Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

_Akéiron_

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da _Akéiron_

  1. Ehm, qualcosa mi dice che è passato tipo un anno e mezzo da quando ho postato l'ultima roba >___> Vabbuò dai, tento di rifocillare un attimo! (intanto grazie a tutti per i complimenti) Vado dal più antico al più novello: Grifone (RuneQuest) Drago (RuneQuest) Yelatoo (Ruota del Fato - RuneQuest) Common Magic - Chapter Start (RuneQuest) Sacerdotessa di un culto X della fertilità (RuneQuest) Uheer (Ruota del Fato - RuneQuest) Findal Vrinn (Ruota del Fato - RuneQuest) Wen Kroy (Ruota del Fato - RuneQuest) Cult - Chapter Start (RuneQuest) Copertina di Pastworld di Ian Beck (Asterion Press & Asengard Edizioni) Dio delle Profondità (l'Urlo dell'Abisso - Sine Requie) Copertina di Goetia di Riccardo Coltri (Asengard Edizioni) Cacciavite (Vodzene - Sine Requie) Herald of Pharasma (Carrion Crown 2: Trial of the Beast - Pathfinder) Ogre Skeleton (Carrion Crown 2: Trial of the Beast - Pathfinder) Skintaker (Carrion Crown 2: Trial of the Beast - Pathfinder) Swamp Monster (Carrion Crown 2: Trial of the Beast - Pathfinder) Necrocraft (Carrion Crown 2: Trial of the Beast - Pathfinder) Bestiary Opener (Carrion Crown 2: Trial of the Beast - Pathfinder) Nonno Nagant (Vodzene - Sine Requie) Graveknight (Undead Revisited - Pathfinder) Evil Horned Helmet (Undead Revisited - Pathfinder) Graveknight VS Seelah (Undead Revisited - Pathfinder) Bene direi che è più o meno tutto, ovviamente è tutta roba vecchia di mesi, per ragioni di copyright non posso ancora caricare gli ultimi 20-30 lavori, comunque vedrò di caricare qualcosina anche nei prossimi mesi, sperando di non far ripassare tutto sto tempo... adios!
  2. Daje Niji!! Cerchiamo di aggiornare un po' però!!!!
  3. Damn mi ero perso qualche passaggio (sono un paio di giorni che non passo di qui ) Come sempre lavori bellissimi, l'ultimo in particolare è fantastico *_*
  4. Ottimi lavori O________O complimentozzi! se proprio devo esser pigna nel colore non ti vedo così avanti come nel disegno, ma spacchi comunque!
  5. BalderS tu mi devi imparare la china! Col tuo stile di disegno sarebbe peFFetta!!!! forza su al lavoro!!!
  6. Bei lavori, non c'è che dire! c'è un po' da rifinire qua e là ma è solo questione di pratica ^^ cumpliments!
  7. Ottimerrimi lavori! hai un bello stile particolare, mi ricorda quello di un vecchio utente... continua accussì!
  8. bello bello, molto bbbbello! complimenti me gusta mucho!
  9. sei sempre la mejo! buon modenafantasimento!
  10. Granderrima Mia Gli acquarelli son beeeeeeli *_* ma (c'è sempre un ma, sono troppo polemico é_è) attenta ad usarli troppo puri e troppo forti... il migliore che vedo al momento è quello con la neve, è davvero un ottimo acquarello..gli altri son sempre belli come disegni, ma come acquarelli non mi rendono tantissimo, avresti potuto farli anche con gli acrilici e ti sarebbero venuti forse persino meglio. Piccolo consiglio: i colori dell'acquarello non vanno mai usati puri (vedi fondale della donna alata) ma andrebbero sporcati un pochino con altri colori, trust me, il risultato cambia di molto Se puoi cerca di evitare i toni troppo scuri, la bellezza dell'acquerello sta proprio nella sua freschezza, se devi fare cose scure ti conviene usare l'acrilico (anche acquarellato)... comunque complimenterrimi!!!
  11. Looool è vero Eccola qua! Spoiler:
  12. Grazie Crisc e Billybob ^__^ metto su uno spoilerino che forse qualcuno di voi ha già visto: ---------------STOP! SE NON AMI LE COSE MACABRE NON APRIRE IL LINK ---------------- Klemens, dal manuale d'avventure per Sine Requie Anno XIII "Olocausto di Terrore" che uscirà a breve, spero gradiate.
  13. In realtà non è una tecnica così complicata, anche se è preferibile lavorare in grande per avere risultati ottimali...per quanto riguarda i pastelli ti trovano in un qualsiasi negozio di belle arti, ci sono sia a matita (utili per i dettagli) che in bastoncino...per la carta non credo ci sia da preoccuparsi molto in realtà, io lavoravo alla grandissima con della semplice carta da pacchi (credo stia a circa 20-30 cent al mq), ovviamente va usata dal lato ruvido ed è preferibile tenerla in tensione su una superficie rigida...altra cosa, è bene tenere a portata di mano un foglio per poggiare la mano in modo da non sbavare e lavarsi spesso le mani, inoltre il disegno va fissato o con un fissativo spray o con una lacca per capelli (che consiglio vivamente, io uso la splend'or che costa poco e rende piuttosto bene)...tenete a mente che una volta fissato il disegno i colori cambiano un pochino, sia che usiate il fissativo sia che usiate la lacca per capelli...spero di essere stato utile! Ah, quasi dimenticavo, è preferibile lavorare dai colori più chiari a quelli più scuri!
  14. Grassie a tutti!!! @Airon: hai ragione, probabilmente è un po' troppo illuminato.... magari appena riesco a liberarmi dal lavoro ci do un'occhiata e vedo di risolvere @Piri: mi sa che dovrai pazientare un po', mi devo dedicare 24/7 a un progetto della massima priorità purtroppo oddio, purtroppo no in realtà, però mi spiace farti attendere ancora! @Megro: ti amo e lo sai. Possa l'Ano accompagnarti sempre.
  15. Salvia a tutti miei cari concittadini DLini...dopo 4-5 eoni torno a postare un lavoro, anche questo, come Sirya (o Syria? ), potrebbe esser conosciuto da qualcuno di voi Carathril Spero vi piaccia!
  16. Ti ringrazio Cyrano, purtroppo ho formulato male la domanda...In realtà non mi serve sapere quali materiali vanno usati per gli stampi e/o le colature, ma proprio le modalità di costruzione di uno stampo che mi permetta di fondere personaggi in pose dinamiche e che possano presentare contropiani e altri "ostacoli" simili
  17. Chiedo scusa ai mods se ho sbagliato sezione, ma visto che non si tratta proprio di miniature ho preferito postare qua. Qualcuno sa come si può fare per creare stampi di personaggi (alti circa 15-20 cm) in pose complesse? Grazie mille!!!
  18. Ma daiiii bella! secondo me il libro in questione è nephandum e il personaggio si chiama namila
  19. bellerrimo, come ho già detto su dA...il pifferoman è veramente inquietante!
  20. Beh il simbolo ha un'origine antichissima, quindi non so risponderti...ma credo che tu abbia tutte le rotelle al loro posto. per il resto, solo pochi illuminati sanno leggerlo, chiunque debba sforzarsi anche solo un po' per trovarci un significato vuol dire che non lo troverà mai ^^ Spero di poter aggiornare presto con un vero disegno invece di ste boiate
  21. @niji: non preoccuparti, non potresti capire, ma un giorno ti sarà dato libero accesso ai più oscuri segreti di questa sett...ehm community
  22. La mia maniera di augurare a tutti un 2010 angolare! solo per veri intenditori.
  23. un pirata...solo un pirata potrebbe migliorarlo...io ci metterei un pirata.
  24. Beh mi pare che tu abbia tutte le capacità per farlo Take it easy
  25. Grazie per la cartolina:P Quoto Lillyen, nel teatro avresti una maggior libertà di movimento e il tuo stile poco convenzionale (che in alcuni tratti mi ricorda quello di Pericoli) troverebbe sicuramente terreno fertile. Inoltre c'è sempre l'illustrazione, magari non improntata per forza sul fantasy, molte copertine riportano semplicemente un'immagine che funzioni, senza che debba essere necessariamente collegata con il genere del libro stesso. Per quanto riguarda il discorso virtuosismo tecnico/espressività penso che le strade percorribili siano diverse e che, specialmente con l'avvento del digitale, sia estremamente facile lasciarsi trasportare e "esagerare" rendendo tutto troppo patinato e finto, soprattutto a causa dello strumento zoom é_è Tuttavia riconosco che il problema non risiede solo nel dettaglio, perché se è vero che molti illustratori mettono dettagli su dettagli riducendo tutto a una specie di vetrina delle loro capacità, è altrettanto vero che ci sono artisti che curano tutto nei minimi particolari e producono immagini dalla fortissima carica espressiva. Credo che si debba essere in grado, come faceva notare Niji, di conoscere e saper applicare le regole, prima di infrangerle. Qualcuno che voglia avere uno stile più dinamico e immediato deve conoscere le cose meglio di chi si mette a cesellare i dettagli, altrimenti il risultato sarà solo un guazzabuglio di pennellate che non portano da nessuna parte...perchè se vuoi usare pochi elementi, saranno quelli a dover fare tutto il lavoro, e se sbagli di una virgola non può funzionare. @Lepra: non capisco il tuo attaccamento allo stile che hai "sempre avuto" (passami il termine), onestamente. Trovo che una volontà di non-cambiamento sia quanto di più lesivo si possa immaginare, specialmente nell'arte. E' giusto e sacrosanto voler avere uno stile personale, ma questo stile deve rispecchiare te, deve essere te, parlare per te, esprimere quello che tu sei, e se questo stile non cambierà con te, mentirà. Se un tuo disegno di, mettiamo, 5 anni fa, eseguito con determinati crismi, un dato segno, dati colori, ecc. può esprimere ciò che eri tu 5 anni fa, come potrebbe farlo essendo eseguito esattamente alla stessa maniera oggi? sarebbe come se, per capire cosa e come pensi oggi, leggessi un tuo tema della 5a elementare, capisci bene che non è concepibile. Non bisogna avere paura di sbagliare, di andare a sbattere, di finire in vicoli ciechi...tra l'altro oggi l'interesse sulla scena artistica è talmente scarso che non c'è nemmeno il problema di perdere la faccia Tanto di può sempre cambiare, tornare indietro, rivedere il proprio lavoro e il proprio metodo e buttarlo alle ortiche, o correggerlo e miglioralo...non siamo dei capi di stato (che tra l'altro se ne fregano molto più di noi ) le nostre scelte non uccidono nessuno, magari possono turbarci, non funzionare e addirittura farci vergognare a volte, ma il bello è che si può SEMPRE migliorare e rimediare. Io ultimamente stavo producendo immagini molto sterili, con poco carattere...certo, è frustrante, tanto lavoro per nulla...però me ne sono accorto, e sto cercando di capire in cosa sbaglio e come posso migliorarmi. Certo, ci vorranno un bel po' di ricerca, sudore, errori e prove su prove, ma sono sicuro che il gioco valga la candela. Ovviamente non sto dicendo che devi CAMBIARE il tuo stile, così di sana pianta, anche perché come ben sai lo ritengo valido e intrigante...però se vedi cose nelle illustrazioni di altri artisti che ti piacciono e senti la spinta ad utilizzarle nei tuoi lavori fallo, perché non stai affatto svilendo il tuo stile, ma lo stai arricchendo, facendolo crescere con te.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.