Tutti i contenuti pubblicati da FeAnPi
-
Dal fantasy al 40K, con tanto Caos.
Il secondo modello è una conversione a partire dal lord di Nurgle: uno spallaccio nurglesco, un backpack, un requiem, qualche corda di chitarra e un po' di materia verde hanno dato vita a questo bonaccione. Prossimo secondo molti all'ascensione al rango di principe demone, egli resta il più bonaccione fra i bonaccioni, un devoto seguace di Nurgle che si accontenta oggi come ieri di sapori semplici: il tremolio delle sue ciccie ad ogni colpo di tosse, il mesto piacere dato dal "plic plic" del pus che cola a terra, e la gioia di spaccare in due i propri nemici con la possente arma stregata che stringe in mano. Dopo le foto, un paio di pareri. In primis sul lord con arma demoniaca: stavo pensando di estendere l'effetto "carne demoniaca" anche su tutta la parte non affilata della lama, voi che ne dite? Inoltre, su un altro forum mi hanno fatto storie sulla sottigliezza dei piedi. Secondo voi vanno ingrossati per ricondurli al tipo standard dell'armatura di uno space marine o vanno bene anche così? Per il secondo modello, invece, qualcuno dice che sembra troppo poco futuristico di faccia, e si sono spinti a suggerirmi armi in stile orkesco al posto dell'ascia. Voi che ne dite? Secondo me dai tubi si capisce abbastanza che è un modello del Caos 40Kesco, ma magari sono io che vedo le cose in maniera distorta.
-
Dal fantasy al 40K, con tanto Caos.
Questi due pezzi sono conversioni a partire da modelli del Caos di WHFB, volte a trasformare i due modelli in adeguati space marine del Caos della Legione Nera. Per il primo sono partito da uno stendardiere moooolto vecchio che mi era stato regalato tempo fa. L'ascia proviene dai minotauri, la testa è quella di un terminator perché le teste di tattico, anche segandole, non ci entravano. Il ciuffo sull'elmo deriva dall'uomo che il nostro ammira e tiene a modello: Abaddon il Distruttore. Proveniente da un mondo medievale, ha reclamato per sé l'antica arma demoniaca che riposava sul pianeta, e si è fatto strada fino a diventare un lord della Legione Nera. La sua armatura è molto barocca, un misto di tecnologia e stregoneria forgiato a guisa delle armature tipiche del suo mondo. A seguire le foto del secondo modello.
-
Comprare un mucchietto di miniature per regalarli al Master
Ciao, vorreste miniature predipinte o miniature da dipingere voi in primo luogo? Perché nel secondo caso vi suggerirei di buttarvi sulla Mantic.
-
Novita dalla PaxEast 2012
Ottimo. La WotC sembra sempre più intenzionata ad avere i miei soldi a quanto pare.
-
Scatola Base 40k
Neanche tantissimo. La cosa migliore a quel punto resta convertire dei tattici normali di Egressus, che ancora si trovano.
-
Scatola Base 40k
Dovresti proprio tagliarle e rimetterne di nuove. Mentre il marine standard è ipercomponibile, questi sono sul monoblocco andante. E' un lavoro modellistico abbastanza complesso. E poi le teste dei millini non si trovano affatto a poco, anzi: se non sbaglio non si trovano se non nella loro scatola con tutto il corpo. -.-'
-
Scatola Base 40k
Sono Dark Angels, non Blood Angels, attenzione. In realtà cambiar capitolo non è complessissimo, basterebbe limare le insegne dagli spallacci e tagliare alcuni elementi ad hoc come le ali degli ufficiali. Il vero problema è che le armi non sono assolutamente sostituibili, se non a seguito di un lavoro a dir poco immane: metà arma è su un pezzo, metà sull'altro, e non si tratta affatto di incastri su linee "morte", ma anzi su parti ben dettagliate. Questo set introduttivo, di fatto, è l'evoluzione naturale dei personaggi di Tempesta di Magia: fantastici incantatori di plastica, iperdettagliati, ma monoposa e quasi immodificabili.
-
Il forte in rovina
Il western è nelle mie corde fin da quando ho iniziato a leggere Tex. Alla fin fine vuole essere uno scenario semplice e polivalente, un fortino in rovina neanche tanto riadattato. E i fortini in rovina finiscono spesso per diventare delle prigioni. In effetti potrei, prima o poi, costruire delle sbarre per trasformare lo stanzino in una piccola cella.
-
Rocca Teschio
Ti ringrazio. Per gli occhi sto valutando diverse ipotesi. La migliore sarebbero i LED, ma purtroppo dovrei spaccare tutto per inserirlo. C'è chi ha parlato di spuntoni, ma mi ispirano poco, e chi di sangue, ma l'effetto sarebbe troppo khornesco e pacchiano. Altri hanno semplicemente parlato di tappare gli occhi e basta. Tu che suggerisci? Riguardo al colore, le ragioni sono... economiche. Avevo già un colore argenteo economico, che mischiato al nero dà un buon color ferro/acciaio (a seconda delle dosi), l'oro sarebbe stato da comprare a parte. E poi il teschio nero e dorato per la Legione Nera mi sembrava troppo pacchiano. ^^'
-
Scatola Base 40k
Presa la scatola da smezzare con un amico. I pezzi sono fantastici, ma dimenticatevi di poterli modificare facilmente.
-
Cosa bolle in pentola: novità edenite
Aspetto e incrocio allora, e aspetto qualche nuova sbottonata in quel di Lucca. E sì, la frase è un orribile doppio senso.
-
Flux adept e Osteomancer
Sono state tradotte su un numero di Dragon & Dungeon. Un tempo lo avevo anche, ma l'ho venduto. Non so proprio aiutarti. E, in ogni caso, temo che aiutarti senza venderti o prestarti tale rivista sia ai limiti dell'illegale, ma dalla parte sbagliata.
-
Articolo: Stregoni e Warlock
Vediamo come le sviluppano. In ogni caso il warlock e lo stregone, per ora, mi sembrano archetipi abbastanza espandibili; meno rispetto a "guerriero" e "ladro", ma comunque belli espandibili. E un warlock con addestramento da guerriero mi piace, è alquanto... sinistro (pun intended).
-
Cosa bolle in pentola: novità edenite
Se il sistema è quello che penso, quello che al monento è sesto dopo essere stato secondo, potrei diventare uno stalker. O un game designer. O un game designer stalker.
-
Le farfalle di Slaanesh
Ecco qui le due farfalline-strillatrici di cui sopra dipinte. La pittura è dozzinalmente da gioco, ma penso che sia un buon modo di chiudere questo progetto dato che, almeno per ora, giocherò con solo sei strillatrici. Ho in mente altri progetti, e ci tenevo a mettere un qualche sigillo su questo. Assieme alle loro compagne, nel corso di due partite hanno fatto fuori una decina di fire warriors - recuperando una reliquia -, un predator e sette lunghe zanne dei lupi siderali. Le cucciolotte di babbo.
-
Scatola Base 40k
Da caotico, dico chissenefrega dell'edizione limitata. Purtroppo la spada del capitano dark angel non è a serpentina come sembrava dai leak, sigh.
-
Il forte in rovina
Lavori finiti! Prima di mostrarvi contrafforti e scalette, ecco una foto del simpatico seghetto *molto maneggevole* che ho usato per tagliare il legno. Dovrò acquistarne uno da traforo. Passiamo ora ai contrafforti; niente di che, ma mi pare diano più solidità alla struttura; e sbucando dalle pareti e non dal basamento in roccia rendono il forte più slanciato, o sbaglio? Questa invece è una carrellata di foto del fortino "arredato" con anche le scalette. Ho scelto questo design, un po' rozzo, perché le scale a pioli in stecchini proprio non mi riusciva di farle di una taglia decentemente piccola da essere in scala e non ridicolmente scomode. Ho anche fatto una foto specificamente allo stanzino posteriore; stanzino che, secondo me, ha mille potenzialità ruolistiche. Un lavoro, tutto sommato, del quale sono soddisfatto. Si poteva fare meglio, e forse anche io avrei potuto fare di meglio, ma già così i risultati mi sembrano gradevoli per uno scenario "da gioco".
-
Il forte in rovina
Ecco il fortino in una scena d'azione, del genere "come lo si potrebbe usare nei GdR". Una malvagia stregona (seguace di Slaanesh? O forse è una adoratrice di Eequor, Duchessa del Caos?) scatena i suoi demoni contro un gruppo di soldati accampati nottetempo nel vecchio fortino. Fortunatamente per i poveri guerrieri (talmente sfigati da non essere stati neppure dipinti del tutto) in loro aiuto interviene la campionessa degli dei che stavano scortando, la quale carica da sola due degli abomini del Caos. Tuttavia, nessuno pare prestare attenzione alla demonetta che, furtivamente, sta sgattaiolando sotto il canale: prenderà alle spalle la campionessa? Oppure procederà oltre il forte per compiere qualche missione particolare? Chissà...
-
Il forte in rovina
Nuovi aggiornamenti. I lavori sono quasi finiti, mancano solo i contrafforti per i balconi e uno stuccaggio ulteriore degli stessi. Iniziamo dalle foto degli elementi "componibili", falò, macerie e compagnia cantante. Passiamo ora al fortino vero e proprio.
-
Rocca Teschio
Questo era l'aspetto di Mortimer due anni fa. Due giorni ha deciso di riprenderlo in mano, di adattarlo ai miei altri scenari e di inserire un meccanismo ad incastro per farlo passare da fantasy a futuristico in mezzo kendersecondo (un nanosecondo più piccolo e più veloce).
-
Nuovo gdr di Star Wars - Fantasy Flight Games
In realtà su quanti jedi sono rimasti la questione è ambigua: se prendiamo l'Expanded Universe praticamente l'ordine 66 è stato un'ordinanza governativa antimafia in Italia in quanto a efficacia, ma anche nella versione approvata da Lucas gli jedi superstiti sono di più (come minimo c'è Quinlan Vos, la conclusione delle cui avventure - con tre maestri jedi scampati allo sterminio - è stata decisa a quanto pare da Lucas stesso). Di certo la separazione dei giochi alla WH40K paga sia in termini economici che in termini di coerenza. Altri GdR di SW peccavano dando vita a party in stile D&D, in cui gli jedi erano degli spaccamondi oppure venivano abbassati al livello degli altri personaggi. -___- Anche se, in effetti, in praticamente tutto l'immaginario di SW jedi e non jedi convivono e affrontano assieme avventure di ogni genere. Tempo fa stavo elaborando un mio GdR di SW, e la soluzione che avevo pensato era stata quella di far stare in gioco i personaggi più forti per un numero limitato di scene rispetto ai PG normali (con una meccanica di esperienza a ogni scena di gioco, sostanzialmente questo sistema finiva per riequilibrare i PG dopo alcune sessioni). Chissà cosa faranno qui.
-
Nuovo gdr di Star Wars - Fantasy Flight Games
Se il sistema invece fosse quello dei GdR di WH40K la cosa si farebbe interessante. Cross-over, cross-over ovunque. L'Imperatore contro l'Imperatore. Palpatine contro Abaddon. Draigo contro Mace Windu. Scherzi a parte, deve ancora essere scritto il GdR di SW che mi soddisfi. Speriamo - per loro - che sia questo.
-
Il forte in rovina
- Il forte in rovina
Ennesimo scenario a costo zero, o quasi (per ora siamo a 3,20 euro di legno preso ad hoc, il resto è tutta roba di riciclo). Trattasi di un fortino in rovina, scavato nella roccia e rinforzato in legno, che forse sorge su un lago, o forse su una distesa desolata, o forse in cima a un picco roccioso, forse nel futuro, forse nel passato, forse in un mondo di fantasia, forse a casa mia (decisamente a casa mia, in effetti). Il pezzo sarà assolutamente polivalente, con alcuni elementi scenici (due falò ed alcune macerie, per ora, in seguito anche altre cose meno fantasy e più futuristiche) atti a caratterizzarlo di volta in volta come si conviene. Per ora i lavori sono ancora in corso, diciamo che sono a un buon 80% con la costruzione e che mi manca ancora "solo" la pittura. "Solo". ^^ (vabbè, San Drybrush Martire sarà mio alleato). Altre foto nel post a seguire.- Scatola Base 40k
Io noto anche una cosa. Una *lama a serpentina* delle giuste dimensioni. Penso che qualsiasi giocatore di DA sarebbe disposta a scambiare quella simil-flamberga per la spada del campione dell'imperatore. E quando quella lama sarà mia... beh... VAE VICTIS! - Il forte in rovina