Tutti i contenuti pubblicati da SilentWolf
-
D&D Basic disponibile al download
Come hanno detto altri, se cerchi un gioco d'ingresso per i novizi, c'è lo Starter Set: PG pre-generati, un'avventura già pronta di 64 pagine e un manualetto di regole di 32 pagine. Se, invece, cerchi un gioco con un maggior numero di opzioni e PG che hanno maggiore varietà d'azione, ti conviene aspettare di leggere il manuale del Giocatore e, soprattutto, la Guida del DM. Personalmente, comunque, non so cos'altro avrebbero dovuto scrivere per spiegare bene cosa un giocatore deve fare per giocare. A me sembra una delle versioni più semplici, chiare e allo stesso tempo creativamente accattivanti fra quelle create negli ultimi 20 anni almeno. 1. UN regolamento 100 volte più semplice di quello presentato in D&D 3.x. Tutto è più semplificato e il gioco risulta più immediato da giocare. Non devi più impazzire per ricordarti equazioni assurde o meccaniche stra-complicate. Creare gli incontri è diventato di una semplicità prima impensabile, così come lo è creare i PG o utilizzare un numero maggiore di opzioni per rendere il gioco più particolare. 2. Un regolamento meglio bilanciato. La semplificazione ha permesso di tenere maggiormente sotto controllo il sistema e c'è minor rischio che i giocatori possano creare combinazioni in grado di demolire qualunque progetto del DM. Non per questo si tratta di un sistema meno divertente da giocare. Le capacità che i giocatori possono accumulare per i loro Pg sono numerose e molto varie (soprattutto se usano le opzioni del Manuale del Giocatore, della Guida del Dm o di eventuali futuri Moduli). Il Min-max è decisamente possibile, ma è molto più equilibrato rispetto a quanto avveniva in D&D 3.x. 3. Un gioco non solo incentrato sul combattimento. Il Combattimento è solo UNO dei 3 Pilastri fondamentali della 5a Edizione: Combattimento, Esplorazione (l'esplorare un terreno sconosciuto palmo a palmo, indagando in velocità i suoi misteri, l'evitare o affrontare i suoi pericoli, senza per questo avere bisogno di fermare l'azione ogni 3 secondi per focalizzare quello che accade ad ogni metro) e Interazione (il relazionarsi con i PNG, usare le relazioni sociali come una risorsa per raggiungere obbiettivi di gioco). 4. Un gioco che punta a coinvolgere di più i giocatori, spingedoli a sentirsi parte di una storia i cui protagonisti sono i loro personaggi. Con semplici meccaniche D&D 5a aiuta i giocatori a creare i pochi fondamentali dettagli che gli servono per immaginare chi sia il personaggio oltre alle sue statistiche di gioco. Il Background aiuta a capire il passato del PG e gli garantisce un modo attraverso il quale influenzare il mondo di gioco. Tratto della Personalità, Ideale, Legame e Difetto sono informazioni che, con un paio di frasi, permettono di identificare il personaggio che personalità ha, qual'è il suo obbiettivo nella vita, qual'è la cosa/persona/luogo a cui è più legato e qual'è il suo peggior difetto. I giocatori possono usare queste informazioni per interpretare e farsi coinvolgere dalla storia, mentre il DM può usarle per creare Quest e Avventure cucite personalmente sui personaggi dei suoi giocatori. 5. Un gioco modulare altamente personalizzabile, che può trasformarsi in quasi ogni cosa grazie all'uso di Regole Opzionali presenti fin da subito a partire dai 3 manuali Base. Basic D&D è solo la base fondamentale, semplice e iconica di D&D 5a Edizione. Il gioco completo aggiunge al Basic una quantità incredibile di Regole Opzionali, attraverso le quali è possibile cucire il gioco esattamente sul gusto del proprio gruppo. Vuoi un Sistema per il Combattimento di Massa? Vuoi più opzioni per i PG (più Razze, più Classi, più Sottoclassi, più Sottorazze, Talenti, ecc.)? Vuoi le meccaniche per trasformare D&D in un gioco Horror? Vuoi un numero maggiore di regole per il Combattimento Tattico? Vuoi regole per dare premi all'interpretazione? Vuoi un Sistema che aiuti i giocatori a gestire le loro "commissioni" tra una avventura e l'altra (negozio, gilda, castello, appezzamento di terra, organizzazione criminale, ecc.)? Ti basta usare la o le Regole Opzionali dedicate, che si potranno trovare a partire dalla Guida del DM. A questo scopo, poi, fondamentali saranno i Moduli che verranno rilasciati in futuro, nel quali verranno presentate numerose nuove Regole Opzionali. Spero possano bastare. ^ ^
-
D&D Basic disponibile al download
Da ricordare che la lista degli Incantesimi del Basic è ridotta a quelli più iconici. La maggioranza delle Spell comparirà nel Manuale del Giocatore e sarà di natura più "esotica". Questo potrebbe significare anche molti più TS particolari. Poi bisogna vedere se saranno solo gli Incantesimi a richiedere TS. Io penso che ci sarà anche altro che lo farà, ma vediamo.
-
Anteprima del Manuale del Giocatore #1 - La prima pagina del manuale
E chi lo dice? ^ ^ Conviene aspettare di vedere come sono tutte le altre illustrazioni del manuale. E poi perchè un Fantasy dovrebbe essere ambientato solo in boschi e ambientazioni occidentalizzanti? Il Forgotten realms stesso ha parti del mondo diverse, alcune delle quali sono in effetti una rivisitazione fantasy del nostro mondo orientale. Dark Sun è un mondo fatto per lo più di deserti e luoghi desolati. Da non dimenticare, poi, che la principale concezione del mondo fantasy è oggi dettato da film e telefilm, dove ormai compare di tutto. Secondo me è meglio se i designer non impongono una sola visione del Fantasy, perchè non è detto che corrisponda esattamente a quella che hanno i giocatori, veterani o neofiti che siano.
-
Starter Set - Foto delle Schede dell'Halfling Ladro e del Guerriero arciere
Credo la scelta dei designer sia stata legata al fatto che l'Arco è un'Arma a 2 Mani e, dunque, come arma secondaria hanno attribuito al Guerriero un'altra Arma a 2 Mani. Inoltre, sono d'accordo con Aranor: molto probabilmente la scelta delle capacità e dell'equipaggiamento del PG è stata fatta sulla base dell'idea di ricreare Robin Hood. E non bisogna dimenticarsi che il Robin Hood della Leggenda era un vero e proprio guerriero-soldato di tipo medievale. I guerrieri medievali non combattevano con spade esili come gli stocchi e l'immagine di Robin Hood non è diversa. Anzi, è solo a causa di molti film e cartoni che, alla fine, s'è imposta l'idea che Robin Hood sia da pensare come l'iconico guerriero in calzameglia, mingherlino, specializzato solo nell'arco e, al massimo, nell'uso di una spada leggerissima. L'immagine classica di Robin Hood è quella del vero e proprio Guerriero, possente e abile con le armi, ma nobile decaduto che ha scelto l'arco come arma, perchè l'arco è l'arma dei fuorilegge, del bosco selvaggio in cui si rifugia chi vuole essere antitesi del potere costituito. Robin Hood, però, è anche il Guerriero, il Cavaliere che aspetta di tornare a riprendere il posto che gli compete. Quindi è sua anche la spada da soldato (spada lunga o Spadone), l'arma simbolo del potere nobiliare. Scusate il piccolo excursus di simbologia medievale.. I designer non avranno consapevolmente deciso le armi secondo quest'ultima, ma lo avranno fatto inconsapevolmente. L'immagine a cui si riferiscono è probabilmente quella originale, non deformata da film e cartoni animati.
-
Starter Set - Foto delle Schede dell'Halfling Ladro e del Guerriero arciere
La differenza che c'è fra un Guerriero Base e un Guerriero avanzato è il numero maggiore di cose che può fare, mentre il range di Accuratezza, invece, sarà il medesimo (per via della Bounded Accuracy). Insomma, avere un PG avanzato non significa poter fare le cose meglio, ma avere molte più cose fra cui scegliere. Se un Guerriero Base tenderà solo ad attaccare e sarà principalmente il suo Equipaggiamento a definire la sua variabilità tattica, il Guerriero avanzato avrà la possibilità di agire in modo molto vario, a seconda della combinazione che avrà selezionato fra Manovre e Talenti (da ricordare che in questa edizione sono Opzionali). Un Guerriero stile D&D 1a edizione sarebbe solo Basic, mentre un Guerriero Stile D&D 3a potrebbe usare in più i Talenti e un Guerriero stile 4a, infine, usare anche le Manovre Tattiche. Riguardo al potenziale dei Guerrieri Basic dello Starter Set... Il loro vantaggio non sarà solo quello di avere una maggiore probabilità di colpire con le armi rispetto agli altri PG, ma anche il fatto di avere la possibilità di fare molti più danni. La Sottoclasse bloccata che sarà presentata nel Basic (il Champion) dovrebbe molto probabilmente esser eincentrata sull'aumento sempre più rilevante della minaccia di critico e del danno da critico. Insomma, il Guerriero Basic ha magiore probabilità di fare danno con le armi, ha più attacchi degli altri e tenderà a fare più danno delle altre 4 Classi Basic.
-
Starter Set - Foto delle Schede dell'Halfling Ladro e del Guerriero arciere
Quando usa l'arco possiede un rilevantissimo +2 all'attacco (causa la Bounded Accuracy, ovvero l'Accuratezza tenuta sotto controllo, in D&D 5a anche solo un +1 fa una differenza enorme). A questo c'è da aggiungere che ha 16 in Destrezza e solo 14 in Forza. Considerando la Proficiency (+2), questa sarebbe la differenza nel Tiro per colpire: - Arco: 2+2+3= 7 - Spadone: 2+2= 4 Non serve a molto avere una Spada che fa più danni, se alla fine hai meno probabilità di colpire.
-
Anteprima del Manuale del Giocatore #1 - La prima pagina del manuale
Posso tirare un sospiro di solievo, quindi... Ho la sensazione che l'idea sia proprio quella di mostrare volti diversi della natura di D&D. Mearls e gli altri designer hanno ripetuto diverse volte negli ultimi 2 mesi che i 3 Core sono stati progettati con in mente l'ìidea di costituire la fonte di quello che si potrebbe chiamare un "Multiverso". Non vogliono assolutamente che i 3 Core siano associati a un solo setting o a un solo modo di incarnare D&D. Nonostante il Forgotten realms sarà l'ambientazione fondamentale di D&D 5a, i 3 Manuali Core sono stati narrativamente e stilisticamente progettati per incarnare 5 setting ufficiali diversi + tutte le possibili ambientazioni che i giocatori avranno voglia di creare. Proprio per questo motivo, i 3 Core non saranno un banale e asettico manuale di regole, ma non saranno nemmeno focalizzati solo su UN tipo di setting, stile o atmosfera. Al loro interno troveremo riferimenti al Forgotten Realms, a Ravenloft, a Dragonlance, ad Eberron e magari ad altre ambientazioni ufficiali. Immagini, stralci di storie, esempi narrativi e descrittivi.... Saranno tutti legati a fonti diverse, in maniera da spingere i giocatori ad immaginare D&D come un gioco, sì, ancorato a un mondo fantastico specifico, ma non solo a UN mondo fantastico. D&D 5a sarà un Multiverso. IL suo setting sono tutti i setting ufficiali + tutti i setting che i giocatori vorranno creare. Insomma, credo sia per questo che le immagini hanno più stili e riguardano tematiche diverse. ^ ^
-
Anteprima del Manuale del Giocatore #1 - La prima pagina del manuale
A me, invece, tutto sommato piace. ^ ^ L'effetto sbavato/strappato/getto d'inchiostro lo trovo molto bello e sembra, a vedere dalle varie immagini che abbiamo visto fin ora, che abbiano scelto di usarlo molto. Ci permette di vedere uno scorcio dell'immagine, senza per questo farcela sembrare un blocco granitico, statico. Inoltre, permette di creare layout grafici più interssanti, dinamici, liberi. In questo caso particolare, invece, serve a riempire 1/3 della pagina senza inserire qualcosa di troppo pesante o di troppo squadrato, ma che, anzi, riesca ad avere una forma non fastidiosa. Il giudizio sul tema, invece, dipende dal gusto. potevano forse scegliere qualcosa di più affascinate di un disegno arabesco con i classici goblin, ma tutto sommato non è male. Forse volevano mostrare qualcosa che facesse pensare ad ambientazioni diverse da quelle più canoniche...
-
Tweet ufficiali WotC
Esatto. Come già fatto notare da Mearls nel penultimo L&L, la tendenza sarà quella di garantire le nuove regole e meccaniche sotto forma di Regole Opzionali. IN quanto opzionali, non saranno obbligatorie e dovranno essere vagliate dal gruppo prima di poterle utilizzare. Se, ad esempio, un DM non si trova d'accordo con una Spell, potrà benissimo dire "quella regola è opzionale e non siamo obbligati a prenderla in considerazione". Certo, questo non significa che un DM dovrebbe usare questa cosa come scusa per non fare il suo lavoro, ovvero gestire un gioco per divertire i suoi giocatori. Non credo sarà nel Basic. Anzi, è proprio improbabile, visto che il basic raccoglierà al suo interno solo le regole fondamentali e iconiche. E probabile che sarà una delle Regole Opzionali che compariranno nella Guida del DM. P.S.: @Wizards_D&D ci conferma che il D&D Basic verrà rilasciato durante l'orario d'ufficio della Wizard. Questo significa che potrà essere trovato sul sito di D&D tra il nostro pomeriggio tardo e la notte di oggi, ora italiana.
-
Anteprima del Manuale del Giocatore #1 - La prima pagina del manuale
Mearls ieri ha pubblicato sul suo Account Twitter l'immagine di quella che sarà la prima pagina del Manuale del Giocatore D&D 5a: https://pbs.twimg.com/media/BrfcomUCMAECI1i.jpg
-
Starter Set - Foto delle Schede dell'Halfling Ladro e del Guerriero arciere
Qui potete trovare le foto del Guerriero Umano con Arco in versione più grande: http://www.enworld.org/forum/attachment.php?attachmentid=62456&d=1404207357 http://www.enworld.org/forum/attachment.php?attachmentid=62457&d=1404207358 Nono sono gigantesche, ma già permettono di leggere le scritte. ^ ^
-
Tweet ufficiali WotC
E' uscita qualche piccola news dal Twitter di Mearls: Mearls non sa esattamente a che ora uscirà domani il D&D Basic. il PDF del basic D&D conterrà, ovviamente, anche una Scheda del Personaggio bianca. Sarà possibile lanciare qualunque incantesimo utilizzando uno Slot di livello superiore, anche quando questa informazione non è precisata nella descrizione dell'Incantesimo. Mearls ha appena recensito il PDF del D&D basic che uscirà domani (il suo lavoro prevede che lui faccia una recensione tecnica di ogni nuovo manuale). Ci fa sapere che avrà una dimensione di poco più di 100 pagine e che conterrà Creazione del PG + Regolamento del Gioco. viene confermato che il materiale per DM uscirà in Agosto. Un utente chiede a Mearls se questa volta eviteranno di inondare i giocatori con una ingestibile quantità di nuove liste di Spell (un grosso problema per i DM ai tempi della 3.x). mearls risponde che questa volta hanno deciso di valutare attentamente la gestione di nuove opzioni... Insomma, sì: le nuove opzioni arriveranno, ma non saranno sovrabbondanti in maniera incontrollata, come avveniva in passato. Almeno, questo è il piano. Il Regolamento non prevederà uno specifico limite di assegnazione degli Inspiration Point (una sorta di "punti fortuna" per chi non lo sapesse, grazie ai quale i giocatori vengono premiati se fanno interpretazione, arricchiscono il gioco o fanno qualcosa di molto utile in relazione alla Quest). Starà al DM decidere come gestire l'assegnazione, se dare più o meno punti.
-
Articolo: Un set di regole vive
Nessuno fa le cose perfette. Gli errori si fanno sempre e bisogna correggere quando è necessario correggere. Una casa editrice che vuole ritenersi seria, oggi, deve necessariamente scendere dal piedistallo e ammettere di essere fallibile, dunque accettare di relazionarsi costantemente con i propri acquirenti per capire cosa c'è che non va e migliorare il prodotto sulla base delle loro esigenze. Il comportamento della WotC è coerente con quello di molte case editrici o altro tipo di aziende, in particolare americane e in generale straniere, che negli ultimi anni stanno sempre più comprendendo la necessità di una coomunicazione costante con il proprio pubblico. Oramai sarebbe sbagliato pretendere di fare il contrario. Sono finiti i tempi in cui le aziende potevano pensare di poter calare indiscriminatamente dall'alto ciò che volevano, indipendentemente che ai loro acquirenti fedeli andasse bene o meno. E meno male. ^ ^
-
DungeonScape (Codename: Morningstar) - D&D 5E Online Tool
Certo, siamo nel 2014, con l'ormai diffusissima abitudine di usare i cosiddetti sistemi Freemium... Alla Wizard/Trapdoor non costerebbe nulla creare un sistema in cui parte dei servizi sono gratuiti e parte, invece, a pagamento, con la possibilità di acquistare gli upgrade o i nuovi prodotti direttamente dall'interno dell'Applicazione. Oggi diventa sempre meno sensata l'idea che possano esserci solo 2 alternative inconciliabili fra loro, o tutto gratuito o tutto a pagamento. Spero che, al massimo, la Wizard e la Trapdoor abbiano l'intelligenza di considerare l'opzione freemium. Sarebbe la più sensata e la migliore per tutti.
-
Starter Set - Foto delle Schede dell'Halfling Ladro e del Guerriero arciere
Sono state rilasciate delle foto scatatate alle schede degli ultimi 2 personaggi dello Starter Set che ancora non abbiamo visto. L'Halfling Ladro e il Guerriero Umano con Armatura leggera e Arco. Purtroppo le foto non sono di altissima qualità, ma almeno possiamo dare un'occhiata. Mi spiace, in particolare, per il Guerriero, le cui foto sono piccole. Chissà, poi, se alla fine i designer rilasceranno in questi giorni anche le versioni HD. Ladro Halfling: http://www.enworld.org/forum/attachment.php?attachmentid=62447&d=1404149561 http://www.enworld.org/forum/attachment.php?attachmentid=62448&d=1404149566 Guerriero Umano (con Armatura Leggera e Arco): http://www.enworld.org/forum/attachment.php?attachmentid=62444&d=1404148056&stc=1 http://www.enworld.org/forum/attachment.php?attachmentid=62443&d=1404148055&stc=1
-
Articolo: Qualche dettaglio in più sulle regole base di D&D
Sì, il Multiclassing sarà nel Manuale del Giocatore e sarà una Regola Opzionale.
-
Articolo: Qualche dettaglio in più sulle regole base di D&D
Aggiungo, per integrare queste informazioni con le dichiarazioni rilasciate da Mearls e Binsland nel i Background del Basic D&D dovrebbero essere il Nobile, il Soldato, l'Accolito, il Criminale e, non sono sicuro al 100%, l'Eroe Popolare/Folk Hero. Chi ha partecipato al Playtest, inoltre, avrà ormai già notato - leggendo la scheda del Chierico dello Starter Set - che l'Accolito altro non è che quello che nei Playtest Packet era chiamato Priest, ovvero Prete. Insomma, è il Background del religioso.
-
DungeonScape (Codename: Morningstar) - D&D 5E Online Tool
Sì, vero... Ma quei sistemi non sono stati progettati fin dall'inizio per funzionare in maniera integrata fra loro e con le regole di D&D 5a. Certo, se ci si arrangia si possono usare 200 strumenti diversi gratuiti, ma rimane un arrangiarsi... Io non ho mai avuto problemi ad arrangiarmi e di strumenti simili ne ho usati parecchi. Devo dire che, però, in effetti non è così agevole dover impazzire nell'usare 4, 5 o 6 programmi diversi, i quali non è detto che siano completi. Perchè il difetto dei programmi gratuiti, spesso, è che ti forniscono solo un servizio limitato... E così hai un programma per gestire i dati degli scontri, ma non è adeguatamente adattato al sistema da te utilizzato oppure con solo la metà delle funzioni utilizzabili, a meno che non compri la versione completa. E hai un programma per creare le mappe, ma ti fornisce solo una manciata di features grafiche, a meno che non compri la versione completa. Oppure funziona in maniera raffazzonata perchè è stato programmato con pochi soldi. E così via. UN programma come quello che la Wizard ci sta proponendo, invece, sarà progettato per garantire subito ciò che serve, per funzionare esattamente come serve e senza avere bisogno di utilizzare duecento programmi assieme. ^ ^ Anche a me piacerebbe se una cosa simile venisse poi rilasciata gratuitamente. Dico solo che capirei se, invece, finisse con l'essere a pagamento. Se, nonostante tutto, la Wizard facesse uscire una versione gratuita, farebbe davvero una mossa splendida. Secondo me farebbe un buon colpaccio, attirando notevolmente l'attenzione. Ma non è detto che succeda.
-
DungeonScape (Codename: Morningstar) - D&D 5E Online Tool
In realtà la cosa rimane molto in dubbio, perchè è previsto che nel sistema online del Nome in Codice: Morningstar sia presente una sorta di SRD, ovvero una raccolta digitale e online delle regole del gioco. Questo significherebbe la possibilità di giocare senza avere necessariamente bisogno dei manuali. Inoltre, è stata anche annunciata la possibilità di scaricare materiale digitale inerente la 5a edizione, tendenzialmente le avventure ufficiali....ma non si può sapere se questo presto possa significare addiritturra la possibilità di scaricare direttamente la versione digitale dei Manuali base. A questo ci dobbiamo aggiungere sistemi di gestione degli incontri, sistema per creare le mappe, sistema per la gestione del PG, sistema per la comunicazione online fra i giocatori. Non mi stupirei se alla fine questo tipo di online Tools servirà per giocare di ruolo senza avere bisogno dei manuali base fisicamente a portatata di mano. Personalmente, anzi, mi aspetto che questo progetto abbia lo scopo di portare i giocatori a giocare di ruolo usando solamente dei Tablet. Ovviamente, fino a che non abbiamo informazioni concrete e ufficiali, questi discorsi sono solo pura speculazione.
-
DungeonScape (Codename: Morningstar) - D&D 5E Online Tool
Il nuovo sistema online, invece, non garantirà le riviste digitali (almeno, in base a quello che si sa al momento), ma una gran quantità di altra roba: Mi fai venire in mente che ho dimenticato d'inserire la traduzione del primo post scritto dal capo progettista del Nome in Codice: Morningstar, nella quale vengono citate alcune delle cose che verranno garantite con questo servizio. Potete trovare quella lettera qui: http://www.codenamemorningstar.com/blog/introducing-codename-morningstar/ Qui di seguito, invece, la traduzione: "Ci avete trovato! Ora tirate Intuizione. Ciao, il mio nome è Evan Newton e sono il producer del Nome in Codice: Mornigstar. Siamo un piccolo gruppo di artisti, designer e ingegneri che ha avuto l'onore di creare un potente set di strumenti digitali, in collaborazione con Wizard of the Coast, per la 5a Edizione del Gioco di Ruolo Dungeons & Dragons. Dunque, cos'è esattamente il Nome in Codice: Morningstar? Il Nome in Codice: Morningstar è un set integrato di strumenti e di conoscenze di base del regolamento pensato per Dungeon master e giocatori. Esso combina assieme regole, schede dei personaggi e avventure in una chiara interfaccia che permetta una semplice e veloce organizzazione di un gioco faccia-a-faccia. Ma, per essere onesti, questo non è tutto ciò che offrirà. Ecco qui solo alcuni esempi, tratti da una lista più grande, di funzioni che stiamo progettando: Una potente (?, forse intende "ottimizzata", NdSilentWolf) e personalizzabile Scheda del Personaggio. Un veloce e guidato supporto alla Creazione del Personaggio. Un sistema capace di assitere il DM nella gestione e nella progressione dell'Avventura. Un metodo di comunicazione di gruppo tra i giocatori. Un semplice sistema di ricerca delle regole, di con la possibilità di inserire segnalibri e annotazioni. Assistenza per il gioco online e offline. In aggiunta, sono emozionato nel condividere il fatto che (una volta che gli strumenti saranno lanciati) tutte le più recenti avventure e i più recenti contenuti di D&D saranno disponibili per il download (sottointende "in versione digitale", NdSilentWolf) nel momento in cui saranno rilasciati, simultaneamente alla loro versione cartacea. Il nostro obbiettivo con questo set di strumenti è di renderli semplici e potenti (?, ancora una volta, forse il termine è usato nel senso di "perfettamente ottimizzati", NdSilentWolf). In qualità di grandi fan noi stessi, vogliamo che il Nome in Codice: Mornigstar risulti il più flessibile possibile mentre fa in modo di preservare l'essenza dell'esperienza del Gdr cartaceo D&D. Non vediamo l'ora che voi possiate giocarci. In ogni caso, la verità è che noi abbiamo bisogno del vostro aiuto. Per poter riuscire a darvi il miglior assistente per il vostro gioco, abbiamo bisogno dei vostri pensieri e dei vostri suggerimenti. Come giocate? Se aveste la possibilità di progettare uno strumento digitale per la 5a Edizione, quale vorreste? Fateci sapere cosa pensate attraverso il nostro account Twitter e Facebook. Avrò delle novità in arrivo già molto presto, compresa una sezione FAQ e l'informazione riguardante il modo in cui iscriversi al nostro programma Beta. Per adesso, sognate il modo in cui reinventare il Gdr cartaceo. Evan Newton."
-
DungeonScape (Codename: Morningstar) - D&D 5E Online Tool
Figurati, puoi giustamente dissentire. E' giustissimo che oguno abbia un'opinione diversa ed esprima la propria liberamente. ^ ^ Rispondo solo per amore di precisione, nient'altro. Conviene, infatti, al momento non dare ancora per scontato che il servizio sarà a pagamento. Per il momento non si sa nulla in merito. Potrebbe essere a pagamento oppure esser gratuito. Il mio consiglio è semplicemente di sospendere il giudizio fino a quando sapremo qual'è effettivamente la verità.
-
DungeonScape (Codename: Morningstar) - D&D 5E Online Tool
In realtà sì, non è ancora stato deciso. Non possiamo sapere se sarà a pagamento oppure gratuito. E' possibile che sarà a pagamento (come mi sembra avvenga per il D&D Insider per la 4a Edizione), ma in parte posso capirlo: alla fine un sistema di qualità (in base ai commenti di chi l'ha provato all'Origin Game Fair, almeno), perfettamente calibrato sulle esigenze della nuova edizione e in grado di presentare numerosi tipi di servizi (da aggiornare costantemente), richiede un lavoro enorme. Spero che, se proprio sarà a pagamento, quantomeno sia un prezzo molto basso. Ma potrei anche capire se fosse a pagamento. Bisognerà aspettare e vedere. Per quello che ho capito, comunque, l'ingresso alla Beta "dovrebbe" essere gratuito...bisogna aspettare informazioni più chiare.
-
DungeonScape (Codename: Morningstar) - D&D 5E Online Tool
Segnalo l'uscita di nuove informazioni legate al Nome in Codice: Morning Star. Nelle ultime settimane, infatti, è stata rilasciata una FAQ: http://www.codenamemorningstar.com/faq/ Ieri, invece, sono state rilasciate informazioni sulla modalità di iscrizione e di partecipazione alla BETA: http://www.codenamemorningstar.com/blog/so-about-that-beta/ Qui di seguito vi fornirò le traduzioni in italiano dei 2 articoli. FAQ DISCLAIMER Le risposte che diamo qui di seguito sono una combinazione di caratteristiche che dobbiamo ancora implementare e altre che abbiamo già implementato. Ci aspettiamo completamente la possibilità che alcune cose possano cambiare entro il momento del lancio, ma se dovesse accadere, vi faremo sicuramente sapere. Quanto costera? Quale sarà il modo in cui deciderete il prezzo? Come molti di voi sapranno a questo punto, parte della risposta a questa domanda viene ancora valutata. Sarebbe ingenuo da parte nostra fare ora qualunque promessa a proposito di questo argomento. In ogni caso, possiamo promettervi che non vi terremo all'oscuro più a lungo di quanto sarà necessario. Quando verrà rilasciato il Nome in Codice: Morningstar? Questa è un'altra domanda a cui ancora non possiamo dare risposta. Appena saremo sicuri che il prodotto sarà pronto per essere rilasciato, ve lo faremo sapere. Quando inizierà la Beta? Inizieremo ad accettare iscirizioni a partire dalle prossime settimane. Non appena la gente inizierà effettivamente a iscriversi alla Beta, inizieremo una fase di prova per testare il nostro sistema di memoria Cloud, in modo che tutto sia pronto nel corso di poche settimane. Come funzionerà la Scheda del Personaggio? Questa domanda meriterebbe una lunga e complessa risposta, ma la sintesi è che Morningstar è un dinamico strumento di gestione mirato a raggiungere una serie di obbiettivi: permettere di creare un personaggio in maniera veloce, semplice e divertente; integrare informazioni provenienti dal Manuale del Giocatore per un accesso ad esse facile e veloce; infine, minimizzare il bisogno di consultare i manuali. Nelle prossime settimane faremo una più dettagliata e approfondita dimostrazione di come funziona, e mostreremo quale sia stato il nostro processo creativo nella sua realizzazione. Potrò esportare/stampare la mia Scheda del Personaggio? Sì, sarai libero di esportare il tuo personaggio nella versione stampabile della Scheda. Esattamente come funziona il gioco Offline? Il Nome in Codice: Morningstar è un sistema basato su Cloud ma, nonostante questo, lo abbiamo progettato in modo da scaricare la maggior parte del contenuto sul tuo dispositivo, in modo che tu possa accedervi senza avere bisogno di essere collegato a internet. L'App si sincronizzerà automaticamente con il server la prima volta che ti collegherai. Al momento abbiamo garantito la possibilità dellla funzionalità offline solo per i dispositivi Tablet (iOS e Android). Stiamo cercando soluzioni per PC/Web (forse intende sistemi browser, NdSilence) in base alla richiesta e in base a quanto tutto ciò coinciderà con le nostre priorità. Riguardo al tracciamento del Combattimento? Come funziona il gestore degli incontri per il DM? Questa è un'altra lunga e complessa domanda a cui potremo dare una risposta maggiormente dettagliata solo più avanti. Il nostro obbiettivo, in questo caso, è quello di risolvere il problema inerente l'organizzare il rapporto fra il materiale che il DM ha bisogno di conoscere, e gli elementi di cui ha bisogno di tenere traccia. Ci sono un sacco di informazioni che hanno bisogno di essere organizzate e di essere rese accessibili in un preciso momento, come ad esempio mappe, elementi narrativi del setting e del contesto, elementi del combattimento (mostri, trappole e tesori) e informazioni sui Personaggi Giocanti. Per quel che riguarda il combattimento nello specifico, stiamo creando un modo per consentire al DM di tenere facilmente traccia dell'Iniziativa, delle Statistiche dei PG (come CA, HP, ecc. ) e per permettergli di gestire in maniera dinamica le azioni di coloro che sono coinvolti nel gioco. Quale tipi di strumenti di personalizzazione state offrendo? Stiamo costruendo il sistema di strumenti in maniera tale da permettere la personalizzazione del contenuto, tanto in relazione al livello (trappole, tesori, mostri, oggetti magici, ecc.), quanto in relazione alla storia. Abbiamo un sacco di idee riguardo al punto in cui vogliamo arrivare in merito alla personalizzazione e al contenuto prodotto dai giocatori/dalle Terze Parti ma, in ogni caso, c'è tutta una serie di ostacoli che dovranno prima essere superati. Appena ci saremo riusciti, ne parleremo in maniera più approfondita. Vogliamo garantire all'utente la migliore esperienza possibile, dunque le varie caratteristiche del sistema saranno presentate solo una volta che saranno state completamente testate e saranno pronte per essere rilasciate, e solo quando ci sarà nuovo contenuto disponibile. C'è qualche possibilità che i vostri strumenti siano applicabili ad altri Gdr Cartacei? Stiamo progettando questo sistema solo per D&D 5a Edizione. Come avete avuto questo incarico? Uno degli elementi più significativi del nostro successo è la tecnologia dietro al nostro lavoro: la "Story Machine" (marchio registrato). Combinate questo con l'energia e la tempra del nostro fondatore, 35 anni di gioco a D&D e voilà! Molto ancora entrerà a far parte del Trapdoor Team una volta che ci conosceremo meglio - rimanete sintonizzati QUINDI A PROPOSITO DELLA BETA.... La vostra prima occasione per poter venire coinvolti nella Beta del Nome in Codice: Morningstar sta arrivando velocemente! Ecco qui una serie di cose che avrete bisogno di sapere per potervi iscrivere: Piattaforme disponibili A causa delle restrizioni imposte dalle clausole (se ho capito giusto il termine "provisioning", NdSilentWolf) della Apple, non saremo in grado di fornire un programma Open Beta per i sistemi iOS. Questo potrebbe cambiare con l'arrivo di iOS 8, ma per il momento non è possibile. Tablet Android e gli utenti web sono liberi di partecipare. In questo momento, Tablet Kindle e Windows Surface non sono supportati nativamente. Caratteristiche Minime delle Piattaforme supportate Android: 2.3.3 o più aggiornati Web: Tutti i Browser maggiori con supporto a HTML 5 e Java Come invio Feedback/Errori? Una volta invitati, riceverete l'accesso al nostro portale UserVoice, dove avrete l'opportunità di riferire errori, esprimere le vostre opinioni e interagire direttamente con il Team di Sviluppo. Potrete esprimere un voto su dee/preoccupazioni in relazione a quanto sono importanti per voi e vedrete la nostra conoscenza di base espandersi in relazione alle domande che farete. Posso accedere alla versione Web attraverso al mio Dispositivo Mobile? Sì, tu potresti accedere alla versione Web tramite il tuo dispositivo mobile, tuttavia Morningstar non è al momento ottimizzato per i Browser dei sistemi mobili. potreste essere in grado di aprirlo e accedervi, ma realizzare che non funziona oppure che non si vede molto bene. Come funzioneranno gli Inviti? Una volta che le iscrizioni apriranno, faremo partire gli inviti per testare il nostro sistema di memoria Cloud. Sarà come l'onda durante le partite di Baseball (forse intende ciò che noi chiamiamo "fare la Ola", quanto la gente s'alza in piedi e alza le mani in aria provocando una "onda" nella folla, NdSilentWolf). Quando apriranno le iscrizioni? Arrrghghghgh! Come potrete immaginare, le tempistiche, le scadenze e le presentazioni si avvicendano (qui non so se è corretto..forse intendeva dire "cambiano", NdsilentWolf) velocemente e i dettagli possono cambiare al tempo in cui si sta dando l'avviso. Non vogliamo promettere qualcosa pubblicando una data, solo per trovarsi a doverla correggere. Quando saremo pronti per aprire le iscrizioni, ve lo grideremo dalle cime dei monti. Qualche altra domanda? Mandateci un messaggio su Facebook ( facebook.com/dndmorningstar ) oppure inviateci un Tweet su @dndmorningstar Siamo desiderosi di condividere Nome in Codice: Morningstar con giocatori e DM in esclusiva durante il periodo di Beta Test. Stiamo cercando quanto più feedback possiamo, in modo da rendere gli Strumenti digitali i migliori possibile. Grazie per la vostra continua pazienza e comprensione affinchè noi si possa riuscire ad avere tutto pronto per voi!
-
Tweet ufficiali WotC
Qualcosa mi dice che con quella frase oggi ho reso felice qualcuno... IN questi mesi di informazioni simili ne sono state date davvero molte. Purtroppo è un po' difficile riuscire a recuperarle. Naa...non è pensato nello stesso modo. Non ti preoccupare. Serve per tenere sotto controllo l'accesso agli Oggetti magici e basta, oltre che per introdurre in gioco un modo narrativo per concepire tali Oggetti: dopotutto si tratta di cose inusuali, esotiche, fuori dal comune o addirittura parte stessa del mito. E', quindi, più che logico che gli oggetti magici siano rari nel mondo...
-
Anteprima Starter Set #7 - Mostri
Ditemi voi se è corretto che posti l'immagine qui, ma visto che alla fine è sempre una preview sui mostri.... E' stata rilasciata un'altra Preview, questa volta sull'Hobgoblin: https://pbs.twimg.com/media/BrFYxZVCQAAM3xP.jpg