Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Azar Pinkur

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Azar Pinkur

  1. Uhm se c'è è sul sito WotC... provo a cercare ma non garantisco niente...
  2. Ho capito cosa intendi, e credo di essermi spiegato male io. Quello che dico è che sono perfettamente d'accordo con te sull'applicazione logica, quello su cui non ci intendiamo è che il titolo (di un talento, di un'azione e via dicendo) non può essere ignorato. La mia non è una logica che va a senso o va per realismo (dato che in D&D queste due cose non funzionano mai ) ma segue tutti i blocchi logici da considerare. E il primo blocco logico è il titolo, senza ombra di dubbio. Ti faccio un esempio per farmi capire meglio. Notare che nell'esempio che ti propongo tempo fa feci la figura del mona come si direbbe dalle tue parti Ora: io sostenevo tempo fa che l'esplosione della palla di fuoco fosse circolare. Alcuni mi dissero sferica... non c'era nessun motivo per sostenere fosse sferica (almeno dalla descrizione)... peccato che l'incantesimo si chiami PALLA di fuoco e le palle sono sferiche solitamente (non vuole essere volgare è geometria ). E quindi mi dovetti ricredere (in effetti mi son stupito di me stesso quando ho capito che per anni e anni ho ignorato il significato del titolo dell'incantesimo per averne ciecamente letto la descrizione e basta O_o ) Quindi tutto sto sproloquio per dire che va visto tutto nell'insieme, anche in logica (soprattutto in logica) perchè staccare pezzetti per interpretarli (ovvero ad esempio ignorare i titoli che sono "la prima descrizione") secondo me è sbagliato, in logica empirica o in logica a blocchi e nelle funzioni logiche. Insomma, secondo me è importante la totalità la quale smentisce a mio avviso la tua teoria.
  3. In effetti sono già nate polemiche ma non per il controller ma per il laccio che pare si rompa spesso... il ragazzo del blog non è l'unico sfigato, anzi... è un problema comune pare
  4. Scusami ma visto che il linguaggio corrisponde ad una logica ben precisa (come giustamente dici tu), quale logica valida può sostenere che non sto combattendo con 2 armi se sto tirando fendenti con 2 armi diverse impugnate in 2 mani diverse? Non riesco proprio a capirlo sinceramente. Tiro un colpo con la sinistra, uno con la destra. Dov'è la logica nel dire che non sto utilizzando l'azione di combattere con 2 armi? Puoi negare che utilizzi 2 armi differenti? Puoi negare che utilizzi due arti differenti? E allora non puoi negare che stai combattendo con 2 armi . Sono un po' scettico, vedasi l'esempio sopra dell'attacco completo.
  5. Schifissimo... a parte che non mi ha fatto ridere minimamente... poi è la copia brutta dei Griffin sul serio, e già quelli non mi facevano impazzire...
  6. Il PC è meglio della console, su questo vai tranquillo DK Il fatto è che qui non siamo davanti ad una console nel senso tradizionale, siamo di fronte ad un'innovazione sensibile nel campo dei videogiochi, che non può essere paragonata ad un PC o ad un'altra console. E' semplicemente diverso, coi suoi pregi e i suoi difetti. Io avrei 2 domande per Onirica che è entusiasta del prodotto (), e poi un'osservazione. Domanda 1) Ho visto molti video su internet ma non riescono a rendermi l'idea: quanto è preciso quest'aggeggio? Voglio dire... come posizione, forza, velocità... come la mettiamo? I tuoi movimenti sono effettivamente riprodotti nel videogioco (quasi)perfettamente? Oppure le differenze sono visibili? (visibili non significa notevoli eh...) Domanda 2) Oltre ai giochi di "movimento in prima persona" (scusate non so come chiamarli ) si può giocare anche ai classici FIFA e cose simili? Cioè i classici giochi dove stai fermo sul divano a premere pulsanti a più non posso Infine la considerazione: trovo che come innovazione (sia tecnologicamente parlando, sia a livello di rivoluzione nel campo) sia molto "avanti" rispetto agli altri e molto bella. Però, mi sento vecchio a dirlo nonostante i 20 anni, io ad una sudata in salotto a far finta di giocare a tennis, preferisco una sudata seria in campo a giocare a tennis veramente Spoiler: /me si prepara alle botte di onirica
  7. Il problema (a mio avviso) nemmeno si pone. Mi spiego meglio con una premessa: "combattere con 2 armi" e "ambidestria", secondo me erano 2 talenti sensatissimi in 3.0, poi qualche malato ha accorpato tutto in 3.5 in "combattere con 2 armi". Tutto ciò ha creato un po' di scompiglio... Ho sentito cose abbastanza malate dal mio punto di vista, a partire da Longino che aprendo il topic (non me ne voglia) chiede di dirimere una questione del "Combattere con 2 armi regolisticamente parlando" come se si potesse scindere l'italiano (o la lingua in cui leggi i manuali) dalle regole. Ora: affermazioni come questa (la prendo solo d'esempio, non me ne voglia l'autore) hanno poco senso in quanto se io attacco con la mano destra e poi con la mano sinistra sto combattendo con 2 armi. Il fatto di fare le pigne ad un regolamento mal aggiustato nel passaggio tra 3.0 a 3.5 è assurdo in quanto il nome del talento spiega già tutto. Non è che se non usufruisci di un attacco extra allora non stai combattendo con 2 armi, non è quello che qualifica il "combattere con 2 armi". Stai combattendo con 2 armi quando impugni 2 armi differenti e le utilizzi entrambe per colpire l'avversario. Se poi non usufruisci degli attacchi extra è un problema tuo. E' come dire: ho Bab+12 però faccio gli attacchi a +12 e +7 e non faccio quello a +2 ergo non sto effettuando un attacco completo. Invece l'attacco completo lo stai effettuando eccome, il fatto che rinunci al tuo ultimo attacco è un problema unicamente tuo. In parole povere, per l'azione descritta da Longino si segue la classica tabella per il combattere con 2 armi, è palese.
  8. Esattamente.
  9. Una mazza. Quando lo vedi online di fianco ha un "+" per farti capire che è un tuo amico
  10. Tecnicamente parlando è vero, ma c'è anche da dire che il numero di azioni gratuite che puoi fare è deciso dal DM. Io non lo farei fare... Mi pare che siano le azioni veloci (e/o immediate) che sono obbligatoriamente limitate ad 1 per round). E' cosa certa, cmq, che con questo giochino dell'estrazione rapida si subiscono lo stesso le penalità del combattere con 2 armi.
  11. Come dice SolKanar, le penalità funzionano come dei bonus. Alla fine matematicamente le penalità sono solamente dei "bonus negativi", niente di più
  12. Azar Pinkur ha risposto a Baito a un discussione D&D 3e regole
    Il danno da furtivo è un danno aggiuntivo rispetto a quello dell'arma e lo infliggi, appunto, con la tua arma. Di conseguenza riduci tutto il danno che fai (furtivo compreso dato che è un danno fisico) e i danni che rimangono (se rimangono) sono i danni che gli hai inflitto
  13. No con le regole di creazione puoi fare praticamente qualunque cosa... ma se l'hanno già fatto per te meglio no?
  14. I draghi ci sono su molti manuali: innanzitutto il Draconomicon. Poi sul manuale dei mostri 2 c'è il drago gemmato. Su Compendio dei mostri di Faerun ce ne sono molti altri. Con questi 3 già dovresti sbizzarrirti parecchio
  15. Ehm scusa se faccio il pignolo ma MadMaster manca da un po' Forse ti confondevi con me o Dedalo... lol
  16. Ommioddio, ufficio complicazione affari semplici. Riporto dall'SRD, dato che la risposta si trova ovviamente lì. Da i tratti non-morti: Da Flesh to stone: Ora, l'incantesimo non è di certo harmless e non funziona sugli oggetti ergo QUALSIASI NON-MORTO è immune da questo incantesimo. Può essere fatto di quello che vi pare, ma continua ad esserne immune. Il resto sono HR. Much ado about nothing
  17. Non a caso è obbligatorio e una cosa di buon senso fare ciò. Non è che bisogna fare le "sorprese" al DM, ma bisogna farle ai mostri. E' normale dichiarare prima del tuo turno la tua azione dato che è il DM che ti dice se puoi fare l'azione o meno... Esatto.
  18. Credo tu ti riferisca al Master of many forms. Prerequisiti: Talenti: Allerta, Resistenza fisica Speciale: Capacità di forma selvatica Ha il Bab come il druido, TS alti tempra e riflessi. Fondamentalmente la CdP (che a me piace molto) ti permette di usare la tua forma selvatica per trasformarti in forme che di norma non potresti assumere (melme, draghi etc...). Non posso postarti la progressione completa perchè è protetta da copyright
  19. Adobe Acrobat (quello completo e non il reader). Non costa poco. Mi avevano parlato di un programma free che lo faceva comunque... il tutto nella legalità... ma non ricordo quale sia quindi passo la palla ad altri (che spero siano meno smemorati di me )
  20. Azar Pinkur ha risposto a likeblue a un discussione D&D 3e regole
    Non è stato riportato nemmeno quello in 3.5. Era terribile pure in 3.0 IMHO...
  21. Azar Pinkur ha risposto a likeblue a un discussione D&D 3e regole
    Essendo un DANNO alla Cos, tutti i danni che vengono fatti con l'arma del ferimento sono cumulativi. In effetti un combattente con 2 armi con entrambe le armi del ferimento... causa seri problemi
  22. Con gli incantesimi che hanno descrittore fuoco hai +4 al TS riflessi e +2 alle CD (3.0). Mentre in 3.5 è uguale ma non hai +2 alla CD ma +2 al livello di incantatore effettivo.
  23. Sul manuale dei FR (3.0) e sulla Guida del giocatore a Faerun (3.5) puoi trovare "Bloodline of fire" che penso sia il talento che ti serve. Occhio che tra le 2 edizioni è cambiato qualcosa. In ITA non ho tempo di controllare ma, se non ricordo male, è stato tradotto come "piromane" o qualcosa del genere...
  24. L'ha detto aza al primo post, una (quella classica) è in flash mentre quella nuova è stata programmata in ajax. Se poi volevi sapere le differenze lato tecnico è un'altra cosa... la cosa principale (e che tutti i comuni mortali possono notare) è che la chat in flash è molto più pesante.
  25. Tranquillo, fuori ci sono dei degni sostituti che si impegneranno il doppio per non farci sentire la mancanza dei politiciGF Scherzi a parte la TV ormai è proprio satura (non specifichiamo di cosa...) e non sanno proprio più cosa inventarsi... certo che anche chi accetta di fare queste cose ha una dignità altissima...

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.