Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Ricky Vee

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Ricky Vee

  1. Non mi hai nominato i Ramones T_T Tra parentesi: l'unico gruppo punk che ascolto
  2. A me sembra sadismo puro, altro che N xD
  3. Uhm, non credo. Io sinceramente non me ne intendo molto, perciò è meglio che lasci la parola a chi ne capisce di più, ma non c'è un talento che permette di lanciare alcuni incantesimi senza prepararli? Potrebbe essere utile. Poi, direi che qualcosa di metamagia non vada mai male.
  4. Ehi, Andrea, l'ambientazione si è fermata del tutto??
  5. @iso: non credo. Allora il consiglio è: cambiate master, evidentemente lui non ha le idee molto chiare.
  6. A parte che mi chiedo, nella stessa campagna, come faccia un pg ad avere 8 livelli in più di un altro, non so proprio come si possa trovare una soluzione che faccia contenti tutti. Evidentemente gli obiettivi della pg di 32 sono molto diversi da quelli degli altri. Io ne parlerei con tutto il gruppo, fuori dal gioco e cercherei una soluzione. Mi chiederei prima di tutto cosa voglia lei dal gioco e cosa vogliate voi, per poi cercare di ribilanciare il gruppo con una mossa ingame perchè così è troppo disomogeneo (una mossa intelligente, possibilmente). Se non si trova soluzione, il master dovrebbe capire che lei dovrebbe essere trattata al pari degli altri poichè essi compongono la maggioranza.
  7. Certo, ma lui sarebbe comunque concentrato su un unico stile di gioco, buffer o controller ad esempio. L'altro mago potrebbe prendersi tutto il resto. Altrimenti, come è stato già proposto, il monaco/maestro dello stile dell'ubriaco deve essere stupendo. Se no perchè non fare una build che attacchi a distanza (sempre con bardo o monaco)?
  8. Altrimenti ci sarebbe una build che personalmente a me è piaciuta moltissimo: bardo/accordo sublime. Interpretativamente dà bellissimi spunti e non si può dire nemmeno che sia scarsa (se non sbaglio quando entri nella cdp scegli gli incantesimi dalla lista del mago). Si trova sul perfetto arcanista.
  9. Penso che avere anche il primo, anzi, soprattutto, convenga parecchio ^^
  10. Io la penso così. Poi dipende dagli individui, ma in linea generale nessuno gioca di ruolo alla sua prima avventura, a meno che magari non si trovi in un gruppo composto da soli esperti. E' una cosa che viene con l'esperienza, giocando la gente tende a trovare diletto in alcuni aspetti piuttosto che in altri. Per rimanere IT: ripeto comunque che il manuale del master non dà nessun consiglio utile ad un nuovo dm per la creazione di avventure. Si parla solo di incontri.
  11. Ho letto tutto il post che hai linkato e un po' ti ho invidiato per come i tuoi giocatori siano in grado di fare un po' di sano gdr. Il mio gruppo, in 3.5, non lo fa, ma ciò non vuol dire che un gioco sia portato al gdr e l'altro no, dipende tutto da chi ci gioca. Ad esempio, i miei non giocano come vorrei perchè secondo me sono ancora in quella fase EUMATE che prende tutti all'inizio (è la prima aventura che fanno) e a mio parere la 4ed cerca di far leva su questo aspetto e attira i ragazzini provenienti dai vari mmorpg. E' normale che se giocata da un buon gruppo si possa ruolare benissimo, ma in questo senso il manuale del master non aiuta affatto i nuovi, mentre in 3.5 io sinceramente un po' di cose carine le avevo trovate, ma questa è stata una scelta consapevole dei creatori del gioco che hanno deciso semplicemente di optare su una "clientela" diversa. Una piccola nota: così andiamo estremamente OT, non sarebbe meglio parlarne da un'altra parte?
  12. Toccato uno dei tasti dolenti?? Sinceramente io trovo il manuale del master della 4ed abbastanza ridicolo, ed è uno dei motivi per cui sono rimasto alla 3.5. Comunque, per evitare il flame, rispondo alla tua domanda: Esatto, i consigli che dà il manuale ai nuovi master vanno verso un'unica direzione e di consigli del genere non se ne trova neanche uno.
  13. Penso di si ^^
  14. Tutto vero, ma non capisco cosa c'entri con quello che ho detto io. Anzi, mi sembra ancor più che lo confermi. Io ho detto che abbozzo, non che mi scrivo ogni particolare.
  15. Provo a metterci un pezzetto anch'io, anche se sono un master ancora abbastanza niubbo 1) Concordo con Merlinus. A meno che i pg non trovino una mappa da qualche parte io non la do mai a loro, ma possono comunque chiedere informazioni in giro. In linea di massima, comunque, mi segno sempre i punti salienti di quell'insediamento, che siano negozi particolari, png importanti, costumi, usanze e quant'altro. 2) Se io devo proporre un dungeon ai miei pg, mi faccio uno schema intero di TUTTE le stanze, che vengono numerate. Insomma, se i pg ci entrano è già tutto abbozzato e pronto, se per caso non ci entrano non considero la sua preparazione tempo perso. I dungeon sono facilmente riciclabili e non si sa mai che non mi possa servire in futuro 3) Per le terre selvagge il discorso è diverso. Se voglio che ci sia per forza qualcosa me lo segno, altrimenti cerco di immergere descrivendo il territorio in cui si avventurano e al massimo mi faccio una veloce tabella di incontri casuali. Io seguo queste linee perchè sono alla mia prima campagna da master e la capacità di improvvisazione è ancora piuttosto scarsa, perciò ho bisogno di avere sempre qualcosa di pronto. L'unica cosa dal cui non ci si può astenere di improvvisare sono le scelte dei pg. Se tu ti sei preparato il castello e loro vanno nel bosco, lì non c'è santo che tenga, devi fare qualcosa per soddisfare la loro decisione.
  16. Scusa Dal, sono rimasto senza connessione per un po' e tutto è successo senza preavviso. Da oggi ricomincio a postare ^^
  17. Secondo me il più completo di tutti ERUPTION *__*
  18. Davvero molto bello. Penso che prenda appunti durante la sessione e scriva tutto bene a casa, giusto? E poi lo scrive proprio in forma storiografica, un po' come gli Annales, oppure in forma più narrativa?
  19. Ahahah. Chissà perchè ^^
  20. Ok, ora ho capito meglio. Però, davvero, non ci vedo nulla di male. Semplicemente si tiene conto di chi ha avuto più fortuna e di chi ne ha avuta meno, tanto per farsi una risata in più. L'importante è, come ho detto prima, ch questo non tolga niente al ritmo della sessione.
  21. @Aerys: mi spiace, non cambio idea. Ho visto l'intera canzone e mi è piaciucchiata, ma ricordo ancora la mole di pezzi che mi hanno dato quell'impressione. Non penso che un singolo brano rispecchi l'anima di un gruppo e quel "luogo comune" me lo tengo volentieri, dal momento che mi è comparso nella mente prima ancora che ne sentissi parlare. Ciò non toglie che una canzone come questa o poche altre io non possa sentirle volentieri, ma vedo anche l'altra faccia della medaglia: tutti quei pezzi, difficili è vero, che però trovavo strazianti. I Dream Theatre e Petrucci continuano a non dirmi niente ed è una cosa puramente soggettiva. Quando invece ascolto i pezzi di musica classica portati alla chitarra da Malmsteen mi emoziono. Dopotutto, se Petrucci o Malmsteen fossero universalmente graditi, sarebbero i musicisti di più grande successo della storia, ma evidentemente non è così per entrambi ^^
  22. Dipende dalle persone. Con delle persone normali secondo me difficilmente la cosa degenera, ma purtroppo è vero che dipende da ogni individuo. Io preferisco ridere e scherzare per qualunque cosa lo meriti e non mi piace scegliermi gli argomenti che devono essere oggetto dell'ilarità del mio gruppo. Se un mio pg si sente carico, più forte di un nemico e butta giù un 1 naturale, tutto il gruppo si mette a ridere, e non vedo perchè non debba essere così! Nelle mie sessioni, più si ride, più io sono contento. Ovviamente questo non vuol dire che tutto debba essere una buffonata, ma le battute e le prese per il cuBo tra amici ci stanno, soprattutto fuori dalla sessione. Se preferisci scherzare con i tuoi amici dicendo "mamma mia come sono stato bravo a trovare la tattica per salvare la principessa sul pisello e come ho fatto scappare quel bestione solo con le mie parole" piuttosto che scherzare sul "mamma mia che fortuna che hai avuto, se non ti fosse uscito quel critico il drago ti avrebbe abbrustolito" avrai un senso dell'ironia particolare e diversa da quella della gente che conosco. Va bene così, io mica te ne faccio una colpa, solo che a me va benissimo che si scherzi su TUTTO quello che accade in sessione, anche sui risultati dei dadi ovviamente.
  23. (Ora sollevo un polverone xD) Io mi chiedo solo come si faccia a dire che Malmsteen non metta l'anima nelle sue composizioni e poi a sostenere Petrucci. Io trovo lui e tutto il suo gruppo tra i più insipidi che siano mai saliti sulla scena, un insieme di cose difficili messe lì tanto per far vedere che sono bravi. Poi ovviamente è tutto IMHO, che non si pensi il contrario eh! Però mi sembra che Malsteen non sia proprio quello che ci mette meno anima di tutti...
  24. Infatti io non vedo perchè indignarsi di fronte a qualcuno che vuole fare una cosa che tu non avresti mai voluto fare. Io sinceramente la trovo una cosa molto carina, finalizzata soprattutto al prendersi in giro a fine sessione, se come penso si gioca tra amici. Roba del tipo "ahahah, sei quello che ha fatto più 1 di tutti!" oppure "Mannaggia, ancora un critico e ti avrei raggiunto!" Insomma, mi sembra uno dei tanti metodi per interagire con il gruppo e non ci vedo nulla di male. Non è detto che in futuro non possa farlo pure io, di sicuro i miei giocatori apprezzerebbero e si potrebbe scherzare su questo al termine di ogni sessione. Unica cosa: cerca solo di evitare di concentrarti troppo sule statistiche, onde evitare di spezzare il ritmo del gioco. Quello non andrebbe compromesso.
  25. Tutto ciò è vero (anche se scritto un po' ad muzzum), però non c'entra un tubo con la storia della chitarra. Cobain ha dato molto alla musica, molto poco alla chitarra, mettiamola così. p.s: per me rimane, comunque, solo un "ammazzaglam" T_T

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.