
Tutti i contenuti pubblicati da Lucane
-
I am a dwarf and i'm diggin' a hole
Lucane ha risposto a Linden a un messaggio in una discussione PBF in I am a dwarf and i'm diggin' a holeGunnir ''Ti copro le spalle'' dico ad Holfang seguendolo di soppiatto. Narratore
-
I am a dwarf and i'm diggin' a hole
Lucane ha risposto a Linden a un messaggio in una discussione PBF in I am a dwarf and i'm diggin' a holeGunnir Alle imbeccate di Floin mi limito a grugnire come un cinghiale, infastidito dalla sua petulanza. ''Voi bardi badate solo all'apparenza'' commento con tono sepolcrale ''ma su una cosa hai ragione. Dobbiamo indagare, e in fretta.'' Detto ciò mi addentro nel tunnel degli Umber Hulk, seguendo le tracce che abbiamo scoperto. Narratore
-
[TdG] Hell's Paradise-L'isola
Ubert Quando vedo che Jveng se la sta cavando bene da solo, inizio a preparare le frecce incendiarie per dare fuoco alle capanne. Poi però sento quel rumore provenire dalla capanna sul ciglio del lago. Mi muovo verso la capanna per indagare. Una volta di fronte alla stuoia che funge da porta, preparo una freccia normale prima di spalancare la stuoia con la gamba ed irrompere con una capriola per disorientare gli avversari, pronto a sparare a qualsiasi nemico visibile. Narratore
-
Arcani Rivelati: Il Popolo della Selva Fatata
Mi piacciono le nuove razze proposte, in particolare gli Hobgoblin. Approfondiscono una meccanica come Aiutare che nei miei gruppi viene usata molto poco.
-
Mostri e Incontri II: Reskinning dei mostri
Mostri e Incontri I - La questione dei danni statici dei mostri Articolo di Mike Shea del 30 Gennaio 2017 State per apprendere una tecnica da dungeon master pigro che può farvi risparmiare migliaia di ore di preparazione delle sessioni e che lascia che la storia conduca le vostre partite al tavolo senza rinunciare a interessanti meccaniche dei mostri. Si tratta di una tecnica semplice che vi permette di sfruttare al meglio il lavoro di progettazione dei migliori designer di GdR del mondo eppure vi lascia la libertà di costruire qualsiasi mostro partorito dagli anfratti più profondi ed oscuri della vostra immaginazione. E potete fare tutto questo in un paio di secondi. Anche se descriviamo questa tecnica per Dungeons & Dragons 5a Edizione, possiamo usarla con qualsiasi altro GdR fantasy. Reskinning in Breve Ecco le istruzioni in un solo passo per fare il reskin di un mostro: Usate il blocco statistiche di un mostro del Manuale dei Mostri, ma descrivetene aspetto e azioni come se fosse un mostro del tutto diverso. Basta. Non esiste un secondo passo. Tutto quello che dovete fare è scegliere un blocco statistiche dal libro che coincida con la sfida generale e lo stile che state cercando e descriverlo usando le caratteristiche e le azioni del mostro che volete che sia. Un esempio: il Guardiano della Tomba di Xvim I nostri avventurieri stanno tornando indietro dopo aver saccheggiato un antico tempio del semidio Xvim. Mentre sono sulla via del ritorno, una statua meccanica con quattro braccia si anima e li attacca. Non ci capita di avere a disposizione un blocco statistiche specifico e degno per questo mostro, ma vogliamo che sia molto potente e pericoloso quindi facciamo il reskin di un Drago Bianco Adulto come base. Al posto di tutti i vari tipi di attacco che ha il Drago Bianco, useremo soltanto il suo attacco con l'artiglio e diremo che è un attacco con scimitarra. Gli daremo un attacco extra come parte del suo attacco multiplo per compensare il danno più basso e perché sia calzante con il tema del guardiano di tombe che impugna scimitarre con quattro braccia. Al posto del danno da gelo, cambieremo l'arma a soffio perché infligga danno necrotico, in modo che sia in tema con la natura non morta del guardiano. E basta! Semplicemente guardando il blocco statistiche del Drago Bianco e con alcune descrizioni creative di un enorme guardiano di tombe scheletrico con quattro braccia, abbiamo un mostro completamente nuovo. Reskinning delle azioni Quando scegliamo il blocco statistiche di un mostro per fare il reskin, probabilmente dovremo modificare un pochino le azioni. Possiamo risparmiarci un po' di lavoro scegliendo il blocco statistiche di un mostro le cui azioni siano grossomodo in linea con quelle che compie il nostro nuovo mostro immaginario. Se ci andiamo abbastanza vicini, possiamo poi creare al volo il resto a mente. Possiamo fare allo stesso modo il reskin del blocco statistiche di un PNG, avvolgendo il blocco statistiche di un PNG con la descrizione di un tipo di PNG totalmente diverso. Al posto di un gladiatore grande e grosso, potremmo descrivere un monaco agile e snello addestrato nell'oscuro monastero del Loto Nero. Sfruttare il Manuale dei Mostri Il Manuale dei Mostri è il miglior strumento per aiutarvi a fare il reskin. È stata spesa un sacco di energia per creare questi mostri e possiamo usare qualsiasi di quei centinaia di blocchi delle statistiche per costruire il mostro che vogliamo. Le meccaniche scorreranno bene al tavolo anche se sono ammantate di descrizioni totalmente diverse. Dare una bella lettura approfondita al Manuale dei Mostri vi aiuterà ad essere familiari con i blocchi statistiche dei mostri che potreste voler usare. Resistenza al Reskinning Alcuni DM evitano di usare la tecnica del reskinning. Per alcuni sembra di imbrogliare, mentre altri si preoccupano che i propri giocatori si accorgano di questo brillante stratagemma. Se la cosa vi preoccupa, provate qualche volta e vedete come vi sentite. Voi e i vostri giocatori potreste trovare più interessante che i mostri non si comportino come ci si aspetta e voi potreste risparmiare un sacco di tempo piuttosto che creare mostri appositamente secondo i vostri gusti. Se vi trovate a spendere molto tempo a progettare i vostri mostri, potrebbe valere la pena chiedersi se voi e i vostri giocatori state traendo un piacere commisurato al tempo speso. Ci possono volere ore per creare del tutto un buon mostro e potrebbe durare solo un paio di minuti in battaglia. Valutate di spendere quel tempo in altre attività come ripassare i background dei giocatori, costruire luoghi fantastici, o guardare attraverso gli occhi dei vostri cattivi, o impegnarvi in qualche altro esercizio creativo per la mente piuttosto che venirvene fuori con un nuovo blocco statistiche. Con la tecnica del reskinning potreste trovarvi a spendere quel tempo, che usavate per creare nuovi mostri, in ambiti più preziosi. A un primo sguardo il reskinning può sembrare troppo facile e banale per funzionare. Tuttavia funziona e anche molto bene. Per sessioni di GdR ricche e divertenti, il reskinning è una tecnica eccellente per aiutarvi a risparmiare tempo e a condurre partite più interessanti. Provatelo!j Link all'articolo originale: https://slyflourish.com/reskinning_monsters.html
-
Mostri e Incontri II: Reskinning dei mostri
In questo articolo Mike Shea ci parla di una tecnica tanto semplice quanto efficace: il reskinning dei mostri. Questo termine, non degnamente traducibile in italiano, indica la tecnica di utilizzare il blocco statistiche di un mostro esistente per descriverne uno totalmente diverso. Mostri e Incontri I - La questione dei danni statici dei mostri Articolo di Mike Shea del 30 Gennaio 2017 State per apprendere una tecnica da dungeon master pigro che può farvi risparmiare migliaia di ore di preparazione delle sessioni e che lascia che la storia conduca le vostre partite al tavolo senza rinunciare a interessanti meccaniche dei mostri. Si tratta di una tecnica semplice che vi permette di sfruttare al meglio il lavoro di progettazione dei migliori designer di GdR del mondo eppure vi lascia la libertà di costruire qualsiasi mostro partorito dagli anfratti più profondi ed oscuri della vostra immaginazione. E potete fare tutto questo in un paio di secondi. Anche se descriviamo questa tecnica per Dungeons & Dragons 5a Edizione, possiamo usarla con qualsiasi altro GdR fantasy. Reskinning in Breve Ecco le istruzioni in un solo passo per fare il reskin di un mostro: Usate il blocco statistiche di un mostro del Manuale dei Mostri, ma descrivetene aspetto e azioni come se fosse un mostro del tutto diverso. Basta. Non esiste un secondo passo. Tutto quello che dovete fare è scegliere un blocco statistiche dal libro che coincida con la sfida generale e lo stile che state cercando e descriverlo usando le caratteristiche e le azioni del mostro che volete che sia. Un esempio: il Guardiano della Tomba di Xvim I nostri avventurieri stanno tornando indietro dopo aver saccheggiato un antico tempio del semidio Xvim. Mentre sono sulla via del ritorno, una statua meccanica con quattro braccia si anima e li attacca. Non ci capita di avere a disposizione un blocco statistiche specifico e degno per questo mostro, ma vogliamo che sia molto potente e pericoloso quindi facciamo il reskin di un Drago Bianco Adulto come base. Al posto di tutti i vari tipi di attacco che ha il Drago Bianco, useremo soltanto il suo attacco con l'artiglio e diremo che è un attacco con scimitarra. Gli daremo un attacco extra come parte del suo attacco multiplo per compensare il danno più basso e perché sia calzante con il tema del guardiano di tombe che impugna scimitarre con quattro braccia. Al posto del danno da gelo, cambieremo l'arma a soffio perché infligga danno necrotico, in modo che sia in tema con la natura non morta del guardiano. E basta! Semplicemente guardando il blocco statistiche del Drago Bianco e con alcune descrizioni creative di un enorme guardiano di tombe scheletrico con quattro braccia, abbiamo un mostro completamente nuovo. Reskinning delle azioni Quando scegliamo il blocco statistiche di un mostro per fare il reskin, probabilmente dovremo modificare un pochino le azioni. Possiamo risparmiarci un po' di lavoro scegliendo il blocco statistiche di un mostro le cui azioni siano grossomodo in linea con quelle che compie il nostro nuovo mostro immaginario. Se ci andiamo abbastanza vicini, possiamo poi creare al volo il resto a mente. Possiamo fare allo stesso modo il reskin del blocco statistiche di un PNG, avvolgendo il blocco statistiche di un PNG con la descrizione di un tipo di PNG totalmente diverso. Al posto di un gladiatore grande e grosso, potremmo descrivere un monaco agile e snello addestrato nell'oscuro monastero del Loto Nero. Sfruttare il Manuale dei Mostri Il Manuale dei Mostri è il miglior strumento per aiutarvi a fare il reskin. È stata spesa un sacco di energia per creare questi mostri e possiamo usare qualsiasi di quei centinaia di blocchi delle statistiche per costruire il mostro che vogliamo. Le meccaniche scorreranno bene al tavolo anche se sono ammantate di descrizioni totalmente diverse. Dare una bella lettura approfondita al Manuale dei Mostri vi aiuterà ad essere familiari con i blocchi statistiche dei mostri che potreste voler usare. Resistenza al Reskinning Alcuni DM evitano di usare la tecnica del reskinning. Per alcuni sembra di imbrogliare, mentre altri si preoccupano che i propri giocatori si accorgano di questo brillante stratagemma. Se la cosa vi preoccupa, provate qualche volta e vedete come vi sentite. Voi e i vostri giocatori potreste trovare più interessante che i mostri non si comportino come ci si aspetta e voi potreste risparmiare un sacco di tempo piuttosto che creare mostri appositamente secondo i vostri gusti. Se vi trovate a spendere molto tempo a progettare i vostri mostri, potrebbe valere la pena chiedersi se voi e i vostri giocatori state traendo un piacere commisurato al tempo speso. Ci possono volere ore per creare del tutto un buon mostro e potrebbe durare solo un paio di minuti in battaglia. Valutate di spendere quel tempo in altre attività come ripassare i background dei giocatori, costruire luoghi fantastici, o guardare attraverso gli occhi dei vostri cattivi, o impegnarvi in qualche altro esercizio creativo per la mente piuttosto che venirvene fuori con un nuovo blocco statistiche. Con la tecnica del reskinning potreste trovarvi a spendere quel tempo, che usavate per creare nuovi mostri, in ambiti più preziosi. A un primo sguardo il reskinning può sembrare troppo facile e banale per funzionare. Tuttavia funziona e anche molto bene. Per sessioni di GdR ricche e divertenti, il reskinning è una tecnica eccellente per aiutarvi a risparmiare tempo e a condurre partite più interessanti. Provatelo!j Link all'articolo originale: https://slyflourish.com/reskinning_monsters.html Visualizza articolo completo
-
Nuove Reclute (Gruppo 2)
Lucane ha risposto a Alonewolf87 a un messaggio in una discussione Discussioni in La Pietra Eretta - Nuove RecluteRaskert ''Bob l'Unto, dice? Mi sa che sarà la nostra prima tappa!'' commento alle indicazioni del Halfling, guardando però la donna mentre con un leggero movimento copro la mostrina da sergente con il mantello. ''Grazie dei consigli, e buon lavoro!'' Mi sporgo verso il mio interlocutore e a voce più bassa gli dico: '' Lei mi sembra un tipo che apprezza la compagnia, magari quando finisce il turno potrebbe raggiungerci, le offrirei volentieri una frittura e qualche bicchiere, per scambiare quattro chiacchiere, sa?'' Mentre dico queste cose al Halfling, cerco di studiare la sua commilitona. Faccio poi per congedarmi e, se le guardie non dimostrano di voler proseguire oltre la conversazione, torno al carro. Narratore
-
Phandelver - Gruppo di gioco
Lucane ha risposto a Lucane a un messaggio in una discussione La miniera perduta di Phandelver in La miniera perduta di PhandelverCripta La ciotola che Milo scaglia attraverso la stanza si infrange in mille pezzi quando impatta contro la porta di pietra.
-
Phandelver - Gruppo di servizio
Lucane ha risposto a Lucane a un messaggio in una discussione La miniera perduta di Phandelver in La miniera perduta di PhandelverIntendi solo tu e shadow66?
-
I am a dwarf and i'm diggin' a hole
Lucane ha risposto a Linden a un messaggio in una discussione PBF in I am a dwarf and i'm diggin' a holeGunnir ''Ti ringrazio Holfang, ma sono io che ti devo qualcosa!'' rispondo commosso alle sue parole comprensive ''Voglio sdebitarmi, qualsiasi cosa possa fare per te, la farò.'' Sogghigno nervosamente alla pacca di Erodothur, mentre ci avviamo verso i compagni in attesa. Quando Gardain mi si avvicina e mi rende il fiore, lo ringrazio, poi gli spiego quanto avvenuto concludendo ''...ti rendi conto di quali abissi di schifo riesca a toccare quel cane di mio padre? Mentire sulla sola cosa che ho di cara al mondo. E mettendo di mezzo un innocente per giunta!''
-
[TdG] Hell's Paradise-L'isola
Ubert Scendo dall'albero e mi dirigo a passo felpato verso le capanne, studiandone la struttura. Se hanno una porta che è possobile sbarrare dall'esterno, cerco di farlo. Poi mi arrampico su un albero e cerco di vedere a che punto è Jveng. Resto pronto a scagliare una raffica di frecce al primo nemico che abbia la sventurata idea di mettere la testa fuori dalla capanna. Narratore
-
Phandelver - Gruppo di servizio
Lucane ha risposto a Lucane a un messaggio in una discussione La miniera perduta di Phandelver in La miniera perduta di Phandelver@Pentolino @shadow66 Ragazzi, @Nero00 non si connette da un pò di tempo e non risponde ai messaggi privati. Se siete d'accordo aspetto fino a venerdì, poi procedo col reclutamento di almeno un giocatore, sperando che si possa tornare ad un ritmo di post accettabile (almeno uno ogni due giorni).
-
Phandelver - Gruppo di gioco
Lucane ha risposto a Lucane a un messaggio in una discussione La miniera perduta di Phandelver in La miniera perduta di PhandelverCripta Flint Il sarcofago ha attirato la vostra attenzione appena entrati nella stanza, ma ora che avete modo di dare una seconda occhiata, notate una porta di pietra levigata nella parete opposta a quella dalla quale siete entrati.
-
[TdG] Hell's Paradise-L'isola
Ubert Dopo aver osservato per alcuni minuti il villaggio, faccio alcuni gesti a Jveng per fargli capire che intendo spostarmi sulla destra del villaggio e occuparmi dei due ienoidi li presenti e dell'uomo toro. Lui dovrebbe restare dove siamo e coprire la parte sinistra del villaggio. Se siamo d'accordo, mi avvio muovendomi di soppiatto e senza impedimenti nell'erba alta. Mi porto al limitare destro del villaggio, mi arrampico su un albero adatto ed emetto il segnale stabilito con Jveng per avviare l'attacco. Mi metto in movimento, balzando tra un ramo e l'altro mentre scaglio freccia dopo freccia contro gli uomini iena. Narratore
-
Una Sandbox Fantasy nel Dettaglio: Parte III
Comprendo benissimo lo smarrimento davanti a un tale livello di dettaglio. Considera che dal prossimo articolo in poi ci si focalizza sulle faccende vive dell'ambientazione: luoghi, insediamenti, trame, ecc. Come si può vedere anche in questo articolo, non è necessario scendere così tanto nel dettaglio, infatto nemmeno l'autore si preoccupa davvero del drenaggio in questa mappa. In pratica, questa serie offre molti spunti interessanti e una lista di punti che aiuta a convogliare il processo creativo senza disperdere troppe energie. Il livello di dettaglio lo decidi tu, così come decidi cosa prendere e cosa lasciare. Lo stesso autore nelle premesse avvisa i lettori che lui scende molto nel dettaglio (soprattutto della storia e dalla geologia) perche a lui piace, ma che non consiglia questo livello di approfondimento.
-
I am a dwarf and i'm diggin' a hole
Lucane ha risposto a Linden a un messaggio in una discussione PBF in I am a dwarf and i'm diggin' a holeGunnir Dapprima il blaterare di Holfang non fa che acuire il mio risentimento, sento le tempie pulsanti e sento la furia che giace malamente sopita in me sul punto di sopraffarmi. Ma poi mi accorgo dei suoi occhi. Nessuno sarebbe in grado di mentire con tanta genuinità. E poi perché dovrebbe farlo? Chiaramente non ha paura di me, quale può essere il suo interesse? Allento la presa su Holfang e faccio un passo indietro, continuando a guardarlo negli occhi con espressione smarrita. ...ti ha soggiogato per i suoi scopi... Questa frase mi rimbomba nella mente, sostituendo il pulsare ritmico del battito cardiaco. ''Mio padre...'' mormoro tra i denti, con lo sguardo fisso sul mento del mio interlocutore, e le braccia inerti lungo i fianchi. Alzo poi la testa, con gli occhi dentro quelli del compagno ''Ti devo le mie scuse, Holfang. Sono stato un ingenuo e un idiota.''
-
[TdG] Hell's Paradise-L'isola
Ubert Faccio un silenzioso cenno di assenso alla proposta di Atahualpa, poi mi metto in marcia. Ad un tratto dico a Jveng: ''Credo che dopo la prima salva tu potresti continuare a bersagliare i facciadaiena, mentre io concentro le frecce contro la Leonessa e i suoi concubini. Se davvero è temibile come dice il lucertola, bisogna lasciarle meno tempo possibile per organizzarsi.
-
I am a dwarf and i'm diggin' a hole
Lucane ha risposto a Linden a un messaggio in una discussione PBF in I am a dwarf and i'm diggin' a holeGunnir Non ho nulla da obiettare al riunirci con i compagni, così mi avvio restando in retroguardia per coprire le spalle dei miei compagni. Quando Holfang si avvicina sbuffo forte con il naso, come se fossi spazientito. Alle sue parole, folle di rabbia, rispondo con voce bassa e sibilante: ''Và bene Holfang, vuoi fare orecchie da goblin?'' chiedo in maniera retorica e polemica, con l'espressione nanica che indica 'fare il finto tonto' ''Non dirmi che non sai che io e Runil ci siamo amati! Tutti fingono di non saperlo perché il Re ha messo a tacere la cosa, ma sono sicuro che sia di pubblico dominio. E lei ama ancora me, hai capito? È stata costretta a sposarti, tronfio approffittatore! Ed è troppo giovane per te! E anche troppo bella!'' Tutta la rabbia che ho accumulato nei confronti del mio compagno di avventura da quando mio padre mi ha detto che aveva chiesto e ottenuto la mano di Runil, esplode in questo istante. Il tono di voce si alza notevolmente, e ad un tratto la tensione è troppa. Mi volto verso Holfang, mi fermo e lo afferro per la collottola, portando la mia faccia tatuata e paonazza molto vicino alla sua, con puro rancore negli occhi. ''E sai cosa mi fa imbestialire? Che fai finta di niente, come se nemmeno te ne fregasse un c..zo di lei! Cos'hai, paura? Non te la spacco quella bocca, se ammetti quello che hai fatto! Forza dai, dimmelo in faccia!''
-
I am a dwarf and i'm diggin' a hole
Lucane ha risposto a Linden a un messaggio in una discussione PBF in I am a dwarf and i'm diggin' a holeGunnir Mentre i due compagni esaminano il tunnel, resto in guardia, pronto a reagire al primo segnale di pericolo, in silenzio. Nel frattempo cerco di individuare eventuali tracce che non mi siano saltate subito agli occhi. Narratore
-
Gemma di Servizio
@brunno si tratta del privilegio Naturalista dell'archetipo Archivista. +2 a CA, TxC e TS contro uno specifico tipo di nemico.
-
Una Sandbox Fantasy nel Dettaglio: Parte III
Una Sandbox Fantasy nel Dettaglio Parte I: Una Sandbox Fantasy nel Dettaglio Parte II Articolo di Robert Conley del 21 Settembre 2009 Questa è la terza parte di una serie che illustra nel dettaglio i 34 passi che consiglio di seguire per creare una Campagna Fantasy in stile Sandbox. Il post di oggi coprirà i seguenti passi: 5. Prendiamo un foglio in formato A4 di carta esagonata. 6. La scala dovrebbe bastare per rappresentare un'area di 300 per 250 chilometri. 7. Disegniamo le montagne. 8. Disegniamo i fiumi. 9. Disegniamo le colline in modo da dividere la regione in valli fluviali separate. 10. Disegniamo la vegetazione (paludi, foreste, deserti, ecc.) Per vincoli di tempo andrò a dettagliare soltanto una grossa isola del Regno delle Isole. Si chiamerà Isola di Piall. Come prima cosa organizzo la mia griglia a esagoni e la scala. Invece di 5 miglia per esagono opterò per 3 miglia per esagono in modo da avere un po' più di dettagli. Se volete mappare con un metodo la vostra ambientazione, vi consiglio la lettura di questo post relativo alla mappatura con gli esagoni. Poi disegno la linea costiera. Non dimenticate elementi come i laghi e le isole minori. Notate che qui ho aggiunto delle piccole isole nella baia orientale. Poi aggiungo le montagne. Siccome sto lavorando ad un'isola, mi porto avanti e aggiungo le colline. Avrete notato che sto usando una mappa simbolica perché probabilmente è la cosa più semplice con cui un novizio possa iniziare. Sentitevi liberi di usare lo stile che preferite per la mappa. Un'isola avrà un massiccio centrale e verosimilmente svariate masse adiacenti che formano delle penisole. Queste diventano le montagne, le colline pedemontane e le semplici colline dell'isola. In mezzo ci sono le pianure. Poi disegno i fiumi, assicurandomi che scorrano in discesa. Dal momento che la mappa è piccola ed è solo un'isola, non mi preoccupo delle colline e del drenaggio di cui al punto 9. Vi darò qualche consiglio a riguardo alla fine del post. Poi disegniamo la vegetazione, che include foreste, paludi e sabbia. Mentre un deserto sarebbe fuori luogo, un'area di spiagge estese è del tutto plausibile. Quindi ne tratteggio una lungo la costa nell'esagono 0305. Le paludi si formano spesso nelle regioni costiere, quindi ne colloco due. L'isola non è grande abbastanza da formare un'ombra pluviometrica. Ho già stabilito che le piogge monsoniche necessarie per l'agricoltura vengono da sud. Penso sia logico destinare quell'area agli insediamenti. Perciò inserisco un paio di foreste nelle aree settentrionali dell'isola, pensando che gli abitanti del posto non hanno ancora avuto il tempo di abbatterle. Il passo seguente, il numero 11, consiste nel collocare gli insediamenti. Drenaggio Il motivo per cui è preferibile imparare qualcosina sul drenaggio è che aiuta a posizionare le colline. Specialmente nelle mappe di larga scala. Un esempio tipico di drenaggio: Somiglia molto a un albero con la foce del fiume come base. Il limitare del bacino idrografico sarà costituito dalle alture locali, spesso considerate terreno collinare. La area in cui vivo offre un chiaro esempio di come sia fatto un bacino idrografico. Al limitare dell'area di drenaggio ci sono le alture e il terreno tutto intorno è piuttosto collinare addentrandosi nell'entroterra per qualche miglio. Se dovessi mappare questa realtà come ambientazione piazzerei una linea di colline che corre parallela alla costa a circa 5 o 10 miglia nell'interno. Poi metterei alcune colline tra il bacino del Torrente Conneaut e la costa. E infine aggiungerei delle colline al limitare meridionale del bacino idrografico. Inoltra, la penisola al centro della mappa è un banco di sabbia nota come Presque Isle. Si estende per diverse miglia e ha diverse spiagge eccellenti. È dopo aver scritto questo che ho deciso di aggiungere le grosse aree sabbiose alla mappa. Questo è quanto per la Parte III, a presto per la Parte IV. Link all'articolo originale: https://batintheattic.blogspot.com/2009/09/fantasy-sandbox-in-detail-part-iii.html?m=
-
Una Sandbox Fantasy nel Dettaglio: Parte III
Entriamo nel vivo di questa rubrica di Rob Conley che in questo articolo ci guida nella realizzazione della mappa dell'Isola di Piall, dando forma alla sua geografia. Una Sandbox Fantasy nel Dettaglio Parte I: Una Sandbox Fantasy nel Dettaglio Parte II Articolo di Robert Conley del 21 Settembre 2009 Questa è la terza parte di una serie che illustra nel dettaglio i 34 passi che consiglio di seguire per creare una Campagna Fantasy in stile Sandbox. Il post di oggi coprirà i seguenti passi: 5. Prendiamo un foglio in formato A4 di carta esagonata. 6. La scala dovrebbe bastare per rappresentare un'area di 300 per 250 chilometri. 7. Disegniamo le montagne. 8. Disegniamo i fiumi. 9. Disegniamo le colline in modo da dividere la regione in valli fluviali separate. 10. Disegniamo la vegetazione (paludi, foreste, deserti, ecc.) Per vincoli di tempo andrò a dettagliare soltanto una grossa isola del Regno delle Isole. Si chiamerà Isola di Piall. Come prima cosa organizzo la mia griglia a esagoni e la scala. Invece di 5 miglia per esagono opterò per 3 miglia per esagono in modo da avere un po' più di dettagli. Se volete mappare con un metodo la vostra ambientazione, vi consiglio la lettura di questo post relativo alla mappatura con gli esagoni. Poi disegno la linea costiera. Non dimenticate elementi come i laghi e le isole minori. Notate che qui ho aggiunto delle piccole isole nella baia orientale. Poi aggiungo le montagne. Siccome sto lavorando ad un'isola, mi porto avanti e aggiungo le colline. Avrete notato che sto usando una mappa simbolica perché probabilmente è la cosa più semplice con cui un novizio possa iniziare. Sentitevi liberi di usare lo stile che preferite per la mappa. Un'isola avrà un massiccio centrale e verosimilmente svariate masse adiacenti che formano delle penisole. Queste diventano le montagne, le colline pedemontane e le semplici colline dell'isola. In mezzo ci sono le pianure. Poi disegno i fiumi, assicurandomi che scorrano in discesa. Dal momento che la mappa è piccola ed è solo un'isola, non mi preoccupo delle colline e del drenaggio di cui al punto 9. Vi darò qualche consiglio a riguardo alla fine del post. Poi disegniamo la vegetazione, che include foreste, paludi e sabbia. Mentre un deserto sarebbe fuori luogo, un'area di spiagge estese è del tutto plausibile. Quindi ne tratteggio una lungo la costa nell'esagono 0305. Le paludi si formano spesso nelle regioni costiere, quindi ne colloco due. L'isola non è grande abbastanza da formare un'ombra pluviometrica. Ho già stabilito che le piogge monsoniche necessarie per l'agricoltura vengono da sud. Penso sia logico destinare quell'area agli insediamenti. Perciò inserisco un paio di foreste nelle aree settentrionali dell'isola, pensando che gli abitanti del posto non hanno ancora avuto il tempo di abbatterle. Il passo seguente, il numero 11, consiste nel collocare gli insediamenti. Drenaggio Il motivo per cui è preferibile imparare qualcosina sul drenaggio è che aiuta a posizionare le colline. Specialmente nelle mappe di larga scala. Un esempio tipico di drenaggio: Somiglia molto a un albero con la foce del fiume come base. Il limitare del bacino idrografico sarà costituito dalle alture locali, spesso considerate terreno collinare. La area in cui vivo offre un chiaro esempio di come sia fatto un bacino idrografico. Al limitare dell'area di drenaggio ci sono le alture e il terreno tutto intorno è piuttosto collinare addentrandosi nell'entroterra per qualche miglio. Se dovessi mappare questa realtà come ambientazione piazzerei una linea di colline che corre parallela alla costa a circa 5 o 10 miglia nell'interno. Poi metterei alcune colline tra il bacino del Torrente Conneaut e la costa. E infine aggiungerei delle colline al limitare meridionale del bacino idrografico. Inoltra, la penisola al centro della mappa è un banco di sabbia nota come Presque Isle. Si estende per diverse miglia e ha diverse spiagge eccellenti. È dopo aver scritto questo che ho deciso di aggiungere le grosse aree sabbiose alla mappa. Questo è quanto per la Parte III, a presto per la Parte IV. Link all'articolo originale: https://batintheattic.blogspot.com/2009/09/fantasy-sandbox-in-detail-part-iii.html?m= Visualizza articolo completo
-
Nuove Reclute (Gruppo 2)
Lucane ha risposto a Alonewolf87 a un messaggio in una discussione Discussioni in La Pietra Eretta - Nuove RecluteRaskert Durante il resto del viaggio rimango silenzioso, ancora acciaccato per l'esplosione. Trascorro una notte agitata, sognando una grossa trota che mi insegue in un fiume sotterraneo. Mi sveglio di malo umore e agitato e quando a Radagast le guardie decidono di interpellare proprio noi non posso fare a meno di pensare che sia una giornata storta. Mi sforzo di essere conciliante, e con le mostrine da sergente della Milizia di Stunnhudd bene in vista, scendo dal carro e mi faccio incontro alle guardie. ''Buongiorno a voi, signori. Siamo in città per visitare la bottega di un armaiolo, ho bisogno di una corazza per la mia bestia, e ci è stato consigliato il maniscalco Lither, che ha un cavaliere che carica un mulino come insegna. Sapreste indicarci la via? E magari una locanda dove ristorarci?'' Cerco di capire dall'atteggiamento e dalle risposte delle guardie se possano averci fermato per una ragione più precisa del semplice controllo a campione. Narratore
-
[TdG] Hell's Paradise-L'isola
Ubert Rimango piacevolmente sorpreso dalla capacità di pianificazione di Jveng. Sarebbe stato un ottimo cacciatore di taglie per la chiesa. ''Com'è che non ti hanno preso nelle squadre di inquisizione?'' chiedo al mio compagno, ammirato ''non fraintendermi, sono contento di averti qui al mio fianco, e mi trovo d'accordo col tuo piano.'' Terminate le smancerie mi preparo per l'assalto. Conto le frecce e le organizzo in tre faretre distinte per avere facile accesso ai diversi tipi di frecce che intendo usare.
-
Nuove Reclute (Gruppo 2)
Lucane ha risposto a Alonewolf87 a un messaggio in una discussione Discussioni in La Pietra Eretta - Nuove RecluteRaskert ''Grazie, vecchio mio'' esprimo gratitudine a Zenone che mi ha rimesso in sesto con le sue cure. Lancio poi una triste occhiata al focolare su cui stavamo arrostendo le trote. ''Che stupido spreco'' commento ''non so voi, ma ho una certa fregola di mettere le mani su quel balordo di un necromante.'' Mi dirigo verso il carro su cui è il mio bagaglio e tiro fuori dallo zaino una fetta di pancetta e un grosso vaso di sottaceti che ho comprato dal Basso, alla locanda. Mi siedo in riva al lago a fianco di Zenone e offro le verdurine e un pezzo di pancetta. ''Domani forse avremo delle risposte.'' Tutti