Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

FeAnPi

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da FeAnPi

  1. Beh, con la basetta così volendo posso montarci anche altre cose a parte le demonette: follia per follia, potrei metterci anche uno stregone di Slaanesh. ^__^
  2. Sì, la mia mente è decisamente malata. Ah, i tre minomucchi comunque sono equipaggiati: uno ha lo strumento, un bel battacchio, e l'altro è l'alfiere con (m)i(n)cona di Slaanesh. Comunque, pensa alle dimensioni che dovrebbero avere se di grandezza naturale e trema.
  3. Grazie! Chiarisco due cose non dette nel primo post. Uno, le demonette sono montate solo in via provvisoria: la basetta ha un incavo nel quale inserire qualsiasi basetta da 25 mm, e questa è solo una prova. Due, le macchie sfumate nascondono esattamente quel che pensate.
  4. Può un modello contare come massacratore di Khorne ma sembrare un demone di Slaanesh? Secondo me sì, purché sia perverso. E malvagio. E perverso. E pervertito. E massiccio. E sia uno di questi, le mie ultime fatiche modellistiche.
  5. Beh, se hai iniziato qualcosa fin da piccolo non c'è vergogna nel concluderlo anche se stai crescendo. Vale per me e per molti altri. Altri che magari hanno iniziato in tempi diversi la lettura, detto per inciso.
  6. Beh, della letteratura per l'infanzia contemporanea probabilmente sì. Per il resto, appena mi libero dall'attuale esame con -8 alla CA ho in mente di vederlo. Ho iniziato a leggere i libri fin da prima che diventassero famosi, e per quanto i film mi abbiano sempre deluso (immancabilmente) voglio comunque vederlo.
  7. Vediamo come andrà, se sarà un rinnovo o semplicemente un abbandono. Di brutto c'è che difficilmente qualche altra azienda potrebbe comprare la licenza di D&D dalla Hasbro. Tranne la Disney, forse. Ma se D&D diventasse Disney, mi sparerei un serpente dritto al cuore usando l'arco.
  8. Questi haiku sono stati scritti nelle ultime settimane, senza troppe pretese, cercando di catturare l'essenza di diversi momenti trascorsi da solo o con amici. Non sono un grosso aggiornamento, ma è sessione d'esami.
  9. Allora, HARP usa il d100, ed è una sorta di Rolemaster semplificato in soldoni (molto "oni"). Se vuoi posso metterti in contatto con un mio amico, il ragazzo sardo che l'ha tradotto. Comunque, si discosta da RM per il fatto di avere un sistema a classi e livelli (ebbene sì) e una maggiore semplicità, i danni si misurano in base alle fantomatiche tabelle da molti temute, ma come gioco risulta gradevole. Ora come ora gli preferisco RuneQuest, ma ha il suo perché. Un tempo lo recensii per GMM, ma è passato tanto tempo e mi ricordo poco, dovrei rileggerlo.
  10. Un suggerimento da parte di chi il suo GdR personale su SW ce l'ha in sospeso con il manuale iniziato da circa un anno: non ispirarti a un videogioco, ispirati alle fonti. Vuoi un GdR basato sull'Expanded Universe? Macina fumetti, videogiochi, cartoni e film. Vuoi un universo G-Canon? Guarda e guarda e riguarda i film. Altrimenti, farai solo un clone improponibile.
  11. Due nuove poesie, giambiche nel ritmo e nel tema.
  12. La figura deriva da Hanuman, il campione del popolo delle scimmie fedele amico di Rama, avatara di Vishnu, e dunque modello della bhakti, la fede devozionale nei confronti della divinità. La fonte è quella, fidati. Se ne sa poco perché l'epica indiana in Italia è semisconosciuta (anche se tutti conoscono Dragon Ball, che per un simpatico scherzo di intertesti di epica indiana è infarcito), ma non sono certo io l'unico a dirlo. Tornando IT, io non ci vedrei nulla di male in un unico manuale: alla fin fine, anche solo sulla cultura di una nazione si potrebbero scrivere tomi; funziona molto meglio il sistema di un manuale unico e di moduli appositi di approfondimento. Così si può, volendo, giocare con maggiore profondità. E nel contempo non si obbliga un master ad acquistare più manuali onde evitare un imbarazzante effetto "hic sunt leones".
  13. Ti ricordo solo che il Buddhismo è nato in India, che le arti marziali si sono probabilmente sviluppate a partire da lì, e che lo scimmiotto protagonista del celeberrimo romanzo cinese dal quale poi è derivato in età contemporanea Dragon Ball trae spunto dalla figura di Hanuman, personaggio del poema epico indiano Ramayana.
  14. Beh, già ci sarà qualcosa di indiano: i termini sanscriteggianti lo lasciano intuire. Alla fin fine, se c'è un manuale per il continente simil-Europa+Asia Minore+Africa non è il caso di tirar fuori due manuali per quello simil-estremo oriente. --'
  15. Grazie! Alla fin fine non è difficile, si tratta solo di fare molta, molta pratica.
  16. Dunque, direi di sicuro non nuove classi, ma se si buttano sull'indologico c'è di che riempire manuali interi. Ottimo.
  17. Grazie! E' stato uno dei miei primi lavori con un sistema basato sul d100, e il mio primo contatto con il multiverso moorcockiano. Fa piacere che c'è sempre chi lo trova interessante.
  18. Difficilmente torneranno indietro, ma è chiaro che la 4^ edizione non ha soddisfatto la WotC a livello di vendite, ed è altrettanto chiaro che in Italia non ha soddisfatto la MM25. PS: le maiuscole mancano ancora adesso. -___- Se continui così, giuro, mando Abaddon in deep strike ad asfaltarti. -___- Binato da Skarbrand. -___- E non ti farò fuggire: la Maschera, un principe demone e due stregoni di Slaanesh provvederanno a tenerti vicino a loro.
  19. Aleph, nessuno dice che Pathfinder stia vendendo più della 4^, ma solo che buona parte del pubblico D&Daro amante della 3.X sta ora seguendo la Paizo, specialmente nei paesi anglofoni. E che dunque una ipotetica 5^ edizione più simile al passato (ma penso che sia poco probabile, piuttosto sarà simile agli essentials) dovrà faticare per riprendersi questo pubblico. PS: i monoliti li schierano i necron, ma a giudicare dal tuo post devi essere anche tu un cadavere robotico senz'anima. o__O Ti giuro, leggere è difficile a volte. Almeno, se di andare a capo non se ne parla, potresti mettere le maiuscole dopo i punti? Renderebbero il tutto più fluido.
  20. Il problema grosso di Pathfinder in italiano è che i diritti (oserei dire all'epoca in cui non si sapeva ancora quanto avrebbe fruttato il gioco) se li è presi una casa editrice seria quanto Bocca Di Rosa...
  21. Il problema di una ipotetica 5^ edizione è che un certo mercato, scontetato dalla WotC, è passato a Pathfinder. E sembra un mercato di tutto rispetto. Nel contempo, anche Pathfinder sta puntando a una versione semplificata come entry level (facendo la vaccata delle miniature predipinte, ma alla fin fine sono un male necessario forse, dato che non puoi chiedere al giocatore di ruolo d'essere anche modellista), una sorta di contraltare a D&D Essentials (del quale vorrei conoscere i dati di vendita, perché se non di 4.5 di certo di 4.qualcosacheforsevedretein5^sevabeneunpo'comefuconSWSAGA si tratta al 99%). Il che non facilita certo il compito della WotC.
  22. Questo è l'incipit di una nuova poesia, scritta qualche tempo fa, che ho pubblicato oggi sul mio blog. Spero che vi possa piacere.
  23. Mah, splittare mi sembra un buon modo per far morire entrambe le discussioni, poi non essendo moderatore né altro non ho un briciolo di voce in capitolo, ma a mio parere va bene continuare a parlarne qui. Il sistema degli allineamenti è irrealistico, brutto e stupido, e fin qui fanboy a parte penso che siamo tutti d'accordo. Il problema è che allineamento a parte certe cose restano. Rispondendo a D@rK-SePHiRoTH-, anche il sistema di valori d'un'epoca non è compatibile con quello di un'altra. I sognatori e gli idealisti ci sono, ma cambiano poco i tempi. E' eloquente il fatto che l'impero romano non sia diventato cristiano nel 33 dC, ma quasi tre secoli dopo, con condizioni politiche e sociali pesantemente mutate: un singolo potrà anche dare l'avvio, ma se non cambia il contesto si limita a morire male, come accadde secoli prima ai teorici di una sorta di socialismo ante litteram che finirono letteralmente nullificati da Roma, dei quali infatti non si sa quasi più niente. Questi due esempi li tiro fuori giusto per dire, banalmente, che una rondine non fa primavera. E, tornando alle rondini, ci può stare una rondine in inverno, ma trenta rondini invernali sono alquanto inadeguate. Fuor di metafora, ci può stare il cavaliere medievale per il quale non è giusto razziare i contadini, avere degli schiavi e massacrare i non cristiani... ma dovrebbe essere un'eccezione, un individuo che probabilmente terrà ben nascoste le sue vere idee onde evitare di finire male -molto male. Quando un intero gruppo di giocatori tira fuori personaggi del genere, la cosa è dubbiosa. Quando i tratti "moderni" sono ingiustificati, poi, non c'è santo che tenga: si tratta di mala interpretazione, punto e basta. Tornando all'esempio dell'ateo, meno marcato dal punto di vista morale, ci può stare un personaggio medievale che abbia qualche dubbio teologico ben nascosto, ma un agnostico non ha motivo d'essere, un medievale non dovrebbe neanche sapere che cosa sia l'agnosticismo a momenti, cavoli! Un personaggio medievale non frequentatore delle messe domenicali dovrebbe essere inconcepibile. Sì, oggi tantissimi si definiscono cattolici e vanno a messa ogni morte di papa o quasi, ma nel medioevo non funzionava così. Il grosso problema è che molti non interpretano personaggi in rotta rispetto al contesto attratti dalla sfida, no: lo fanno perché non sanno astrarsi un pochino da loro stessi. -__-
  24. Le cose, D@rK-SePHiRoTH-, cambiano perché cambia la mentalità, ma col tempo. Non è plausibile un PG dotato d'un sistema di valori contemporaneo nell'anno 1000. E non si tratta di vari modi di intendere il GdR: si tratta di non sapersi schiodare da quel che si vive. E' un errore tipico di molti scrittori e di tantissimi registi, eh, però è un erroraccio che spesso rovina un lavoro. Riguardo al mio esempio di pantaloni e mutande, poi, oggi andare in giro senza sarebbe una cosa trasgressiva e malvista, mentre in altri contesti un individuo in pantaloni sarebbe stato contrario alla norma (e a Sparta e in Grecia, a seconda del periodo, non sarebbe stato visto molto bene dato che i pantaloni li portavano i persiani...). Il punto è che una persona con un sistema di valori totalmente esterno al suo mondo, in un'epoca che a differenza della nostra non ha storicamente avuto tante diverse scuole di pensiero, è altamente irrealistico. A quel punto tanto vale che il tuo paladino giochi col computer e invii sms al chierico. -___-
  25. Io non mi scanno. Mi scanno con qualcuno solo quando inizio a imprecare in lingue strane, va' tranquillo. ^^' Il mio punto è solo uno: resto e sono un purista. Uno di quelli che odiano le cose "eggianti" quando si cerca di avere un po' di serietà.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.