di chiuedere gli occhi e mi lancio in una dettagliatissima descrizione comprendendo oltre che la parte visiva, quella auditiva e quella cinesteta (sensazioni, odori)... allungo un po' il tempo di gioco ma i giocatori assimilano meglio la scena e difficilmente si dimenticano dei particolari.... Pensa che addirittura quando ho bisongo di simboli o cose del genere da far vedere lego mio fratello (che ha una mano discreta e comunque molto migliore della mia) e descrivo ciò che voglio, che quasi sempre è già nella mia testa, e lui disegna fino a quando non sono soddisfatto. Ciao a tutti.
  16. Very very complimet..... è uno spettacolo.... ed è esattamente quello che alcuni miei pg incontrerano presto... ghghg Bravissimo
  17. Dipende dalla razza di partenza da cui crei lo zombi. Se fai uno zombi umano grr 4° devi togliere tutti i livelli di classe lasciandolo a 1 DV, poi lo raddoppi 2DV, e quelli diventano d12. ed è di taglia media. Se invece fai uno zombi partendo che so da un minotauro grr 4° togli i livelli di classe lasciandolo però a 6 DV, li radoppi 12 DV tutti d12. Ed è taglia grande. Almeno io l'ho interpretato così quando ho fatto i miei ragnetti gigatni zombi. Spero di essere stato utile. :bye: Edit: Danm it..... stra anticipato
  18. http://srd.plush.org/home.html fonte ufficiale WotC del materiale della 3.5 quindi sul manuale del giocatore della 3.5. :bye:
  19. No, non lo può fare. Solo al 4° livello e a quelli pari successivi può scegliere di perdere un incantesimo che consce già per un'altro. In più non credevo che si potessero fare dei pg di 0° livello. Se hai altri dubbi chiedi pure. :bye:
  20. Ovvio no... Cosa credevi che ne facessi uno nuovo quando lui è fermo da 5 anni. Oltrettutto con i talenti e le possibilità che ci sono adesso e la mia maturazione nel Gdr non vedo l'ora di riprenderlo. Aggiungo intanto che avevo pensato di prendere il talento Sintonizzare Gemme al 12 livello, secondo voi può andare. Dargon, vedi di trovare in fretta il master, dai che forse ho anche un'altro giocatore che parteciperebbe...
  21. Ecco a vio il mio caro amico... Questo è stato uno dei miei primi pg, sicuramente quello a cui tengo di più. Mi è capitato di poterlo riutilizzare e mi piacerebbe renderlo al massimo con il vostro aiuto. Umano Mag 10 For 12 Des 16 Cos 12 Int 18 (17 al 1° incrementata al 4°) Sag 16 (15 al 1° incrementata al 8°) Car 14 Talenti: 1. Incantatore Prodigio Mago 1. Abilità Focalizzata: Concentrazione 3. Creare Oggetti Meravigliosi 5. Creare Bacchette 6. Incantesimi Immobili 9. Creare Bastoni 10. Incantesimi Silenziosi Abilità: Alchimia: 7 Artigianato Intagliare Gemme 7 Lavorare Metalli 7 [*]Ascoltare 3 [*]Concentrazione 12 [*]Conoscenze Arcane 12 Piani 5 [*]Osservare 3 [*]Percepire Intenzioni 5 [*]Sapienza Magica 12 Denaro 49000. A questo punto rimane solamente da rifare il libro degli incantesimi e l'equipaggiamento. Qui mi piacerebbe una mano. Per quanto riguarda il libro Landor tende a ricercare e copiare tutto quelo che trova. Quindi ha un gran numero di incantesimi nel libro. Livello 0.=> tutti Livello 1 => 30 Livello 2 => 25 Livello 3 => 20 Livello 4 => 15 Livello 5 => 10 Gli oggetti magici sono importanti e tende a crearseli da solo. Ha una gran quantità di Pergamene e Bacchette Fin'ora ha creato un solo bastone ed è quello che usando. Vorrei che fosse una cosa particolare, non uno di quelli preseneti nei manuali, un oggetto orginale. Ma non ho la minima idea di come pensarlo. In più ho perso la scheda e lo sto rimontando. L'avevo pensato così, intanto vi racconto un po' di lui così mi potete dire se può andare bene o se voi modifichereste qualcosa. Si può anche pensare a qualche cdp per gli ultimi due livelli. Ma sicuramente i primi 8 sono da mago. Spoiler: Landor è un ragazzo, giovane, orfano, che viene preso a lavorare come "servo" per la figlia di un nobile di Waterdeep. Servo nel senso che si occupa di tutto quello che la ragazza, più grande di lui, ha bisogno. La accompagna sempre ed è sempre a disposizione per qualsiasi cosa. Il padre vuole che la figlia impari a usare la magia, ma non è per niente portata. Landor assiste alle lezioni che il Nobile la obbliga a seguire e il maestro si accorge dell'attenzione e del talento che invece lui ha per la magia. Il nobile non vuole che il ragazzo vada via perchè è l'unica persona che la figlia accetta realmente, quindi il maestro (un amgo di gilda di Waterdeep) convice il nobile a costringere la figali a seguire le lezioni che in realtà vengo impartite a Landor. Landor è un ragazzo umile, tranquillo, (NB) con una curiosità e un intelligenza molto spiccata. Sempre gentile e pacato, difficilmente si arrabbia o alza la voce ed è dedito al suo lavoro. A venti anni la ragazza si sposa (Landor ne ha ancora 15) e il Nobile accetta di licenziare il ragazzo che riprende a lavorare presso la gilda diventando apprendista. La vicinanza con altri allievi gli fa comprendere la differenza che ci può essere nel modo di usare la magia. Capisce che lui vuole poterla usare senza farsi venire i sensi di colpa rispetta ad azioni che vede fare ai compagni. ma soprattutto vuole che sia sua, frutto della sua conoscenza e del suo lavoro. Capisce la sua ricerca è portata alla raccolta dell'Arte per poi trasmetterla in un futuro a quacun'altro che diverrà suo allievo. Nelle sue avventure incontra alcuni grandi della magia nei reami accompagnando alcuni dei suoi maestri. Soprattutto viaggiando con Ossen (mag 4, str1 ulm 10) la sua ultima maestra, conosce Elminster (maestro di Ossen). Tende ad essere sempre pronto a tutto, con i suoi incantesimi anche se predilige altri approcci ad un combattimento rispetto alla sequenza di missili e sfere di energia. E' un buon abiuratore. Che ne pensate? Grazie a tutti.
  22. Quoto assolutamente... Non so bene, ma non credo di essere l'unico a giocare un mago con un armadio di pergamene create da lui dentro un simpatico zainetto di ervard (anche se sicuramente non si scrive così). Io personalmente trovo il chierico e il mago abbastanza bilanciati, non vedo questo dislivello che viene spesso portato alla luce, tutto sta nel saper giocare il proprio personaggio. Poi permettimi, ma non capisco come tu possa avere fatto a superare la resistenza agli incantesimi di mago di 45. Fossi stato io master (nel fortuito caso in cui il mago fosse stato colto alla sprovvista, cosa di cui dubito) il mago di 45° avrebbe sicuramente usato uno o più incantesimi di permanenza e desiderio per portare la sua resistenza e immunità natura agli incantesimi a livelli quasi divini, poi avrebbe lanciato uno qualsiasi ei suoi incantesimi (tutti silenziosi, immobili e soprattutto rapidi) per scaternarti addosso tutto il suo potere deistruttivo mentre soffia sul balor congedandolo. Questo senza penasare alla quatità di oggetti magici che poteva avere addosso. Il mio mago di 10 ha già alcuni piccoli oggetti molto simpatici impiantati sottopelle ad attivazione singola che lo fanno sparire dalla vista riportandoloa casa sua, nello studio già parecchio ben protetto se succedono deternimate condizioni (compresa la confusione e la follia data da un TS fallito) ed è solamente di 10° Livello. Non so proprio come tu possa aver fatto a ucciderne uno di 45 con il tuo GS 35. :bye:
  23. esagerato ma plausibile sì. :bye:
  24. Domande: 1. Avete detto che si nutre di paure. Ok, quanto durano le vittime nelle sacche? La sostanza gelatinosa fornisce nutrimento alla vittima? Se si in che modo. 2. quanto è grosso? 3. Le esce sono create con dei trucchetti? E' magia? se sì, individuabile con degli incantesimi da un mago. 4. Usa le esce perchè si muove goffamente. Come fa a far scattare per catturare le vittime? Non potrebbe usare le esce per fare poi svenire\addormentare\paralizzare le vittime per poi con tutta la calma che ha (dato che non riesce a muoversi) le va a prendere. 5. Le vittime non sono coscenti del fatto che sono rinciuse nel bozzolo. Ma possono essere salvate da li dentro? Sono le domande che mi sono venute in mente seguendo la discussione. spero poss essere utile. Forza ragazzi che mi piace un sacco e lo uiserò come sto già usando il fantasma delle ceneri!..
  25. apperò.... maga di 10° con un semiartefatto in mano... non male... anche io vorrei avere un maestro come lui se mi lascia quelle eredità. Bene e Grazie a tutti.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.