Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Lucane

Newser
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Lucane

  1. Ciao a tutti, grazie per l'invito! Come dicevo al master, per me va bene giocare sia un pg già esistente andando a sostituire i giocatori assenti, si un pg ex novo. Nel secondo caso proporrei un tiefling warlock con patrono celestiale, oppure un dragonide warlock con patrono undying. Sono anche disponibile a ricoprire ruoli che al momento sono vacanti nel party, quindi ditemi voi.
  2. Ho dato una scorsa alla gilda, ho visto che ci sono anche personaggi di altri giocatori, come pensi di inserire nuovi pg? Io sono disponibile a prendere anche un pg già fatto, purché possa modificare qualcosina qui e la, se ti è comodo. Se invece torna meglio un pg dal nuovo, proporrei un Tiefling Warlock con partono celestiale, oppure un dragonide (credo argento) warlock con patrono undying.
  3. Curse of Stradh piacerebbe anche a me, ma che ritmo di post è richiesto? Inoltre com'è composto il party?
  4. TdS

    Lucane ha risposto a Theraimbownerd a un discussione Discussioni in Masks
    Presente!
  5. Ubert Dentro la capanna Mi dirigo furtivamente verso la tenda più vicina, con occhi aperti e orecchie tese. Giunto presso la stola che funge da porta, faccio nuovamente irruzione come poco fa nell'altra capanna. Narratore
  6. Gunnir ''E come pensi di fare, Floin lo Stratega?" chiedo con sarcasmo ''Non so se hai notato che c'è un'unica via che conduce qui. Nessuna diramazione, niente tunnel secondari. Forse tu puoi vedere oltre la roccia, ma noi non possiamo.'' Sto ricominciando a scaldarmi e la frustrazione al pensiero della sorte delle spedizioni precedenti aumenta di minuto in minuto. ''E mentre blateriamo come degli insulsi gnomi, i nostri crepano." Volto le spalle a Floin con un gesto sprezzante e mi rivolgo sommessamente a Gardain guardandolo negli occhi. ''Maestro, hai visto? Si tratta dei maledetti elfi scuri. Avremo modo di fargliela pagare per quel che ti hanno fatto! Te la senti di proseguire? Non c'è disonore se non vuoi."
  7. Raskert Lancio un'occhiataccia a Zenone, come per chiedergli di non fare cagnara e stare al gioco. Appena ho modo di avvicinarlo e di scambiare due parole con lui, gli dico a bassa voce: "Per una volta non mi interessa la taverna! Voglio chiedere a quel pingue piccoletto qualche informazione sulla sua commilitona. Quella donna non mi ha tolto gli occhi di dosso un istante, sembrava volesse fulminarmi. La cosa mi puzza.'' Sono visibilmente agitato, cosa che capita molto di rado. ''Comunque la missione viene prima, è chiaro. E prima ancora vengono le promesse fatte. Andiamo dall'armaiolo, poi decideremo il da farsi anche base a quel che saprà dirci lui.''
  8. Gunnir ''Dobbiamo muoverci, non tornare indietro!'' replico con convinzione a Floin ''Dovremmo rianimarlo, poi Bonkor troverà da solo la strada di casa, o può venire con noi, se tiene il passo!'' Detto questo attendo che qualcuno più capace di me faccia rinvenire lo sventurato, e appena Bonkor è in grado di parlare chiedo: "A quale clan appartieni? Quanti erano con te?"
  9. Gunnir ''Ti copro le spalle'' dico ad Holfang seguendolo di soppiatto. Narratore
  10. Gunnir Alle imbeccate di Floin mi limito a grugnire come un cinghiale, infastidito dalla sua petulanza. ''Voi bardi badate solo all'apparenza'' commento con tono sepolcrale ''ma su una cosa hai ragione. Dobbiamo indagare, e in fretta.'' Detto ciò mi addentro nel tunnel degli Umber Hulk, seguendo le tracce che abbiamo scoperto. Narratore
  11. Ubert Quando vedo che Jveng se la sta cavando bene da solo, inizio a preparare le frecce incendiarie per dare fuoco alle capanne. Poi però sento quel rumore provenire dalla capanna sul ciglio del lago. Mi muovo verso la capanna per indagare. Una volta di fronte alla stuoia che funge da porta, preparo una freccia normale prima di spalancare la stuoia con la gamba ed irrompere con una capriola per disorientare gli avversari, pronto a sparare a qualsiasi nemico visibile. Narratore
  12. Mi piacciono le nuove razze proposte, in particolare gli Hobgoblin. Approfondiscono una meccanica come Aiutare che nei miei gruppi viene usata molto poco.
  13. Mostri e Incontri I - La questione dei danni statici dei mostri Articolo di Mike Shea del 30 Gennaio 2017 State per apprendere una tecnica da dungeon master pigro che può farvi risparmiare migliaia di ore di preparazione delle sessioni e che lascia che la storia conduca le vostre partite al tavolo senza rinunciare a interessanti meccaniche dei mostri. Si tratta di una tecnica semplice che vi permette di sfruttare al meglio il lavoro di progettazione dei migliori designer di GdR del mondo eppure vi lascia la libertà di costruire qualsiasi mostro partorito dagli anfratti più profondi ed oscuri della vostra immaginazione. E potete fare tutto questo in un paio di secondi. Anche se descriviamo questa tecnica per Dungeons & Dragons 5a Edizione, possiamo usarla con qualsiasi altro GdR fantasy. Reskinning in Breve Ecco le istruzioni in un solo passo per fare il reskin di un mostro: Usate il blocco statistiche di un mostro del Manuale dei Mostri, ma descrivetene aspetto e azioni come se fosse un mostro del tutto diverso. Basta. Non esiste un secondo passo. Tutto quello che dovete fare è scegliere un blocco statistiche dal libro che coincida con la sfida generale e lo stile che state cercando e descriverlo usando le caratteristiche e le azioni del mostro che volete che sia. Un esempio: il Guardiano della Tomba di Xvim I nostri avventurieri stanno tornando indietro dopo aver saccheggiato un antico tempio del semidio Xvim. Mentre sono sulla via del ritorno, una statua meccanica con quattro braccia si anima e li attacca. Non ci capita di avere a disposizione un blocco statistiche specifico e degno per questo mostro, ma vogliamo che sia molto potente e pericoloso quindi facciamo il reskin di un Drago Bianco Adulto come base. Al posto di tutti i vari tipi di attacco che ha il Drago Bianco, useremo soltanto il suo attacco con l'artiglio e diremo che è un attacco con scimitarra. Gli daremo un attacco extra come parte del suo attacco multiplo per compensare il danno più basso e perché sia calzante con il tema del guardiano di tombe che impugna scimitarre con quattro braccia. Al posto del danno da gelo, cambieremo l'arma a soffio perché infligga danno necrotico, in modo che sia in tema con la natura non morta del guardiano. E basta! Semplicemente guardando il blocco statistiche del Drago Bianco e con alcune descrizioni creative di un enorme guardiano di tombe scheletrico con quattro braccia, abbiamo un mostro completamente nuovo. Reskinning delle azioni Quando scegliamo il blocco statistiche di un mostro per fare il reskin, probabilmente dovremo modificare un pochino le azioni. Possiamo risparmiarci un po' di lavoro scegliendo il blocco statistiche di un mostro le cui azioni siano grossomodo in linea con quelle che compie il nostro nuovo mostro immaginario. Se ci andiamo abbastanza vicini, possiamo poi creare al volo il resto a mente. Possiamo fare allo stesso modo il reskin del blocco statistiche di un PNG, avvolgendo il blocco statistiche di un PNG con la descrizione di un tipo di PNG totalmente diverso. Al posto di un gladiatore grande e grosso, potremmo descrivere un monaco agile e snello addestrato nell'oscuro monastero del Loto Nero. Sfruttare il Manuale dei Mostri Il Manuale dei Mostri è il miglior strumento per aiutarvi a fare il reskin. È stata spesa un sacco di energia per creare questi mostri e possiamo usare qualsiasi di quei centinaia di blocchi delle statistiche per costruire il mostro che vogliamo. Le meccaniche scorreranno bene al tavolo anche se sono ammantate di descrizioni totalmente diverse. Dare una bella lettura approfondita al Manuale dei Mostri vi aiuterà ad essere familiari con i blocchi statistiche dei mostri che potreste voler usare. Resistenza al Reskinning Alcuni DM evitano di usare la tecnica del reskinning. Per alcuni sembra di imbrogliare, mentre altri si preoccupano che i propri giocatori si accorgano di questo brillante stratagemma. Se la cosa vi preoccupa, provate qualche volta e vedete come vi sentite. Voi e i vostri giocatori potreste trovare più interessante che i mostri non si comportino come ci si aspetta e voi potreste risparmiare un sacco di tempo piuttosto che creare mostri appositamente secondo i vostri gusti. Se vi trovate a spendere molto tempo a progettare i vostri mostri, potrebbe valere la pena chiedersi se voi e i vostri giocatori state traendo un piacere commisurato al tempo speso. Ci possono volere ore per creare del tutto un buon mostro e potrebbe durare solo un paio di minuti in battaglia. Valutate di spendere quel tempo in altre attività come ripassare i background dei giocatori, costruire luoghi fantastici, o guardare attraverso gli occhi dei vostri cattivi, o impegnarvi in qualche altro esercizio creativo per la mente piuttosto che venirvene fuori con un nuovo blocco statistiche. Con la tecnica del reskinning potreste trovarvi a spendere quel tempo, che usavate per creare nuovi mostri, in ambiti più preziosi. A un primo sguardo il reskinning può sembrare troppo facile e banale per funzionare. Tuttavia funziona e anche molto bene. Per sessioni di GdR ricche e divertenti, il reskinning è una tecnica eccellente per aiutarvi a risparmiare tempo e a condurre partite più interessanti. Provatelo!j Link all'articolo originale: https://slyflourish.com/reskinning_monsters.html
  14. In questo articolo Mike Shea ci parla di una tecnica tanto semplice quanto efficace: il reskinning dei mostri. Questo termine, non degnamente traducibile in italiano, indica la tecnica di utilizzare il blocco statistiche di un mostro esistente per descriverne uno totalmente diverso. Mostri e Incontri I - La questione dei danni statici dei mostri Articolo di Mike Shea del 30 Gennaio 2017 State per apprendere una tecnica da dungeon master pigro che può farvi risparmiare migliaia di ore di preparazione delle sessioni e che lascia che la storia conduca le vostre partite al tavolo senza rinunciare a interessanti meccaniche dei mostri. Si tratta di una tecnica semplice che vi permette di sfruttare al meglio il lavoro di progettazione dei migliori designer di GdR del mondo eppure vi lascia la libertà di costruire qualsiasi mostro partorito dagli anfratti più profondi ed oscuri della vostra immaginazione. E potete fare tutto questo in un paio di secondi. Anche se descriviamo questa tecnica per Dungeons & Dragons 5a Edizione, possiamo usarla con qualsiasi altro GdR fantasy. Reskinning in Breve Ecco le istruzioni in un solo passo per fare il reskin di un mostro: Usate il blocco statistiche di un mostro del Manuale dei Mostri, ma descrivetene aspetto e azioni come se fosse un mostro del tutto diverso. Basta. Non esiste un secondo passo. Tutto quello che dovete fare è scegliere un blocco statistiche dal libro che coincida con la sfida generale e lo stile che state cercando e descriverlo usando le caratteristiche e le azioni del mostro che volete che sia. Un esempio: il Guardiano della Tomba di Xvim I nostri avventurieri stanno tornando indietro dopo aver saccheggiato un antico tempio del semidio Xvim. Mentre sono sulla via del ritorno, una statua meccanica con quattro braccia si anima e li attacca. Non ci capita di avere a disposizione un blocco statistiche specifico e degno per questo mostro, ma vogliamo che sia molto potente e pericoloso quindi facciamo il reskin di un Drago Bianco Adulto come base. Al posto di tutti i vari tipi di attacco che ha il Drago Bianco, useremo soltanto il suo attacco con l'artiglio e diremo che è un attacco con scimitarra. Gli daremo un attacco extra come parte del suo attacco multiplo per compensare il danno più basso e perché sia calzante con il tema del guardiano di tombe che impugna scimitarre con quattro braccia. Al posto del danno da gelo, cambieremo l'arma a soffio perché infligga danno necrotico, in modo che sia in tema con la natura non morta del guardiano. E basta! Semplicemente guardando il blocco statistiche del Drago Bianco e con alcune descrizioni creative di un enorme guardiano di tombe scheletrico con quattro braccia, abbiamo un mostro completamente nuovo. Reskinning delle azioni Quando scegliamo il blocco statistiche di un mostro per fare il reskin, probabilmente dovremo modificare un pochino le azioni. Possiamo risparmiarci un po' di lavoro scegliendo il blocco statistiche di un mostro le cui azioni siano grossomodo in linea con quelle che compie il nostro nuovo mostro immaginario. Se ci andiamo abbastanza vicini, possiamo poi creare al volo il resto a mente. Possiamo fare allo stesso modo il reskin del blocco statistiche di un PNG, avvolgendo il blocco statistiche di un PNG con la descrizione di un tipo di PNG totalmente diverso. Al posto di un gladiatore grande e grosso, potremmo descrivere un monaco agile e snello addestrato nell'oscuro monastero del Loto Nero. Sfruttare il Manuale dei Mostri Il Manuale dei Mostri è il miglior strumento per aiutarvi a fare il reskin. È stata spesa un sacco di energia per creare questi mostri e possiamo usare qualsiasi di quei centinaia di blocchi delle statistiche per costruire il mostro che vogliamo. Le meccaniche scorreranno bene al tavolo anche se sono ammantate di descrizioni totalmente diverse. Dare una bella lettura approfondita al Manuale dei Mostri vi aiuterà ad essere familiari con i blocchi statistiche dei mostri che potreste voler usare. Resistenza al Reskinning Alcuni DM evitano di usare la tecnica del reskinning. Per alcuni sembra di imbrogliare, mentre altri si preoccupano che i propri giocatori si accorgano di questo brillante stratagemma. Se la cosa vi preoccupa, provate qualche volta e vedete come vi sentite. Voi e i vostri giocatori potreste trovare più interessante che i mostri non si comportino come ci si aspetta e voi potreste risparmiare un sacco di tempo piuttosto che creare mostri appositamente secondo i vostri gusti. Se vi trovate a spendere molto tempo a progettare i vostri mostri, potrebbe valere la pena chiedersi se voi e i vostri giocatori state traendo un piacere commisurato al tempo speso. Ci possono volere ore per creare del tutto un buon mostro e potrebbe durare solo un paio di minuti in battaglia. Valutate di spendere quel tempo in altre attività come ripassare i background dei giocatori, costruire luoghi fantastici, o guardare attraverso gli occhi dei vostri cattivi, o impegnarvi in qualche altro esercizio creativo per la mente piuttosto che venirvene fuori con un nuovo blocco statistiche. Con la tecnica del reskinning potreste trovarvi a spendere quel tempo, che usavate per creare nuovi mostri, in ambiti più preziosi. A un primo sguardo il reskinning può sembrare troppo facile e banale per funzionare. Tuttavia funziona e anche molto bene. Per sessioni di GdR ricche e divertenti, il reskinning è una tecnica eccellente per aiutarvi a risparmiare tempo e a condurre partite più interessanti. Provatelo!j Link all'articolo originale: https://slyflourish.com/reskinning_monsters.html Visualizza articolo completo
  15. Raskert ''Bob l'Unto, dice? Mi sa che sarà la nostra prima tappa!'' commento alle indicazioni del Halfling, guardando però la donna mentre con un leggero movimento copro la mostrina da sergente con il mantello. ''Grazie dei consigli, e buon lavoro!'' Mi sporgo verso il mio interlocutore e a voce più bassa gli dico: '' Lei mi sembra un tipo che apprezza la compagnia, magari quando finisce il turno potrebbe raggiungerci, le offrirei volentieri una frittura e qualche bicchiere, per scambiare quattro chiacchiere, sa?'' Mentre dico queste cose al Halfling, cerco di studiare la sua commilitona. Faccio poi per congedarmi e, se le guardie non dimostrano di voler proseguire oltre la conversazione, torno al carro. Narratore
  16. Cripta La ciotola che Milo scaglia attraverso la stanza si infrange in mille pezzi quando impatta contro la porta di pietra.
  17. Gunnir ''Ti ringrazio Holfang, ma sono io che ti devo qualcosa!'' rispondo commosso alle sue parole comprensive ''Voglio sdebitarmi, qualsiasi cosa possa fare per te, la farò.'' Sogghigno nervosamente alla pacca di Erodothur, mentre ci avviamo verso i compagni in attesa. Quando Gardain mi si avvicina e mi rende il fiore, lo ringrazio, poi gli spiego quanto avvenuto concludendo ''...ti rendi conto di quali abissi di schifo riesca a toccare quel cane di mio padre? Mentire sulla sola cosa che ho di cara al mondo. E mettendo di mezzo un innocente per giunta!''
  18. Ubert Scendo dall'albero e mi dirigo a passo felpato verso le capanne, studiandone la struttura. Se hanno una porta che è possobile sbarrare dall'esterno, cerco di farlo. Poi mi arrampico su un albero e cerco di vedere a che punto è Jveng. Resto pronto a scagliare una raffica di frecce al primo nemico che abbia la sventurata idea di mettere la testa fuori dalla capanna. Narratore
  19. @Pentolino @shadow66 Ragazzi, @Nero00 non si connette da un pò di tempo e non risponde ai messaggi privati. Se siete d'accordo aspetto fino a venerdì, poi procedo col reclutamento di almeno un giocatore, sperando che si possa tornare ad un ritmo di post accettabile (almeno uno ogni due giorni).
  20. Cripta Flint Il sarcofago ha attirato la vostra attenzione appena entrati nella stanza, ma ora che avete modo di dare una seconda occhiata, notate una porta di pietra levigata nella parete opposta a quella dalla quale siete entrati.
  21. Ubert Dopo aver osservato per alcuni minuti il villaggio, faccio alcuni gesti a Jveng per fargli capire che intendo spostarmi sulla destra del villaggio e occuparmi dei due ienoidi li presenti e dell'uomo toro. Lui dovrebbe restare dove siamo e coprire la parte sinistra del villaggio. Se siamo d'accordo, mi avvio muovendomi di soppiatto e senza impedimenti nell'erba alta. Mi porto al limitare destro del villaggio, mi arrampico su un albero adatto ed emetto il segnale stabilito con Jveng per avviare l'attacco. Mi metto in movimento, balzando tra un ramo e l'altro mentre scaglio freccia dopo freccia contro gli uomini iena. Narratore
  22. Comprendo benissimo lo smarrimento davanti a un tale livello di dettaglio. Considera che dal prossimo articolo in poi ci si focalizza sulle faccende vive dell'ambientazione: luoghi, insediamenti, trame, ecc. Come si può vedere anche in questo articolo, non è necessario scendere così tanto nel dettaglio, infatto nemmeno l'autore si preoccupa davvero del drenaggio in questa mappa. In pratica, questa serie offre molti spunti interessanti e una lista di punti che aiuta a convogliare il processo creativo senza disperdere troppe energie. Il livello di dettaglio lo decidi tu, così come decidi cosa prendere e cosa lasciare. Lo stesso autore nelle premesse avvisa i lettori che lui scende molto nel dettaglio (soprattutto della storia e dalla geologia) perche a lui piace, ma che non consiglia questo livello di approfondimento.
  23. Gunnir Dapprima il blaterare di Holfang non fa che acuire il mio risentimento, sento le tempie pulsanti e sento la furia che giace malamente sopita in me sul punto di sopraffarmi. Ma poi mi accorgo dei suoi occhi. Nessuno sarebbe in grado di mentire con tanta genuinità. E poi perché dovrebbe farlo? Chiaramente non ha paura di me, quale può essere il suo interesse? Allento la presa su Holfang e faccio un passo indietro, continuando a guardarlo negli occhi con espressione smarrita. ...ti ha soggiogato per i suoi scopi... Questa frase mi rimbomba nella mente, sostituendo il pulsare ritmico del battito cardiaco. ''Mio padre...'' mormoro tra i denti, con lo sguardo fisso sul mento del mio interlocutore, e le braccia inerti lungo i fianchi. Alzo poi la testa, con gli occhi dentro quelli del compagno ''Ti devo le mie scuse, Holfang. Sono stato un ingenuo e un idiota.''
  24. Ubert Faccio un silenzioso cenno di assenso alla proposta di Atahualpa, poi mi metto in marcia. Ad un tratto dico a Jveng: ''Credo che dopo la prima salva tu potresti continuare a bersagliare i facciadaiena, mentre io concentro le frecce contro la Leonessa e i suoi concubini. Se davvero è temibile come dice il lucertola, bisogna lasciarle meno tempo possibile per organizzarsi.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.