Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Strikeiron

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Strikeiron

  1. Strikeiron ha risposto a Shar a un discussione Off Topic
    Fatta!
  2. Strikeiron ha risposto a Shar a un discussione Off Topic
    Un po' mi vergognavo, ma poi ho detto... mah! Figurati... Vi posto un estratto di ieri pomeriggio, ovvero lo Strike a rischiare la pellaccia facendo rafting! Gli istruttori erano ungheresi (no il tempo passato non è simbolico)... Quindi parlavano solo inglese e qui vedete la mia faccia, prima di salire sul canotto. Ovvero *lo Strike che pensa "Ma chi me l'ha fatto fare"* Dopodichè ehmm si sale sul canotto e si imparano i movimenti di base... ma si sa, in un fiume ci stanno i sassi: *uopps* (sono stato messo davanti a destra... nonostante le mie proteste ed in questa foto cominciavo ad avere il Sulo bagnato... maledetto istruttore che se la ride) e l'inevitabile conclusione... In questo momento il Sulo bagnato era in buona compagnia Gh! Ma poi si sa... con l'esperienza si migliora... FORSE
  3. Alla faccia che non sei particolarmente bravo... Allora, non offenderti, ma ci sono alcune cose che non ho capito bene. Prima di tutto hai tratteggiato molto bene la cadenza dei tempi con l'alternanza dei pensieri e dell'azione. Un trucco che viene spesso usato nella scrittura, quando si vuole dare l'immefdiatezza dell'azione, volendo sottolineare la cadenza dei gesti è quello di usare frasi brevi. Quasi spari secchi uno dietro l'altro. Questo per dirti: meno punti e virgola, più punti. Alcune frasi con i punti e virgola sono troppo lunghe e si finisce un po' per perdere il ritmo. Per il resto le descrizioni sono particolareggiate e molto ben scritte. Questo è essenziale: immergere chi legge nel mondo raccontato. Anche l'utilizzo della pioggia che arriva a contornare l'azione è uno dei trucchi più vecchi del mondo, ma funziona sempre ed in particolare nel tuo caso dà un tocco indispensabile. Quello che non ho capito io (scusami, ma sarò un po' tardo di comprendonio) è il cacciapescatore. Suppongo che rimandi alle lunghe giornate in barca a pescare con il padre. Te hai scritto un solo accenno... ma se è come ho scritto io qui (e quindi ho interpretato bene quello che hai scritto... chissà son duro io scusa) più che un accenno avresti potuto mettere un aneddoto. Chissà magari un episodio che si riallacciasse al ricordo del padre. Così il finale avrebbe avuto maggiore consistenza. Per il resto: bravo! Continua così!
  4. Strikeiron ha commentato in Airon's voce blog in The AironCave
    Mmmm invitante, ottima descrizione e tutto sommato mentre il film non mi attira affatto perché mi sa di corbelleria, il fumetto potrebbe essere una buona idea... grazie Airon!
  5. Dev'essere sicuramente una di quelle crocette con le didascalie a fondo tabella... Dopo vado a rivedermelo per bene. PS OT: capito, grazie.
  6. Grazie, dopo vado a rileggerlo. Quindi totale 4. Due healing word, uno dei channel ed il potere ad incontro del livello del pg...
  7. Esatto Elayne. Ho proprio quel dubbio e non trovavo un posto dove descriva per benino la cosa. Dove dice che la healing word la usi due volte ad incontro? Se è un potere ad incontro, come dice aza, dovrebbe essere utilizzato una volta sola. Quindi uno ha i poteri ad incontro descritti nella tabella a pag 29 (malefica tabella!) più uno (ad incontro) a scelta tra i channel divinity e l'healing word. Allora sono due poteri ad incontro della class feature, più un potere ad incontro dato dal livello del pg (primo livello). Totale 3? Ps OT di servizio @aza: suppongo che te riveda questo topic. Come wyrm non ho più la capacità di aprire/chiudere i miei topic. L'hai tolta te o ti sei dimenticato di passarla negli aggiornamenti del forum?
  8. Strikeiron ha pubblicato una discussione in D&D 4e regole
    Salve, sto cominciando a vedere l'utilizzo dei poteri per un mio nuovo PG chierico in avventura di 4 edizione e... NON CI CAPISCO UNA MAZZA! (che per il chierico è proprio un colmo...) All'inizio vengono definite delle class features (caratteristiche di classe) sulla descrizione del chierico (ovvero l'healing word, il turn undead ed un'altra che al momento non ricordo). Questi sono tutti poteri ad incontro. Secondo me questo vuol dire che TRA questi poteri il chierico ne sceglie uno da usare in un definito incontro. E' così? Qualcuno può dirmi se il manuale del giocatore dice esattamente qualcosa in proposito? Non mi trovo proprio con il manuale, ho l'impressione che sia tipo un contratto... le cose importanti sono nascoste in piccolo! Grazie!
  9. Se ti può consolare ti posso citare il paradosso di Trieste, chiaro segno del tremendo degrado in cui versano i servizi postali. Se io spedisco una cartolina da Trieste per Trieste ipotizzo che essa arrivi almeno almeno il giorno successivo. Ed ipotizzo male: tutta la posta che parte da Trieste per Trieste ci matte almeno 3-4 giorni per arrivare. Ma come mai? Semplice, la sede di smistamento è a Padova. Questo vuol dire che la mia cartolina imbucata al centro commerciale Giulia per un ipotetica località (viale Miramare) arriva alle poste centrali di Trieste e da qui smistata a Padova. Da Padova torna indietro alle poste centrali e da qui verrà recapitata in viale Miramare... chiaro il concetto no? Sarebbe da fare una rivolta per questo e molto altro... Vedrai Merin che ti arriva.
  10. No hai capito male. La tua copia l'hanno persa. Era destino.
  11. Guarda che qui dove sto io non è Friuli, è la Venezia Giulia.
  12. A me a Trieste è arrivato oggi. Peccato che devo studiare la player di 4a prima...
  13. Capisco, anche se non condivido. No comment. Altri hanno da parlare di questo più di quanto io possa fare in questa sede. Tranne per il fatto che c'è sempre qualcuno che si può intrufolare nel forum come nuovo utente. Diciamo che questa tua tesi nega le ipotesi sopra esposte. Se delle persone tengono alla qualità del gioco di ruolo sarà ovvio che si adoperino per elevare tale qualità, al di sopra di livelli minimi (diciamo per fare da esempio un'attività a conduzione familiare e casereccia).
  14. No, non parlo di paraculaggine, parlo di "satndo così le cose non mi piacciono" e quindi? Siccome il sistema si presta ad interpretazioni varie ed eventuali, quando non siano addirittura lacune ci saranno molti che si metteranno a lavorare sul sistema per modificarselo come piace loro. E non mi pare che da questa nuova edizione la cosa sia vietata. Trovo invece ingiustificata questa mania di sparare a zero. Anche se non ci piace è inutile stare qui a piangere il morto (non dico te, ovviamente, ma altri in atteggiamento ovviamente)... d'altronde non ho ancora sentito nessuno dire. La 4a è una schifezza. E' meglio il mio sistema così così e così... quindi finché le critiche sono solo distruttive e non propositive è difficile capire se siano realmente oggettive o bensì dettate da un po' di conservatorismo. Ristudiarsi un manuale da capo non è cosa da persone pigre e quando io ho comprato per anni TUTTI i manuali di 3.5 il fatto che cambino tutto può far saltare la mosca al naso.
  15. In realtà sono dell'idea che il sistema sia migliorabile e che sicuramente ha delle cose negative rispetto al passato, ma anche degli aspetti positivi. Sono convinto che la commercializzazione del prodotto non sia piaciuta a nessuno però, tanto meno a chi si diverte a sviluppare ed inventare. Per questo gli sviluppatori penso io che si daranno da fare.
  16. Ihihih minuto 0:20 http://it.youtube.com/watch?v=vaiEO3dOEE4 :lol: Io sono dell'opinione che comunque la 4a dà un impianto di regole, ma non dei contenuti. Chi lavora come ha lavorato nei livelli infimi può ancora metterci dei contenuti. Il problema è che cambia la base di regole alle quali si era abituati e quindi per il momento sarà più difficile...
  17. Che ci piaccia o meno Aerys la 4a edizione è il futuro, quindi tutti i nuovi manuali, ambientazioni e quant'altro, verranno pubblicati ed applicati alla nuova edizione. Ergo se si vuole rimanere a passo con i tempi, che piaccia o meno i nuovi progetti dovranno bene o male riferirsi alla 4, con una fregatura in più. Per quel poco che ho avuto modo di vedere la quarta edizione non è un'evoluzione della 3.5. E' una cosa diversa. Cambia il meccanismo di gioco, la gestione del personaggio etc...etc... l'altra volta ho perso mezz'ora per capire la differenza tra area di propagazione (blast) ed il burst (che non ricordo nemmeno più, dev'essere un'area di prossimità o qualcosa del genere). Detto questo possiamo sparare a zero sulle 4a ma alla fine se vogliamo progettare qualcosa per il futuro detto in parole povere o ci adeguiamo o veniamo tagliati fuori.
  18. Più che malizia è molto probabilmente quanto hanno pensato. Ho cominciato a leggere a spizzichi ed a bocconi il manuale del giocatore di 4 (in inglese) e dà l'impressione di essere tutto un po' alla rinfusa. Hanno fatto evidentemente un calcolo commerciale: vendere e subito il prodotto nella grafica nuova e colmare le eventuali lacune dopo. L'uovo di colombo insomma. Ps il mio non è un giudizio tagliente e solo fine a sè stesso, dovrò finire di leggere il manuale e giocarci per poter dare un'opinione attendibile. La mia è un'osservazione da "first impact" con il manuale. Poi leggo molto queste disquisizioni per cercare di capirci di più, ma temo che alla fine siano errori insiti nel manuale o comunque sviste dovute ad una maggiore attenzione alla forma esteriore piuttosto che alla sostanza di ogni aspetto che può presentarsi in gioco. Era inevitabile comunque che vi fossero delle falle.
  19. Strikeiron ha risposto a Shar a un discussione Off Topic
    Puoi sempre spammargli nella casella dei pm... INVIIIDIAAAA!!! E poi sono "imbalzato" avevo il suo cell e non mi sono nemmeno fatto sentire
  20. Ehehe caro il mio Dado20 stai pur tranquillo che il tuo padrone non ti manderà in pensione per ora, almeno fino a quando non verrà fatto anche lo scrigno , allora entro di esso trovarai un posticino separato... assieme ai tuoi fratelli. Ma comunque separato: non si può mettere un dado di ferro in mezzo a dei dadi di coccio Appena posso comincio a postare le istruzioni per il montaggio che richiede pazienza, pazienza ed ancora pazienza!!! Ed ecco le istruzioni. PARTE 1: I DADI Innanzitutto i materiali: la cosa basilare sono i colori per la decorazione dei dadi stessi.Ultimamente sono in vendita delle penne a gel con colori metallizzati, particolarmente buoni tra questi i Rotring (Star Gel Grips) nonché accettabili gli Uniball (Signo). Questi tipi di penne danno un aspetto metallizzato ai dadi, purché si abbia la pazienza certosina di colorarli bene e lentamente. Il prezzo si aggira per 1,99 euro per due penne metallizzate. Per la scelta della carta da utilizzare ovviamente la consistenza è tutto, ovvero più consistente sarà la carta e più robusti verranno i dadi (senza contare la verniciatura). Nell'universo cartaceo non si parla di consistenza, ma di grammatura. Con valori troppo bassi di grammatura non solo i dadi risulteranno troppo fragili, ma la struttura successivamente trattata con la colla vinilica si imbarcherà molto facilmente. Quindi meglio evitare. Valori di grammatura ideali per la carta sono almeno da 270 in su (difficile da reperire, ma ottima). L'ottimale sarebbe 300. Gli esemplari nel video sono stati realizzati con carta a grammatura 280. Un foglio di carta così viene tra i 30 ed i 40 centesimi. Ovviamente la colla vinavil (massimo costa due euro). Altre cose che possono tornarvi utili sono un pennello ed una borsa di plastica od un foglio di plastica di quelli con consistenza tipo panno. Dopo vi spiegherò il perché. Ovviamente non dimenticate una taglierina con lama affilata (senza "denti" per intenderci). Il costo dei materiali di partenza è quindi sui 5-6 euro al massimo. Poi però bisogna pensare alla stampante. Essenzialmente si possono usare stampanti laser (più veloci, ma più prone a rovinare il rullo con fogli di carta troppo spessi) od a getto d'inchiostro (decisamente migliori della laser, anche se di contro le stampe a contatto con la vinavil potrebbero stingere... difficile però che avvenga. E' una possibilità molto remota). 1) La prima cosa da fare dopo aver stampato i pdf è ovviamente tagliare i modellini. Per il taglio è inutile dire che sarebbe meglio seguire scrupolosamente le linee. Qualora si lascino i dadi bianchi e si ripassino i profili con un colore metallico (in maniera da ottenere dei quadranti delimitati) è meglio tagliare al'esterno della linea colorata in maniera che a montaggio rimangano ovviamente i bordi segnati dal colore metallizzato. Occorre delicatamente con la taglierina (stando attenti a non tagliare fino in fondo) premarcare le linee di piegatura (sennò voglio vedere come fareste a piegare...). 2) Per montare fattivamente i modellini si può ricavare una spatolina per distribuire la colla da una di quelle schede per la ricarica dei cellulari. E' una plastica flessibile che anche se si sporca di colla, può venire facilmente ripulita semplicemente... grattando con un'unghia. La colla va distribuita sulle alette di incollaggio. Può darsi (soprattutto nel d20) che ci siano delle sovrapposizioni tra le alette... prima di montare tutto occorrerebbe correggere la cosa a mano (vecchio metodo ma funziona sempre... forse Shar ci metterà una pezza). 3) Una volta montato il dado occorre rivestirlo. Usando la spatolina prima descritta si passa un velo di colla su ogni faccia dei dadi. E qui entra in gioco il telo di plastica. Se eseguite l'operazione su di un telo di plastica (preferibilmente liscio) il dado non tenderà ad attaccarsi sulle superfici e potrete staccarlo con calma senza rovinarlo anche una volta che si sia asciugato. La prima mano di colla spatolata sulla superficie dei dadi serve essenzialmente ad impedire che successivamente con il pennello si vada ad intaccare il colore della decorazione (che per quanto metallizzato viene "sciolto" dalla vinavil se si insiste troppo. Fatta questa operazione i dadi possono essere pitturati quante volte si vuole. Si può usare sia soltanto la colla vinilica (dà rigidità alla struttura, ma non si distribuisce in maniera uniforme), sia una miscela di acqua con la colla (si devono dare pù mani, ma si distribuisce più uniformemente). Più o meno il risultato finito si ottiene quando gli spigoli dei dadi risultano arrotondati (soprattutto questo si nota sul d20). Spero che questa lunga descrizione non vi scoraggi. Ho scritto qui alcune note su "trucchi" che possono venire usati per rendere più agevole il lavoro. E' ovvio che in questo forum vi sono persone maggiormente artistiche inside di quanto sia io e con maggiore manualità. Quindi se realizzate che seguendo la procedura da me descritta avete trovato delle migliorie fateci sapere qua sul forum. Buon lavoro!
  21. Ehmmm... su quello hai toccato un punto critico (rotolano eccome! Se vedi alla fine per un pelo il d20 non andava a spasso ).... cioè ehm... Spoiler: ho seguito il tuo consiglio, il d20 della serie è appesantito Grazie! Ma i Dadi che hai visto prima non erano fatti da mani umane?
  22. Anch'io mi unisco ai complimenti ai nuovi moderatori, di essi due li conosco abbastanza bene e sono la sirenetta in olio extravergine (Morwen) ed il Palaconiglio (Godric) al forno con le patate YUMMMM!!! Auguro a tutti i moderatori nuovi un un buon lavoro e sono sicuro che a parte Godric sapranno fare tutti del loro meglio. Godric invece ha una missione! E ciò mi spaventa.. muahahaha!!! Abbiamo un paladino come moderatore, disponibile, affabile ed estremamente legale buono (quindi A MORTE GLI INFEDELI!). Spero che non perda l'entusiasmo, sia per disillusione che per vicende alterne e varie e so che nonostante le mie prese per il Sulo nei suoi confronti continueranno (Ehehe) sono sicuro che non ci farà rimpiangere il buon vecchio utente, sempre pronto a darsi da fare per gli altri In quanto al resto ringrazio Oni della disponibilità (Ecchettecredi, mica vengo solo in vacanza a Roma!!! Poveri voi!!! ), stai pur sicuro che ci sentiremo per tutto, anche perché non ho la minima intenzione di fare tutto da solo. Ho bisogno delle Vostre idee e della Vostra disponibilità. Insieme (come testa e collaborazione) ritengo che ci faremo valere! Io intanto porto un bazooka per C3P8... non si sa mai che torni utile!
  23. Finalmente son riuscito a concludere il primo set di prova... suggerimenti e commenti pliizzz!!! http://it.youtube.com/watch?v=9FbVgakCky0
  24. Noo non tediarci! :rolleyes: Sto cercando di capire le disponibilità, ma prima o poi bisognerà venire giù con il delitto e capire anche cosa portiamo, come contenuti, come iniziative ed altro. Spero che in questo (quando le idee saranno ben chiare) possiate darmi una mano. Anche perché organizzare uno stand va di pari passo con i contenuti, ovvero in base a questi ultimi si capisce come coordinare le persone. Per il resto: è una grande responsabilità. Mi impegnerò per questo. @Ichil:

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.