Tutti i contenuti pubblicati da MIR The Great
-
Il Caotico Capo?
comunismo non è dividere in parti uguali i soldi, comunismo è fare sì che ogni singolo equipaggiamento soldo etc sia proprietà del gruppo e non di un qualunque singolo individuo che al massimo la roba la prende in prestito e la usa ma rimane sempre proprietà del gruppo. Chissà se mai è esistito un gruppo del genere.
-
Pausa in D&D
Clessidra di 30 secondi? Quando è il turno della maga del gruppo di solito vado a farmi un giro. Comincia sempre col chiedere un numero infinito di informazioni al master e non si va avanti. Certo magari un po' di spronamento a decidere in fretta ci vorrebbe, tuttavia non sono del tutto d'accordo sul fatto che visto che ogni turno nel gioco dura 6 secondi allora il giocatore non può fare lunghi ragionamenti. Direi che la cosa dovrebbe essere aggiustata all'INT del personaggio. perchè se uno ha INT 28 allora vuol dire che nel gioco è in grado di eseguire in 6 secondi un numero di ragionamenti che per una persona normale richiederebbero 6 minuti. Ad ogni modo sono anche in disaccordo con la clessidra, preferisco fare le cose con calma ^^;
-
Lich, questo sconosciuto
Secondo me riposo inviolato funziona solo sui cadaveri e non sui non morti, per la stessa ragione per cui l'incantesimo resurrezione funziona solo su corpi inanimati ed è scritto chiaramente che non ha alcun effetto sui non morti. Questo per me significa che: Cadavere != non morto Se un incantesimo ha effetto su un cadavere non è detto che funzioni su un non morto. I vampiri sono in effetti un caso particolare ma come uno ha fatto notare se non si nutrono di sangue finiscono anche loro per diventare delle schifezze. Esiste cmq un modo molto semplice per far sì che i Lich possano muoversi nella società senza grossi problemi, ed è in effetti un sistema adottato da quasi tutti quei lich che non si rifugiano in un castello solitario: Immagine persistente lanciata su sé stessi. In pratica i Lich con questo incantesimo possono apparire come delle persone normali e penso che incantesimi potenti possano mascherare persino l'odore. Per un Lich che vuole andare all'avventura questo stratagemma è quasi d'obbligo ma non ingannerà chiunque.
-
Le Pistole a Mutant Chronicles
Prego ^^ Buon divertimento
-
Le Pistole a Mutant Chronicles
Beh io ho l'edizione Hobby & Work del 1994 non saprei se hanno fato dei cambiamenti, ma le descrizioni inglesi che hai messo corripsondono perfettamente. Se anche tu hai quel manuale la descrizione delle modalità di fuoco la trovi a pagina 50. Cito: Tiro Automatico (prima ho messo erroneamente "fuoco" non so percè, il concetto è quello cmq): Funziona esattamente come il precedente [raffica] ma ti consente di effettuare un terzo tentativo se il secondo ha successo. Consuma 10 colpi (segna le munizioni utilizzate). Se il bersaglio vuole tentatre di Schivare, deve farlo una volta per ogni tiro riuscito Tiro rapido: Decidi all'inizio quanti colpi vuoi sparare in rapida successione (min. 2 max. 5). Per ogni colpo effettua un normale tiro. A partire dal secondo tiro puoi anche spostare la mira di un quadretto per colpo (con 5 colpi puoi quindi coprire un'area larga 5 quadretti) Per ogni colpo aggiuntivo di applicare un malus di -2 a tutti i tiri. Il tiro istintivo non è una modalità di fuoco ma una modalità per sparare che si può applicare a tutte le restanti modalità di fuoco. Tiro istintivo significa semplicemente che si spende un'azione per sparare ed è contrapposto al fuoco mirato che richiede due azioni e al tiro di precisione che ne richiede tre.
-
Le Pistole a Mutant Chronicles
In questo gioco di ruolo esistono 4 modalità diverse per fare fuoco: Colpo Singolo Raffica Fuoco Automatico Tiro Rapido Un'arma con la modalità A (Automatico) ti permette di usare TUTTE queste quattro modalità per fare fuoco Invece un'arma "3" semiautomatica con raffica di tre colpi, ti perrmette di farne solo tre. manca chiaramente il fuoco automatico Un'arma Semiautomatica normale ne ha solo due. Non fa la raffica di tre colpi E infine un'arma Manuale fa solo il colpo singolo
-
Il Paladino
Più che per seguire rigide combinazioni tra classi e razze io direi che eviterei per via del fatto che paladini e ranger hanno già una limitatissima capacità di utilizzare incantesimi divini e multiclassare significa renderla ancora più inutile. E' un po' come multiclassare uno stregone o un mago; non è mai una grande idea. Le CdP esistono proprio per permettere una personalizzazione dei propri PG senza incorrere in fastidiosi svantaggi (o compensadoli adeguatamente).
-
Multiattacco
Il talento in sè permette solamente di ridurre il malus degli attacchi naturali secondari a -2. Normalmente tutti gli attacchi naturali secondari prendono un malus di -5. Per quanto concerne il compagno animale del druido esso prende o il talento multiattacco (se soddisfa i prerequisiti: tre o più attacchi naturali), o guadagna un attacco naturale extra con un malus -5 (con la sua arma naturale primaria) e mantiene la penalità -5 ad eventuali altri attacchi secondari
-
GS errato?
C'è questa utilissima pagina web per capire a grandi linee quantò sarà difficile uno scontro: http://www.d20srd.org/encounterCalculator.htm Nell'esempio citato se metto tre PG di livello 5 contro un PNG di livello 5 più uno di livello 3 mi dice che è uno scontro "very difficult"
-
[3.0] PG con forza 1
Però avere la febbre a 40 nella realtà comporta ben altri malus oltre alla forza. un PG ladro con forza 1 sarebbe comunque in grado di effettuare il suo bel tiro su riflessi contro una palla di fuoco e non prendere il minimo danno °°; (a patto che sia praticamente nudo) Sono ben poche le abilità che dipendono dalla forza in effetti. Anche il movimento è indipendente (sebbene indirettamente ci sia una correlazione dovuta ai "carichi"). Comunque sia non so se ruolisticamente parlando forza 1 dovrebbe essere interpretata come un PG terribilmente stanco e capace di muoversi a malapena. Forse bisognerebbe semplicemente considerarlo incredibilmente debole, tipo che cerca di alzare una bacchetta e si accorge con stupore di non riuscirci o che deve fare una fatica del diavolo come se pesasse una tonnellata. Anche dal punto di vista della resistenza fisica non dovrebbe avere alcun problema, tipo l'affatticamento in corsa, perchè quello comunque sia dipende dalla costituzione...
-
[3.5] Classe Ninja: Complete adventurer
Io dico che non soddisfa il mio, e mi pare che non sono l'unico. Inoltre parli de "il ninja", come se esistesse un ninja ufficiale quando invece ne esistono 3 più altre versioni nell'ambito d20 system, quindi perchè farle tutte più o meno uguali? O meglio perchè fare dei Ninja che non sono altro che rimescolamenti di altre classi esistenti? Un po' di monaco, un po' di ladro ed è finita lì?
-
[3.5] Classe Ninja: Complete adventurer
Rimane il fatto che in D&D queste tecniche sono gestite come capacità soprannaturali che si sviluppano con la pratica ed esclude completamente il concetto di tecniche particolari che possono essere apprese tramite lettura di pergamene. Io non ci vedo nulla di male far sì che un Ninja abbia alcuni rudimenti da incantatore. Se nel giappone medioevale la magia fosse esistita i Ninja l'avrebbero appresa. in una normale campagna di D&D la magia è molto presente, e quindi sarebbe logico che i Ninja di D&D fossero pensati considerando questo particolare o non basati sui ninja reali.
-
[3.5] Classe Ninja: Complete adventurer
Rimane il fatto che secondo me non c'è alcuna classe o CdP ninja veramente soddisfacente. Ce ne sono ben 4 in giro e nessuna mi soddisfa. La più interessante è la CdP Ninja Spy di Oriental Adventures che ha davvero delle cose carine. Quella Del Complete Adventurer è un incorcio posticcio tra ladro e monaco che non fornisce alcuna vera innavazione e le sue abilità non mi richiamano un gran che alla mente le classiche figure dei Ninja dell'immaginario narrativo (inoltre sudden strike è un pò una scemenza se confrontato con sneak attacck). C'è poi la CdP di song and silence 3.0 dove però il ninja ha un BaB da guerriero e davvero io non ce lo vedo proprio. Quello più orripilante cmq è il Ninja di Rokugan. BaB da guerriero Sneak Attack da ladro e una serie di abilità evasive messe a caso. Triste... Lasciatemelo dire ma in un multiverso in cui persino bardi e assassini sanno usare magie un ninja che non usa arti magiche è semplicemente un'assurdità. Prendiamo per esempio "mirror image", l'idea di un personaggio capace di creare un gran numero di immagini illusorie di sè stesso per confondere l'avversario è diventata molto popolare nella cinematografia, nei fumetti, nei cartoni animati, nei libri etc... Penso che chiunque potrebbe avere ben chiara l'idea di come funzionsa mirror image anche con una descrizione sommarai. Beh la cosa buffa è che il concetto è nato proprio dai Ninja. E' la famosa moltiplicazione Ninja! Ma in D&D no i Ninja non sanno fare la moltiplicazione Ninja, in D&D è esclusiva dei maghi... Suvvia è assurdo... Vogliamo citare una delle opere di animazione giapponese più famosa sui Ninja? Quella che si può definire la capostipite del genere e che a sua volta prende ispirazione da una famosissima serie di libri di successo? Ninja Scroll! Sì Scroll come pergamena, come a dire che i Ninja imparano tecniche pseudomagiche leggendo delle pergamene, un po' come fanno i maghi che però in D&D è esclusiva dei maghi e i Ninja... niente... Mai sentito della tecnica della sostituzione del corpo? Il famosissimo Utsusemi no Jutsu che permette di sostituire un fantoccio al proprio corpo in maniera pressocchè instantanea così che l'avversario colpisca quello anziché il Ninja. Dov'è in D&D? Non c'è. Tecnica dell'invisibilità? tecnica per camminare sull'acqua? tecnica per nascondersi in piena vista? Arte della manipolazione del fuoco? Niente... Aggiungo infine una sola parola: Naruto
-
The Mask
+6 car -6 sag ci sta tutto XD inoltre un +4 bonus a tutti i tiri salvezza. Bisogna considerare una cosa... questa maschera ha il potere di potenziare le normali inclinazioni di chi la indossa quindi l'effetto non è sempre lo stesso. Chi ha visto il film ricorderà bene questa peculiarità. Come effetto direi che questa maschera portrebbe all'estremo l'allineamento di chi la indossa. Un caotico sarebbe molto simile al tizio interpretato da Jim Carrey, Un cattivo diventerebbe un re delle tenebre, un buono diventerebbe una sorta di supremo essere di bontà. Un legale un fanatico rigorosissimo. Per il resto sono buone le idee della tunica degli oggetit utili e le altre dette dal buon Godric. Certo forse bisogna tagliare di qua e ridimensionare di là perchè se no diventa un oggetto davvero troppo potente.
-
[3.5] Classe Ninja: Complete adventurer
Mi pare che le progressioni siano perfettamente identiche e quindi in teoria a gestire le cose in questo modo non dovrebbe cambiare un gran che °°
-
Il Paladino
Questo potrebbe avere anche senso.... se non fosse che che il tizio vuole anche una CdP e quindi 10 livelli da rng dove li metti?
-
Forza bruta
Sarebbe troppo comodo però così e nemmeno risponderebbe alla necessità di "ricereare situazioni da film". Generalmente quando i personaggi sono in lotta tra di loro anche se uno è in svantaggio non arriva mai alla situazione di "indifeso". Al limite mi viene in mente la classica situazione da "coltello conteso" in cui due uomini cercano di spingere un coltello verso la gola dell'altro. Questa situazione è già più facile da gestire. Si parte da una posizione paritaria e si fanno fare "grapple check" consecutivi ad ogni round un pg guadagna un punto l'altro lo perde, quando uno dei due arriva a -2 (e l'altro +2) il coltello lo ferisce, e il master decide se considerarlo come colpo critico o addirittura come colpo di grazia. Però uno potrebbe pur sempre cercare di liberarsi dalla presa tramite le normali regole. Mettere un avversario in posizione indifesa tramite prove di lotta dovrebbe essere molto più difficile. E' praticamente impossibile che un PG abbassi la guardia fino a quel punto se consapevole di essere sotto attacco. Come minimo metterei tre prove di afferrare eseguite con successo consecutive, oppure due prove di afferrare che però non causano i normali danni se si tenta di rendere l'avversario indifeso. Per riuscire invece a rendere indifeso un avversario al primo colpo. Bisogna arrivare alle spalle del suddetto direttamente nella casella adiacente. Chiaramente bisogna superare un tiro abilità contrapposto muoversi silenziosamente/ascoltare con un bonus per il difensore (dato che bisogna andargli proprio vicino). A quel punto un tiro su afferrare (che non causa AdO perchè il difensore è sorpreso). Per evitare che questa regola venga abusata si può stabilire che il difensore deve essere di quattro livelli inferiori all'attaccante o il tentativo fallisce (un po' come le regole del fiancheggiamento contro ladri incalliti). Ci aggiungo anche che deve essere massimo di una categoria di taglia superiore Se L'attaccante tenta subito il colpo di grazia (per la cronaca deve essere effettuato con un'arma leggera o arma naturale con penalità -4 così come stabilito dalle regole della lotta) o se lo effettua per mancata collaborazione (della vittima o di chi si vuole ricattare con l'ostaggio) e se la vittima sopravvive questa ha diritto ad un tentativo di liberarsi tramite una prova di lotta (se fallisce rimane nella situazione indifesa, altrimenti è libera e consapevole).
-
Forza bruta
Infatti. Servirebbe proprio un sistema per rendere l'avversario "indifeso".
-
[3.5] Classe Ninja: Complete adventurer
Secondo me solo il bonus alla saggezza non si somma due volte, gli altri bonus alla CA si sommano.
-
Il Paladino
Intendevo dire che probabilmente esistono altre classi o talenti che permettono di avere una cavalcatura drago °°; Senza essere per niente paladini. Beh questo è vero c'è differenza tra un paladino che continua imperterrito nella sua carriera di paladino e uno che invece l'abbandona dopo un livello, ma rualisticamente parlando la cosa potrebbe essere gestita molto bene. Io mi immagino un PG che sia esordito come Paladino ma che poi abbia deciso di intraprendere una strada diversa pur mantenendo la morale di aiutare i deboli e gli indifesi, seguire la legge e prodigarsi per far prevalere il bene sul male. Sarebbe cmq una bella idea e decisamente non affine al PwP visto che un solo livello da paladino al massimo comporta solo delle fastidiose limitazioni. A conti fatti un livello da paladino avrebbe solo una motivazione ruolistica di far sì che il proprio PG abbia una mentalità da paladino pur non essendolo tecnicamente.
-
Forza bruta
Questa è una situazione non contemplata nel manuale di D&D che secondo me meriterebbe la creazione di regole apposite. Inutile negarlo, quando ruoliamo sia come Master sia come Giocatori facciamo spesso riferimento ai film ai fumetti ai libri e a varie opere di fantasia. Lo stesso Eberron è totalmente improntato su questo concetto e in maniera dichiarata. L'idea è quella di ricreare attraverso regolamenti tutte quelle situazioni cui siamo abituati ad assistere quando guardiamo un film. Ora la situazione in cui tizio A prende in ostaggio tizio B e gli punta un coltello alla gola o una pistola alla tempia direi che è estremamente comune. Questo genera una sorta di situazione di stallo con vari risvolti interessanti per il proseguimento delle vicende, ma ha valore solamente per via del fatto che se il tizio A vede qualcosa che non gli piace può con un solo colpo uccidere il tizio B. Questa situazione in D&D purtroppo non si può ricreare, perchè mancano le regole apposite. L'idea di evitare una situazione del genere perchè sarebbe troppo drastico potere eliminare qualcuno in questo modo avrebbe senso... se non fosse che esistono incantesimi che ti uccidono senza TS. Qualche limitazione ovviamente ci vuole. L'idea di far sì che sia gestito come un "Coup de grace" direi che è molto buona e non ucciderebbe cmq personaggi o mostri con più di 200 pf. Inoltre avrebbe senso solo contro soggetti con una anatomia ben definita. Sarebbe però da chiarire come sia possibile arrivare ad una situazione del genere. Come prerequisito ci sarebbe sicuramente il fatto di dovere afferrare l'avversario quando esso non è consapevole. Un normale afferare non può di per sè mettere l'avversario in una posizione di totale mancanza di difesa.
-
Il Paladino
più che altro un livello da ranger? Spero giochi in 3.0 se no è proprio inutile. Inoltre il livello da ranger l'ha preso all'inizio o dopo i nove da paladino? Perchè nell'ultimo caso si è compromesso la possibilità di prendere ulteriori livelli da paladino. Un livello da ranger non è che fornisca immensi contributi alla capacità di tiro con l'arco (zero se in 3.5), un paladino livello 9 ha solo una manciata di incantesimi, l'unico vantaggio è la possibilità di avere una cavalcatura. Non è che sia un grande esperto, ma forse qualcuno saprà dire se esistono altre scorciatoie per avere un drago come cavalcatura senza dover prendere 9 livelli da paladino. Se poi paladino è per questioni ruolistiche, basta anche avere un solo livello per quello.
-
[3.0] Creature e respirazione sott'acqua
Concordo con Shar, in mancanza di spiegazioni più precise si seguono le regole generali. In fondo Lord of Madness è solo un approfondimento che uno può o non può avere. Gestire un aboleth che respira acqua anzichè muco non è più sbagliato del gestire un Mindflayer che usa poteri magici anzichè psionici (si possono usare tutte e due le versioni a discrezione del master).
-
[3.0] Creature e respirazione sott'acqua
A dire il vero gli Aboleth non respirano l'acqua, gli aboleth respirano il muco che loro stessi producono... o almeno questo è ciò che è scritto in Lord of madness... questo significa che possono respirare anche fuori dall'acqua ma per un limitato periodo di tempo visto che cmq l'acqua è necessaria per produrre il muco. Quando si ha che fare con le aberrazioni le normali regole non valgono... Nel caso del Tojanida abbiamo un esempio di creatura di elemento Acqua: http://www.d20srd.org/srd/typesSubtypes.htm#waterSubtype Per definizione respira acqua e se non specificato respira anche aria Se leggiamo invece la descrizione del sottotipo acquatico: http://www.d20srd.org/srd/typesSubtypes.htm#aquaticSubtype Vediamo che tutti gli acquatici respirano sottacqua ma se non specificato altrimenti NON respirano aria. Il caso dell'Aboleth è un po' particolare perchè in effetti respira sott'acqua solo che non respira esattamente acqua. E in effetti se uno non si compra Lord of Madness non lo sa che gli aboleth possono respirare anche fuori volendo...
-
Modifiche ad una razza
Cerco di spiegarmi in maniera più chiara. Premetto che non ho sottomano i bonus e i malus del mezzogre quindi quelli che ho messo sono semplici valori da sottrarre o aggiungere da/a quelli normali. Ti ho messo varie ipotesi Ipotesi 1 (master di manica larga e/o il pg avrà il ruolo dello scudo umano del gruppo): Togli 2 punti allla COS aggiungi 2 punti alla DES Ipotesi 2 (esiste già un pg col ruolo di "scudo umano" a te interessa solo fare danno): Togli 4 punti alla COS aggiungi 2 punti alla DES Ipotesi 3: Togli 2 punti alla FOR aggiungi 2 punti alla DES Ipotesi 4 (decidi di togliere punti ad un'abilità non rilevante per la tua classe): aggiungi 2 punti alla DES, togli 6 punti ad INT WIS o CAR, oppure distribuisci questi malus tra le tre tipo -2 INT -2 CAR -2 WIS o -4 CAR -2 INT, basta che il totale sia 6 I flaws sono legati ai talenti. Ma il concetto di base vale anche per questa situazione. Tu puoi giustamente notare che normalmente le regole dei Flaws si applicano solo ai Talenti, ma è anche vero che normalmente non puoi modificare una Razza a piacimento. La ragione per cui quando un giocatore chiede una modifica positiva per la sua classe il sacrificio deve essere di entità superiore dipende da una necessità di evitare che ogni singolo membro del gruppo finisca per approfittarne. Ti rendi conto bene anche tu che se si accettasse in maniera blanda una simile modifica i maghi vorrebbero modificare la propria razza per avere 2 punti INT in più i chierici per avere 2 punti SAG i bardi 2 punti CAR, sarebbe troppo comodo. Per questo dico che se hai un master di manica larga può darti malus e bonus in modo da pareggiare i conti Ma se hai un master più rigoroso allora ad ogni richiesta di bonus di qualsiasi natura darà malus di entità superiore, portandoti ad avere un PG che nel complesso sarà sotto la media ma nella specifica caratteristica potenziata sarà superiore. P.S: Dimenticavo l'ipotesi 5. Il master è estremamente rigoroso e non accetta alcun tipo di cambiamento alle razze eistenti. Esistono Master che accettano solo le razze presenti nel manuale del giocatore in effetti.