Tutti i contenuti pubblicati da berzelius
-
Il solito arciere
si, le capacita magiche dell'arco vengono trasmesse alle freccie scoccate dallo stesso, ma non sono cumulabili con quelle gia presenti sulle freccie... ad esempio se usi un arco+3 infuocato elettrico con delle freccie +1 infuocate gelide, la freccia scagliata risultante sarà una freccia +3 infuocata gelida elettrica l'affilatura la puoi usare su tutte le armi da taglio e perforanti, per cui essendo le freccie perforanti credo tu possa farlo all'arco (a meno che tu non tiri l'arco in testa ai nemici a mo di clava, in quel caso è contundente e l'affilatura non funziona )
-
Maestro delle Armi Esotiche
a me invece risulta di si... il talento dice espressamente che si puo usare un arma a due mani piu grande di una categoria di taglia del personaggio a due mani; per cui essendo normalmente il falchion un arma a due mani di taglia media, un pg con presa della scimmia puo usare un falchion di taglia grande a due mani con -2 al TPC... sto sbagliando qualcosa?
-
Forma gassosa ed effetti dell'acqua
nella descrizione di forma gassosa non dice niente in proposito... dice solo che la creatura ottiene RD 10/magia immunità a veleno e colpi critici... fine. credo che una situazione simile non sia stata contemplata da chi ha creato l'incantesimo, quindi direi che è a scelta del master imho la creatura non ha bisogno di respirare, tanto non ha piu polmoni, sistema circolatorio, tessuti che richiedono ossigeno per funzionare... credo sia lo stesso motivo per cui acquisisce l'immunita ai veleni. E poi un gas che respira non ce lo vedo proprio ^^
-
Psion 3.5 Troppo forte?
personalmente credo che lo psion non sia niente di che... non posso dire di essere un esperto, ma ho giocato uno psion fino al 6° livello e mi sono trovato malissimo.. poi ho cambiato pg il link fornito da azar è FANTASTICO, l'ho messo tra i preferiti, da rispolverare per i miei compagni di gioco nelle discussioni sullo psion.. chiaro, leggibile, sintetico e completo. vorrei riportare i punti che secondo me riassumono i principali punti deboli dello psion, e che mi hanno portato letteralmente ad odiare questa classe. riporto direttamente in inglese dal sito per mancanza di tempo ma se a qualcuno che non sa una parola di inglese interessa posso tradurlo o riassumerlo dopo.. "Psionic characters have to pay for every extra point of damage they do. Unlike Wizards, Sorcerers, Druids and Clerics, the Psionic powers do not freely scale in damage. A 10th level psion manifesting the Psionic equivalent of Fireball does not do 10d6 damage as a 10th level wizard does, he does 5d6, unless he pays an extra 5 power points, effectively manifesting that power twice. ... It should be noted that augmented powers always cost the base power level, not the level at which a normal power would cost that augmented cost. For example, Energy Ray, a 1st level power, augmented for 8 power points for a final cost of 9 power points, is still a first level power in terms of PR and Globe of Invulnerability (if you use transparency)." "the Psionic classes suffers from extreme lack of options. They have very few choices for powers. The Psion only stays slightly ahead of the Sorcerer until later levels, when the Sorcerer has more spells known than the Psion has powers known, and the Wilder has even fewer than that." "Metapsionic feats cost ... Psionic focus. Psionic focus is something that normally requires a full round action in and of itself to regain and can only be used once per feat pre-epic ... With yet another feat selected, Psionic Meditation, the manifester can get focus back as a move action and manifest the same round - just like a sorcerer - but has to pay for that in the cost of one of their very, very limited feats." "While a psion can easily outdamage, on average, a wizard in a single combat due to the way powers are manifested / augmented, the depletion of that psion's power points is so rapid that, in a typical game, the next encounter or the encounter after that, he will be completely drained of power points and useless." alcuni di questi difetti sono davvero devastanti, è ciò equilibra il fatto che lo psion abbia alcuni poteri o abilità fortissime.. dire che lo psion fa xxx danni in un round è un po sterile, in quanto non esistono solo avventure che si risolvono in un unico incontro, spesso si devono ripulire interi dungeon, e qui lo psion fa la muffa... bisogna considerare i diversi aspetti e situazioni del gioco, guardare solo il massimo output di danno per vedere se una classe è forte o no non mi sembra la scelta più saggia in un gioco di ruolo
-
Eberron - Topic Ufficiale
Ciao a tutti! riprendo questa discussione, avendo da poco comprato questa fantastica ambientazione! la mia impressione dopo aver letto quasi tutto il libro è molto positiva: trovo intriganti e originali le scelte della tecnologia accostata a un mondo medievale, gli allineamenti non dipendenti dalla razza, le nuove razze e la loro profonda caratterizzazione (fantastica la storia di quori, kalashtar e ispirati) e la cosmologia dei piani. trovo in particolare che l'idea di inserire tecnologia e magia di basso livello alla portata di tutti risolva alcuni problemi di base di d&d (ad esempio l'idea dei nani banchieri e cambiavaluta noi l'avevamo gia introdotta da anni ) Ce anche qualcosina che non mi va proprio a genio (che riguardano principalmente i miei gusti, ammetto derivanti da concetti stereotipati ma purtroppo anche ben radicati ^^): in particolar modo non riesco proprio a vedere ad esempio elfi necromanti e guerrafondai, orchi paladini, dei inesistenti e la praticamente assenza dei classici draghi, ma sono cose secondarie che spero riuscirò a digerire e apprezzare giocado. Comunque ci sono un paio di dubbi che mi sono venuti leggendo l'ambientazione... 1)Kybher: i Daelkyr sono solo sei e sono imprigionati nel sottosuolo... inoltre xoriat non puo piu diventare adiacente... questo vuol dire che nessuno (quindi pg compresi) avrà mai a che fare con loro? e di che natura è la loro prigione? ovvero daelkyr ma anche i vari demoni rinchiusi posso in qualche modo interagire col mondo esterno, architettare piani malvagi, manovrare servitori eccetera o sono in una sorta di stasi, inerti e in attesa di un aiuto esterno per essere liberati?? 2)morfici: ce un motivo per cui la Fiamma Argentea ha sterminato tutti i licantropi ma ha permesso alla loro progenie di vivere indisturbata? (o li ha perseguitati? non mi pare di avere letto nulla in proposito ma magari mi sbaglio) come reagisce un seguace della fiamma argentea alla vista dei morfici? possono i morfici entrare nello stato di Thrane? 3)religione: se gli dei non esistono, da dove viene la magia divina e in cosa si differenzia da quella arcana? i vari incantesimi che implicano l'intervento di una divinità come comunione e sopratutto miracolo come funzionano? i piani descritti sono gli unici presenti o esistono i classici abisso, inferi, limbo eccetera?
-
Ali & armatura
ciao a tutti! ho un problema con un mio compagno di avventure che vuole interpretare un mezzo-celestiale umano paladino... lui sostiene di poter volare tranquillamente in armatura completa, ma secondo me dovrebbe avere delle limitazioni.. non avendo trovato regole in proposito, ho pensato che come minimo il peso dell'armatura dovrebbe rientrare in un carico leggero.. un mio conoscente dice di aver trovato un talento su un nuovo manuale (race of dragon, nel quale sono presenti razze giocabili dotate di ali), che permette di volare con armature medie e pesanti, e riporta che normalmente un pg puo volare solo con armature leggere.. non possedendo il manuale non ho potuto controllare, ma in ogni caso preferirei vedere una regola esatta piu' che ricavarla da un talento.. qualche idea?
-
Talenti MdG2 (fiery ki defence & ki blast)
anche io ritenevo l'errore di stampa la cosa piu probabile e ho lasciato perdere.. tuttavia ieri mi sono riletto di nuovo il talento e ho notato un altra cosa.. per ki blast oltre al fatto che dice che un monaco lo puo prendere come talento bonus all'ottavo livello, dice anche che come requisito deve avere +6BAB ... cosa che il monaco non ha al sesto ma proprio all'OTTAVO livello... riassumendo per questi due talenti ce una dicitura speciale che dice: fiery ki defence: un monaco con il talento pugno stordente puo selezionare fiery ki defence come talento bonus all'8 livello finche possiede anche fiery fist ( un altro talento MdGII) , gli altri prerequisiti possono essere ingorati ki blast: un monaco con il talento pugno stordente puo selezionare fiery ki blast come talento bonus all'8 livello finche possiede anche fiery fist e +6 BAB , gli altri prerequisiti possono essere ingorati ora, che ci fosse un errore di stampa in DUE talenti sul livello (8 invece che 6) potevo ancora capirlo, ma che abbiano sbagliato anche il BAB mi sembra assurdo... non ci capisco piu niente
-
Come difendersi dall'invisibilità.
usare una cara vecchia pozione di vedere invisibilità da 300 MO?
-
Attacco Furtivo
a parte il fatto che non ce nessun motivo per cui debba concedere un attacco furtivo (non nega il bonus di dex a nessuno), ricordo che per poter fare attacchi furtivi il bersaglio deve essere ben visibile.. se gode di occultamento per un qualunque motivo non gli si puo fare il furtivo.. quindi oscurità non solo è inutile ad un ladro, ma è addirittura dannoso la domanda è malposta perchè sia intermittenza che invisibilità possono essere lanciati solo su creature e non su oggetti.. (in ogni caso se uno puo fare invisibilità su di se perchè mai dovrebbe volerlo fare solo sull'arma? )
-
Talenti MdG2 (fiery ki defence & ki blast)
sfogliando il manuale del giocatore 2 mi sono saltati all'occhio questi due talenti (fiery ki defence e ki blast) , non tanto per la loro spettacolarità (la palla di energia fa tanto ken di streetfighter ) quanto per la decrizione "speciale"... in entrambi è infatti riportato che questi talenti possono essere presi da un monaco (che abbia pugno stordente) come "suo talento bonus di 8°livello".... ora siccome a me non risulta che il monaco abbia talenti bonus all'ottavo livello devo dedurre che si tratta di un errore di stampa (e in tal caso siano selezionabili tra i talenti bonus del monaco al 6°livello ) oppure che semplicemente il monaco li acquista all'8°livello gratis?
-
Prerequisiti e Requisiti
scusate la domanda banale ma, sarà che nn sn molto pratico e per la fretta, non ho trovato nulla con la funzione cerca.. per i talenti che come requisito chiedono TOT punteggio in una caratteristica, tale punteggio deve essere quello base del pg o contano anche bonus vari? esempio: combattere con due armi, requisiti dex15 lo puo prendere solo un pg che abbia effettivamente 15 dex o anche un pg che abbia 11 dex e guandi della dex+4 (bonus potenziamento)? e se lo stesso pg avesse (invece dei guanti) aumentato la dex a causa di un tomo/desiderio/miracolo? (bonus intrinseco)? allo stesso modo un incantatore per lanciare un inc di x livello deve avere tot punteggio nella sua caratteristica.. allora un mago con 17 INT + fascia intelletto+2 (potenziamento)=19 puo lanciare inc di 9? e se avesse avuto un bonus intrinseco? personalmente credo che i vari bonus di potenziamento non si contino, mentre bonus intrinsechi essendo permanenti si.. solo che non ho trovato da nessuna parte una conferma e/o smentita..
-
Licantropi
ciao a tutti! ho intenzione di creare un pg licantropo.. ora il problema è che leggendo sul manuale dei mostri ce scritto che Assumere la forma ibrida o animale rovina l'armatura e i vestiti del personaggio inclusi gli oggetti indossati se la nuova forma è piu grande di quella del personaggio.. poi aggiunge che le armature magiche sopravvivono al cambiamento se superano un TS su tempra pari a 15.. e ok... però nn dice nulla sugli altri oggetti magici che il pg potrebbe avere... che fine fanno cintura anelli stivali amuleti ecc. magici? fanno anche loro un ts su tempra? o si rompono automaticamente?