Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Magoselvaggio

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Magoselvaggio

  1. Guarda che ho riportato quello che ha scritto lui... Cmq ok che servono 5 lvl non lo sapevo.
  2. Perchè 5 lvl? ne basta 1, impara a fare le magie e poi può usare tutti i talenti del guerriero per prendere talenti di creazione, prende gli incantesimi dalle pergamene e mette i suoi PE. I talenti che dà il guerriero sono talenti bonus, non specifica di che genere quindi una volta che ha 1 lvl da mago può farci quello che vuole. Non è vero che servono tutte, proprio tu hai detto di non applicarla...
  3. Hai ragione, scusami, mi ricordavo male un tuo post, precisamente il 117, sono andato a rileggerlo e non era come ricordavo. Se pensi che un giocatore sappia dare il giusto peso alla creazione di un oggetto senza ricondurre mai il discorso ai PE allora non serve la regola. Siccome però la regola è stata messa proprio per un fattore limitante, allora è ingiusto che possa cadere nel metagame solo il mago e non tutti gli altri.
  4. Sotto questo punto di vista allora questa regola è sbagliata, non serve togliere PE al mago come fattore limitante per la creazione di oggetti magici e di conseguenza hai contraddetto tutto quello che hai detto finora...
  5. Ma se non deve esistere non si deve mettere come regola. Sennò è ingiusto che questa sia una regola legata solo a qualcuno. Perchè la possibilità di cadere nel metagame c'è solo per i caster e non per i fighter? Ti ripeto che faccio un discorso di paritarietà nel gioco, proprio a livello ruolistico. Se poi c'è differenza perchè una classe è più forte di un'altra allora non si dovrebbe giocare il paladino o il monaco o qualsiasi altra classe "scarsa" a favore di una classe "forte" ma proprio a livello di gioco uno sceglie una classe che gli piace e che vuole ruolare, ma allora perchè mettere delle limitazioni roulistiche ad alcuni personaggi e non ad altri? Quella dei PE è una limitazione grande perchè a livello di gioco il mago non può esprimerli, allora perchè non dare la stessa limitazione a tutti?
  6. Come ho già detto prima, perchè se il mago decide di non fare un oggetto è metagame? Se fosse così dovrebbe fare oggetti a raffica.
  7. Vendilion fa pescare all'opponent ma solo se tu decidi di fargli mettere una carta non terra sotto il grimorio. Glitterfang torna in mano al suo proprietario e non al suo controllore, è da notare che tutte le carte che fanno tornare in mano o che tornano in mano lo fanno sempre a favore del proprietario e non del controllore (giustamente). Quindi torna in mano a te. Spero di essere stato chiaro
  8. Vedi, il problema è tutto qui, se rinunciare a fare un oggetto per non perdere PE è metagame allora non si dovrebbe rinunciare mai perchè se un compagno ti chiede un oggetto è perchè gli serve e tu lo fai per aiutarlo, quindi il metagame è insito nella regola di perdere PE. Proprio per non fare metagame è logico far perdere a tutti gli stessi PE o non farli perdere a nessuno e trovare altri modi per limitare le creazioni. Una regola che mette PE è in automatico metagame ed io vorrei aggirare proprio questo, il dover mettere davanti alla scelta del metagame un solo PG ma far scegliere tutti. Così com'è il guerriero non ha mai problemi a giocare, non cade mai nel metagame, gli basta chiedere, semmai si sente dire di no ma la "patata bollente" l'ha messa nelle mani del mago... Proviamo a vede cosa risponde un guerriero quando il mago gli dice: "si va bene la spada te la faccio ma i PE li perdi tu". Per me rinuncia... Solo per curiosità, provate a giocare questa regola per un paio di partite e vedete se gli oggetti magici si continueranno a creare o se li compreranno tutti...
  9. Ok, avrò frainteso. I milioni di oggetti magici non si creerebbero cmq perchè se li fai per un "committente" i PE li perde lui ma se li fai per il "mercato" allora li perdi tu. Questo non è vero (vedi lodo Alfano) le leggi ingiuste si possono cambiare, c'è qualcuno che controlla e nel nostro caso i controllori siamo noi, qui si sta discutendo se sia possibile rendere più bilanciato un gioco che ci vede (soprattutto i master) come arbitri supremi di esso, se non ci piace (per assurdo) potremmo riscriverlo da capo e nessuno ci potrebbe dire niente. Proprio perchè non ha le capacità gratis ma deve rinunciare ad averne altre non vedo perchè debba anche essere limitato anche dal punto di vista PE quando proprio il mago non ci metterebbe niente a creare un incantesimo che faccia si che le "energie" le perda un altro soggetto consensiente invece che lui. Ti rigiro la frittata, perchè un guerriero non dovrebbe vedere la perdita di PE come un investimento per avere "quella" spada? Se una cosa ti avvantaggia così tanto perchè non sacrificare una parte di sè pur di averla? Perchè deve essere un altro a farlo al posto tuo? E' come se quando il chierico casta miracolo i PE li perde il barbaro...
  10. Io non ho mai detto che è sbagliato far perdere PE, ho ripetuto più e più volte che per me oltre a perdere PE chi vuole un oggetto dovrebbe anche affrontare prove e cercare materiali di ogni sorta. Questo è giocare di ruolo. Se poi si vogliono dare delle limitazioni, ritengo semplicemente assurdo darle soltanto ad un pg e non a tutti quelli che vogliono quegli oggetti, vedrete come varranno di più gli oggetti se ogni singolo pg dovesse perdere PE per averlo... Si apprezzerebbe molto di più quello che si ha. Ora voglio fare un appunto, tutti dite che il mago ha le capacità di fare e quindi deve perdere PE, ma avere le capacità secondo me non collima con il perdere PE, proprio perchè ha le capacità non dovrebbe essere penalizzato... e proprio perchè ha le capacità sarebbe in grado di trovare il modo di trasferire energie da altri piuttosto che da se stessi.
  11. Qualcuno ha provato il mio mazzo? come vi sembra? Anche con l'arrivo di Zendicar resta forte, si sostituiscono le fetch con le nuove (ovviamente entrambe quelle con il verde) e le carte che escono hanno dei sotituti carini...
  12. Hai capito malissimo Ho detto (e mi sembrava di essere stato chiaro visto che ho fatto anche l'esempio del chierico...) che se le penalità per costruire gli oggetti magici sono state messe anche per limitare il maggior potere del mago, allora perchè non è stata fatta una progressione più lenta dello stesso mago per limitarne direttamente da regolamento la forza? (poi i PE per creare oggetti sarebbero stati un altro discorso). Ti riporto tutta la frase, così magari la rileggi bene...
  13. Perdere PE non è come stancarsi... Era ovvio che fosse una provocazione, sottolineavo solo l'ingiustizia di far perdere PE, allora magari mettiamo che si perdano punti costituzione temporanei, o punti forza, o intelligenza ma i PE non stanno nè in cielo nè in terra, se sono a carattere limitativo possono esserlo anche se a perderli non è il mago ma un altro pg. L'ho detto già 1000 volte ma lo ripeto: Per me rimane inconcepibile che in un gioco che si gioca a PE si debbano perdere e per di più per aiutare un altro! ASSURDO !!! Siccome ti serve la pala mi taglio un braccio... Mha
  14. E perchè allora almeno questo non dovrebbe essere applicabile a tutti i pg? Un mago che non sa creare è come un altro pg qualsiasi che non sa creare.
  15. Due risposte, una per Karonte: io non ho detto di mettere a confronto due maghi diversi, mettiamo a confronto lo stesso mago che prima fa incantesimi di 8° e poi fa quelli di 9° più quelli di 8°, in questa ottica mi pare scontato che sia migliore e quindi sia un grande vantaggio per un gruppo, anche per un eventuale guerriero che IMHO rinuncerebbe volentieri ad un suo livello per avere in gruppo un mago che casta di un livello di magia superiore. Questo soprattutto perchè un livello di un mago (dico mago ma intendo caster in genere) è sempre più importante di un livello di un guerriero. Per Soul Burner: non ho mai messo in dubbio che sia ovvio che il mago fa l'oggetto e quindi è lui a metterci le capacità, ma siccome D&D è un gioco fantasy non è illogico pensare che un mago possa aver iventato un incantesimo che faccia da tramite tra lui e colui che vuole un oggetto (consensualmente) e trasferisca a quest'ultimo le "energie" perse. In quest'ottica dico che così sarebbe anche più giusto visto che siccome tutti prima o poi vorranno un oggetto, ognuno di quei tutti perderà un pò di PE che non andranno ad incidere sulla differenza di livello che avrà nei confronti degli altri perchè tutti ne avranno persi circa nella stessa misura, mentre se li perde solo il mago la differenza si sentirà dato che faranno cumulo i PE che avrebbero perso tutti insieme. Ora perchè deve essere giusto che una cosa che si possa dividere dovrebbe essere a carico solo di uno? Allora perchè da regolamento non mettono che magari il 50% dei tesori spetta al ladro (uno a caso) di diritto? O che il 39% delle trappole le becca il bardo a prescindere? Se il mago è così più forte (e non è così perchè è universalmente riconosciuto che il chierico sia il più forte, lo dice addirittura la wizard...) perchè non si mette una progressione più lenta direttamente da regolamento invece di mettere regole di questo genere?
  16. Cmq sia non c'è niente che simuli una partita a warhammer, con turni e punteggi?
  17. Per me è un falso problema, in fin dei conti il paladino è una pippa con e senza braccio! Quindi potevate lasciarlo com'era... :lol::lol::lol::lol::lol:
  18. Qui non si parla di differenza pura, ma di differenza personale nell'uno e nell'altro caso, chi ci rimette di più, e qui secondo me non c'è paragone... PS: di conseguenza ci rimette anche il gruppo... anzi ti dirò di più, secondo me un guerriero sacrificherebbe volentieri un lvl per farsi parare il sederino da un mago con magie più forti...
  19. Ma solo per questo giusto? E di conseguenza non è nemmeno combinabile con altri talenti che lo farebbero andare oltre.
  20. Nemmeno io ho parlato di differenza di 3 lvl, ho detto che se un mago non passa dal lanciare di 1° al lanciare di 2° non è una gran perdita ma già se non passa da 2° a 3° non è accettabile. Inoltre è ovvio che un DI non ha differenze, io ti ho fatto l'esempio tra una magia di 8° ed una di 9°, ti sembra la stessa cosa? Ora te lo faccio un esempio, se un guerriero passa da bab +27 a +28 fa tutta questa differenza? e se un mago passa dal lanciare di 8° a lanciare di 9° è meno importante? Quello che dico è che siccome gli ogg magici si tenderanno sempra a fare più in là con i lvl e siccome saranno sempre + costosi, il fatto che il mago resti indietro 1 lvl è quasi sicuro, e più si va avanti e più il lvl in meno del mago farà la differenza. Come hai detto tu, banalmente: metti lo stesso mostro davanti ad un mago che casta di 5° e poi rimettilo davanti al mago quando casta di 6°, pensi sia la stessa cosa? Al contrario, metti un mostro davanti ad un guerriero con txc +18 e poi rimettilo davanti allo stesso guerriero quando avrà txc +19 ed un talento in più pensi che avrà tanto la vita più facile? Per questo dico che è molto più "drammatica" (passatemi l'esagerazione:-p) la perdita di PE per un mago (o caster in genere) che per guerriero (o fighter in genere). Non penso che su questo si possa discutere molto.
  21. Intendo una ricapitolazione generale di cosa si può e cosa non si può fare con un controincantesimo... Intanto cos'è heightened spell? Questo cosa significa? che con questo talento nn si va oltre il 9° o con tutti? (Come mai avete tutti l'abitudine di citare in inglese e nessuno traduce ciò che scrive? )
  22. Scusa ma continuo a non essere d'accordo sul rapporto lvl / sconvenienza, rimango dell'idea che se in gruppo hai un mago che casta di 9° (magari anche 2 con il bonus int) è una cosa, se hai un mago che casta di 8° è un altro conto... (faccio notare che si sta parlando dello stesso mago che abbia 3000-4000 PE di differenza quindi farebbe anche le stesse magie di 8°) Questa stessa differenza mi vuoi far credere che sia maggiore per un non-caster qualsiasi? Per esempio un guerriero la difefrenza tra un lvl e l'altro è 1 talento (mediamente) e +1 al txc, non penso che questo valga + della difefrenza tra fare o no 2 incantesimi di 9°... Forse all'inizio con differenza tra 1° e 2° lvl di magia ci posso stare, ma già tra 2° e 3° no.
  23. Si sta parlando sempre di un chierico giusto? Nel caso di un mago queste restrizioni non ci sono? O sbaglio? Mi puoi fare una panoramica della situazione? Nel mio gruppo non si usano i controincantesimi e non ci siamo mai posti il problema di capire come funzionino...
  24. Direi che la maggior parte dovresti spenderla in pergamene e pozioni ed uno zainetto pratico di Howard per tenerle, avere una risposta a tutti in qualsiasi momento è molto meglio di un potenziamento personale...

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.