
Tutti i contenuti pubblicati da Hicks
-
L'utilità dell'incantesimo Previsione
- Per quanto riguarda le trappole si. Non ho ben capito cosa intendi con "sono io ad attivare il pericolo"... Se il pericolo è una creatura, il discorso è un po' diverso...Il round di sorpresa inizia quando uno o più combattenti diventano consci della presenza dei nemici (mentre altri no). Per esempio, se un orco con un alto tiro di osservare avvistasse il mago da 100 metri di distanza, inizierebbe il round di sorpresa: ma il mago con Previsione vi partecipa automaticamente. Quindi il round di sorpresa si annulla, il mago si accorge della presenza del pericolo (non so adesso quanto dovrebbe essere specificato questo "pericolo") da 100 metri di distanza, e si tira normalmente l'iniziativa (sempre che non ci siano altri combattenti implicati: in questo caso l'orco e il mago giocano il round di sorpresa dopodiché si avvia il combattimento normale). Sarebbe una cosa totalmente sbroccata e io non permetterei di utilizzarla così, ma tecnicamente dovrebbe funzionare. (Questo punto esula il fatto che il mago possa percepire i pericoli imminenti: il determinante è l'essere immuni alla sorpresa*) - Se "si agisce tempestivamente, si". Qui immagino che il Master possa imporre, a seconda delle situazioni, delle prove specifiche (Riflessi del compagno? Rapidità di Mano del mago?) ma rimane a sua discrezione. - Yes! - mah, anche se il mago passasse i suoi turni a preparare l'azione di salvare il compagno, non credo funzionerebbe. Dipende molto da come viene descritto questo "pericolo". Come hai detto tu qualche post fa, non necessariamente l'incantesimo ti dice "l'orco sta per colpire il tuo compagno con una freccia alla spalla destra". Potrebbe semplicemente dirti "il tuo compagno ha un pericolo davanti a sé", cosa che sarebbe ormai palese anche al compagno, a combattimento iniziato. Per la domanda: no perché se ci si sta parlando, normalmente si è tutti coscienti della presenza degli altri. Ergo si agisce già in ordine di iniziativa (o meglio, si dovrebbe: sarebbe inutile e noioso fare un discorso e parlare in ordine di iniziativa). Un round di sorpresa può esserci solo all'inizio del combattimento, non può interromperlo. Al limite non sei colto alla sprovvista contro l'attacco a sorpresa del nemico. EDIT: *spiego meglio questo punto, utilizzando l'ennesimo esempio (si, mi piacciono gli esempi u.u ). E' un po' come se avessimo in mano due diversi congegni: il primo ci avverte di un pericolo se ci arriviamo (mettiamo) a 10 cm di distanza; il secondo ci avverte, nella pratica, se una creatura con intenzioni ostili si accorge della nostra presenza. Entrambi sono sempre attivi, ma in alcune situazioni il secondo congegno ci dà un vantaggio più grande, spesso funzionando ad una distanza maggiore, dunque "squilla" prima del primo congegno. Questo per spiegare il diverso trattamento tra creature e trappole.
-
L'utilità dell'incantesimo Previsione
Perché l'incantesimo non stravolge le regole del combattimento. Per poter evitare l'attacco, il mago deve comunque poter utilizzare un'azione. Nel caso dell'imboscata, il mago può (non vuol dire che lo fa automaticamente: ne ha la possibilità) evitare l'attacco preparato: il nemico deve usare la sua azione per preparare l'attacco nel round di sorpresa, ma se questo esiste vuol dire che il mago ci partecipa automaticamente. Dopo il primo round, tutto ciò è ininfluente e si continua ad applicare semplicemente i +2 bonus. Nel caso di una trappola (mettiamo caso, inamovibile e attivata quando calpestata), non c'è la sequenza a round, perché la trappola non ha l'iniziativa. L'incantesimo dice che se non si agisce immediatamente (avvertendo o tirando indietro il tuo compagno) si subiscono i danni/gli effetti del pericolo. Quindi si presume che l'incantesimo ti avverta appena prima (è impreciso ma non è neanche il primo incantesimo di d&d ad esserlo) ma con avviso sufficiente per compiere le azioni di cui sopra. Non ti avverte a inizio corridoio se la trappola è piazzata a metà. Il che equivale a non avere nessun effetto, dato che secondo la tua interpretazione ne verresti comunque a conoscenza un millisecondo dopo...
-
L'utilità dell'incantesimo Previsione
No ovviamente non intendevo che permettesse di evitare tutti gli attacchi (mi sono espresso male)! Intendevo dire che se il mago cammina in un corridoio con una trappola, la avverte e può evitarla. Il +2 a CA e Riflessi si applica normalmente durante un combattimento... Ti ho già risposto... Esattamente, se il corridoio è vuoto non sei in pericolo; se c'è una trappola l'incantesimo ti avverte. Ma prima di calpestarla, perché il pericolo c'è nel momento in cui esiste una trappola. Non direttamente. Se il mago è dietro di lui e riesce a tirarlo via in tempo si. Altrimenti cosa cambierebbe tra il lanciare questo incantesimo ad un compagno e il non lanciarlo?
-
L'utilità dell'incantesimo Previsione
Si ma vorrei un'argomentazione. Il discorso secondo il quale l'incantesimo non permetterebbe di evitare un attacco o una trappola si basa su 2 punti: Un concetto di pericolo secondo me arbitrario ("una trappola è un pericolo solo quando l'hai già attivata") Spoiler: Che tra l'altro è un concetto inapplicabile alla vita reale. Sarebbe come dire che se imbocco l'autostrada contromano non sono in pericolo fino a quando l'urto con un'altra auto è ormai inevitabile. Non considerare il fatto che si può tirare via un compagno (soggetto dell'incantesimo) prima che il pericolo si abbatta su di lui; allo stesso modo (ragionando per induzione) un mago soggetto dell'incantesimo può fermarsi prima di incappare nel pericolo. Sicuramente potrei sbagliarmi, ma in questo caso vorrei una risposta argomentata, tenendo conto di ciò che è stato detto nel resto del topic e in particolare nei due punti qui sopra (che riassumono un pò il punto a cui si era arrivati prima che il discorso andasse sull'utilità o meno del non poter essere colti di sorpresa).
-
L'utilità dell'incantesimo Previsione
Chiedo a chi non l'ha ancora fatto di esprimersi sul resto dell'incantesimo, in particolare: dà la possibilità di evitare completamente un attacco o una trappola o tutto quello che fa è fornire +2 a CA e Riflessi? Chiedo per capire come usare questo incantesimo. Vedere il resto del topic per le varie argomentazioni.
-
Dubbi del Neofita (9)
Se faccio esplodere 2 palle di fuoco ritardate nello stesso round, i suoi effetti (danni) si sommano?
-
L'utilità dell'incantesimo Previsione
Sono d'accordo. Se il PG perde l'iniziativa si prende l'attacco.
-
L'utilità dell'incantesimo Previsione
Si possono preparare azioni al di fuori del combattimento? In tal caso errore mio...
-
L'utilità dell'incantesimo Previsione
Un pericolo è per definizione la possibilità di un danno. Se cammino in un corridoio in cui c'è una trappola nascosta, c'è una certa probabilità di innescarla e di subire un danno, ergo sono in pericolo. Se calpesto una trappola non sono in pericolo, di più, subisco direttamente un danno (non c'è più la probabilità ma la sicurezza di innescarla). Questo a meno che non esista una regola specifica di d&d che definisca meglio il "pericolo", ma non credo. Un mago con previsione verrà avvisato della presenza del pericolo dietro la porta nel momento stesso in cui comincia il round di sorpresa, appunto perché non può essere colto di sorpresa. Se vince l'iniziativa, può quindi fare in modo di evitare il quadrello (agendo prima che l'orco possa preparare l'azione). Vedi sopra la definizione di pericolo. In effetti "imminente" è molto vago, ma l'incantesimo chiarisce che è un tempo sufficiente per "tirare via una persona". Scusami ma non mi è molto chiaro. Per come l'intendo io l'effetto è univoco. Se l'incantatore ha il tempo di fermare il suo compagno che sta per mettere il piede sulla trappola, allo stesso modo ha il tempo (se è lui il bersaglio dell'incantesimo) di fermare se stesso dal mettere il piede sopra la trappola. Davvero non vedo in che modo questa frase possa essere illogica o improbabile.
-
L'utilità dell'incantesimo Previsione
Provo ad utilizzare degli esempi pratici così magari mi spiego meglio. Ditemi se sbaglio qualcosa. Caso 1: senza previsione. Spoiler: Mago cammina per un corridoio da solo. Ad un certo punto incontra una curva. Dietro la curva c'è Bruto, pronto a dargli un colpo d'ascia in testa. Round di sorpresa. Lo gioca solo Bruto perché Mago non è cosciente della presenza di Bruto. Bruto prepara l'azione di colpire Mago appena quest'ultimo svolta. Mago si prende un'asciata in testa. Si tira l'iniziativa (se Mago è ancora vivo...) Caso 2: con previsione. Spoiler: Mago cammina per un corridoio da solo. Conscio della pericolosità dei corridoi, questa volta Mago si lancia un incantesimo previsione, per tutelarsi. Ad un certo punto incontra una curva. Dietro la curva c'è Bruto, pronto a dargli un colpo d'ascia in testa. Round di sorpresa. Sia Bruto che Mago sono coscienti del pericolo (Mago non può esser preso di sorpresa), quindi non c'è nessun round di sorpresa. Ergo Bruto non può colpire Mago durante il suo round di sorpresa. Si tira l'iniziativa. Durante il combattimento Mago aggiunge un grasso +2 a CA e Riflessi (ecc.) Caso 3: Pippo con previsione. Spoiler: Mago deve di nuovo andare in un corridoio. Dato che i corridoi sono diventati insolitamente pericolosi (che è un pò la storia di d&d), decide di portare con sé il suo amico Pippo, e di lanciare su di lui previsione. Mago e Pippo camminano in un corridoio, Pippo davanti a Mago (che è diventato in effetti un po' paranoico). Ad un certo punto incontrano una curva. Dietro la curva c'è il solito Bruto, pronto a dare un'ascia in testa al primo che si trova davanti. Round di sorpresa. Bruto prepara l'azione di colpire il primo che si trova davanti. Mago ("non può esser colto di sorpresa") percepisce che dietro la curva si trova un pericolo e prova ad avvertire Pippo; Pippo, povera gioia, è ignaro di tutto. Se Mago vince l'iniziativa riesce ad avvertire Pippo in tempo, e quest'ultimo si salva dall'ascia di Bruto. Se Bruto vince l'iniziativa riesce a tirare l'ascia in testa a Pippo. Combattimento normale. Caso 4: senza Bruto. Spoiler: Il traumatizzato Mago decide di andare solo in corridoi senza curve, e si premunisce lanciando previsione su Pippo. La prudenza paga, e in effetti non incontrano più Bruto. Camminando in un corridoio rettilineo, Pippo davanti a Mago, ad un certo punto Mago percepisce che la piastrella che sta per calpestare Pippo nasconde un pericolo. Dato che Mago può intervenire prima che il pericolo si abbatta sul soggetto dell'incantesimo (Pippo), Mago farà una prova (non meglio specificata) per evitare che Pippo calpesti la piastrella. Si potrebbe dibattere su quale sia l'azione che deve compiere Mago per far si che Pippo non calpesti la piastrella. Ma dato che non viene specificato, è a discrezione del master (HR: io darei un successo automatico se il pericolo viene comunicato via telepatica; una prova di Riflessi di Pippo se il pericolo viene comunicato a voce; una prova di Destrezza o Rapidità di Mano di Mago per "tirare indietro" Pippo; tutte a CD a discrezione del DM). A questo punto del dibattito mi sembra di capire che siamo tutti d'accordo nel dire che l'incantesimo è utile contro delle creature; ora il punto è capire se funziona anche contro le trappole o in occasioni in cui non occorre il check di iniziativa (di nuovo, correggetemi se sbaglio). Il succo del discorso sembra essere in questa frase: Le possibilità sono due: La seconda frase è una traduzione in regole della frase precedente (e, in definitiva, di quasi tutto l'incantesimo). La seconda frase è una regola specifica posta all'interno di una regola generale (frase precedente/resto dell'incantesimo). Nel primo caso, l'incantesimo non funziona con le trappole perché non ci sono iniziativa o round di sorpresa. Nel secondo caso, l'incantesimo funziona comunque, perché la trappola è pur sempre un pericolo. Semplicemente non c'è bisogno di tirare l'iniziativa o utilizzare round di sorpresa. Spoiler: Che poi come la spiegheresti questa limitazione in game? Venditore di pergamene - ...e poi abbiamo questa, una pergamena di previsione. Vi avverte dei pericoli incombenti. PG - Wow, non correremo più rischi nei dungeon! Non come l'ultima volta che ho fatto scattare per errore quella trappola! Venditore - No, ehm...questo incantesimo non funziona sulle trappole... PG - E perché? Venditore - Perché con le trappole non si tira l'iniziativa... PG - Cos'è l'iniziativa? Venditore - ... Non capisco perché. Una trappola non è un pericolo finché non viene attivata? Perché non dovrebbe comportare un pericolo? Rimando comunque al grassetto del Caso 4. Infatti, con il tuo stesso ragionamento, deduco che se funziona così quando lo lancio su di un compagno, funziona in ugual modo quando lo lancio su me stesso.
-
L'utilità dell'incantesimo Previsione
Stavo leggendo, per comodità, il testo dell'incantesimo sull'srd, in cui manca completamente la frase da te citata: che però è presente sul manuale. In effetti da come è spiegato sul Manuale del Giocatore sembra che tu abbia ragione, ma in tal caso non mi torna un punto. Leggendo la seconda parte dell'incantesimo, cioè dice che si può intervenire sulla creatura prima che il pericolo si abbatta sul soggetto dell'incantesimo. Questo penso che valga anche per l'incantatore, se è il bersaglio dell'incantesimo. Quindi si può tirare via un compagno che sta per calpestare la piastrella che attiva la trappola prima che questa scatti, così come se l'incantatore stesso è il bersaglio dell'incantesimo può fermarsi poco prima di calpestarla. Inoltre, a parte nella frase da te citata che penso sia stata messa a mò di esempio (e che quindi non poteva prevedere tutti i casi), non vengono specificate particolari categorie di pericoli sul quale l'incantesimo funzioni e altre in cui non funzioni. EDIT: Credo che la differenza tra i nostri ragionamenti sia: Hitmonkey: sei avvisato dei pericoli quindi (=) non puoi essere colto alla sprovvista ecc. Io: sei avvisato dei pericoli e inoltre (+) non puoi essere colto alla sprovvista ecc. Ai master l'ardua sentenza.
-
L'utilità dell'incantesimo Previsione
Io sono d'accordo con l'interpretazione data da Good for you. Le regole non sono solo bonus numerici o semplici tag ("non puoi essere colto alla sprovvista"). Il testo dell'incantesimo dice chiaramente che oltre al ricevere i suddetti bonus, si è anche avvertiti dei possibili pericoli che si corrono; continuando l'esempio della trappola sul pavimento, si verrebbe avvertiti per tempo in modo da non innescarla. Almeno credo che sia così che gli sviluppatori l'abbiano pensata (e in questo modo giustificherebbe la 9a cerchia), poi sta al master decidere se seguire questa interpretazione o meno e quanto essere precisi. Anche tralasciando questo punto, la parte più importante dell'incantesimo secondo me è questa: Questo significa poter utilizzare azioni immediate (celerity?) anche se abbiamo perso l'iniziativa, che agli alti livelli è quello che conta. Poi magari esistono altri metodi meno dispendiosi per ottenere lo stesso effetto, questo non lo so.
-
Dubbi del Neofita (9)
Se in questo modo il nemico esce da una casella minacciata dal tuo alleato si, anche se lo spingessi solo di 1,5 metri. Se lo spingi per 3 metri o più, anche tu provochi AdO dai suoi alleati. Spoiler:
-
Aumentare le CD degli incantesimi
Aggiungo, in Classi & varianti: Mago, Incantatore planare (PlH): al 10° livello, può rendere tutti i suoi incantesimi buoni, malvagi, caotici o legali, aggiungendo il relativo descrittore. Contro le creature di allineamento opposto ottiene +1 alla CD degli incantesimi. Se lancia un incantesimo che abbia normalmente lo stesso descrittore scelto da noi, oppure quando lancia un incantesimo su un piano con lo stesso allineamento, il bonus sale a +2.
- Duello tra incantatori
-
Dubbi del Neofita (9)
Normalmente no. L'unico modo che conosco per riuscirci è la capacità Weapon Aptitude del Warblade.
-
Dubbi del Neofita (9)
Sul Manuale dei mostri -> Migliorare i Mostri -> Incremento di taglia: Spoiler: Ti riferisci a Giusto Potere: occhio che con un errata l'hanno nerfato, ora i bonus forniti sono inferiori, li puoi vedere qui. La regola sopracitata vale solo* per i mostri con DV aumentati, e credo anche per archetipi in cui si dica: Taglia: una categoria più grande della creatura base. Per gli incantesimi e altri effetti magici è necessario riferirsi al testo dell'incantesimo, per esempio Ingrandire Persone fornisce solo +2 alla Forza, non +8 (anche se ti fa aumentare la taglia). *EDIT: in realtà credo che valga per qualsiasi aumento di taglia a parte gli incantesimi e in cui non sia specificato diversamente, ma non ne sono sicurissimo!
-
Dubbi del Neofita (9)
Nel glossario, la voce "creatura" recita: un essere vivente o altrimenti attivo, non un oggetto.
-
Dubbi del Neofita (9)
Aggiungo che le uniche eccezioni che io conosca sono, ovviamente, gli incantesimi che richiedono concentrazione.
-
Dubbi del Neofita (9)
Si usano solo i DV razziali
-
Dubbi del Neofita (9)
Borsa conservante. E se non sbaglio c'è un incantesimo per creare la neve, probabilmente su Frostburn
-
Swordsage/Chameleon
Un livello da Factotum (Dungeonscape), Beguiler (PH2), Umano Esemplare (UA) o Bardo + Able Learner dovrebbe bastare.
-
Dubbi del Neofita (9)
Ah scusami non lo conoscevo! Comunque penso si applichi quanto scritto qui:
-
Dubbi del Neofita (9)
Quale sarebbe una razza con DV: 1/4? Forse ti confondi con il GS (tipo il Coboldo che ha GS appunto 1/4)? In questo caso il GS e il LEP vengono determinati dal livello delle classi del personaggio Spoiler: Coboldo normale: GS 1/4, LEP 1 (1 DV) Coboldo adepto 1°: GS 1/2 (classe da png), LEP 1 (1 DV) Coboldo stregone 1°: GS 1, LEP 1 (1 DV)
- Cerco/Non trovo/Esiste? (10)