Tutti i contenuti pubblicati da likeblue
-
Quale telefilm...
Ma nessuno cita Scrubs?
-
Il Paladino
Non ci sono anche le perle del potere che danno slot bonus di incantesimi ?
-
Il Guerriero (2)
Sul ninja non ci metto la mano sul fuoco.
-
Il Guerriero (2)
E' vero, ma non credo che sia l'unica. Mi pare che valga anche per il ninja della luna crescente.
-
Il Guerriero (2)
Estrazione rapida? Così puoi lanciare pugnali avvelenati a tutti Scherzi a parte, se non ricordo male maneggiare armi avvalenate comporta un tiro percentuale per non avvalenarsi. QUindi, se vuoi iniziare da subito ad usare armi avvelenate prendi un talento che ti rende immune ai veleni (se esiste) oppure che ti tolga questa limitazione.
-
Il Guerriero (2)
Estrazione rapida? Così puoi lanciare pugnali a tutti
-
Il Paladino
Dato che non ti fai livello da guerriero e che quindi non puoi sceglierti arma specializzata, io toglierei anche arma focalizzata.
- Bleach!
-
Incantesimi a contatto 3.5
Vedi pg. 141 del manuale del giocatore, in cui c'è anche scritto che puoi lanciare l'incantesimo, muoverti e scaricarlo sul bersaglio.
-
Incantesimi a contatto 3.5
Come spiegato sul manuale è un'unica azione.
-
Il Paladino
Se sei in 3.0 e hai i requisiti critico poderoso.
-
Dubbio su nascondersi e muoversi silenziosamente
I libri o i film tendono a essere più "realistici" di D&D. Considera, per esempio, che nel gioco, anche introducendo il facing, comunque non potresti uccidere nessuno con un colpo solo (salvo il caso di PG molto deboli e con pochi PF).
-
Dubbio su nascondersi e muoversi silenziosamente
C'è una stanza. Il ladro presume che demtro ci sia qualcuno (magari fa una prova di ascoltare). Si avvicina silenziosamente allo stipite (prova di muoversi silenziosamente del ladro e controprova di ascoltare dell'altro), e sbircia dentro la stanza (prova di nascondersi sfruttando la copertura della porta). Se l'altro non si accorge di niente il ladro ha una prima azione per averlo colto di sorpresa. Poi si tira l'iniziativa.
-
Dubbio su nascondersi e muoversi silenziosamente
In D&D non esiste il concetto "girato di spalle".
- One Piece
- One Piece
- One Piece
-
Catene...
Vuoi sapere le differenze tra un'arma doppia ed un'arma a due mani? Le armi doppie hanno due estremita con cui puoi colpire. Per esempio la spada a due lame, dove ogni lama ingligge 1d8 più gli opportuni bonus. Le armi a due mani richiedono due mani per essere usate. In più il bonus ai danni derivante dalla forza è aumentato del 50%. Dal punto di vista visivo è una grossa catena con spuntoni lunga circa 3 m (se non ricordo male). Per attaccare immagino che si faccia roteare sopra la testa per poi colpire al momento opportuno. E' considerata un'arma esotica.
-
Catene...
Non è che stai confondendo arma a due mani (come lo spadone), con arma doppia?
-
Lo Stregone (2)
Qualche dato in più sul PG in questione potrebbe essere gradito. Non sempre gli utenti di questo forum preparano incantesimi di divinazione per la giornata
-
Attacco e colpire con scudo
Intendi colpire solo con lo scudo? Se si credo che non ti prendi nessuna panalità. Se hai pazienza leggi qua.
-
Il Monaco
Oppure la progressione per arrivare a prendere attacco rapido per sfruttare tattiche mordi e fuggi colpendo gli avversari con pugno + incantesimo. Unico dubbio, il pugno sacro progredisce nel movimento come il monaco?
-
Dexter
Che aspetto impazientemente la seconda serie. Bravo anche l'attore protagonista a mantenere una recitazione piatta, (oppure è un cane e gli riesce spontaneo ) e ci sono alcune scene di umorismo noir eccezzionali.
- E Slam Dunk Collection?
-
Incantesimi bonus per caratteristica chiave con oggetto magico
Approfitto per fugare un dubbio che mi è sorto durante una discussione con il master ed un altro giocatore. Il manuale dice che per lanciare un incantesimo bisogna avere il valore della caratteristica di riferimento pari ad almeno il livello dell'incantesimo + 10. Ora, secondo me, non bisogna considerare solo il valore base della caratteristica ma anche i bonus derivanti da oggetti (anelli, amuleti ecc. ) esattamente come per i talenti. Il master e l'altro giocatore dicono il contrario. Chi ha ragione?