Vai al contenuto

Nyxator

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    1.4k
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    2

Commenti al blog inviato da Nyxator

  1. Cita

    lo stesso sentimento di quando in un videogioco ti fanno affrontare il boss finale nei primi 10 minuti, e tu non puoi far altro che fuggire

    Alduin (Skyrim) o Grigori (Dragon's Dogma) ? Questo è il dilemma.

    (in realtà no, come drago cattivone e ciarliero preferisco Grigori praticamente in tutto. Per non parlare della boss fight a fasi che volendo ti tornerebbe pure utile a livello di spunti)

     

  2. Il 6/12/2021 at 09:59, OrtodelGrognard ha scritto:

    Poi ognuno può pensarla come preferisce, ma sostenere che le miniature fossero un elemento imprescindibile o comune già nelle edizioni precedenti alla 3a è un po' pretestuoso.

    Almeno quanto dire che si stava sostenendo quello.

    14 ore fa, OrtodelGrognard ha scritto:

    Il primo link di Nyxator, se ci avete dato un'occhiata è inequivocabile sull'idea iniziale, cioè la realizzazione che stavano giocando un gioco diverso che, in fin dei conti, non prevedeva un tabellone.

    Che dire. L'importante è esserne convinti.

    Il 6/12/2021 at 09:59, OrtodelGrognard ha scritto:

    Per capire meglio l'idea di combattimento fino al 1989 consiglio di leggere l'idea descritta da David 'Zeb' Cook nel Manuale del DM 2a edizione, pagina 51: Create vivid combat scenes.

    Io di quel manuale consiglio di leggere pure a pagina 77 e 78 e dar una riletta al facing. Non che serva alla luce degli svariati link e immagini precedenti, ma visto che par che le miniature ce le siamo sognate noi. 

    14 ore fa, OrtodelGrognard ha scritto:

    Dirò di più, perché scrivendo scavo un po' nei ricordi. Non mi pare di avere mai visto uno scontro delineato come si usa oggi durante gli Epic, ad esempio, nei vari tornei nazionali di D&D e Ad&d e qualche convention l'ho fatta.

    Ok, d'accordo, ma da qua a dire che - siccome te lo ricordi - le miniature (o i ben più economici segnalini, anch'essi opzionali e a de gustibus) non si usavano mai o di rado in qualsivoglia luogo delle terre emerse, direi che ce ne passa un attimino. 

    15 ore fa, OrtodelGrognard ha scritto:

    La discussione però nasce dal post di Gygax che enfatizza la centralità del combattimento nella terza edizione.

    Yes, ma appurato che Gygax sulle miniature e griglia/mappa in scala/quelcheè del passato s'era già espresso, magari (magari, eh) sarebbe anche il caso di prendere in considerazione che il combat in 3x non sono solo la griglia e le miniature.

    • Grazie 1
  3. 3 ore fa, nolavocals ha scritto:

    Capisco e condivido il pensiero di gygax e da quello che vedo sono l'unico.

    Q&A a tema:

    https://www.enworld.org/threads/q-a-with-gary-gygax.22566/page-87#post-1263669

     

    Comunque no, mi sa che il concetto di precedente a 3e non ti è proprio chiaro.

    http://basicdungeonsdragons.blogspot.com/2017/05/an-interpretation-of-basic-d.html?m=1

     

    https://www.enworld.org/threads/melee-range-and-occupied-space-in-becmi-rc.677294/

    • Mi piace 3
  4. 9 ore fa, nolavocals ha scritto:

    Quello che invece mi importava (parlando di BECMI nello specifico B vs 3) era, chi ha giocato al manuale base della prima edizione "B"(italiano) *la scatola rossa che vedete qui con le miniature? 

    Presumo tutti quelli che ce l'hanno, ce l'avevano o se la son ricomprata e convengono che con un minimo di sbatta con fogli e biro si potesse giocare anche con le miniature. (anche ufficiali, tra l'altro)

     

    dbdbc44b0b0a90fa661f7a8e798075a3--the-du

     

    9 ore fa, nolavocals ha scritto:

    Postare esempi prendendo 20 anni di uscite al solo scopo di far vedere che le miniature esistevano (saltando dal D&D wargame a quello di X anni dopo rules cyclopedia) non serve a nulla visto che l'idea era restare nelle scatole iniziali basilare in italiano delle due edizioni menzionate 1 e 3 come il discorso partiva.

    E vabbò, siccome la realtà delle cose non piace facciamo che non è funzionale al discorso e lo scopo è tendenzioso.

    Cioè, se le cose esistono mica è colpa nostra. Se il precedente della griglia ce l'hai in 1e è comunque antecedente la 3e. Non lo dico io, basta vedere le date d'uscita.

    Negarlo è un po' come venire qui a dire "no no, guarda...facciamo che x mostro/creatura prima di 3x non esisteva perché stava in un altro manuale invece che nei MM." o "no, facciamo che la prima apparizione di Strahd non conta ai fini della storia editoriale del setting di Ravenloft."

    9 ore fa, nolavocals ha scritto:

    Ora se si vuole per forza smentirmi

    Banalmente si sta solo raccontando e cercando di raccontarti la realtà dei fatti con tanto di retrospettiva articoli/immagini. 

    9 ore fa, nolavocals ha scritto:

    chiedo se veramente qualcuno ha giocato la prima edizione con le miniature e non parlo di "la gioco come mi pare quindi si" ma di farmi vedere dove queste erano di regola a differenza di come dicevo la 3.0 dove nel manuale base alla sessione combattimento ci sono disegni/foto di miniatura su griglia. 

    Eh, io invece mi chiedo se ha senso far un post di sparate a zero sull'indole altrui ecc per poi uscirsene fuori con sta cosa che parte dalla premessa che stiam tutti dicendo balle. (non si sa bene quali e/o perché)

    Anyway, se vogliamo giocare al Raw barocco e al cavillo improbabile,¹ là indietro in uno spoiler hai già un estratto di regolamento precedente la 3x. (spoiler: si parla di movimento tattico)

    ¹ Non che non sia già stato anche detto che 1e potevi giocarla con o senza miniature.

     

     

     

    • Mi piace 1
  5. 4 ore fa, nolavocals ha scritto:

    ok questo invece è il motivo per il quale ritengo tu e pochi altri (per fortuna) dei cercatori di dibattito, scontro o flame (come si preferisce chiamarli) in un forum davvero bello sono da evitare nelle discussioni. Infatti dopo aver giustificato il tuo "see buonanotte" con una lettura bonaria scrivi questo, che nuovamente leggo solo con contesto negativo. 

    Ho risposto perchè visto tutti i like che ti prendi per queste uscite non vorrei che il forum prendesse brutte pieghe. 

    Al massimo ci saranno più link, info e immagini. Non mi pare che in sto topic si stia trollando, insultando o innescando flame. 

    D&d_Box1st.jpg

    https://rpgmuseum.fandom.com/wiki/Dungeons_%26_Dragons_(1974)

     

    Se poi per te il contesto negativo è il non trovare chi ti da ragione mentre sostieni che era bislacco usare le miniature in D&D prima di 3x libero di ignorare/silenziare chi o cosa vuoi. 

     

     

    • Mi piace 3
  6. 2 ore fa, nolavocals ha scritto:

    Postare con "see, buonanotte" (@Nyxator) è un atteggiamento, per quanto mi riguarda, che passa solo l'idea di cercare lo scontro.

    Banalmente era un bonario "no guarda, stai pigliando una cantonata galattica" accompagnato dall'ennesima prova/evidenza a supporto, semmai ve ne fosse bisogno. Tra l'altro bello notare che di 3 post con immagini, quote sulla R.C, griglie in scala e link assortiti con date e quant'altro, hai notato solo quello e non tutto il resto

    Poi vabbé, comprendo che quando la controargomentazione sono i "secondo me" è preferibile buttarla in vacca dicendo che son tutti cattivi e uscire sbattendo la porta. 

    • Mi piace 1
    • Haha 3
  7. 19 ore fa, nolavocals ha scritto:

    Strana scelta, salvo non aver giocato alla rules cyclopedia (raccolta del BECMI) dopo il d20 system

    Non l'ho capita. La Tsr 1071 è uscita una vita prima di 3x. 

    (Non che le mappe quadrettate - o su carta a quadretti o carta millimetrata - di D&D 1e non fossero già di per sé comparabili a una griglia con tutte le varie possibilità/logiche tattiche del caso)

    Spoiler

    Link bonus a un articolo di DL. 

    Spoiler

     

     

     

    16 ore fa, Dracomilan ha scritto:

    Perché strana? Mica l’ha introdotta il d20 la griglia.

     

    16 ore fa, Dracomilan ha scritto:

    E per tener conto del facing di AD&D 2 (con classe armatura frontale e posteriore) una griglia era fondamentale.

    Yep. Che poi se si va a guardare, in AD&D oltre a cose come lo scudo sulla schiena si trova pure l'antenato degli AdO e lo spazio portata delle armi. Ed è roba che (per quanto opzionale) sta su un manuale core che più core non si può. 

    Il 25/11/2021 alle 08:43, aza ha scritto:

    "L'imbastardimento del sistema delle classi" nella terza c'è. PG con una, due o tre classi più una classe di prestigio erano la norma. Che poi possa piacere o meno è un altro discorso, ma quella cosa c'è.

    Basta anche solo far il confronto tra Drizzt o Elminster dei FR di AD&D e le loro controparti nei FR di 3e.

    Il 23/11/2021 alle 21:46, Dracomilan ha scritto:

    Credo avrebbe disprezzato la quarta e apprezzato la quinta più della terza e della seconda, ma sempre meno della sua adorata prima edizione.

    Non saprei, il figlio sulle recenti trovate (Tasha e dintorni) della 5 ha avuto qualcosa da dire. Senza contare "quelle due o tre cosette" inventate da Gygax ai tempi di Greyhawk su cui ora come ora va di moda puntare il dito/"correggere" non si sa ben perché.

     

    • Mi piace 1
  8. 2 ore fa, Bille Boo ha scritto:

    Il fatto che qualcuno possa lavorare per qualcun altro (che non significa necessariamente sudditanza o servilismo: nella saga di Geralt di Rivia le maghe sono consigliere dei Re, ma di fatto su molte cose detengono il vero potere) è giustificato dal fatto che abbia in cambio qualcosa che altrimenti non potrebbe ottenere. Formulo meglio: Tizio, mago, lavora per Caio se in questo modo può ottenere qualcosa che, se non lo facesse, non avrebbe o avrebbe con molta più difficoltà.

    Link di approfondimento/spoiler alert su eventi dei romanzi (ma penso anche sulla serie tv)

    https://witcher.fandom.com/wiki/Lodge_of_Sorceresses

     

     

    • Mi piace 2
  9. 21 ore fa, Lyt ha scritto:

    Eeeeeco cosa mi ero dimenticato di scrivere. La citta (oltre ad essere una citazione a central city di fullmetal alchemist) prende il nome dal primo tentativo di citta che stavano costruendo i Goblin su quelle terre. E dato che i Goblin hanno un linguaggio molto semplice, avevano chiamato la zona "centro" (inteso come centro della loro civiltà). Dopo la distruzione di quel tentativo di avamposto, gli elfi decisero di tenere il nome (anche se pensavo di faglielo pronunciare più alla francese "centre")

    Lo devo aggiungere

    Ok, ora la faccenda mi è più chiara. 

    21 ore fa, Lyt ha scritto:

    Morale della favola: Appena incontra un nemico più forte di lui le tre elfe non esitano un secondo a tradirlo e a prenderlo a calci fino alla morte (probabilmente non conoscono incantesimi d'attacco)

    Volevo emulare un qualcosa di simile. Ipoteticamente quando raggiunge metà dei punti vita (o è in crisi o i pg creano una distrazione) le prigioniere non si faranno scrupoli a fuggire lasciandolo morire

    Cioè alla fine è solo un altro modo per far odiare Gog

    Sì, chiaro, ma quel che stavo dicendo è che c'era una consonante in più (castreranno) poco prima dei buff che le tre tipe gli castano a inizio combat.

     

    • Grazie 1
  10. Cita

    Eldar non ha molto da raccontare nella sua storia passata, questo perché come isola non si è evoluta molto, certo ha generali ed eroi noti, leggende tramandate e simili. Ma poco di interessante a livello "globale"

    Ook, ma tu non ce lo dire sennò la presentazione t'ammazza il resto dell'articolo. 😄  

    Cita

    Central

    Curiosità: come mai hai scelto questo nome? Di primo acchito a me fa pensare più a una città post-atomica piena di predoni e mutanti stile Fallout, piuttosto che a una città elfica (con triplice citazione Eldar) che viaggiava a magia e pan di via. 

    Cita

    Gog invece sarà accompagnato da tre schiave, tre maghe Elfe (si, lo so, forse cosi vado un po' sul pesante come tema. Ma vorrei che il party odiasse Gog con tutto il cuore)

    Al max se si vuol edulcorare basta dire che queste png sono prigioniere di guerra costrette a collaborare (buff, pozioni, cure) col ricatto (ostaggi ecc). 

    fix:  incantatrici invece di maghe forse c'azzeccherebbe di più, visto che in realtà trattasi di trio chierica, maga e barda. 

    Cita

    Le tre elfe (una chierica, una maga e una barda) castreranno su di lui rispettivamente: 

    Se lo fanno fuori loro, i pg chi menano? 😅 (fix su richiesta: casteranno)

    Cita

    Scudo della Fede, Velocità, e ispirazione bardica (consigli su altri incantesimi?) Inoltre ogni turno casteranno altri incantesimi di potenziamento e cure varie (devo ancora vedere bene quali). Gog è ispirato come scheda png ad un barbaro

    Lv delle tre tizie? 

     

     

     

    Fix su richiesta: perlopiù ho notato l'assenza di accenti, articoli e apostrofi (citta, del isola ecc)

     

    Spunto delirio bonus

    Spoiler

    Ovvero: cosa succede quando il Nyx legge un articolo con scritto magia, Grecia, nomi della mitologia e Gog, e inizia a pensare a Gogmagog, Talos e il golem d'oro di D&D col "sangue" bollente.😄 

     

    Insomma...una cosa tipo gli Argonauti, ma al posto di Talos c'è una statua/golem con le fattezze di Gog (o di un eroe elfico)

     

     

    • Grazie 1
  11. Cita

    Che differenza c'è tra mostri e animali? 

    In linea generale che i primi non esistono (o "esistono" perlopiù sottoforma di miti&leggende) mentre i secondi sì e alle volte possono esser scambiati per mostri/creature fantastiche o dar vita a leggende e dicerie varie (tilacinocalamari giganti, ornitorinco, l'albero delle oche nel medioevo, un pesce a caso in qualche puntata a caso di River Monsters ecc)

    In un mondo fantasy - poi vabbé, dipende pure dal setting - presumo che bene o male anche un png di lv 0 capisce la differenza tra una viverna e una lucertola comune, o tra un cavallo e un ippogrifo sellato. 

    Cita

    2 Ciò mi permette di creare una reale differenza tra mostri e animali, potendo cosi giustificare due divinità distinte.

    Questo mi permette di creare una base per il "razzismo", per la precisione un razzismo tra animali e mostri.

    (fix in grassetto su richiesta included)

    Ma ti dirò...io sarei più per una caratterizzazione soft di animali awakened e famigli/bestie magiche. (aka senza necessariamente sfociare nel "razzismo" mostri - animali. Anche perché secondo me a sto punto se il drago, il grifone e la chimera son "razzisti" coi cavalli, tutti gli umani son ".....isti" coi cavalli appena gli piazzano morso, briglie e sella e/o non gli servono la biada in sala da pranzo)

     

    • Mi piace 1
    • Grazie 1
    • Confuso 1
  12. 58 minuti fa, Lyt ha scritto:

    (e se non sbaglio anche i gatti con due code hanno poteri simili)🐱

    Yep. Gatti ce ne sono almeno due: bakeneko e nekomata (che è quello con due code, che poi in teoria sarebbe una che si splitta non so come in due). Vedi te quale preferisci.

    • Grazie 1
  13. Il 21/8/2021 alle 18:51, Lyt ha scritto:

    Ah ok, a memoria mi sembrava di ricordare fossero demoni, ma invece sono più simili agli orchi

    ...o all'ogre magi.  😉

    Il 21/8/2021 alle 18:51, Lyt ha scritto:

    Ci avevo pensato, ma non sapevo come implementarli a livello di lore (dato che spesso sono rappresentanti come creature intelligenti) un popolo che si cela al resto del mondo? Potrebbe essere un idea carina, ma ci devo un attimo ragionare sopra

    Mi ricorda un po'  PomPoko. Sicuramente l'impostazione valle nascosta è un pelo più impegnativa di una quest folklore-based dove appare una kitsune o un tanuki.

    Anche considerato che un tanuki ¹ ninja ce lo vedrei abbastanza bene come nemesi del tuo png halfling. 😆

    (chessò, un Hattori Tenzu 服部 天造 sulla falsariga del famoso Hattori Hanzo

     

    ¹

    Spoiler

    The most intelligent and magically adept tanuki have been known to adopt human names and practices, such as gambling, drinking, even administration and religious activities. Many go through their whole lives living among humans without ever being detected. In human form, tanuki have proven to be as corruptible as the humans they emulate. Some tanuki have well-earned reputations as thieves, drunkards, liars, and cheats.

    Additionally, many use their shape-shifting powers to transform into stones, trees, statues, and even ordinary household items in order to play tricks on people.

     

     

    • Mi piace 1
  14. 40 minuti fa, Lyt ha scritto:

    ("hey, guarda un piccola volpe che tenera!" ZAK tiri salvezza su destrezza o subisci 2d10 danni taglienti dal suo artiglio)

    A proposito di volpi e mutaforma: Kitsune e tanuki. 

    40 minuti fa, Lyt ha scritto:

    Hezrou invece così su due piedi potrebbe essere un oni, ma ammetto che devo ancora informarmi un po'

    Non c'entrano granché, ma se non altro l'oni è una opzione già pronta all'uso. 

    http://5e.d20srd.org/srd/monsters/oni.htm

    Sennò, se vuoi qualcosa un po' scenico-megalomane prova a dar un'occhiata a questo. (che è un mostro abbastanza famosetto, anche se di contro potrebbe triggerare un'involontaria associazione di idee con quello creato da Kelley nel videogame Nioh)

    https://yokai.com/gashadokuro/

    (se c'è in 5e non lo so, comunque in Path ha un gs 13 rispetto al 11 dell'hezrou)

    https://aonprd.com/MonsterDisplay.aspx?ItemName=Gashadokuro

    18 minuti fa, Lyt ha scritto:

    Mi spiego: la spada è appartenuta a chi ha sepolto lo scrigno contenente il medaglione, ma chi era costui?

    Infatti era lì che volevo andar a parare. Ok, dubbio risolto. 😄

    • Grazie 1
  15. Parere/domanda/suggerimenti al volo.

    Visto che miri a far un lavoro come si deve e le premesse sono queste:

    Cita

    Hinomoto è un isola ispirata in parte al Giappone feudale e in parte al Periodo Edo, ed esiste principalmente perché metà del mio party adora il Giappone (e dato che sto creando un ambientazione per rendere tutti felici mi dispiacerebbe deluderli)

     ...mapperché invece di cascar sui soliti demoni di D&D non attingi a piene mani dal folklore giapponese?  😄

    (ook, magari il vrock ci sta reskinnato come tengu e c'azzecca con foresta e montagna, ma non è proprio ugualeuguale a un tengu yamabushi)

    In caso ti linko sta wiki:  https://yokai.com/  

    Cita

    Combatte con una alabarda reskinnata a catena

    Catena catena o kusarigama (falcetto+catena+peso)?

     

    Edit 

    Cita

    Entrando in fabbrica (fatta a mo' di dungeon) passando per le fogne o da un passaggio segreto (che il party potrà scoprire parlando con un bambino)

    Lì oltre al bambino ci starebbe a fagiolo un fantasma/spirito/altro del folklore.

     

     

    Ri-edit:

    fix battitura&co su richiesta. (aggiunto e messo in spoiler)

    Spoiler

    Qui mi sa che è castare.

    Cita

    Adesso è pazzo, e può castrare solo "animare morti"

     

    Manca la a. A mio avviso "una misteriosa maga in maschera" seguito dal nome suonerebbe più fluido. P.s: nome carino 

    Cita

    P.S. nel caso della morte dei dragonidi, un👈 misteriosa maga chiamata Giustina Moritz in maschera

     

    Billy

    Cita

    Bolly the kid (citazione a Billi the kid)

     

    Sicuri che quel pregherei privo di h non sia un error di battitura intenzionale per vedere se siamo attenti?😄

    Cita

    P.s. spesso mentre scrivo faccio errori di battitura, se notate qualche errore vi pregerei di avvisarmi

     

     

     

     

     

     

     

    • Grazie 1
  16. Ah, ma che belle cose i rant a occhi chiusi...

    (tra un po' salterà fuori che 5e si mastera bene pure da sola...mi chiedo quanti Dm novizi seguirebbero Critical Role cercando di carpir chissà quali segreti - spoiler: è un format "televisivo" - se al posto di Mercer ci mettessimo un qualsivoglia cane d'intrattenitore)

     

     

     

    • Mi piace 1
  17. 5 ore fa, greymatter ha scritto:

    Tuttavia, quando giochi ad un PbF usando D&D 3.x of PF 1e, stai giocando con un gruppo di giocatori che si e' molto probabilmente autoselezionato e che non e' rappresentativo del tipo di giocatore con cui puoi trovarti a condividere un tavolo in real life (specie nel 2021! stiamo parlando di un sistema di 20 anni fa). Quando metti un annuncio cercando (o volendo iniziare) un PbF con regolamento di D&D 3.x, e' difficile che a risponderti sia un giocatore novizio. Nel 2021, probabilmente ti risponderanno giocatori facenti parte dello zoccolo piu' duro dello zoccolo duro dei giocatori di D&D 3.x - gente che sa il regolamento a memoria, che la notte prima di andare a dormire recita l'indice analitico del Complete Arcane, e che nella mia esperienza spesso si rifiutano ostinatamente di giocare a qualunque altra cosa. Si tratta di giocatori che conoscono il regolamento a fondo e sospetto che il problema della lentezza sia parzialmente mitigato da questo, o quantomeno non credo che attribuiscano la lentezza del PbF al tipo di regolamento usato. Sospetto anche che si tratti di giocatori che *vogliono* giocare a D&D 3.x - giocatori ai quali interessa in primo luogo giocare a D&D 3.x (piuttosto che giocare ad un PbF in generale), e che pur di giocare a quel regolamento si adattano. Insomma, la lentezza nei PbF e' un problema annoso e risaputo, ma sospetto che *questi giocatori* non desiderino particolarmente un regolamento piu' snello per velocizzare il gioco.

    Dovessi rispondere con fuoco, fuochino e acqua ti direi lago. E ti parlo anche di PbF e gilde qui su DL.  

     

    Che poi per quel che riguarda l'ot sulla musica dissento completamente dal criterio di valutazione musicale col timestamp di @MadLuke

     

  18. 1 ora fa, greymatter ha scritto:

    Credo che MadLuke faccia esclusivamente play by forum. Il suo profilo dice "Da una decina d'anni gioco e mi interessa solo il PbF."

    Se e' cosi', credo che la sua esperienza sia molto diversa da chi gioca live, con un gruppo (online o in persona). In un PbF le tempistiche sono inevitabilmente molto dilatate, e' un'esperienza molto diversa dal gioco live - e' chiaro che la complessita' non interferisce con il gioco nello stesso modo. Se giochi con gruppi live considerazioni di altro tipo diventano importanti.

    Per quel che posso dire sui PbF: la fretta/"la fissa del famolo più easy"/definizione a piacere, alle volte si avverte anche lì. Specie se parliamo di meccaniche 3x o Path e frequenza postereccia. 

  19. Volendo si potrebbe anche divagare sulla frase attribuita a Einstein a proposito dell'universo e la stupidità umana, e citare Alexandre Dumas  " il genio ha dei limiti, la stupidità no.” per provar a dimostrare che in una certa misura avete ragione entrambi (ovvero: 5e è geniale nel suo "instupidimento regolistico" rigorosamente virgolettato, ma in quanto a varietà a lungo andare ha/può avere i suoi limiti rispetto a 3x o Path) ma non vedrei il nesso con qualsivoglia cosa si possa dir di proprio in merito al regolamento di D&D, dell'inserzione o dei commenti. 

    Secondo me siamo più nel range del "non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che piace"

     

    • Mi piace 2
    • Grazie 1
  20. Questione di tempo e/o di pigrizia e/o di semplificato è più (aggettivo positivo a scelta) e/o di confondon D&D con una speedrun e/o di reskinnato è più user friendly di buildato e/o di pero vs melo e/o di "boh, non ne ho idea sperabilmente o presumibilmente lo sapranno loro..." 

     

    Sintetizzando (ma anche no, e potrei esser serio solo al 50%) 

    Spoiler

     

     

  21. Il 27/5/2021 alle 23:56, Dracomilan ha scritto:

    Mi vengono i brividi pensando all'impatto del mainstream americano di oggi su Planescape. Già gli effetti su Ravenloft sono drammatici.

     

    Spoiler

    Dar le fazioni e tutto il resto a creativi che: "Esplorare le piramidi di un gdr fantasy fa brutto/è offensivo/è problematico. Perciò, tra una bufala sui pg nativi di Ravenloft e l'altra, vi rielaboriamo il darklord grande mummia in chiave high fantasy-power ranger (semicitaz di un intervista su Polygon) nella speranza che nessuno si accorga dell'altra illustrazione all'insegna di mummie e mostri egizi e/o si chieda se zombie e golem di carne sono fatti davvero di mattoncini lego e venduti in kit allo shop del necromante legale buono." ?

    Altro che i brividi 😄

     

    Chiaramente,è risaputo che i ghoul anche in 5e rosicchiano esclusivamente caramelle gommose a forma di coccodrillo nel vuoto cosmico e non hanno nuuuulla a che vedere col folklore e i racconti d'oriente, e il Tarrasque (aka Tarasca) non c'entra con la Provenza, no no...

     

    22 ore fa, cultistapazzo ha scritto:

    se invece vuole continuare (come spero) ad usare i nomi storici, ma che facciano finalmente un nuovo manuale. questa situazione di incertezza però non la capisco.

    Ora come ora penso che al massimo riproporrebbero il modulo Greyhawk Ruins/Expedition to the Ruins of Greyhawk, ma ci credo poco nulla. (ed imho è meglio così, sarebbero capaci di infilarci una versione rivista/contestualizzata di the Amazing Drider Man del megadungeon parodia 😄)

     

    • Mi piace 1
×
×
  • Crea nuovo...